Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 29 di 29
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319

    i componenti di prima qualità non significa che non può rompersi,
    se cambi ampli muoviti così:

    Decidi di pigliare un prodotto di ufficiale importazione per usufruire ventualmente della garanzia Italia

    affidati a un rivenditore che ti seguirebbe anche in futuro

    scegli un marchio storico
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  2. #17
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    Mussomeli
    Messaggi
    89
    Citazione Originariamente scritto da antonio leone

    scegli un marchio storico
    Puoi darmi delle dritte sui marchi storici?

    Rimetto la domanda per avere gli schemi dell'amplificatore, è possibile?

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    A volte alcuni schemi si possono trovare in rete gratis oppure a pagamento, qualche produttore, a richiesta, fornisce il manuale di servizio, per lo più a pagamento, ma non è prassi moto diffusa nel settore consumer.

    Quanto ai componenti di "qualità" non è che esistono componenti di serie A o serie B, nei prodotti di fascia media e anche alta molti componenti sono gli stessi, ad esempio i normali elettrolitici o le resistenze o alcuni componenti attivi, in prodotti di fascia molto alta magari utilizzano prodotti di marche particolari per alcune parti o viene fatta una scelta per avere certe caratteristiche costanti, ad esempio un rumore minore in certi transistor o integrati, ma questo non vuol dire che non si possano guastare.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #19
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    Mussomeli
    Messaggi
    89

    buon rapporto qualità-prezzo

    E pensare che lo avevo scelto perché aveva un buon rapporto qualità-prezzo!

  5. #20
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    Mussomeli
    Messaggi
    89

    il pproblema è che funziona

    Non riesco ad accettare che un amplificatore possa costare così tanto di riparazione se alle volte si accende e funziona perfettamente.

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non è che la gravità di un guasto (o il costo) si possono giudicare dal comportamento del prodotto.

    Ad esempio, il guasto ptrebbe essere causato da un componente che, in certe condizioni, smette di funzionare o funziona male, data la complessità dei circuiti attuali e l'altissimo grado di integrazione/miniaturizzazione non si può fare una ricerca del componente e sostituirlo, se non in casi particolari, ma si sostituisce il modulo o la scheda interessati.

    Il costo dell'intervento e della scheda da sostituire concorrono a formare il costo della riparazione.

    Certo, una volta e, come ho già scritto, anche ora in casi ben determinati, si può fare un esame accurato del circuito ed individuare il componente difettoso e lo si può sostituire, rimane però sempre il costo della mano d'opera.

    A volte è meno oneroso sostituire una scheda che tentarne la riparazione, in termini di tempo.

    Le variabili sono tantissime e, come ho già scritto, il costo di una riparazione non è e non può essere correlato al costo del prodotto.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 15-03-2009 alle 22:35
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    Citazione Originariamente scritto da pigro
    Puoi darmi delle dritte sui marchi storici?
    tipo Yamaha,Marantz,Denon,Pioneer,Rotel,Onkyo
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  8. #23
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    lodi
    Messaggi
    5.383
    HARMAN KARDON....
    CIAO da IVAN
    Proiettore EPSON TW7100 - Telo ELITE SCREEN 100 POLLICI - Ampl. CINEMA MARANTZ 40 - Ampl. stereo ROKSAN KANDY K2 BT - frontali KLIPSCH RF 83 - centrale KLIPSCH RC 64 MKII - surround KLIPSCH RS 52 MKI - subwoofer SVS SB13 ULTRA + kit UPGRADE SB13 ULTRA - lettore CD MARANTZ 2600 - lettore blu ray REAVON UBR-X100 - playstation 4
    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=190396

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    anche.....dimenticavo
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  10. #25
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    Mussomeli
    Messaggi
    89

    sto pensando di scrivere una lettera alla Yamaha

    Di solito le marche giapponesi sono attente al consumatore che una volta si chiamava cliente.
    Vorrei scrivergli una lettera per vedere se mi possono aiutare per la riparazione.

  11. #26
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    immagina se lo facessimo tutti, ed al 90% gli utenti del forum hanno avuto almeno una disavventura!
    nordata ti ha risposto un numero impressionante di volte (conoscendo bene o male il suo modus operandi sul forum) proprio per farti capire che ciò che ti è successo rientra nella norma, antonio ti ha detto a lettere maiuscole che yamaha è una delle aziende storiche dell'hi-fi al pari di un denon od onkio, l'ampli non è immune a questi problemi, se si rompe il frullatore hai lo stesso atteggiamento?
    quanto ti hanno chiesto per il controllo ed il preventivo del danno?
    nulla mi è sembrato di capire, secondo te le ore o i minuti del tecnico che lo ha analizzato siano gratis?
    poi ti hanno dato la possibilità di scegliere, non mi sembranorretti, anzi!
    ciao ale!


  12. #27
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    Mussomeli
    Messaggi
    89

    Chiedo conferma al 90% degli iscritti al forum

    Citazione Originariamente scritto da Alessandro Pecorelli
    se si rompe il frullatore hai lo stesso atteggiamento?
    Gentile Alessandro,
    la ringrazio per la sua risposta.
    Non la conosco ma ho l'impressione che insieme a Nordata siete i capisaldi di questo forum.


    Il motivo per cui insisto è che non ritengo accettabile che un amplificatore sia diventato così difficile da riparare e non sapevo che il 90% sia incappato in un problema simile al mio. Stento a crederci.

    Col cellulare si usa cestinarlo facilmente alla prima rottura, ma col sintoamplificatore! Per me sembra una novità.
    Se mi devo comportare uguale, cioè di buttare un sintoamplificatore, io ho difficoltà ad accettarlo, però se stiamo diventando consumatori e non clienti, è possibile che prima o poi ci abitueremo anche a questo.
    E non ditemi di ripararlo, lo sappiamo benissimo che duecento euro corrispondono a molto più della metà del valore di un yamaha rxv65ecc.


    Fin'ora questa è la mia prima disavventura, desidero renderla più possibile nota a tutti perché mi sembra una cosa rara.
    Non è il primo oggetto elettronico che mi si rompe, fin'ora ne posso contare una decina, ma mai mi è capitato qualcosa di simile.

    Chiedo conferma al 90% degli iscritti al forum.

    Luca Messina
    Mussomeli

  13. #28
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da pigro
    ...ho l'impressione che insieme a Nordata siete i capisaldi di questo forum...
    Confesso di non aver capito molto questa tua frase, gradirei che me la spiegassi.

    Comunque ti assicuro che nel Forum non c'è alcun caposaldo (in ogni caso non sarei sicuramemte io) e non ho neanche il piacere di conoscere Alessandro.
    ...non ritengo accettabile che un amplificatore sia diventato così difficile da riparare...
    Non mi sembra che tu abbia dichiarato che il tuo ampli è difficile da riparare, ma che per ripararlo occorre spendere una certa cifra, non è proprio la stessa cosa.

    Se ti avessero invece detto che non si poteva riparare allora era un altro paio di maniche, ma non mi sembra che neanche questo sia il tuo caso, neppure ti hanno detto che la riparazione è difficile e che pertanto è costosa.

    Ti hanno semplicemente detto che si ripara e che la riparazione (ricambi e mano d'opera) costa tot.

    Purtroppo la classe dell'apparecchio è tale per cui, dato il costo, la riparazione non è forse conveniente, ma questo non c'entra nulla con Yamaha o altri costruttori, ho già cercato di spiegarti che il costo non è normalmente in proporzione al valore dell'apparecchio.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #29
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244

    ciao pigro, saresti così gentile da darmi del tu?
    ho solo 25 anni (non ancora compiuti)
    poi hai scritto che io e nordata siamo i capisaldi del forum.....
    io al massimo saldo i capicorda!il mio bagaglio di conoscenze entra nel portaspiccioli che nodata ha in una tasca del suo bagaglio a mano (giusto per ristabilire le proporzioni)
    comunque ora non riesco a spiegare ciò che ha detto nordata in termini più semplici, hai provato a rassegnarti?
    nordata purtroppo non mi conosci ma se passi da bari sappi che il caffè a casa mia non si nega a nessuno!
    ciao ale!



Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •