Denon 2308 - Recensione
In mezzo a tanti "giganti" (dal costo anche proporzionale) vi posto le mie impressioni su un sintoampli "medio". Pertanto i puristi del forum non si scandalizzino di ciò che segue
.
Credo che possa essere utile per utenti "medi" dell'audio (nell'ambito del forum) come me.
Arrivato da un paio di giorni, dopo qualche ora per rifare tutti i colllegamenti, ieri sera mi appresto a fare un po' di prove stereo.
Anzitutto è giusto dire che vengo da un "entry level", un Kenwood 5050d, anche se sono abbastanza sensibile come orecchio, ho sempre sentito musica fin da piccolo, con mio fratello più grande appassionato (che ora ha un mega impianto della Lynn) ed io che suono il pianoforte.
Il lettore è un Panasonic S52, recensito da AFdigitale come molto buono per la categoria in ambito musicale
I diffusori sono delle KEF Cresta, da scaffale, molto sincere ed equilibrate, tendenzialmente neutre.
I cavi di potenza sono degli autocostruiti 4x1,5 schermati e twistati.
I diffusori sono collegati in biwiring e in biampling, visto che il Denon permette di usare il 6° e 7° canale per biamplificare i due frontali e le KEF sono predisposte per il bi-wiring.
Ho provato musiche Jazz, Diana Kroll, pianoforte (Keith Jarrett, Giovanni Allevi), musica da camera (Vivaldi), Vasco Rossi, ecc.
Sono stato un po' basso di volume (non a caso infatti la musica scelta non era particolarmente roboante) visto che era sera e la moglie e i vicini avrebbero potuto dissentire...
Ebbene il quadro generale è molto positivo. Le impressioni che avevo avuto durante le prove di confronto con gli altri modelli Denon 1908, Onkyo 605 e HK ... (non mi ricordo il modello, ma sulla stessa fascia) sono state confermate.
Il palco virtuale è pienamente rispettato con buone localizzazioni in senso orizzontale e di profondità (quest'ultimo molto dipendente dalle regstrazioni).
Tutti gli strumenti sono ben distinti tra di loro e puliti (temevo che l'accoppiata Denon e Kef portasse a timbri troppo morbidi, invece su voci femminili sembra quasi il contrario).
Il 2308 non si fa intimorire dai transienti veloci e dai cambi repentini di potenza reagendo sempre in modo pronto, potente e veloce.
C'è poi quel senso di spazialità (che avevo notato come differenza positiva rispetto al 1908) che rende molto gradevole l'ascolto, come la sensazione che tutte le armoniche siano riprodotte totalmente e diano all'ascoltatore un senso di avvolgimento.
La modalità Pure Direct sembra effettivamente leggermente migliore del 2 ch.
Ripeto, sono solo prime impressioni, ma sono quelle che ho avuto.
Appena completerò i dovuti settaggi, vedo di postare le mie impressioni in multicanale.
Saluti a tutti
Ultima modifica di Martabio; 26-05-2008 alle 09:24
TV: LG OLED 55 C11; VPR: Epson TW9000W; Schermo: Screenline WAVE tensionato 124" ” grigio alto contrasto Sorgenti: Panasonic DP_UB820 Casse: frontali B&W XT2, centrale: B&W XTC, surround: Mirage NANOSAT, sub: JBL; Sintoamplificatore: Denon AVR-2308; Camcorder HD: Canon HV20; Telecomando: Armony One; Colorimetro: Eye-One LT