Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 682 di 753 PrimaPrima ... 182582632672678679680681682683684685686692732 ... UltimaUltima
Risultati da 10.216 a 10.230 di 11289
  1. #10216
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    GardaLake (VR) No Other
    Messaggi
    2.192

    scusate,in che cosa consiste il metodo 101?
    TV-LG Oled 77 C15-Panasonic 65HZ2000-Oled Sony KD65A1.
    Sorgenti -Panasonic DP-UB820 - Sky Q - X Box Serie X - PS5 - Apple TV 4k
    Audio -Denon AVC-X4700H - Q Acoustics 3050i - 3090i - 3010i - Sub Q Acoustics Q B12

  2. #10217
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Una serie di posizioni in cui installare il microfono di misura, se ne è parlato tantissime volte in questa discussione, se fai una ricerca trovi la spiegazione.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #10218
    Data registrazione
    Mar 2019
    Messaggi
    605
    Citazione Originariamente scritto da nobrandplease Visualizza messaggio
    scusate,in che cosa consiste il metodo 101?
    https://www.avmagazine.it/forum/8-am...ection/page341

    https://www.hometheatershack.com/thr...p-guide.68407/
    Ultima modifica di Peppe The Rock; 28-04-2020 alle 19:04
    TV: LG C9 77" + Samsung UE65MU6500UXZT MP: Nvidia Shield
    Impianto 7.1.4
    Ampli: Denon 4500 + Behringer KM750 Front: Klipsch R-51M Centr: Klipsch R-52C Surr: Klipsch R-41M Top F+R: Klipsch CDT 5650 Sub: SVS SB2000

  4. #10219
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    GardaLake (VR) No Other
    Messaggi
    2.192
    grazie!
    TV-LG Oled 77 C15-Panasonic 65HZ2000-Oled Sony KD65A1.
    Sorgenti -Panasonic DP-UB820 - Sky Q - X Box Serie X - PS5 - Apple TV 4k
    Audio -Denon AVC-X4700H - Q Acoustics 3050i - 3090i - 3010i - Sub Q Acoustics Q B12

  5. #10220
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    165
    Scusate ho un piccolo dubbio, quando eseguo una nuova misurazione audyssey e la salvo sul ricevitore automaticamente va a sostituirsi alla calibrazione precedente senza creare danni? Oppure prima di ogni calibrazione è necessario resettare il sinto? Grazie

  6. #10221
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    La sovrascrive senza problemi, almeno nella mia limitata esperienza è così.

  7. #10222
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Quelle rare volte che l'ho eseguita non ho resettato, nulla, la nuova rilevazione va a sostituirsi a quella precedente.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #10223
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.247
    Citazione Originariamente scritto da Nex77 Visualizza messaggio
    Recentemente per uno spostamento del sub nel mio ambiente ho dovuto rifare la calibrazione (XT32), ho misurato col mio solito metodo artigianale il risultato della gamma bassa (toni puri, fonometro e grafico su carta, non me vogliano quelli che usano REW e UMIK ) e la curva aveva delle enormi cancellazioni da 65 Hz fino al punto di incrocio (90 H..........[CUT]
    Ho usato la stessa procedura con il mio precedente sub più o meno un anno fa, utilizzando però il centrale (al posto dei frontali) come diffusore "di riferimento" e REW al posto di fonometro etc.
    Anche nel mio caso aveva funzionato egregiamente, però mi erano bastati 90cm in più rispetto alla distanza impostata da Audyssey. 1,7m come nel tuo caso non sono pochi, accertati di non avere qualche problema di disallineamento audio/video percepibile...
    Resta il fatto che il principale - o comunque uno dei maggiori - limiti di Audyssey è proprio il fatto di non poter impostare il bass management prima dell'equalizzazione, evitando a monte questo inconveniente (nella mia ignoranza non so quali altri sistemi lo consentano. Suppongo DIRAC, e poi...?).
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  9. #10224
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.328
    Il problema non è nella misura senza bass management, perché tutti i sistemi di misura lavorano così, ma la mancanza di controllo del bass management nelle elettroniche che usano Audyssey. Il disallineamento, come avevo già detto a Ettore, può causare altri problemi, come giustamente indicato da nex 77, quindi non sempre è una strada che conviene percorrere. Nel caso di nex77 ci sono circa 20 db di attenuazione nell'area peggiorare, il che indicherebbe una cancellazione totale inaccettabile e a quel punto si sceglie il male minore, ma quando non è così, io opterei per il corretto allineamento e una risposta meno regolare. Nel caso di nex77, la cancellazione è totale e mi verrebbe quasi il dubbio di una inversione di fase completa. Del resto i 90hz hanno una lunghezza d'onda di 380cm, quindi una semionda di 190cm, misura molto vicina allo spostamento da lui indicato.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  10. #10225
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.247
    Citazione Originariamente scritto da kaio Visualizza messaggio
    Il problema non è nella misura senza bass management, perché tutti i sistemi di misura lavorano così, ma la mancanza di controllo del bass management nelle elettroniche che usano Audyssey...........[CUT]
    Non ho ben capito cosa intendi in questo passaggio: le elettroniche che usano Audyssey hanno il bass management, ma applicabile solo post-correzione ambientale. Che è appunto il limite cui mi riferivo: non poter impostare il bass management prima della correzione ambientale, che quindi viene effettuata per ogni singolo diffusore attivo a banda intera, quindi senza poter valutare gli effetti del bass management stesso, una volta impostato post-equalizzazione.
    Quando dici che tutti i sistemi di misura lavorano così, quindi, vuoi dire che anche DIRAC piuttosto che ARC fanno come Audyssey? Nemmeno loro consentono quindi di impostare un bass management prima della procedura di equalizzazione, rispettando quelle impostazioni e andando poi a correggere la situazione che l'utente effettivamente avrà durante l'ascolto del suo impianto?
    Pensavo che questo fosse un limite solo di Audyssey...
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  11. #10226
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.328
    Confermo, tutti i sistemi di correzione ,compresi arc, dirac e Trinnov, misurano i canali a gamma intera e poi fanno applicare il bass management. Sul perché non mi dilungo,dato che è molto complesso da spiegare così, ma nell'insieme è la soluzione più pratica. La differenza, come dicevo, la fanno i controlli sul bass management presenti nell'elettronica. Anche in questo risiede la grande differenza tra le elettroniche più commerciali(denon, marantz, onkyo, Yamaha...) E quelle più complesse, come ad esempio Trinnov che uso io. Si va da nessun controllo, non pendenza nemmeno simmetrica, non tipo di filtro:Linkwitz Riley,Butterworth... Al totale controllo di quanto indicato, indipendentemente per ogni canale, con passa alto e passa basso indipendenti, a cui si aggiunge il controllo della rotazione di fase. Senza questi controlli non si può eliminare il problema alle frequenze di incrocio, ma questo potenziale ha un costo e richiede una grande capacità intervento, generalmente fuori dalla portata dei comuni utenti. Comunque ribadisco che ,salvo casi estremi, non ritengo buona pratica lo spostamento della distanza del sub, se non previa verifica dell'allineamento post incrocio tramite sistema di controllo.
    Ultima modifica di kaio; 29-04-2020 alle 12:53
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  12. #10227
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    In primis vi ringrazio per le risposte, davvero preziose per chi non è avvezzo di inversione di fase, curve di frequenza e co. .

    In effetti è un limite non da poco, visto che solo una minima parte degli utenti andrà poi a misurare la risposta in frequenza, anche perché sono sistemi pubblicizzati come del tutto automatici (parlo di quelli integrati nei sintoamplificatori più comuni) e in molti non si aspettano certo di dover rifinire il risultato finale con degli aggiustamenti (bass management compreso) o di dover controllare in qualche modo il risultato per assicurarsi che la risposta in frequenza sia effettivamente corretta e/o per evitare delle cancellazioni, diciamo che non è certo alla portata di tutti un simile controllo.

    Come scrive Kaio si tratta effettivamente di un'inversione di fase completa, l'aver sottolineato la cosa mi ha portato alla mente di quando avevo ancora l'anti-mode e il vecchio sintoamplificatore e avevo cominciato a misurare la curva, mi accorsi che invertendo la fase sul mio precedente sub dopo la calibrazione anche in quel caso la curva andava a posto. L'unica variabile che non è cambiata sono le mie torri da pavimento, che hanno un bel wooferone laterale (ammesso sia quella la fonte del problema), magari è questo design non comune che crea quelle cancellazioni nel mio ambiente; aggiungo anche che in fase di calibrazione Audyssey mi avverte sempre di un'inversione di fase sulle torri, che tecnicamente non ci dovrebbe essere: le polarità sono tutte rispettate e con l'aiuto di un video di test apposito l'ho potuto confermare anche ad orecchio. Ho sempre ignorato quel messaggio di Audyssey e continuato la calibrazione come da prassi e da consigli reperiti qui e anche su altri forum. Ad ogni modo l'importante è poi che si possa aggiustare la cosa, ma senza l'aiuto dei vari forum su Internet e senza misurare la curva, non sarei riusciuto a farlo.

    Problemi di disallineamento audio/video non mi sembra di averli, altre criticità che possono emergere nel mio caso quali sono?
    Ultima modifica di Nex77; 29-04-2020 alle 13:01

  13. #10228
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.328
    Attenzione che se Audyssey ti segnala sempre una inversione di fase dei frontali, è probabile che sia la verità. Il fatto che i cavi siano collegati correttamente non esclude il problema, dato che la costruzione stessa del diffusore può introdurre delle rotazioni di fase anche di 180 gradi. I dati da te esposti lo confermerebbero, quindi fossi in te, girerei i cavi su entrambi i frontali e rifarei la calibrazione Audyssey. Aggiungo che non so quale video tu abbia seguito, ma la fase assoluta è estremamente difficile da verificare senza strumenti.
    Ultima modifica di kaio; 29-04-2020 alle 13:20
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  14. #10229
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.247
    Citazione Originariamente scritto da kaio Visualizza messaggio
    Confermo, tutti i sistemi di correzione ,compresi arc, dirac e Trinnov, misurano i canali a gamma intera e poi fanno applicare il bass management. Sul perché non mi dilungo,dato che è molto complesso da spiegare così, ma nell'insieme è la soluzione più pratica. La differenza, come dicevo, la fanno i controlli sul bass management presenti nell'elett..........[CUT]
    Okay, adesso credo di aver capito!
    Nella mia ignoranza, quando pensavo al bass management consideravo soltanto le impostazioni sul tipo del diffusore (Large/Small) e sulla relativa frequenza di crossover. Ora capisco invece che per ogni diffusore si potrebbero poi impostare la rotazione di fase, oltre al passa basso, alto, e relative pendenze...
    Ovvio che agendo - con cognizione di causa - su ciascuno di questi controlli, canale per canale, si va poi a limitare/risolvere i problemi presenti al punto di incrocio. E capisco anche bene che tutta questa libertà d'azione ha un costo.
    Grazie mille, come sempre, per le delucidazioni...
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  15. #10230
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683

    Citazione Originariamente scritto da kaio Visualizza messaggio
    Aggiungo che non so quale video tu abbia seguito, ma la fase assoluta è estremamente difficile da verificare senza strumenti.
    Il video è questo:



    Ovviamente ce l'ho in versione .m2ts e traccia DTS-HD Master Audio, ma dovrebbe funzionare anche solo tramite YouTube per le frontali. Il video mi pare molto facile da seguire, dal minuto 2:00 comincia la verifica della fase: quando viene riprodotto l'audio in fase, ad orecchio lo sento provenire perfettamente dal centro, tra i due diffusori indicati, mentre quando riproduce la parte in cui la fase è invertita, l'audio lo sento, come da indicazioni, confuso e senza una chiara direzione di provenienza, quindi stando a questo video le polarità sono corrette, poi magari c'è altro che mi sfugge.
    Ultima modifica di Nex77; 29-04-2020 alle 14:14


Pagina 682 di 753 PrimaPrima ... 182582632672678679680681682683684685686692732 ... UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •