|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: Consiglio amplificatore Onkyo
-
08-01-2009, 12:54 #1
Consiglio amplificatore Onkyo
Salve,
dovrei acquistare un nuovo impianto home theater compreso di altoparlanti e sintoamplificatore.
I diffusori sono tutti della klipsch e sono i seguenti modelli:
frontali RF-62
surround RS-52
centrale RC-52
sub RSW-10d
e dovrei abbinarci un amplificatore adeguato della Onkyo.
Secondo voi, per sfruttarle appieno sarebbe meglio l'SR-876 o va bene anche l'SR-806.
Quali sono le differenze oltre all'upscaling migliore per il modello superiore?
-
08-01-2009, 13:00 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Salsomaggiore T. (PR)
- Messaggi
- 1.135
Come potenza basterebbe anche l'806 se non hai una stanza troppo grande (oltre 40mq).
Come timbrica...io alle Klipsch abbinerei Marantz (almento l'SR6003)...
-
08-01-2009, 15:37 #3
quoto Pireda
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
08-01-2009, 15:53 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Salsomaggiore T. (PR)
- Messaggi
- 1.135
E' un onore!
-
08-01-2009, 16:56 #5
Ciao pireda, perchè dici che basta quel modello se la stanza è di 40mq? I diffusori sono sempre quelli, dici che con l'806 non riesco ad utilizzarle a volume sostenuto o non ci ho capito nulla?
I marantz li ho scartati perchè ho degli sconti solo sugli onkyo, a livello di timbrica comunque non dovrebbe essere male, no? E i denon?
-
08-01-2009, 18:09 #6
la scelta falla in funzione delle prestazioni che ti aggradano poi magari ti ricerchi anche lo sconto
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
09-01-2009, 07:38 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Salsomaggiore T. (PR)
- Messaggi
- 1.135
Se la stanza fosse molto grande, allora l'806 potrebbe non avere la tenuta sufficiente per un ascolto di qualità ad alto volume e dovresti andare su un modello più potente.
-
09-01-2009, 08:27 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2003
- Località
- Roma
- Messaggi
- 330
Ciao a tutti,
Alex, tieni anche presente che il nuovo modello Onkyo 806 è stato significativamente ridimensionato dal punto di vista audio rispetto al suo predecessore (805, che possiedo). Infatti, oltre ad avere dei convertitori D/A meno efficienti (integrato Crystal contro Burr Brown 1796 per ogni canale), ha una sezione di alimentazione meno prestante a fronte di migliorameni nella sezione video piuttosto marginali (e oltretutto ha dei problemi sugli ingressi analogici). Queste caratteristiche sembra averle mantenute l'876... Cmq trovi la prova sia dell'Onkyo che del Marantz su Af di questo mese: a questo proposito mi sembra assurdo che i redattori non abbiano menzionato questi particolari macroscopici del nuovo Onkyo (oltretutto corroborati dalle prove strumentali!) in una prova che si vuole esaustiva...Non ci sono più i recensori di una volta!!
My two centsUltima modifica di Dave; 09-01-2009 alle 08:33
Dave
-
09-01-2009, 08:39 #9
Grazie Dave, quindi mi consigli il modello precedente?
Ma che miglioramenti sono stati apportati allora, soprattutto dal punto di vista delle nuove codifiche audio?
Cmq la stanza è una mansarda di 25mq quindi, per quel che mi dite, a questo punto posso indirizzarmi sul 805/806?
Dato che dovrei sostenere una spesa non indifferente, quello che mi interessava era sapere se questo amplificatore eroga sufficiente potenza per sentirle a volume sostenuto e sfruttare completamente i diffusori, con buona pace per i miei vicini...Ultima modifica di Alex84; 09-01-2009 alle 08:47
-
09-01-2009, 11:31 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2003
- Località
- Roma
- Messaggi
- 330
Come consigliato dagli altri forumers, se puoi effettua prima degli ascolti. Questa regola vale sempre. Per quanto riguarda la tua scelta, secondo me se ancora trovi l'805 vai tranquillo soprattutto se non intendi far effettuare l'upconversion del segnale video all'ampli ma solo il passthrough. Per il resto con la nuova serie non è stato apportato alcun miglioramento in termini di compatibilità e nuove codiche (mi pare sia stata aggiunta una presa HDMI), l'805 è già completo. Io lo uso con la PS3 e ne sono soddisfattissimo (tra l'altro ho anche delle casse non proprio facilissime da pilotare...): per l'home theater non avrai bisogno di altro (il discorso è diverso se lo vuoi utilizzare anche per l'ascolto musicale - in quel caso la scelta può diventare più complessa e costosa, ma questo è un discorso da approfondire altrove). Cmq è un ampli veramente sorprendente per quello che costa (soprattutto in termini di qualità costruttiva e dei componenti) e con una riserva di potenza considerevole. Inoltre le Klipsch sono casse sensibili e da questo punto di vista non ci saranno problemi per l'ampli, al limite ce li avrai tu con i vicini di casa...
Ultima modifica di Dave; 09-01-2009 alle 11:34
Dave
-
09-01-2009, 12:41 #11
hehe mi sa che hai ragione, già si sentono le chiamate da appartamento ad appartamento, figurati se metto il Gladiatore cosa succede
E per i cavi pensavo di collegare tutti gli apparecchi in biwiring però ho il dubbio sui cavi di potenza. Nel senso, se collego i diffusori in biwiring, la sezione del cavo va bene già a 2.0mmq oppure devo salire necessariamente a 2.5mmq?
Poi sarei indirizzato verso i G&Bl anche perchè solo per i surround mi servono 10 x 4 metri (se tolgo i ponticelli) e non oso immaginare i prezzi.
Avete idea di qualche store online che abbia prezzi bassi, magari se mi consigliate anche il modello li cerco direttamente io.
Ho visto anche i cavi tetrapolari però sinceramente vengono di più di 2 cavi bipolari accoppiati...
Stavo guardando anche i modelli della Denon ed ho notato che il modello di punta eroga massimo 130W a 8 ohm e costa sui 2500 euro. A questo punto non è meglio l'806 Onkyo (parlando in termini di sola potenza erogata?)Ultima modifica di Alex84; 09-01-2009 alle 17:03
-
10-01-2009, 08:08 #12
Che ne pensate?
-
10-01-2009, 10:34 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2003
- Località
- Roma
- Messaggi
- 330
Ciao Alex,
Tieni presente che ogni produttore misura la potenza secondo standard diversi: cio che conta veramente e la potenza rms misurata ad una certa distorsione (piu bassa e meglio), magari con tutti i canali in funzione. Stai tranquillo che il Denon top di gamma spinge sicuramente di piu dell'Onkyo 806...Per quanto riguarda i cavi e i collegamenti, secondo me il discorso del biwiring non vale la candela: un bel cavo con una discreta sezione (mi raccomando senza spendere una fortuna) andra piu che bene. Semmai puoi pensare ad utilizzare la capacita di bi-amping dell'Onkyo sui canali anteriori per pilotare le due vie dei diffusori frontali separatamente.
My two centsDave