Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 21

Discussione: Yamaha RX-V1800 ??

  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    3

    Yamaha RX-V1800 ??


    Ciao a tutti! Sono confuso, ,....molto confuso:
    Utilizzo attualmente un Yamaha DSP-A2 (vecchiotto ma che piacere...). Essendo passato all'HD con VPR e BD i collegamenti HDMI si impongono, vero? Ora il mio DSP-A2, evidentemente non mi fa nessun tipo di video upscaling, quindi devo utilizzare più cavi (S-video, composite, YUV,...) per poter collegare Wii, PS2, VCR,...
    La prima soluzione che vedo è quella di cambiare l'ampli con un bel RX-V1800 (il 3800 è troppo caro....) che mi fa tutto.
    C'è per caso qualcuno che ha avuto lo stesso "problema"? Come l'hai risolto? Sei soddisfatto?

    Grazie 1k
    VPR: Sanyo PLV-Z2000 - Schermo: Adeo 16:9 250cm - Ampli: Yamaha DSP-A2 - DVD BD: Sony BDP-S300 -
    DVD: Toshiba SD-210E - VCR: Sony SLV-E270 - Diffusori: Jamo E730 - Sub Woofer: Sony SA-W705 - Nintendo Wii - PS2

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Se solo per i collegamenti puoi farne anche a meno di un nuovo ampli.
    Se questo è l'unico problema, però.
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448
    Citazione Originariamente scritto da caco68
    il mio DSP-A2, evidentemente non mi fa nessun tipo di video upscaling, quindi devo utilizzare più cavi (S-video, composite, YUV,...) per poter collegare Wii, PS2, VCR,...

    quoto il forumer precedente, quello di cui parli tu e' la funzione di "conversione" dei segnali dagli ingressi analogici sull'uscita digitale HDMI in modo da collegare tutto tramite 1 solo cavo al tv.

    l'upscaling e' un'altra cosa

  4. #4
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    308
    Citazione Originariamente scritto da caesar70
    l'upscaling e' un'altra cosa
    Ciao

    Puoi dirmi per favore allora cos'è l'upscaling?
    Grazie
    F

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Rome
    Messaggi
    403
    L'upscaling è una funzione che permette di rielaborare una determinata sorgente video.
    Trasforma una risoluzione normale come può essere quella della tv del digitale terrestre di sky ecc...e la porta ad una risoluzione più alta....di solito 1080i ,1080p !

    Nota bene però che cambia soltanto la risoluzione. Per esempio un dvd con risoluzione 576i e con un bitrate medio di 5000Kbs upscalato a 1080p avrà sempre un bitrate medio di 5000Kbs.
    Quindi la qualità non sarà mai la stessa di quella di un Bluray per esempio dove la risoluzione nativa è di 1080p e il bitrate medio più del doppio a volte ^^

    Nonostante tutto il processo di upscaling porta cmq ad una rielaborazione del segnale e sotto certi aspetti cmq c'è un miglioramento.

    sopratutto nei segnali analogici o digitali terrestri come la tv e sky.
    Porta benefici a livello di pulizia del segnale e tante altre piccole cose.

    Quasi tutti i sintoamplificatori, in vendita oggi giorno, permetto l'upscaling, però non sarà mai buono come un apparecchio che fa SOLO quello.

    Ci sono apparecchiature che servono solo per l'upscaling e hanno notevoli costi!


    Spero di essere stato chiaro.


    ciao.

  6. #6
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    308
    Sei stato chiarissimo Caccamo!
    La domanda era perché vorrei acquistare un sintoampli, e la scelta è tra lo Yamaha 663 e il 863... e solo il secondo ha l'upscaling, mentre il primo ha la conversione dal basso verso l'alto. I costi sono di 480€ il primo e 750€ il secondo: mi chiedevo se la differenza di prezzo valeva l'investimento nell'upscaling... Un consiglio? Grazie
    F

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Rome
    Messaggi
    403
    solo tu puoi sapere se ti conviene.....

    considerando prima di tutto che cmq l'upscaling dell'863 è quello che è...siamo proprio al minimo sindacabile.....
    considerando poi quello che ci attaccherai te:Tv analogica? ddt? lettore dvd che non ti fa l'upscaling?!

    alla fine sono 230€ solamente per un upscaling mediocre....io non ce li spenderei...li metterei da parte per un dispositivo apposito che mi faccia l'upscaling se proprio mi serve.

    ciao.

  8. #8
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    308
    Citazione Originariamente scritto da Caccamo84
    considerando poi quello che ci attaccherai te:Tv analogica? ddt? lettore dvd che non ti fa l'upscaling?!
    Ciao
    in effetti ci attaccherò skyHD e per adesso un lettore DVD SD e forse il DDT.... per uscire verso il TV (HDready...) con la sola HDMI
    resto sul 663 e attendo soluzioni migliori??

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Rome
    Messaggi
    403
    Le soluzioni migliori già ci sono...diepnde dal tuo budget....

    Se ci devi attaccare tutta quella roba ti consiglio un bel onkyo 875 o 905 upscala da qualsiasi fonte sino a 1080p a qualità niente male..visto chem monta il Reon.
    Poi dipende anche dai diffusori che hai.
    Se non hai dei diffusori esigenti allora meglio che prendi un sintoampli anche solo con l'entrate hdmi fai entrare tutto all'ampli ed esci solo con l'hdmi che fai andare ad un upscaler dedicato e da li poi vai alla tv.

    Però dipende dal tuo budget!

    con gli onkyo siamo sui 1100€ a prezzi favorevoli e arriviamo anche a 1500 per il 905 sempre prezzi favorevoli.

    come listino siamo molto più alto.

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Il motivo di tutta questa necessità di upscalare il segnale video?
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  11. #11
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    308
    Citazione Originariamente scritto da Ziggy Stardust
    Il motivo di tutta questa necessità di upscalare il segnale video?
    Per praticità, ho la necessità di uscire verso il TV solo con un HDMI, e collegare tutte le sorgenti (HD/SD) al sintoampli (che farà quindi da imbuto).
    volevo sapere se per questo era necessario un alvoro di upscaling o era sufficiente l'upconversion... Devo scegliere appunto fra Yamaha 863 e 663..
    Grazie

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Rome
    Messaggi
    403
    allora praticamente ti serve solo per avere "meno" fili e più "ordine"!

    Vai sul 663!

  13. #13
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Usa l'ampli come semplice switcher, informati se l'hdmi del Yammy da te scelto fà passare oltre l'audio anche il video.
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  14. #14
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    308
    Citazione Originariamente scritto da Ziggy Stardust
    informati se l'hdmi del Yammy da te scelto fà passare oltre l'audio anche il video.
    Dal sito di Yamaha, per il mod. 663 recita:
    "High-performance Home Theatre Receiver features full support for HD audio formats, HDMI video upconversion and deinterlacing, iPod and Bluetooth audio compatibility, improved YPAO, Adaptive DRC (Dynamic Range Control), multi-zone custom installation facility, and four SCENE buttons."
    Posso tranquillamente immaginare che sì, passa anche il video?..
    Grazie

  15. #15
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414

    Penso proprio di si, te l'ho chiesto perchè c'è qualche modello Yamaha che non fà passare il video.
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •