• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Sony STR-DG820 qualcuno l'ha provato ?

SmanuS

New member
Dalle caratteristiche pare un ottimo sintoamplificatore con dolby true hd e dts hd, hdmi 1.3a e anche il Neural-THX , dalle specifiche sembra buono. Anche il prezzo pare ottimo. Anche se la connettività non è eccelsa xò ha 4 hdmi 1 coassiale e 3 ottici.

Voi l'avete provato ? Come suona ? è buono o è una fregatura ?
Ho sentito dire che è poco potente è vero ?
 
Anche io ho aperto un 3d su questo sintoamplificatore circa un mese fa, ma anche l' nessuna risposta. Evidentemente non lo possiede nessuno. IO lo trovo interessante per il rapporto funzioni/prezzo e per le dimensioni contenute, ho problemi di profondità. Ho letto su un forum americano che potrebbe avere limiti di erogazione di potenza e mi pioacerebbe capire in che misura, e nello stesso forum mettevano in dubbio la decodifica master hd...
Non l'ho ancora trovato nella mia città. Spero di poterlo ascoltare.
 
Anche io ho aperto un 3d su questo sintoamplificatore circa un mese fa, ma anche l' nessuna risposta. Evidentemente non lo possiede nessuno. IO lo trovo interessante per il rapporto funzioni/prezzo e per le dimensioni contenute, ho problemi di profondità. Ho letto su un forum americano che potrebbe avere limiti di erogazione di potenza e mi pioacerebbe capire in che misura, e nello stesso forum mettevano in dubbio la decodifica master hd...
Non l'ho ancora trovato nella mia città. Spero di poterlo ascoltare.
 
l'820 è molto simile al 720 che però non ha le codofiche HD.La potenza erogata è la stessa (molto teorica visto che con 5 canali non offre più di 10w per canale).sui problemi per il master audio non so nulla ma se avete un lettore che escein pcm vi basta il 720 (che online si trova intorno ai 260 euro).Se non sbaglio nessuno dei due ha gli ingressi analogici quindi per l'audio hd si possono usare solo le prese hdmi.Io avevo il 700 (hdmi passivo quindi 0 audio hd) che usavo SOLO per il centrale e i posteriori (per i frontali usavo l'ottimo rotel ra 1062).Per la mia sala andava bene (ripeto però,lo usavo solo per il centr+rear quindi "l'esborso" di corrente era minore). ho visto l'interno del 720 ed è davvero simile al 700 quindi credo che la potenza sia la stessa (mooolto bassa).
per concludere: l'820 è un ampli hd molto economico (380 euro online),versatile il giusto (occhio all'assenza degli analogici multicanale) e utilizzabile per amibienti piccoli.Se non vi servono le codifiche interne il 720 costa molto meno e accetta l'audio HD dalla presa hdmi tramite pcm.
 
alelamore ha detto:
Se non vi servono le codifiche interne il 720 costa molto meno e accetta l'audio HD dalla presa hdmi tramite pcm.

Io ho il 710 che però accetta PCM solo a 2 canali.
Per far uscire PCM dal lettore verso il sinto, il lettore dovrebbe effettuare una ricodifica giusto?
Allora credo sia meglio uscire direttamente in HDMI e far fare tutto all'ampli...
 
Anche a me interessa questo modello e come ha detto vizzini sia per il rapporto funzioni prezzo che per problemi di prondità nel mobile...

sicuramente non sarà al livello di un HK oppure di un denon ma per un HT domestico è sempre meglio di un classico kit HT-DVD e mini diffusori di marca NN.... non trovate?
 
su questo non ci piove.Solo non capisco perche sony nei modelli vecchi (vedi dg700) aveva i morsetti che accettavano banane per tutte e 6 le uscite mentre nei modeli nuovi solo per i canali left right.Per i restanti solo morsetti a mollla:confused:
 
l'ho visto un un mw, esteticamente è da scartare. materiali e aspetto realmente economici, molto di più degli equivalenti Yamaha e Onkyo tanto per fare qualche nome...
 
Il prodotto continua a stuzzicarmi.
La questione estetica potrebbe essere soggettiva.
Per quanto riguarda il confronto dei pari modelli di altre marche bisogna tenere in considerazione la differenza di prezzo.
Nelle mie ricerche ho trovato delle considerazioni riguardo ad una incompatibilità con sky hd nella gestione dell'audio. Infatti utilizzando la connessione hdmi non decodifica il dolby ma il solo segnale stereo. Sony sta lavorando al bug e rilascerà, o a già rilasciato un upgrade firmware per risolvere il problema.
Ancora mai visto (e quindi sentito) nei negozi della mia città:mad: .
 
vizziniweb ha detto:
...riguardo ad una incompatibilità con sky hd nella gestione dell'audio. Infatti utilizzando la connessione hdmi non decodifica il dolby ma il solo segnale stereo....

Da quello che leggo in giro, sembra che il decoder Sky HD non veicoli l'audio multicanale da HDMI, ma solo tramite ottica/coassiale, quindi non credo sia un problema del sony in questione, ma una limitazione di sky HD...
Non avendo il decoder in questione non sono sicuro al 100 %...prova a chiedere sul 3d apposito, forse mi sbaglio io...
 
Possiamo avere facile risposta chiedendo a chi ha sky hd ed un qualsivoglia sinto se ha necessita di usare l'ottico per l'audio dolby! Ora chiedo e torno.

Edit: Anche se leggendo le considerazioni del tizio che lamentava il problema sembrava che con altri sinto il problema non si ponesse.
 
Ultima modifica:
Dave76 ha detto:
Da quello che leggo in giro, sembra che il decoder Sky HD non veicoli l'audio multicanale da HDMI, ma solo tramite ottica/coassiale, quindi non credo sia un problema del sony in questione, ma una limitazione di sky HD...

Confermo al 100%. Sky veicola solo stereo su HDMI.
Io fortunatamente ho due HDMI in ingresso sul mio 710 per cui skyhd è veicolato tramite HDMI 1 con audio impostato su ingresso ottico uscente da sky anzichè su HDMI.

Tutte le altre periferiche entrano in HDMI 2 con audio preso dall'HDMI stessa.
 
Ultima modifica:
Top