Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Gran Galà dell'Alta Fedeltà Milano autunno 2025
Gran Galà dell'Alta Fedeltà Milano autunno 2025
Il Maestro Giulio Cesare Ricci ha organizzato a Milano una grande fiera audio video multicanale. Con questo articolo proviamo a portarvi dentro all'evento, per farvi rivivere le emozioni provate nel corso della visita. Buon viaggio!
HDR10+ Advanced: la risposta Samsung a Dolby Vision 2, tutte le novità
HDR10+ Advanced: la risposta Samsung a Dolby Vision 2, tutte le novità
Samsung prepara il debutto di HDR10+ Advanced, evoluzione del formato con metadati dinamici che introduce molte novità, incluse funzioni di motion smoothing.
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 32 di 32
  1. #31
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Credo sia il caso di fare un piccolo avvertimento.

    L'uscita trigger di cui sono dotati molti ampli serve ad inviare un segnale di controllo ad apparecchiature esterne, per accenderle o spegnerle, non è studiata per alimentare le apparecchiature stesse.

    In parole molto semplici, solitamente forniscono una tensione continua a 12 V però con corrente limitata.

    Nella apparecchiature controllate esiste poi un relè o transistor che aziona il resto del circuito.

    Le ventole hanno assorbimento molto vario, ma mai molto basso, se non quelle molto piccole, collegandole alle uscite trigger c'è il rischio di andare a sovraccaricare il circuito che fornisce tale tensione, con conseguente guasto di qualche componente interno, magari qualche secondario del trasformatore di alimentazione (costoso).

    Sarebbe ottima cosa usare queste uscite per pilotare un normale relè a 12 V che agisca, a sua volta, come interruttore sull'alimentazione delle ventole, fornita da un alimentatore esterno, scelto per poter fornire la corrente necessaria alle stesse.

    Altra cosa, le ventole a 12 V in continua hanno un verso di collegamento, quindi fate attenzione a quando le collegate, qualche modello potrebbe avere un circuito interno di regolazione che, se alimentato al contrario, può guastarsi, controllate quindi la polarità dell'alimentatore, per la ventola è facile, ci sono solitamente i fili rosso (+) e nero (-).

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 14-07-2009 alle 00:11
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  2. #32
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.836

    Infatti io alla fine ho optato per un alimentatore esterno da 12v.
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE



Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •