Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    70

    Questo cavo coassiale va bene?


    Ciao a tutti, ho un sintoamplificatore Harman Kardon che in genere uso collegato al PC tramite cavo ottico. Ho anche un lettore DVD Philips che uso raramente, con uscita digitale ottica ed elettrica. Per puro caso ho scoperto che collegando un normalissimo (3 euro) cavo rca mono tra il lettore philips ed il sintoamplificatore, il tutto funziona Pensavo che servisse un cavo speciale... la qualità audio mi soddisfa, l'unico mio dubbio è, non rischio di rovinare l'impianto con questo cavo, che so l'impedenza non è corretta?!?

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Hai appena scoperto che un conduttore di rame conduce perfettamente una tensione elettrica.

    Quando poi si ha a che fare con frequenze elevate sorge la necessità di mantenere quianto più possibile costante l'impednza tra uscita, cavo e ingresso, in questo caso il valore è 75 Ohm.

    Se non la si mantiene costante in caso di trasmettitori audio e/o video si possono avere perdite di segnale e, in certi casi anche alla rottura dello stadio di potenza del trasmettuitore stesso, nel caso di discese di antenna si ha perdita del segnale e possibili riflessioni dell'immagione.

    Qui però non si parla di trasmettitori nè di impianti di antenna per cui non si rovina nulla e non capita assolutamente nulla.

    Ci potrebbero essere comunque delle piccole perdite o alterazione del segnale, per cui, visto che un normale cavo coassiale a 75 Ohm, come quello che si usa per i collegamento delle antenne TV o Sat costa molto poco è meglio utilizzarne uno con le caratteristiche elettriche giuste.

    Detto tutto questo, come hai già scritto tu, la cosa comunque funziona.

    Ciao.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    70

    Citazione Originariamente scritto da nordata

    Ci potrebbero essere comunque delle piccole perdite o alterazione del segnale, per cui, visto che un normale cavo coassiale a 75 Ohm, come quello che si usa per i collegamento delle antenne TV o Sat costa molto poco è meglio utilizzarne uno con le caratteristiche elettriche giuste.
    Grazie mille! Nonappena ho l'occasione, ne prendo uno più specifico.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •