|
|
Risultati da 7.096 a 7.110 di 11295
Discussione: Audyssey Room Correction
-
10-09-2015, 21:25 #7096
Senior Member
- Data registrazione
- May 2015
- Messaggi
- 327
quindi in pratica, se io con un brano in pure direct 2ch coi livelli db a 0 dei front,lo sentivo una favola a -3db di volume generale, con i livelli invece dei front a -10db da autocal, se metto in pure direct a -3db vedo che naturalmente non sento più forte come prima e devo andare oltre lo zero per riavere la pressione di quel brano a -3db,e se ho ben capito quella pressione puo non avvenire a +7 ma ad altri valori? ma in linea generale,se quel cd lo ascoltavo a -3db o anche a 0db di volume generale anche per 1 ora (tutto il cd) senza sorta di clip, se ora coi front a -10 con quel cd devo andare oltre lo zero sul +, che sia +2,+7 o +10 per riavere quella pressione,l'ascolto di 1 ora sul + è sicuro non crea danni?
-
10-09-2015, 21:39 #7097
Esatto, oltre lo zero la matematica non aiuta piu' ma sul discorso clip e "danni" conta solo il volume reale a cui senti
-
11-09-2015, 10:05 #7098
Nel frattempo, ho rifatto l'autocalibrazione Audyssey del mio SR5009 visto che ora i due frontali sono pilotati da un finale di potenza dedicato.
Premetto che, rispetto all'ultima volta che l'avevo fatta, ho apportato alcune modifiche alla procedura, quindi per la valutazione delle differenze tra il prima e il dopo (che in parte, sui livelli impostati ai frontali, mi hanno un po' sorpreso: forse a causa della mia inesperienza, non saprei, poi mi direte voi cosa ne pensate...) non so quanto tutto questo abbia rilevanza.
Per prima cosa, sono tornato alla rilevazione di tutti e 8 i punti consentiti dalla MultiEq XT (la volta precedente avevo rilevato solo 6 punti): oltre al PAP ho eseguito le rilevazioni 2 e 3 a circa 30cm a destra e sinistra, la 4 circa 30cm davanti al PAP, la 5 e la 6 30cm davanti e 30cm a destra e sinistra, infine la 7 e la 8 a circa 50cm a destra e sinistra del PAP.
Altra differenza: avendo divano accostato al muro, con spalliera posteriore non troppo profonda, in precedenza avevo posto il microfono per la rilevazione del PAP e dei seguenti punti di rilevazione in asse con il PAP stesso alla effettiva distanza dalla parete posteriore delle mie orecchie. Quindi... un po' troppo vicino alla parete stessa per le indicazioni Audyssey (circa 40cm, contro gli almeno 50cm consigliati). Questa volta, invece, ho posto il microfono a circa 55cm dalla parete, quindi in sostanza circa 15cm più avanti rispetto alla posizione reale delle mie orecchie (almeno nel PAP: quando sto sul divano, però, come ovvio cambio spesso posizione, un po' più in basso, un po' più a destra, un po' più avanti... quindi come per tutti il concetto di PAP - almeno per chi usa un divano, e non una poltrona da HT - è abbastanza aleatorio...) ma in linea con le indicazioni Audyssey per evitare che la parete possa inficiare le rilevazioni.
Tutte le altre condizioni sono rimaste immutate, quindi il sub già equalizzato con l'Anti-Mode e con la manopola del volume sul retro posta a circa ore 9.00 (poi portata a circa ore 10.00 dopo la calibrazione).
Ora... le distanze sono state rilevate alla perfezione, e per tutti e 5 i diffusori i 15cm di differenza nel posizionamento del PAP sono stati rilevati (questa volta il sub è stato addirittura rilevato a 4,86m quando in precedenza era a 6,12m, e comunque in ogni altra rilevazione fatta era sempre stato rilevato intorno ai 6m...). I livelli dei surround non sono praticamente variati (0,5dB in meno per quello destro, 1dB in meno per quello sinistro), identico il centrale (-7,5dB), molto diversi i due frontali e il sub. Quest'ultimo è passato da -2dB a +2,5dB; il frontale sinistro è passato da -6,5dB a -2,0dB così come il destro è passato da -6,5dB a -2,5dB. Dalla precedente autocalibrazione sono passati alcuni mesi, quindi sicuramente tutti i diffusori oltre che l'SR5009 - tutti acquistati nuovi o seminuovi - sono stati ulteriormente rodati.
Ora... premetto subito una cosa: il risultato finale mi è sembrato molto, molto migliore del precedente. Tanto che ora, sia con la musica (in multicanale) che nell'uso HT tengo attivata l'equalizzazione Audyssey (curva Reference per l'HT, Flat per la musica) quando prima - come ricorderete - tenevo tutto disattivato (anche adesso, tranne che per l'ascolto a notte fonda, quindi a volume bassissimo, preferisco tenere il DEQ spento). I vantaggi - leggeri - che anche prima percepivo sul fronte anteriore non sono più controbilanciati dal peggioramento in basso a causa dell'intervento di Audyssey sull'equalizzazione esterna del sub (tutti i diffusori sono tagliati a 90Hz come in precedenza. LFE a 120Hz...), quindi mantenendo l'equalizzazione Audyssey adesso percepisco un miglioramento a tutto tondo (in alto, per il fronte anteriore, mi sembra tutto più chiaro, aperto, brillante - inteso come un poco meno inscatolato), con basse frequenze effettivamente un pizzico più presenti rispetto all'esclusione di Audyssey ma senza che la cosa comporti un eccesso (niente bassi troppo gonfi o rimbombanti).
Ora, come dicevo i livelli impostati sui frontali - ricordo ancora una volta, adesso pilotati da un finale Rotel - mi hanno stupito (mi aspettavo un'impostazione ancora più bassa rispetto ai -6,5dB precedenti, invece la correzione è di segno opposto), così come quella del sub (che è diametralmente opposta), ma il risultato è nettamente migliorato. La domanda per i più esperti - e in particolare per Dakhan, visto che di finali, e di questo finale... se ne intende - è: bastano le due rilevazioni in più effettuate rispetto a prima, e il leggermente differente posizionamento del microfono Audyssey per spiegare questa situazione, oppure magari la mia ultima autocalibrazione (quella a 6 punti) era stata una di quelle non particolarmente fortunate (non ricordo dati precisi, ma onestamente mi pare che distanza e livelli impostati in quel caso non fossero molto differenti dalle precedenti rilevazioni, fatte a 8 punti, ma sempre con microfono posto un po' troppo vicino alla parete di fondo. Forse quindi questa è la variabile più influente nel discorso: in precedenza ho sempre privilegiato nelle rilevazioni il rispetto alla lettera della mia posizione nel PAP, mentre stavolta ho privilegiato il rispetto alla lettera delle indicazioni di sicurezza da parte di Audyssey, tenendo conto che il PAP è comunque un punto teorico, e il pattern delle rilevazioni invece una media che tiene conto necessariamente di una zona di ascolto leggeremente più ampia, per comprendere ogni mia ipotetica posizione d'ascolto oltre a quella di una seconda persona accanto a me)?
A voi l'ardua sentenza...
EttoreDISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
11-09-2015, 10:12 #7099
Senior Member
- Data registrazione
- May 2015
- Messaggi
- 327
se non sbaglio, la regolazione dei livelli e diostanze è calcolata solamente dal primo punto d'ascolto,quindi tra fare 3,5,6,8 punti i valori level e distanze dovrebbero essere sempre gli stessi,se come penso io,sono calcolati dal primo punto..oltre i filtri che vengolo elaborati per tutti gli altri punti. per i livelli cambiati piu in positivo col finale anche io pensavo te li abbassasse.... quando nn avevo il finale erano a -7db i front e col finale me li mette a -10...la sensibilità d'ingresso da finale a finale ovviamente cambia...per altri approfondimenti la parola ai piu esperti.
xrò questi sono gli argomenti piu interessanti. un'utente insoddisfatto prima di audyssey e contento dopo aver effettuato modifiche. vorrei proprio sapere, quanto è importante il corretto posizionamento dei punti di ascolto,la precisione ad altezza orecchio e dei cm di spostamento da una posizione all'altra,e soprattutto il rumore ambientale magari in una prima calibrazione qualche rumore esterno aveva influenzato la taratura...insomma ci sono differenze sostanziali o minime se qualche intoppo di questi c'è stato?Ultima modifica di Viper87; 11-09-2015 alle 10:31
-
11-09-2015, 10:40 #7100TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
11-09-2015, 11:32 #7101
Okay, la tua risposta mi conforta per quanto riguarda le attese a proposito dei livelli dopo aver aggiunto il finale ai frontali: ero certo me li avrebbe abbassati, e almeno mi confermi che questa supposizione era del tutto plausibile, escludendo qualunque altra variabile. Invece è accaduto il contrario: per capire se la cosa è inspiegabile, oppure può avere una qualche ragione, attendiamo qualcuno con più esperienza nel campo...
Per il resto, ti confermo che l'autocalibrazione era avvenuta nel silenzio più completo sia questa volta, che quella precedente, quindi le uniche differenze sono il numero di rilevazioni (tornate adesso a 8, dopo le 6 della volta precedente) e il posizionamento del microfono, sia per il PAP che per ogni altra rilevazione, sempre ad almeno 55cm dalla parete di fondo (prima invece a distanza inferiore per il PAP e per le altre due rilevazioni laterali, ma in asse con il PAP).
Altra precisazione: tolta la confermata personale preferenza per l'esclusione, durante il normale ascolto, del DEQ, voglio sottolineare che le differenze - questa volta in positivo, l'altra in negativo - tra l'uso o la disattivazione della curva di equalizzazione Audyssey non sono nette. Diciamo che sono sfumature, che almeno alle mie orecchie e per l'uso che faccio dell'impianto sono riuscito a percepire, e quindi valutare (orientando di conseguenza la mia scelta sulle impostazioni da usare o meno).
Infine: anch'io credo che le distanze siano determinate dal PAP, quindi è anche logico che avendolo spostato di circa 15cm in avanti le varie distanze impostate siano leggermente cambiate rispetto alla volta scorsa. Per quanto riguarda i livelli, invece, non so sinceramente se siano determinati solo dal PAP oppure anche da una media con variabili che riguardano anche gli altri punti rilevati.
Sai che questa volta non ho colto il riferimento...?
EttoreDISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
11-09-2015, 12:31 #7102
Senior Member
- Data registrazione
- May 2015
- Messaggi
- 327
come dicevo,penso che i livelli db non vengono toccati nella media delle altre misurazioni dopo la prima... sulla prima posizione dovrebbe lavorare distanze,livelli db e la taratura audyssey...dalla seconda in poi dovrebbe influenzare solo la taratura audyssey per poi fare una media per i vari filtri. sicuramente. quindi penso,almeno come succede a me, cambiando il finale che ha una sua sensibilità d'igresso e un suo gain (non ho presente il tuo finale,alcuni hanno un gain come quelli pro per modificare la sensibilità d'ingresso),si vede che il gain del tuo finale è molto più basso rispetto ai finali del sinto. cambiando valori ai frontali quindi, ovvio le minime differenze anche sul resto (si deve riequilibrare al fronte), quindi penso che è normale questi cambiamenti e influenzabili per il finale e non per le 2 misurazioni in più...inoltre sappi che il sub ha un'elettronica cosi complessa che anche sposstando di pochi cm il mic per la calibrazione dei livelli,puo cambiare anche di molto,basta poco per avere un peak o un null nel sub...cmq tutto gira intorno al finale secondo me e non per i più punti di taratura per il motivo appunto che dovrebbero solo nella prima posizione essere presi livelli db e distanze
-
11-09-2015, 12:56 #7103il sub già equalizzato con l'Anti-Mode e con la manopola del volume sul retro posta a circa ore 9.00 (poi portata a circa ore 10.00 dopo la calibrazione
per il resto,la grossa differenza l ha fatta la distanza del microfono dalla parete posteriore,dato che per compensare i rinforzi derivanti dalla sua vicinanza il sistema deve ridurre la pressione sonora in gamma bassa.per il finale,come gia detto da viper,la differenza la fa la sensibilita d ingresso,che non ha nulla a che fare con la potenza disponibile.DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
11-09-2015, 13:59 #7104
Mah, sinceramente ho fatto così anche in precedenza, per il semplice motivo che in fase di livellamento dell'emissione dei vari diffusori tramite fonometro il sub si è rivelato troppo basso, quindi così facendo - e lasciando invariati i livelli attribuiti dall'amplificatore - ho portato la sua emissione in linea con gli altri canali.
Ora che mi ci fai pensare, ho però dimenticato che grazie all'Anti-Mode, che elimina a monte con la sua equalizzazione ogni problema di rimbombo/rinforzo, anche l'ultima volta avevo effettuato l'Audyssey partendo da un posizionamento della manopola del volume del sub comunque un po' superiore a quanto fatto prima di inserire l'Anti-Mode, e di quanto fatto per errore questa volta nonostante la presenza dell'Anti-Mode stesso, e infatti questa volta il sub è stato messo a +2,5dB rispetto ai -2dB precedenti (quindi il volume di partenza era effettivamente un po' troppo basso. Il fatto però di averlo modificato in seguito continua a sembrarmi corretto, per il discorso del livellamento dei diffusori. Sbaglio?).
Voi cosa dite: rischio quindi un'altra calibrazione, partendo fin dall'inizio con la manopola del sub a ore 9.00, in maniera tale che il livello attribuito dal sinto sia al massimo pari a 0, se non -2dB come la volta precedente, oppure i +2,5dB attuali non sono comunque un problema (fermo restando la questione dell'alzare il volume dopo l'autocalibrazione, nel caso in cui l'emissione non sia pari a quella degli altri diffusori)?
EttoreDISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
11-09-2015, 16:56 #7105
modificare un livello dopo la calibrazione non è mai corretto.nella precedente calibrazione il sub era piu basso perchè audyssey leggeva il rinforzo causato dalla presenza del muro e ne teneva conto per annullare il room gain.la misurazione con fonometro va bene senza calibrazione o prima della calibrazione per avere il sub vicino ai 75 db d emissione(e direi che li ci sei gia).detto questo,io farei la calibrazione e non toccherei nulla(almeno non i livelli).
DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
11-09-2015, 16:59 #7106TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
11-09-2015, 17:21 #7107
Mah, a parte che ho sottolineato di non aver toccato le impostazioni del menu Livelli nel sinto, sub compreso, dopo Audyssey, ma solo di aver leggermente aumentato il volume del sub dal suo comando (rotella) posto dietro, ma sinceramente del livellamento tramite fonometro di tutti i diffusori si è parlato un mucchio di volte anche qui nel 3d, e al di là della diatriba sulla qualità/attendibilità dei fonometri in uso - soprattutto però nel caso in cui si volesse portare l'emissione dei diffusori a 75dB, cosa un po' differente dal semplice livellamento a uno stesso valore, per esempio a quello del Front Left... - nessuno ha mai sottolineato la non adeguatezza di tale procedura. Anzi, la cosa è stata da più parti consigliata/suggerita... e ovviamente dopo l'autocalibrazione, altrimenti a cosa servirebbe? Sono perplesso...
Anche perché ho precisato che anche questa volta - quindi con microfono non più troppo vicino al muro - l'emissione del sub post Audyssey era un pelo troppo bassa, e la stessa cosa è sempre/spesso stata sottolineata da altri utenti che non hanno il mio problema, quindi sembra essere legata a Audyssey stessa (o quantomeno alla versione XT che c'è nel mio SR5009).
EttoreDISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
11-09-2015, 17:31 #7108
sarebbe come dire:sono andato dal meccanico a fare il tagliando e mi ha gonfiato le gomme a 2 atm come da specifiche,pero mi sembrava un po pochino e gli ho dato una gonfiatina ulteriore,cosi,a caso.
nulla di male,per carita,pero io mi fiderei di piu dello strumento che della mia sensazione,specialmente considerando l enorme variabilita delle registrazioni.
poi,nulla di male e non muore nessuno,ma è il concetto che mi sembra sbagliato.DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
11-09-2015, 17:37 #7109
Sospeso
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Pianeta Marte tra la Terra e Giove
- Messaggi
- 3.013
E per questo non vuol dire che sia giusto anzi la trovo una delle cose piu scorrette, in un sinto calibrato non c'e' da apportare modifiche ai livelli e qualora ci fossero dei problemi e' da ripetere la calibrazione.
Ancora con questa storia dei mic/fonometri non precisi, la calibrazione sistema i livelli ai SUOI 75DB presunti ,precisi o meno non cambia una virgola SONO corretti .
Il fonometro e' da utilizzare la dove non c'e' calibrazione (sinto in flat) , ma se siamo sotto calibrazione alterare i livelli puo' aggravare una situazione gia' precaria in partenza.Ultima modifica di maveric77; 11-09-2015 alle 18:11
Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o
-
11-09-2015, 17:38 #7110
che lo alzi dalla rotella,dalla girella,dal menu o da altro che tu vuoi,è sempre un aumento di emissione.che è un po basso a sensazione puo essere,anche perchè ,come gia scritto decine di volte,quella calibrazione prevede l ascolto a volume reference.per i volumi minori interviene il deq a compensare.non piace il deq?peccato,è un ottimo strumento.
livellare le emissioni col fonometro?utile se non si operano altre calibrazioni,modificarle dopo una misura e regolazione audyssey sbagliato.vuoi farlo,non c è problema,puoi fare tutto quello che vuoi,ma non posso scrivere che è corretto farlo.DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.