|
|
Risultati da 16 a 27 di 27
Discussione: POTENZA MISURATA DALLE RIVISTE, Quanto sono reali ?
-
11-09-2009, 19:07 #16
Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 75
Come richiesto da Dave 76, essendo stata chiamata in causa la nostra rivista (Digital Video), ho interpellato il diretore tecnico (Fabrizio Montanucci), che cura anche le misura per AudioReview. Per le misure audio di Digital ovviamente gli standard e le apparecchiature sono le stesse usate per AudioReview.
Fabrizio mi ha spiegato quanto segue (cito testualmente):
Noi misuriamo la potenza sempre nello stesso modo da 35 anni, ma
giustamente non tutti possono sapere cosa è stato detto in merito in
passato. Nei finali "normali", ovvero a BJT o FET con basso tasso
di distorsione propria su tutto l'arco dinamico di funzionamento (il
discorso si complica in caso di valvolari e di finali a bassa
controreazione, ma non sempre, e comunque sono casi che poco attengono agli ampli HT) la potenza si misura al "clipping", ovvero all'insorgenza oscilloscopica (sui residui di distorsione, non sul segnale in toto) dei primi fenomeni di saturazione. Nel caso di misure automatiche, come la CCL e la potenza impulsiva, poichè è difficile definire un algoritmo preciso per identificare il clipping, si imposta un valore limite di THD, tipicamente lo 0.5%. La differenza tra clipping e THD allo 0.5% è normalmente minore dell'uno per cento. ovvero del tutto irrilevante.
La potenza continua con 5 canali in funzione viene comunque misurata in manuale, ovvero al clipping, e qui noi introduciamo un arbitrio rispetto
alla vecchia normativa internazionale (ad esempio la IEC, che prevedeva
addirittura il funzionamento del componente per un'ora ad un terzo della
piena potenza e per 5 minuti a potenza piena: un completo nonsense rispetto alle reali condizioni operative) perchè noi non misuriamo la potenza erogabile per un tempo "infinito", bensì la potenza erogabile per alcuni secondi (circa 6, +-10%). Questo perchè un amplificatore che è in grado di mantenere la piena potenza per quel tempo sarà perfettamente in grado di non "cedere" con qualsivoglia segnale musicale, dato che la musica è per sua natura un segnale con un altissimo fattore di cresta e mai paragonabile ad un tono stazionario. Di norma gli amplificatori o "tengono" indefinitamente la potenza (quelli grossi e costosi) oppure "cedono" dopo alcune decine o poche centinaia di millisecondi. Ma nei casi intermedi, come appunto l'Onkyo TX-SR507, il comportamento ed i risultati vengono descritti nel commento: in pratica, la persistenza ammessa dall'Onkyo è tale da permettere l'erogazione della potenza riportata con qualsiasi segnale musicale, anche il più estremo, mentre un tono puro che persistesse per più di 6 secondi farebbe crollare l'alimentatore ed ottenere valori nettamente più bassi, ma del
tutto scorrelati con l'ascolto.
Annoto anche che associare una certa potenza erogata ad un tasso di
distorsione del 3.7% è un totale nonsense: il 3.7% è perfettamente udibile e fastidioso assai! Perchè non allora al 10%, come ancora dichiarano certe autoradio? Misure di potenza effettuate in relazione a distorsioni così alte hanno senso solo con ampli che presentano non linearità così elevate su tutto l'arco dinamico di funzionamento (vedi le eccezioni di cui sopra), non certo nel caso dei componenti in questione.
In sintesi: noi rileviamo a riportiamo i parametri misurati secondo gli
standard internazionali, ma quando questi assumono una veste "burocratica" e scorrelata dalla realtà operativa ci mettiamo in condizioni di riportare dati congruenti con la realtà, sempre -ovviamente- spiegando puntualmente cosa facciamo e come i dati vanno interpretati.
Spero che quanto esposto possa contribuire alla necessaria chiarezza.
-
11-09-2009, 20:05 #17
Mario, grazie mille x le preziose delucidazioni tecniche.
X dovere di cronaca, riporto testualmente quanto dice la recensione da me presa in considerazione dell'onkyo 607, al riguardo di distorsione ed ohm: "La potenza misurata a 8 ohm (5 x 25) cala in modo sensibile con cinque canali in funzione, l'alimentazione non ce la fa a tenere testa alla richiesta di energia dei transistor finali di potenza. La misura a 4 ohm è stata eseguita adattando l'impedenza di uscita, come prescrito nel manuale d'uso, ciò spiega i valori non troppo esaltanti (5 x 37). La distorsione elevata con cinque canali in funzione, è da imputarsi al DSP interno, decisamente rumoroso".
Lungi da me fare polemica... ma ai miei occhi da profano, prendendo x oro colato ed in assoluta buona fede ciò che leggo, sembra che l'onkyo 507 abbia una sezione di alimentazione che non ha mostrato fianco a critiche, mentre quella del 607 pare ne abbia mostrate parecchie, e che il DSP dell'onkyo 507 non abbia i problemi di rumorosità del DSP montato nel 607 che hanno generato dei valori di distorsione allarmanti. Mi domando a questo punto: è azzardato ipotizzare che il "piccolo" 507 abbia una sezione di alimentazione migliore del "fratello maggiore 607"? E che il DSP montato nel 507 sia meno rumoroso di quello del fratello maggiore ? E' questo il caso in cui il modello meno costoso è meglio riuscito di quello un gradino superiore ? (almeno in questi due parametri presi in considerazione: alimentazione e rumorosità DSP?)Ultima modifica di petshopboy; 11-09-2009 alle 21:42
TV Kuro LX5090H - A/V Receiver Aventage RX-A3030 - BD Panasonic BDT700 - Ampli 2ch Yamaha A-S1000 - Cdp/Sacd Yamaha CD-S1000 - Front Xavian Neox2 - Center Xavian NeoxC1 - Surround Xavian Neox1 - SUB1 Xavian NeoxS1 www.xavian.cz - SUB2 Velodyne SPL800 Ultra - Connections: Cardas + Furutech + VanDenHul + Supra + Audioquest - Luca www.petshopboys.co.uk
-
12-09-2009, 08:46 #18
Ringrazio Mario Mollo e Fabrizio Montanucci per la spiegazione, che personalmente, mi ha tolto molti dubbi.
-
12-09-2009, 13:53 #19
Mi aggiungo ai ringraziamenti a Mario e Fabrizio per la loro disponibilità.
Luca, non ricordo bene...la prova del 607 di cui parli è stata fatta da AFD vero? Non è che l'esemplare in prova fosse difettoso? non si sa mai...
Certo che se così fosse, sarebbe un test completamente fuorviante.Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
12-09-2009, 14:32 #20
Davide.... anche ciò che dici tu al riguardo di una presunta difettosità del 607 provato da AFD, è possibile a mio avviso, chissà... sarebbe bello poter interpellare Claudio Stellari che firmò l''articolo in questione, solo che, come penso saprai, non lavorando più ad AFD non saprei come contattarlo.... però so che è presente su Facebook, ma io non sono iscritto al social forum,e nemmeno intendo iscrivermi, quindi non saprei come fare x invitarlo ad un suo eventuale commento a qusta discussione. Se tu Davide fossi iscritto a facebook, potresti x caso provare a contattarlo ? Proverò anche a chiedere lumi al TAV x vedere se x caso sarà li quando vi farò visita
TV Kuro LX5090H - A/V Receiver Aventage RX-A3030 - BD Panasonic BDT700 - Ampli 2ch Yamaha A-S1000 - Cdp/Sacd Yamaha CD-S1000 - Front Xavian Neox2 - Center Xavian NeoxC1 - Surround Xavian Neox1 - SUB1 Xavian NeoxS1 www.xavian.cz - SUB2 Velodyne SPL800 Ultra - Connections: Cardas + Furutech + VanDenHul + Supra + Audioquest - Luca www.petshopboys.co.uk
-
14-09-2009, 23:25 #21
In effetti questi valori son davvero assurdi..io sinceramente non capendone niente..guardo quello che ha piu w a parita di prezzo..e essendo indeciso su denon 1910 e onkyo 607 mi vedo costretto a prender il denon che anche se dichiara molti meno w dell'onkyo alla fine in realta ne piu del doppio!
Magari poi non è neppure cosi!chi lo sa!tutto per complicare la scelta di noi comuni mortali..!però è strano che nessuno abbia scritto alle redazioni chiedendo spiegazioni o altro..e che le case editrici non abbiano fatto chiarezze..se una delle 2 ha sbagliato o altro..si puo sempre fare una rettifica no!?meglio che continuare a fare brutte figure!
-
15-09-2009, 07:23 #22
Nessuna delle due riviste ha sbagliato nell'effettuare le misurazioni: sono semplicemente due metodologie diverse. Leggendo la spiegazione di Fabrizio Montanucci, quella più corretta e attinente alla realtà di funzionamento, secondo me, è la misurazione della rivista DigitalVideo.
Se avessimo anche una spiegazione di AFDigitale sulle loro misurazioni comunque, avremo sicuramente un quadro più completo.
-
15-09-2009, 07:39 #23
Molto interessante la spiegazione di Mollo/Montanucci. Comunque bisogna anche ricordare che AR (e DVHT di conseguenza) è una rivista con una solidissima tradizione di misure strumentali, la cui qualità e metodologia può essere considerata inappuntabile. Viceversa i test di AF (che peraltro eccelle su altri fronti) mi sono sempre sembrati alquanto "leggeri". Sarebbe interessante a questo punto avere una spiegazione da parte di AF.
-
15-09-2009, 08:20 #24
ringrazio tutti x l'interessamento, e ricordo che siccome la redazione che si occupò di provare l'apparecchio in questione, non lavora più x AFD, non è così semplice contattarli... spero di riuscire ad incontare il Sig. Claudio Stellari che ha firmato ì'articolo in questione, al TAV questo weekend, in modo da segnalargli questo thread x avere delucidazioni in merito.
TV Kuro LX5090H - A/V Receiver Aventage RX-A3030 - BD Panasonic BDT700 - Ampli 2ch Yamaha A-S1000 - Cdp/Sacd Yamaha CD-S1000 - Front Xavian Neox2 - Center Xavian NeoxC1 - Surround Xavian Neox1 - SUB1 Xavian NeoxS1 www.xavian.cz - SUB2 Velodyne SPL800 Ultra - Connections: Cardas + Furutech + VanDenHul + Supra + Audioquest - Luca www.petshopboys.co.uk
-
15-09-2009, 13:41 #25
ok nessuna delle 2 sbaglia..!ma se io voglio sapere se davvero sto onkyo 606 ha potenza inferiore al fratello minore come faccio?!le misurazioni son diverse..il modo di farle o altro..ok..ma questo vuol dire che se le 2 case misuraressero che se ne so un altro ampli..tipo denon 1910..anche li avrei una casa che mi dice 20 e una 60?!in pratica io voglio prender il 606 o il 1910..ma voglio sapere le reali differenze di potenza dei 2..!uno dichiara 140 e ne ha non si sa bene...da 25 a 60..il denon dichiara 90..quindi per una rivista avrai 10 e per l'altra 30 o cosa?!
-
15-09-2009, 14:53 #26
pegarx, le prove che abbiamo nominato però riguardano onkyo 607 e 507... e non onkyo 606..... aggiungo che non bisogna mai fidarsi solo delle prove delle riviste... vanno comunque ascoltati gli apparecchi prima dell'acquisto e mai presi a scatola chiusa....
TV Kuro LX5090H - A/V Receiver Aventage RX-A3030 - BD Panasonic BDT700 - Ampli 2ch Yamaha A-S1000 - Cdp/Sacd Yamaha CD-S1000 - Front Xavian Neox2 - Center Xavian NeoxC1 - Surround Xavian Neox1 - SUB1 Xavian NeoxS1 www.xavian.cz - SUB2 Velodyne SPL800 Ultra - Connections: Cardas + Furutech + VanDenHul + Supra + Audioquest - Luca www.petshopboys.co.uk
-
15-09-2009, 23:29 #27
si si scusa..vero la serie 7 nuova..!ok ma gia se un prodotto è da 20 w e l'altro da 60..di certo quello da 20 non puo suonare come un 60..!le IL tesi mi supportano tranquille 100 w quindi se le do solo 20 w suonano al minimo di come potrebbero esprimersi..!anche 60 non è il top..!basta pensare che di solito se una cassa è da 100 w almeno in macchina ne do 150 200 cosi da sfruttare solo la parte buona dell'ampli e farle suonare come si deve..!inutile tipo avere un sub da 1000 w e gliene dai 100..suonera malissimo...meglio piuttosto darne 100 su un sub da 100!