|
|
Risultati da 31 a 37 di 37
Discussione: IL MIGLIORE PRE/INTEGRATO HI END IN ASSOLUTO
-
01-11-2009, 09:35 #31
Io con il Mac MX136 non mi trovo male!
Non ha le ultime codifiche hd, ma in stereo va molto bene visto che è a tutti gli effetti un C45.
Abbiato ad un finale MC252 ho trovato la mia dimensioneScomed99 HT: PLASMA: Kuro 5090H - PRE: McIntosh MX136- LETTORE CD/SACD: McIntosh MCD301 - FINALE MULTI: Powersoft DIGIMOD Series - FRONT: MegaHorn - CENTER: BlackOne - BACK: BlackBack - SUB: BlackVortex Sub
- BASS SHAKER: Brutality Near Sub
ROOM EQ:ScomeDSP + Open DRC + Sabre32 DAC
- DYNAMIC EXPANDER: dbx 3bx DS + dbx 120x DS + SPL Vitalizer MK2T - CONSOLE: XBOX 360 Elite - HTPC: S-HTPC
-
24-09-2010, 22:01 #32
Lexicon e Arcam presentati al top audio e video 2010 hanno fatto la loro eccellente figura a mio parere personale.
Arcam nettamente più musicale e meno affaticante all'ascolto ottima prova cinematografica.
Lexicon nr. one in cinema ma inferiore musicalmente .
Vostre opinioni ?
-
24-09-2010, 22:55 #33
Solo un paio di parole per rispondere a chi aveva scritto qualcosa circa l'Onkyo ed il Mc.
Io ho il pre 886 (salvo la rete e qualche altro DSP in più è lo stesso dei due usciti dopo, 3 in 3 anni) lodato da molti per la sua musicalità ed ho anche un vecchio pre + finale stereo McIntosh.
Io ho due configurazioni di ascolto: HT con pre Onkyo HT + finale stereo McIntosh che pilota le due elettrostatiche Martin Logan Ascent e un altro finale da 5 canali per i diffusori esclusivamente HT (altra Martin Logan centrale e surround B&W).
Nell'ascolto stereo uso il pre Mc e lo stesso finale e diffusori dell'altra configurazione.
Le sorgenti sono comuni.
La differenza passando dall'ascolto di un CD dal pre Onkyo al pre Mc si sente, e non di poco.
Se metto l'Onkyo in Pure Direct (ovvero il segnale entra ed esce senza alcun intervento) la differenza diminuisce, ma rimane.
Prima avevo per la parte HT un Denon A11 (solo un pochino meno potente del famoso A1), ma anche lì le differenze si sentivano (era comunque meglio dell'Onkyo).
Direi che i marchi blasonati citati all'inizio non producono "fuffa" come scritto da qualcuno, avendo anche una certa qual storia alle spalle, al contrario di molti marchi comparsi dal nulla, ma dalle fiancatine in legno pregiato e dalla cromature da auto americana, che si vedono in giro.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
25-09-2010, 16:21 #34
Dopo tante ricerche e, purtroppo, pochi ascolti fra le varie marche da me prese in considerazione ho preso un Krell HTS 7.1 che dovrebbe arrivarmi fra due settimane. Dovrò abbinargli un valido finale. Se vedi l'impianto in firma alla fine per il solo 2Ch usavo il krell e. per HT l'arcam che pur se valido, in stereofonia non reggeva il confronto col krell. Adesso il nuovo arrivato dovrebbe andare bene per entrambi
SORGENTI: Oppo 105 Aurion; Clearaudio Champion LTD,Audiotechnica AT-OC9,Audioanalogue Aria,Mysky Hd AMPLI:Krell HTS 7.1 (KTS 2.0)+KAV500 DIFFUSORI: Dynaudio Contour 3.4 + SCX + audience 52 post, JL Fhatom F112 VIDEO:JVC X35,Radiance XS3D, Darbee, Panasonic P50VT20. Cavi:van den hull:The Hill, thunderline;supernova+Magnum Hybrid. Power: Transparent reference+super, PS Audio Dectet, miniblack;ceraball, schermo Adeo prof200, X_Rite i1display pro
-
27-09-2010, 10:24 #35
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Originariamente scritto da blucabar
-
27-09-2010, 13:23 #36
Come suona in gamma medio-bassa l'SP2? E' caldo o "controllato"? Gli splendidi finali Byston, infatti, li trovo particolarmente "controllati".
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
28-09-2010, 08:28 #37
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Si ha proprio quelle caratteristiche, è raffinato in alto e non è un mostro a livello dinamico però complessivamente è uno dei pre che preferisco. L'1.7 e il 2.0 hanno la stessa sezione analogica, io ho sentito un 1.7, i due differiscono per una scheda digitale aggiornata ma sinceramente non so in cosa consistono questi aggiornamenti. La scheda digitale del Bryston viene usata anche nei pre processori MX119 e 120 e penso anche nel 135 e adesso mi sfugge il nome di chi la produce, questo non mi fa impazzire perchè una macchina di questo valore e classe deve avere qualcosa di proprietario per distinguersi dalla massa, immo...