Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 628 di 753 PrimaPrima ... 128528578618624625626627628629630631632638678728 ... UltimaUltima
Risultati da 9.406 a 9.420 di 11294
  1. #9406
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322

    Citazione Originariamente scritto da giuppo77 Visualizza messaggio
    Posso confermare. Il DEQ agisce su tutti i diffusori (anche full).
    Hai mai provato ad usare Audyssey per ascolto puro 2.0 con diffusori in full-range? In caso positivo con DEQ attivo o lo disattivi? Quando dici che l'offset a 0 è "eccessivo" a cosa ti riferisci di preciso come eccesso?
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  2. #9407
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    386
    Citazione Originariamente scritto da RiseFall Visualizza messaggio
    Hai mai provato ad usare Audyssey per ascolto puro 2.0 con diffusori in full-range? In caso positivo con DEQ attivo o lo disattivi? Quando dici che l'offset a 0 è "eccessivo" a cosa ti riferisci di preciso come eccesso?
    Il "puro" non è nel mio dizionario :-)

    Ascolto sempre (ma proprio sempre) con Audyssey acceso. Basta fare un paio di misure con REW con e senza correzione per non avere alcun dubbio su come il sistema dovrebbe essere usato. Non ho mai capito perchè Audyssey dovrebbe andare bene in HT ma non quando solo 2 di tutti i canali disponibili sono usati.

    Abilito sempre (ma proprio sempre) il DEQ in 2 canali. L'offset serve per modulare l'innalzamento delle basse frequenze. L'idea (come già detto precedentemente da altri) è che DEQ applichi correzioni in base al volume d'ascolto. Se l'offset è zero, DEQ applicherà correzioni fino al raggiungimento del reference volume, in modo graduale ovviamente. Se l'offset cresce, è come se DEQ vedesse un volume aumentato. Per esempio, con offset +10 db, DEQ "vede" un volume maggiorato di quella quantità e smette di applicare correzioni ad un volume di -10 db dal reference. Quindi, per esempio, con un volume di -35 db avrai una correzione maggiore con offset zero rispetto che ad un offset +10.

    L'offset, in principio, non dovrebbe essere modificato per contenuti HT, poichè l'industra cinematografica ha fissato un reference level. Con la musica "ordinaria", non c'è uno standard. Per questo risulta utile poter modificare l'offset. A me capita che alcuni brani finiscano per avere bassi esagerati con zero offset, per questo lo modifico di solito a +5 db.

    Spero di essermi spiegato.
    Ultima modifica di giuppo77; 16-11-2018 alle 13:35
    Pre/Pro: Marantz AV7703 Proiettore: JVC DLA-X5500 Schermo: Lumene Showplace 200C Finali: Audiolab 8200P, Advance Paris BX1, Advance Paris BX2, Emotiva XPA Gen 3 (6 canali) Frontali: KEF R500 Centrale: KEF R200C Surround: SVS Ultra Surround (in modalità Duet) Atmos: Atlantic Technology IC6-0BA (x4) SUB: SVS SB12-NSD NAS: Synology DS212+ Lettore UHD: Panasonic DP-UB420

  3. #9408
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Quanto scrivi è interessantissimo per almeno due motivi:

    1) affermi di usare Audyssey anche per i contenuti musicali, praticamente ovunque si legge che si evita come la peste questa correzione per la musica "pura". Questo a differenza per esempio di Dirac, che invece è accettato dai puristi del 2 channels. In ogni caso, queste considerazioni del tipo "Audyssey ok per ht ma non ok per 2ch" mi hanno reso un pò prevenuto, lo ammetto, all'inizio non pensavo nemmeno ad un ascolto 2ch che passa dal sinto.
    Come scrivevo in altro thread, ho dei risultati altalenanti. Con musica davvero ben registrata dal punto di vista della compressione mi sono trovato male con Audyssey (impostato a -15db in caso di DEQ attiva, o spenta), mentre con musica mal registrata e compressissima mi sono trovato stra-bene con Audyssey (sempre DEQ -15db attiva, o spenta).
    Vorrò a questo punto fare ulteriori prove.

    2) il discorso sul funzionamento dell'offset davvero ben spiegato, avevo messo in conto di approfondirne il funzionamento, tu mi hai preceduto. Sul manuale c'è comunque una lista di riferimento (tipo contenuto=livello di offset consigliato). Tu mi pare di capire usi -5db per la musica, ma invece nel manuale si citano i diversi generi musicali da abbinare all'offset.
    In ogni caso, in altro thread, si diceva che è sconsigliatissimo usare il DEQ per musica (tra coloro che vogliono usare Audyssey e non il pure direct).

    Per me sarebbe davvero comodo eliminare l'iPhone come sorgente e il Mojo come DAC e lasciare il compito del 2ch al sinto, utilizzando magari HEOS e Tidal. Per carità, rinuncerei all'interfaccia meravigliosa di Roon per abbracciare quella pessima e scarnissima di HEOS, ma eliminerei un pò di cavi e metterei il Mojo fisso nell'impianto cuffia.

    Farò ulteriori prove. L'ultima mia esperienza di correzione attiva sul 2 canali fu Dirac, che bocciai, ma all'epoca avevo altri diffusori.
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  4. #9409
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    io sempre trovato divinamente con audyssey in due canali, senza era una schifezza
    la modalità pure sui sinto è puramente una fesseria di marketing
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  5. #9410
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Citazione Originariamente scritto da RiseFall Visualizza messaggio
    Quanto scrivi è interessantissimo per almeno due motivi:

    1) affermi di usare Audyssey anche per i contenuti musicali, praticamente ovunque si legge che si evita come la peste questa correzione per la musica "pura". Questo a differenza per esempio di Dirac, che invece è accettato dai puristi del 2 channels. In ogni caso, queste consideraz..........[CUT]

    Strano perche' nelle prove in doppio cieco fra Audyssey XT32 e Dirac i risultati all'ascolto con medesima target sono risultati pressoche' identici quindi, come si evidenzia anche spesso nei messaggi, non vorrei che alla fine si trattasse dei soliti utenti che
    A pretendono che Audy risolva tutti i problemi con impianti mal impostati e in stanze non adeguate
    B regolano Audy come capita o come piace a loro

    Anche il tuo discorso che ti piace con la musica registrata male e non ti piace con la musica registrata bene lo trovo poco sensato, credo che una regolazione piu' accurata possa decisamente portare a risultati differenti.

    Dirac richiede per funzionare bene una competenza di EQ che non tutti gli utenti hanno (non parlo nello specifico di te), detto questo e' un ottimo prodotto.

    E' anche interessante che tutti questi Guru che conoscono cosi' bene Audy da sconsigliarla o da fornire regolazioni del tutto prive di basi qui si questo thread non si vedano mai...
    Ultima modifica di Dakhan; 16-11-2018 alle 16:35

  6. #9411
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    584
    Ho ripristinato audissey . Tolto dinamica volume , messo su transformers su sky in Dolby digital .avuto il coraggio di alzare fino a 70/75 . Non credo allle mie orecchie . Wow . Avevate ragione ! Di fronte a me solo non c’è né diffusore L ne Centro ne R . Ho il cinema ,la stessa nitidezza, dinamica , pulizia e potenza , focalizzazione vocale che avevo sentito ieri al The Space cinema !
    Non sento molto differenza tra i frontali a 0 db o a -12(voglio far altre prove ) ma sento tantissima differenza togliendo il dinamic volume e impostando il volume col telecomando a 70/75 ! È praticamente perfetto ! (Mamma che cosa sono le Klipsch dopo 8 anni continuano a stupirmi ) .
    Certo però già sotto i 60 succede quello che dicevo . Spariscono i dialoghi e già mi rendo conto che a 70/75 pur vivendo solo dopo le 22:00 la vicina rischia di denunciarmi ( le Klipsch più che diffusori sono armi ). Dunque per volumi “relax” metto su “light” ?

    Grazie comunque a tutti ..così bene l’impianto sul cinema non l’avevo mai sentito .

    Non ho ancora provato la musica . Ripoterò altri test
    Ultima modifica di ziobob86; 16-11-2018 alle 16:41

  7. #9412
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    386
    Citazione Originariamente scritto da ziobob86 Visualizza messaggio
    Dunque per volumi “relax” metto su “light” ?
    "Light" secondo me è ancora accettabile e, personalmente, per bassi volumi mi capita di usarlo.

    Comunque, prendi con le pinze la scala assoluta del volume. Da quando ho la configurazione atmos, ascolto sempre in lingua originale e sia qualità che livello di volume sono diversissimi. A -20 db o -15 db in lingua originale ho spesso un volume abbastanza alto (e nelle scene concitate decisamente alto), mentre quando ascolto in italiano devo/posso alzare decisamente di più.
    Ultima modifica di giuppo77; 16-11-2018 alle 17:56 Motivo: Typo
    Pre/Pro: Marantz AV7703 Proiettore: JVC DLA-X5500 Schermo: Lumene Showplace 200C Finali: Audiolab 8200P, Advance Paris BX1, Advance Paris BX2, Emotiva XPA Gen 3 (6 canali) Frontali: KEF R500 Centrale: KEF R200C Surround: SVS Ultra Surround (in modalità Duet) Atmos: Atlantic Technology IC6-0BA (x4) SUB: SVS SB12-NSD NAS: Synology DS212+ Lettore UHD: Panasonic DP-UB420

  8. #9413
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.018
    Anche io uso ogni tanto dynamic volume su light.
    Dyneq accesa e offset 0db. Tutto il resto spento/disattivato.

    Sono solo indeciso su EQ Cinema. L'effetto di rendere più godibile l'ascolto lo fa ma ho l'impressione che alcune voci risultino troppo chiuse/ovattate, non tutte.

    Ht curva reference e musica curva flat.
    TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
    AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1

  9. #9414
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Sto ascoltando adesso con Audy acceso della musica... Deq è attivo, off -15db, volume 50/100, reference.

    Perché metti l’off a 0? Perché usi flat?

    Sto parlando di 2 canali e anteriori full range.

    Purtroppo trovo il tutto troppo pungente... ed ho le Diva!

    Ps: sottoscrivo quanto hai detto circa l’eq cinema.
    Ultima modifica di RiseFall; 16-11-2018 alle 21:38

  10. #9415
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Ho fatto ulteriori ascolti e cambiato varie impostazioni... niente da fare, nonostante le sbavature ambientali, il semplice dac+integrato batte per le mie orecchie la catena audyssey+sinto+integrato.

    La sorgente è la stessa cioè Tidal.

    Audyssey fa una cura dimagrante troppo esagerata al suono, riduce l’emozione, suona troppo falso.

    Mentre in ambito multicanale è miracoloso.
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  11. #9416
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.328
    Citazione Originariamente scritto da RiseFall Visualizza messaggio
    Sto ascoltando adesso con Audy acceso della musica... Deq è attivo, off -15db, volume 50/100, reference.

    Sto parlando di 2 canali e anteriori full range.

    Purtroppo trovo il tutto troppo pungente... ed ho le Diva!

    Ps: sottoscrivo quanto hai detto circa l’eq cinema.
    Quando scrivi anteriori full,intendi che audyssey dopo la calibrazione le ha impostate e equalizzate così?
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  12. #9417
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.018
    Curva flat perché non ha il rolloff sulle alte frequenze. Offset a 0db perché mi pare sia l'impostazione giusta da lasciare. Ma io non lo tocco più ormai, ci ho provato altre volte ma impostazioni diverse da 0 non mi piacciono.
    TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
    AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1

  13. #9418
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.328
    Citazione Originariamente scritto da Bagigio Visualizza messaggio
    Curva flat perché non ha il rolloff sulle alte frequenze. Offset a 0db perché mi pare sia l'impostazione giusta da lasciare. Ma io non lo tocco più ormai, ci ho provato altre volte ma impostazioni diverse da 0 non mi piacciono.
    L'offset andrebbe gestito in base alla compressione del segnale riprodotto.Tenerlo a zero con la musica farà lavorare maggiormente il DEq, generando quindi una risposta più carica in gamma bassa che spesso può essere utile.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  14. #9419
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Citazione Originariamente scritto da kaio Visualizza messaggio
    Quando scrivi anteriori full,intendi che audyssey dopo la calibrazione le ha impostate e equalizzate così?
    Lui li vede full-range ma manualmente le imposto su piccole e taglio tutto a 80 oppure a 60 hz per ascolto multicanale.

    In ambito musicale classico 2 canali li rimetto full-range perché non voglio sfruttare il sub per ascolto musicale benché viene trattato benissimo.

    Citazione Originariamente scritto da Bagigio Visualizza messaggio
    Curva flat perché non ha il rolloff sulle alte frequenze. Offset a 0db perché mi pare sia l'impostazione giusta da lasciare. Ma io non lo tocco più ormai, ci ho provato altre volte ma impostazioni diverse da 0 non mi piacciono.
    Purtroppo già trovo il tutto pungente in referente figuriamoci in flat.

    Si badi che mi riferisco all’ascolto 2 canali non multicanale (dove mi trovò benissimo).

    Citazione Originariamente scritto da kaio Visualizza messaggio
    L'offset andrebbe gestito in base alla compressione del segnale riprodotto.Tenerlo a zero con la musica farà lavorare maggiormente il DEq, generando quindi una risposta più carica in gamma bassa che spesso può essere utile.
    Infatti nel manuale c’è scritto come abbinarlo in base proprio al contenuto.

    Mi piacerebbe molto eliminare il dac e usare solo il sinto come sorgente.

    All’inizio l’ascolto corretto con A. tende a piacermi (specie con generi registrati male) ma poi col susseguirsi delle tracce il messaggio sonoro non mi piace e torno al Mojo e a integrato.

    Normale che devo sperimentare ancora.

    Ps: non ho ancora provato il pure direct del sinto o la riproduzione senza Audy.

  15. #9420
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196

    A parte il discroso DAC (che potrebbe essere semplicemente legato ad una conversione inferiore del tuo sinto esclusa Audyssey) non e' infreqeunte notare con Audyssey attiva dei medio alti stridenti su alcuni diffusori (capita per esempio anche sulle mie Atmos) che naturalmente hanno una risposta piuttosto lontana dalla target di Audyssey, il fatto che tu con flat senta tutto piu' stridente mi fa pensare che sia quel prblema, prova se hai la app a tagliare Audy a 600-700hz e riprova.


Pagina 628 di 753 PrimaPrima ... 128528578618624625626627628629630631632638678728 ... UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •