• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Impianto Integrato: il Nodo del Pre

  • Autore discussione Autore discussione JUMBO
  • Data d'inizio Data d'inizio

JUMBO

New member
"Ora Basta!" - mi son detto dopo averne già parlottato con vari amici che ringrazio pubblicamente - "bando agli scrupoli e palesiamo qui tutte le perplessità relative all'allestimento di un sistema Audio/Video integrato, nella speranza di riuscire ad intavolare uno scambio di vedute che possa essere di aiuto almeno nel delineare un'architettura definitiva a cui tendere nel tempo".

Allora, calma ragazzi, e procediamo alla Schwartzkopf:

Obiettivo: allestire un impianto integrato, che valorizzando le apparecchiature disponibili minimizzi i compromessi di natura funzionale e qualitativa sfruttando, ove possibile, tutte le possibilità offerte dal mercato dell'usato.

Tempo al conseguimento dell'obiettivo: un anno, con decorrenza dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente messaggio ;)

Nella ridda delle molteplici possibilità, ed allo scopo di meglio finalizzare la discussione, procediamo pure formulando una qualsiasi fra le infinite ipotesi di lavoro: LA MIA :D

1. Unica coppia di diffusori frontali per l'audio stereo e multicanale (OK);
2. Finali dedicati per ciascuno dei canali frontali FR, FL (OK);
3. Adeguato Preamplificatore per i soli canali frontali;
4. Sorgente A/V universale, che sia estremamente compatibile con CD-R, CD Protetti e DVD-R/RW di ogni tipo;
5. Dolby Pro Logic II


Il punto 4 non lascia attualmente molta scelta: PIONEER DV 747 o 757 Ai e Festa Finita ;)

Il punto 5, data l'assenza sul mercato di Decoder dai prezzi umani alle viste, costringe all'acquisizione di un Sintoampli AV dell'ultima generazione, che sicuramente disporrà di uscite pre-out 5.1, e che senza dubbio risulterà fortemente sottoutilizzato.

Ora bisogna sciogliere il Nodo Maledetto: quella Carogna del Preamplificatore :mad:

Se fosse Stereo (migliore rapporto Q/P là dove è più importante che lo sia) potremmo operare i collegamenti così:
- Prelevare FL e FR dai pre out 5.1 dell'ampli AV e consegnarli agli ingressi DVD del Pre;
- Digital OUT del DVD Player al Digital IN del Sintoampli AV;
- Analog 5.1 OUT del DVD Player ai corrispondenti 5.1 IN del Sintoampli;
- Analog Stereo OUT del DVD Player direttamente agli ingressi CD del Pre;
- Analog OUT del Pre a ciascuno dei Finali FL e FR;
- Uscita LFE del Sintoampli al SBW amplificato;
- Uscite amplificate del Sintoampli ai 3 restanti diffusori (SR, SL, Centrale).

Dubbi:

a. Che ne è, per la qualità della musica multicanale, di un segnale preamplificato che viene nuovamente preamplificato?

b. E sdoppiare gli ingressi dei finali con derivazioni a Y in modo da accogliere contemporaneamente i Pre OUT in arrivo dal Sintoampli e dal Pre (acceso l'uno quando l'altro è spento) comporterebbe problemi di natura elettrica? E comunque il conseguente degrado svilirebbe parte degli sforzi intrapresi nelle altre direzioni, eh? Francamente, però, la prospettiva di staccare e riattaccare tuttelevolte i connettori, o di intervenire su selettori malefici, non mi arride affatto :( Come fare?

c. Non vedo perchè lasciare senza carico le uscite amplificate FR e FL del Sintoampli sarebbe un rischio per lo stesso. Possibile? E i sintoampli a 7.1 canali amplificati utilizzati con 5 diffusori allora?

d. E se fosse un Pre Multicanale dotato di 5.1 IN/OUT e Stereo OUT, collocabile dunque a MONTE del Sintoampli, quali potrebbero essere le alternative "migliori" che offre attualmente il mercato? In questo caso però il Sintoampli sarebbe veramente sprecato.... Cosa scegliere allora per buttare via il meno possibile?

Insomma, Voi avete già dovuto affrontare e risolvere tutte ste faccende?
Ci avete mai fatto Mente Localissima?
Quale filosofia pensate convenga adesso sposare considerando anche le mutevoli "strategie del mercato"? :rolleyes:
 
Risponde la Segreteria Videofonica di JUMBO.

L'Utente è momentaneamente presente, e vi fissa attraverso il Monitor.

Se non volete continuare a non lasciare messaggi fatelo, ma solo dopo il segnale visivo.

Grazie.

i-1.JPG


:D
 
Strano che Nicola D'Agostino non si sia accorto di questo thread interessantissimo... :rolleyes:

Ora lo chiamo! :D

Quello che penso io, invece, è che bisognerebbe inventare, o costruire (vero, Nicola?) un bel PRE a n canali... L'unica soluzione percorribile.

Emidio
 
Caro Jumbo non so trattenermi......

...dal risponderti anche se sai già come la penso:

Per alimentare la discussione lo ripeto qui sul forum:

Soluzione 1) privilegiando la stereofonia:
Pre 2ch + Pre decoder dd/dts + finali separati. I pre out front del decoder collegati ad un ingresso di linea del pre2ch (benedetta la presenza di un ingresso by-pass sul medesimo per evitare la doppia preamplificazione)

2) compromesso (magari soluzione "temporanea") :
Unico super Pre DD/dts tipo Theta, EAD, Classè, che faccia tutto dignitosamente.

Per Emidio: Aspettando l'illustre parere da te giustamente invocato volevo manifestare la mia delusione per quanto segue:
Secondo me il pre perfetto (in quanto a connettività) si rischiava di averlo già in commercio grazie a Copland, peccato per la differenziazione fra le uscite pre stereo e quelle multicanali che obbligano, in nome di non so quale ricerca della perfezione, a collegare all'apparecchio finali di potenza per un totale di 7 canali! oppure obbligano a connettere e sconnettere i cavi di segnale ogni volta. Sei daccordo?

Saluti a tutti e due

Stefano

PS.: ma il DPL II è proprio irrinunciabile?
 
x Jumbo
Non so se ho capito bene, sono in fase digestiva! :)
E' chiaro che un pre-decoder di qualita' piu' adeguato finale
multicanale risolve brillantemente tutti i tuoi problemi di connessione.

x B.K.
Con i nomi che hai fatto, mi sembra una soluzione molto
piu' che dignitosa! Altro che compromesso!
Scusa ma quale pre a due canali avevi in mente per superare
le caratterstiche di un Classe' o di un Theta?

x Jumbo
Se invece vuoi preferire un pre stereo per l'ascolto di musica a 2ch,
non ti resta che collegare in digitale o anche in 5.1 il tuo 747
al pre-ampli A/V, e l'uscita analogica stereo del 747
al tuo pre a 2ch.
In questo caso, il problema non e' il pre, bensi'i diffusori.
Sei costretto a mettere un selettore d'ingressi,
2 in 1 out, anche passivo.
Consulta l'annuario.

In sostanza, in presenza di segnale multicanale usi
tutti i canali dell'ampli A/V, in presenza di stereofonia
usi i finali singoli piu' il pre 2ch.

... spero di non aver fatto confusione e comunque e' solo una
possibile soluzione.
 
Re: Caro Jumbo non so trattenermi......

Originariamente inviato da B.K.
... Sei daccordo?[/B]
Sì. ;)

Anyway, non vorrei che dimenticassi, caro JUMBO, che il 747/757 ha ben due uscite preamplificate, oltre quella 5.1 (stereo1, stereo2 e 5.1)... :cool:

Emidio
 
Ohhh, bene, grazie per i vostri interventi, sapevo che il microfono avrebbe funzionato :D

Ordunque, per BK:

PS.: ma il DPL II è proprio irrinunciabile?
Ecco Stefano, hai centrato il punto. Il problema è infatti tutto lì.
Curiosamente non penso che utilizzerei il DPLII più di tanto, ma è l'idea associata alla libertà di poterlo fare a cui non mi riesce facile rinunciare.

Mi disturba il concetto beffardo secondo cui l'appassionato esigente, che è disposto a spendere ed a rischiare di più, debba necessariamente espiare il suo peccato epurandosi nel Fuoco della Rinuncia :(

Propenderei dunque per la tua prima soluzione, utilizzando un Sintoampli AV al posto del Pre-Decoder DD/DTS (che ne pensi delle uscite amplificate frontali inutilizzate?). Poi, col tempo, un buon pre. Tra i 2 canali con ingresso di by-pass cosa potrei considerare oltre ad Audio Research?

Per Lino:

Non so se ho capito bene, sono in fase digestiva!
Beh, spero ora di non sorprenderti nel tripudio di quella successiva :D
In questo caso, il problema non e' il pre, bensi'i diffusori.
Sei costretto a mettere un selettore d'ingressi, 2 in 1 out, anche passivo.
Già, era quello che temevo, cercando disperatamente di aggrapparmi ad una soluzione diversa :(
In sostanza, in presenza di segnale multicanale usi
tutti i canali dell'ampli A/V, in presenza di stereofonia
usi i finali singoli piu' il pre 2ch.
Avrei già due finali mono per i frontali, che vorrei sfruttare sia per la musica multicanale (SACD), sia in Stereo. E non vedo altro modo di farlo senza sprecare risorse altrove :rolleyes:

Per Emidio:

il 747/757 ha ben due uscite preamplificate, oltre quella 5.1 (stereo1, stereo2 e 5.1)...
Sì è vero Emidio, l'avevo notato nella recensione di Nicola, senza però darci troppo peso. Confesso però che tuttora non sono investito da una grande illuminazione: come potrebbero essermi utili nella circostanza?

Ciao!
 
Risposte

X Lino: per carità, ho sicuramente citato il meglio del meglio in quanto a pre-decoder, è che quasi sicuramente un pre 2ch anche di qualche euro meno costoso dei suddetti pre/decoder offre una resa maggiore in stereofonia. Non trovi?


x Jumbo: scusa la mia cocciutaggine ma:

il DPL-II serve solo al software codificato in DPL o mi manca qualche info? Se la risposta è affermativa allora tale decodifica è addirittura più inutile delle varie decodifiche 6.1 in quanto SICURAMENTE destinata a morire insieme al DPL. Quindi non vedo perchè perderci il sonno.

Insisto anche sul tuo impianto: ma perchè non inizi con un pre/dec sostanzioso quale Rotel o pari prezzo? da subito ascolti film e musica decorosamente e poi un domani, quando il panorama mondiale del MCL sarà più chiaro, deciderai se aggiungere un pre 2ch oppure sostituire il Pre con qualcosa di più performante ma sempre multiuso.

Pre con by-pass: oltre ad Audio Research, mi vengono in mente proprio i VTL del buon Rosario (aspettiamo però una sua conferma) ora mi metto alla ricerca di altri nomi.
Ma servono davvero altri nom oltre ad AR?
ah....le "maniglie dell'amore" :D :D :D !


Saluti a tutti

Stefano
 
Re: Risposte

Originariamente inviato da B.K.
X Lino: per carità, ho sicuramente citato il meglio del meglio in quanto a pre-decoder, è che quasi sicuramente un pre 2ch anche di qualche euro meno costoso dei suddetti pre/decoder offre una resa maggiore in stereofonia. Non trovi?


-Assolutamente d'accordo!



x Jumbo: scusa la mia cocciutaggine ma:

il DPL-II serve solo al software codificato in DPL o mi manca qualche info? Se la risposta è affermativa allora tale decodifica è addirittura più inutile delle varie decodifiche 6.1 in quanto SICURAMENTE destinata a morire insieme al DPL. Quindi non vedo perchè perderci il sonno.

Insisto anche sul tuo impianto: ma perchè non inizi con un pre/dec sostanzioso quale Rotel o pari prezzo? da subito ascolti film e musica decorosamente e poi un domani, quando il panorama mondiale del MCL sarà più chiaro, deciderai se aggiungere un pre 2ch oppure sostituire il Pre con qualcosa di più performante ma sempre multiuso.


-Ti spiego,il buon Jumbo ha la sottile capacità di torturarsi da solo con grande veemenza quindi.......:):)


Pre con by-pass: oltre ad Audio Research, mi vengono in mente proprio i VTL del buon Rosario (aspettiamo però una sua conferma) ora mi metto alla ricerca di altri nomi.
Ma servono davvero altri nom oltre ad AR?
ah....le "maniglie dell'amore" :D :D :D !


-Confermo,il pre VTL,almeno il TL 5.5,ha un ingresso by-pass per un eventuale pre-processore esterno.


Saluti a tutti

Stefano

Salutoni
Rosario
 
Ultima modifica:
Originariamente inviato da Emidio Frattaroli

Quello che penso io, invece, è che bisognerebbe inventare, o costruire (vero, Nicola?) un bel PRE a n canali... L'unica soluzione percorribile.

Emidio

caro Emidio, se non ti scandalizzi per il nome commerciale del marchio, ti dico che Technics il tuo pre l'ha già inventato, infatti ha in catalogo un pre a 6 canali a uso DVD-audio (ma ovviamente nulla vieta di utilizzarlo per l'ht :D :D :D )

Per chi pensa che un pre possa chiamarsi solo Audio Research, Cello, Classe' o Theta, meglio lasciar perdere, per tutti gli altri qui c'è qualche info:
http://www.hifichoice.co.uk/review_print.asp?ID=1451
http://www.avland.co.uk/technics/suc1010/
http://www.avland.co.uk/technics/sea1010/
http://www.panasonic.fr/theme/ssfamille/produits/prod_3142.asp
http://www.panasonic.fr/theme/ssfamille/produits/prod_3205.asp

Per la cronaca, da MW si trova sui 400 euro scarsi, ma al Free Shop di Dogana (RSM) te lo tirano dietro a poco più di 300. Ovviamente per me era ancora troppo e quindi me lo sono accattato insieme al suo finale dedicato, alla cifra totale di 400 eur (promozione al MW di Olmi - Treviso).

Cosa volete che vi dica? I puristi magari avranno i capelli dritti, gli audiofili staranno vomitando, intanto io mi godo l'ht come mai prima, la mia batteria di finali Denon POA finalmente si esprime al meglio, e il portafoglio "respira" un pochino :cool: :cool:

NB: è superfluo che lo dica, ma ovviamente con questa soluzione serve un decoder separato (come questo, per esempio: http://dvd.ign.com/articles/038/038313p1.html ;) )

byez :p
 
Originariamente inviato da valebon
... ovviamente con questa soluzione serve un decoder separato...
Scandalizzarsi? E perché :p
Semmai, credevo che il pre in questione fosse ormai fuori catalogo. Sbagliavo! :)

Inoltre, potresti accontentarti della decodifica dts-dd a 5.1 canali (e non 6.1 oppure 7.1). A quel punto non ti servirebbe un decoder esterno come il decoder technics "500" che, tra le altre cose, è praticamente introvabile :(
Basterebbe il solo 747/757 ;)

Emidio
 
caro Valerio......

Per carità, niente di cui scandalizzarsi, ma tu dopo i finali e i diffusori che ha comprato jumbo, davvero vivresti tranquillo ad affidare il tutto a detto pre technics?

Saluti
 
Proverbio veneto: "non si può avere la botte piena, la moglie ubriaca e ... l'uva nella vigna".

Il problema del buon Jumbo, è quello di avere un unico impianto hi-fi/ht. I diffusori ed i finali di cui si è dotato, è ovvio che meriterebbero un pre d'eccezione, anche se sull'hi-end sono molto scettico.

Probabilmente se il Technics avesse uno chassis in alluminio da 20 kg, e fosse rimarchiato "Apollo" o "Jadis" (sparo nomi a caso), per molti suonerebbe meglio, e come al solito sarei curioso di effettuare qualche ascolto cieco :D :D

Ma a parte queste considerazioni fatte milioni di volte, e che alla fine non portano a nulla (ognuno rimane sempre della sua idea), credo che Jumbo non possa esimersi dal dover effettuare qualche compromesso.

Con qualche artificio e furbata nel cablaggio, potrebbe utilizzare il Technics per l'ht (dove l'audio è compresso peggio dell'MP3, quindi mi fanno un po' ridere eventuali considerazioni sulla qualità della riproduzione ...), ed un altro pre per l'hi-fi. Anzi, ricordo a Jumbo che alla Comet di RN è ancora disponibile il Luxman C03, potrebbe essere un buon candidato.

byez
 
Originariamente inviato da valebon
Proverbio veneto: "non si può avere la botte piena, la moglie ubriaca e ... l'uva nella vigna".

.........anche se sull'hi-end sono molto scettico.

Probabilmente se il Technics avesse uno chassis in alluminio da 20 kg, e fosse rimarchiato "Apollo" o "Jadis" (sparo nomi a caso), per molti suonerebbe meglio, e come al solito sarei curioso di effettuare qualche ascolto cieco :D :D

Ma a parte queste considerazioni fatte milioni di volte, e che alla fine non portano a nulla (ognuno rimane sempre della sua idea), credo che Jumbo non possa esimersi dal dover effettuare qualche compromesso.

Con qualche artificio e furbata nel cablaggio, potrebbe utilizzare il Technics per l'ht (dove l'audio è compresso peggio dell'MP3, quindi mi fanno un po' ridere eventuali considerazioni sulla qualità della riproduzione ...), ed un altro pre per l'hi-fi. Anzi, ricordo a Jumbo che alla Comet di RN è ancora disponibile il Luxman C03, potrebbe essere un buon candidato.

byez


Ciao Vale,sai benissimo come la penso,concordo che l'hi-end troppo spesso é più un guadagno per chi vende piuttosto che per chi acquista,un tuo esempio da me condiviso sono le meccaniche informatiche da 100/150 Euro dentro lettori da svariate migliaia di Euro,ma é altrettanto vero che alcuni prodotti hi-end,hi-end lo sono pienamente.Il problema sono i prezzi,ma con una adeguata e paziente ricerca sai bene che si ottengono ottimi risultati.Ho alcuni miei esempi da ricordarti...:):)
Ovviamente se si devono fare dei compromessi,ed il più delle volte si deve,allora ok per il Technics,ma il nostro comune amico deve solo aver pazienza,come d'altronde ha avuto per i finali e diffusori che ha preso,quindi......:D :D
Ciao
Rosario
 
Re: Risposte

Originariamente inviato da B.K.
X Lino:...un pre 2ch anche di qualche euro meno costoso dei suddetti pre/decoder offre una resa maggiore in stereofonia. Non trovi?


Se parli d'ingresso Phono sono d'accordo, se parli
d'ingressi di linea posso assicurarti che un Proceed
od un Casablanca hanno una qualita' di valore elevatissimo.
 
Per BK:
Insisto anche sul tuo impianto: ma perchè non inizi con un pre/dec sostanzioso quale Rotel o pari prezzo?
Perchè non tiene il DPL II :rolleyes:
Con cui puoi giocare anche con materiale stereo ;)

Per BK, Valebon e Ros99:
Non subisco il fascino del Blasone, e nemmeno sono prevenuto sui nomi meno specializzati. Semplicemente pensavo ad un Pre 2Ch valvolare, in modo da addolcire e rifinire meglio la prorompenza dei medio-alti dei diffusori.

Riassumendo:

- per colpa del DPL II mi toccherà acquistare un Ampli AV, che dovrà essere di qualità per via dell'audio multicanale, ma che perlopiù sarà sprecato :mad:

- per colpa del Pre mi toccherà ricorrere al selettore per i diffusori frontali :mad:

- per colpa dei SACD, DVD Audio e CD Protetti mi toccherà acquistare il Player Pioneer, che sarà sprecato per essere usato solo per la musica :mad:

- per colpa della voglia di CRT mi toccherà l'HTPC, a meno di non ricorrere a costosi processori video :mad:

Insomma, possibile che non esista una Soluzione Brillante per Uzzoli e Ridondanze che soddisfi gli uni minimizzando le altre? :(
 
Gawrsh, mi ero dimenticato di ricordarmi che non volevo scordarmi di dire:

Per Valebon:

Chi riceve ai suoi ingressi 5.1 i segnali provenienti dalle Uscite 5.1 del decoder DD/DTS SH-AC500D, oppure da quelle del preampli SU-C1010, dici che di fatto nota qualche differenza?

Le Uscite FR e FL delle 5.1 sono assimilabili in Tutto e Per Tutto alle uscite Stereo? Oppure le une possono presentare segnali (ad esempio il downmix stereo di segnali DD) che sulle altre non sono disponibili a progetto?

Per Emidio:

Ma per sviluppare parallelamente una sezione "solo stereo" non basta già una delle due coppie di uscite Stereo presente sul Pioneer 747? Oppure intendevi una terza? :p
 
Originariamente inviato da JUMBO
Per BK, Valebon e Ros99:
Non subisco il fascino del Blasone, e nemmeno sono prevenuto sui nomi meno specializzati. Semplicemente pensavo ad un Pre 2Ch valvolare, in modo da addolcire e rifinire meglio la prorompenza dei medio-alti dei diffusori.

[/B]

Ach Jumbo,ma non erano proprio i medio-alti il pregio dei tuoi diffusori?
A cosa é dovuto questo tuo cambiamento?Hai dimenticato come suonano?:rolleyes: :D
Infatti,ti consiglio un pre poco caldo,molto analitico e dettagliato,magari un po' freddino,insomma o vai su valvolari decisamente costosi o su alcuni SS che ,sicuramente,costano meno..:)
Ciao
Rosario
 
Ultima modifica:
Emidio...Emidio.....

Mi vedo tirato in causa e cerco di rispondere con quanto posso dire.
E' in corso la progettazione e realizzazione di un .....:D
Contento Emidio?
Per il momento non posso dire di piu', magari dopo il Top Audio si
;)
Speriamo per quella data di essere in grado di rispondere concretamente ai molti problemi e quesiti esposti :cool:
 
Top