Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 255 di 753 PrimaPrima ... 155205245251252253254255256257258259265305355 ... UltimaUltima
Risultati da 3.811 a 3.825 di 11295
  1. #3811
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196

    In teoria si ma la risposta piu' corretta e' dipende.
    Infatti dipende dal modello di Audyssey e dal fatto che sia implementato o meno il sub EQ (che si occupa della gestione di piu' sub), prendendo la versione migliore di Audyssey con il sub EQ da un punto di vista della resa, a quanto dicono alcuni esperti americani, il risultato e' sovrapponibile MA (ed e' un bel MA) l'antimode e' in parte configurabile dall'utente, Audyssey no (da considerare i preset dell'Antimode (come il LIFT35) totalmente assenti in Audyssey).
    Cio' e' un punto molto importante perche' se da un lato l'utente smaliziato e dotato di apparecchiatura adeguata e conoscenze idonee potrebbe trovare l'Antimode preferibile dall'altro e' bene sapere che solo una piccola parte degli utenti possiede (o vuole usare) fonometri e programmi tipo il REW (utili a spremere il meglio dall'Antimode) ed a questo punto forse un sistema non configurabile ma che fa tutto da solo (e non costa niente in quanto gia' presente nell'ampli) puo' essere preferibile (dopotutto quanti preferiscono un sistema come Android a Linux?).
    Ultima modifica di Dakhan; 30-09-2013 alle 13:27

  2. #3812
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Nella terra di mezzo tra il mirto e il maialetto
    Messaggi
    449
    Grazie per la risposta Dakhan .....si preferirei avere una cosa automatica nell'ampli anche per non spendere extra con l'Antimiode....Quali ampli trovo senza superare un tetto di 600€ nuovi o usati che riescono , non dico come l'Antimode , ma in maniera egregia , a compiere questo lavoro ?
    Io a quella cifra ho trovato usati Onkyo 808 e 3007 - Marantz 5006 ( con uno sforzo 5007 nuovo ) e Denon nuovo X2000 non so Yamaha e Pio ....credi che vadano bene ?

    Saluti Eugenio
    Giradischi Schiit Sol Testina Nagaoka mp200 Prephono Shiit mani con alimentatore audiophile Pre cd Audiolab 8200CDQ Finale Audiolab 8000p Diffusori Proac Response D-20R Cavi Audio Atlas Equator MKIII Integra Cavo segnale Van den Hul Clearwater

  3. #3813
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Il Sub EQ e' disponibile solo su ampli di alta gamma (e prezzo), e' il massimo ma i vantaggi maggiori li hai se usi due sub (non che con uno non sia meglio ma la differenza e' meno marcata),per avere un EQ valido sul sub dovresti stare minimo sulla Audyssey Multi EQ (la versione XT a livello di sub e' identica) e tralasciare quelli con 2EQ.
    Io ho la XT con il Sub EQ e fa davvero un lavoro egregio (misurato con il REW) quindi direi che con la Multi EQ puoi andare tranquillo. Bada che ovviamente non esiste solo il sub e le versioni piu' potenti sono piu' valide con il resto dell'impianto

  4. #3814
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Roma Italia
    Messaggi
    8.328
    Il sub EQ che sinto li hanno?? Farebbe al caso mio...
    Cmq ormai non sto usando più il DinamicEQ e l'impianto ha una risposta molto più lineare con sub non direzionale.
    Con DEQ su Off oltretutto si possono anche toccare i toni(treble e bass). Per dare un pò più di corposità(cosa che fà il DEQ) ho dato un +2 ai bassi, anche se non ce n'era bisogno ma a me piacciono e l'impianto risulta cmq lineare e bilanciato.
    Quindi ho lasciato Audyssey + Bass a +2.
    Questo DEQ, che all'inizio mi piaceva tanto, ho cominciato un pò a rivalutarlo in negativo....dà troppa dinamica al sub, non c'è volume che tenga....se c'è una botta come si deve il DEQ te la amplifica esponenzialmente.
    L'ideale sarebbe un sinto che equalizzi il sub anche con DEQ attivato ma non so' se esite....è questo sub EQ che state menzionando?
    Ultima modifica di MauroHOP; 04-10-2013 alle 18:45
    Tv: LG 55C8 - BD Player 4K DV: Sony X700 - Preamplificatore 2 Ch: Rotel RC 1570 - Finale 2 Ch: Rotel RB 1552 MKII - Sintoamplificatore: Marantz SR 7007 - Frontali: B&W 683 S2 - Centrale: B&W HTM 61 S2 - Subwoofer: SVS SB1000 + Antimode 8033s-II - Surround Bipolari: Wharfedale Diamond 10 DFS - Cavi HDMI: Audioquest Forest, G&bl Legend - Cavi di potenza: Xindak SC-01B bi-wiring - Oehlbach Silverline 40 - Cavi di segnale: Audioquest Columbia XLR - Wireworld Oasis 7 - Oehlbach NF Y - Wireworld Ultraviolet 7 USB

  5. #3815
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Per sapere quali ampli hanno il sub EQ vedi qui:

    https://audyssey.zendesk.com/entries...vs-MultEQ-XT32

    In realta' il sinto equalizza il sub anche con il DEQ attivato (infatti quando ho fatto le prove con il REW la curva con DEQ resta identica a quella equalizzata ma piu' alta e quella non equalizzata resta diversa), solo che si incrementa l'emissione.

  6. #3816
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    165
    Scusate se irrompo nella discussione, a giorni dovrebbe arrivarmi il Denon 3313 con Multieqxt, finora avevo il 2310 con Multieq. Quindi finora ho fatto la calibrazione con 6 misurazioni, ora passeremo a 8. Ciò che chiedo è dove mettere il microfono per le posizioni 7 e 8. Finora io facevo tre misurazioni con il treppiede sul divano e poi tre misurazioni nello spazio antistante. Il sito di Audyssey consiglia di aggiungere la 7 e la 8 sulla spalliera del divano, in prossimità della posizione 1. Ma contemporaneamente dice di non fare misurazioni in prossimità delle pareti. Ora, il mio divano è appoggiato alla parete, quindi la spalliera è attaccata. Che fare?

  7. #3817
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    NAPOLI
    Messaggi
    619
    posso chiedere quali sono le otto posizioni? ho il pc rotto e non posso leggere il cd manuale.... mica le posizioni sono a casaccio? ps, non parlo di kamasutra
    LCD:samsung ue55j6300,samsung le40a656a1f - SINTOAMPLIFICATORE: marantz sr5007-AMPLIFICATORE STEREO: pioneer a-50k - VIDEOGAMES: nintendo wii u! - DTT: telesystem ts7900hd, - LETTORE BLU RAY: philips bdp-9500-LETTORE CD: marantz cd 6005-DIFFUSORI:indiana line- FRONTALI: tesi 560-POSTERIORI: tesi 260-CENTRALE: tesi 760-SUBWOOFER: basso 950-CAVI POTENZA: audioquest rocket 33-audioquest flx slip 4/14- CAVO DI SEGNALE: ramm elite 30

  8. #3818
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Se non hai due file di ascolto e hai il classico divano mantieni le 8 posizioni nella zona di ascolto (ovvero il divano stesso) spostandoti di circa 40-50 cm da un punto all'altro (le sei classiche sono due per ogni seduta del divano a tre posti, una piu' vicina allo schienale e una piu' lontana, la prima ovviamente nel punto di ascolto principale).

    Citazione Originariamente scritto da barret3 Visualizza messaggio
    Scusate se irrompo nella discussione, a giorni dovrebbe arrivarmi il Denon 3313 con Multieqxt, finora avevo il 2310 con Multieq. Quindi finora ho fatto la calibrazione con 6 misurazioni, ora passeremo a 8. Ciò che chiedo è dove mettere il microfono per le posizioni 7 e 8.
    Cerca di mantenere circa 50cm di distanza dalle pareti come minimo, non misurare zone troppo ampie se non ti serve (se davanti al divano non ascolta qualcuno non misurare quella zona), il risultato di Audyssey si basa su una media delle 8 misurazioni, meglio non inserire dati inutili riducendo la sua efficacia. Si possono volendo anche limitare le misurazioni, altrimenti fai tutte e 8 le misurazioni nella zona di interesse (io faccio tutte e otto rimanendo con il treppiedi sul divano e ripeto la prima posizione due volte). Non riesci a staccare il divano? Attaccato alla parete, Audyssey o meno, perderai molto del tuo impianto
    Ultima modifica di Dakhan; 05-10-2013 alle 20:18

  9. #3819
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    165
    No, se staccassi il divano finirei in bocca alla tv! Grazie comunque, appena arriva vado di calibrazione.

  10. #3820
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    NAPOLI
    Messaggi
    619
    @ dakhan

    dunque io provengo dalla calibrazione mcacc pioneer dove misurava tutto in una sola posizione(quella d'ascolto),ora cambiando sinto con un marantz sr 5007 con un sistema di calibrazione totalmente diverso e non potendo leggere il manuale da cd perche ho il pc rotto,trovo enormi difficolta nel capire la procedura di calibratura! innanzitutto come diffusori ho indiana line serie tesi 560+260+760+sub basso950, ho il divano a 3 posti con lo schienale poggiato al muro,che distanzia dalla tv ed elettroniche che si trovano al muro opposto a circa 2,70m.i diffusori surround si trovano ai lati del divano su stand,distanziati dal divano a circa 15 cm.i diffusori frontali distanziano dal muro posteriore circa 40 cm mentre lateralmente(come tra l'altro i surround) circa 1 metro.
    come la faresti la calibrazione? gli 8 punti di calibratura devono rispettare un ordine preciso? me li potresti indicare in modo preciso?il microfono deve stare nel perimetro dei diffusori? grazie per l'aiuto
    LCD:samsung ue55j6300,samsung le40a656a1f - SINTOAMPLIFICATORE: marantz sr5007-AMPLIFICATORE STEREO: pioneer a-50k - VIDEOGAMES: nintendo wii u! - DTT: telesystem ts7900hd, - LETTORE BLU RAY: philips bdp-9500-LETTORE CD: marantz cd 6005-DIFFUSORI:indiana line- FRONTALI: tesi 560-POSTERIORI: tesi 260-CENTRALE: tesi 760-SUBWOOFER: basso 950-CAVI POTENZA: audioquest rocket 33-audioquest flx slip 4/14- CAVO DI SEGNALE: ramm elite 30

  11. #3821
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Il sistema e' identico al Pioneer alla prima lettura regola livelli, crossover e distanze mentre Audyssey con quelle successive regola i filtri della calibrazione, questo permette una regolazione piu' accurata.
    Il microfono deve essere posto su un treppiede (mai sullo schienale del divano) e posto ad un livello piu' alto dello schienale del divano, bada che nel raggio di circa 50cm dalla punta del microfono (che deve essere rivolta verso il soffitto, la base deve essere parallela al pavimento) non ci siano ostacoli e che ci sia nulla (tu compreso, spostati dalla linea) fra il microfono e i diffusori.
    Per i punti io procederei cosi, parti dalla seduta del divano principale (quella piu' utilizzata), poni il treppiede sulla seduta un po' spostato verso lo schienale (misura circa 40-50cm dal muro) e fai la prima lettura, alla seconda non spostare il microfono e lascialo li'. Per la terza sposta il microfono 50cm circa verso il centrale, 1 metro circa dal muro (se il divano e' abbastanza profondo il treppiede rimarra' sul cuscino altrimenti poni il treppiede a terra davanti al divano ma alzalo in modo da mantenere la stessa altezza da terra delle prime due letture), per la quarta e la quinta fai la stessa cosa sulla seconda seduta (50cm dal muro e poi 1 metro dal muro) e fai la sesta e la settima sull'ultima seduta. L'ottava la puoi omettere o se preferisci falla al centro della prima seduta (75cm dal muro). In questo modo avrai coperto una zona di circa 1,5 m di larghezza e 1 metro di profondita' e il 95% degli ascolti rientrera' nella zona.
    Ti anticipo che lo schienale contro il muro e' moooolto deleterio, dato che raccogli sia le riflessioni del fronte anteriore che le emissioni quello posteriore, sara' un problema per la calibrazione ma soprattutto per l'ascolto ma se non hai alternative...
    Ultima modifica di Dakhan; 06-10-2013 alle 18:53

  12. #3822
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    NAPOLI
    Messaggi
    619
    dunque fatta la calibrazione seguendo il tuo consiglio ecco i risultati:
    diffusori tutti su small
    livelli dei canali tutto in negativo ecco:
    frontale sx -7.5
    frontale dx -8.5
    centrale -10.5
    surround sx -8.0
    Surround dx -9.0
    subwoofer -1.0

    distanze regolari

    subwoofer lpf per lfe 120 hz

    crossover:
    anteriore 40hz
    centrale 60 hz
    surround 60 hz

    cè qualcosa che non dovrebbe andare?
    LCD:samsung ue55j6300,samsung le40a656a1f - SINTOAMPLIFICATORE: marantz sr5007-AMPLIFICATORE STEREO: pioneer a-50k - VIDEOGAMES: nintendo wii u! - DTT: telesystem ts7900hd, - LETTORE BLU RAY: philips bdp-9500-LETTORE CD: marantz cd 6005-DIFFUSORI:indiana line- FRONTALI: tesi 560-POSTERIORI: tesi 260-CENTRALE: tesi 760-SUBWOOFER: basso 950-CAVI POTENZA: audioquest rocket 33-audioquest flx slip 4/14- CAVO DI SEGNALE: ramm elite 30

  13. #3823
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Dakhan Visualizza messaggio
    posto ad un livello piu' alto dello schienale del divano, bada che nel raggio di circa 50cm dalla punta del microfono non ci siano ostacoli e che ci sia nulla (tu compreso, spostati dalla linea) fra il microfono e i diffusori.
    Non sono molto d'accordo con questa filosofia, lo scopo dell'impiego dell'Audyssey o altri sistemi analoghi è quello di correggere (tentare di correggere) l'acustica dell'ambiente e questa è influenzata, oltre che dalla forma dell'ambiente, anche da tutto quello che c'è all'interno e dalla sua disposizione.

    Il microfono va pertanto posto all'incirca all'altezza della orecchie degli ascoltatori, ostacoli compresi, altrimenti si ricava una curva che non rispecchia la reale situazione , quando noi ci siedereno al posto del microfono se questi era posto più in alto o lontano da oggetti (schienale) avremo una risposta corretta che non corrisponde alla reale situazione in cui ci troviamo ora noi; esempio banale: se lo schienale del divano, quando noi siamo seduti, si trova ad una ventina di cm. dalle nostre orecchie, introdurrà una attenuazione nelle frequenze medie e alte, se mettiamo il microfono di misura lontano dalla schienale la curva di risposta rilevata non avrà questa attenuazione ed otterremo una correzione che non tiene conto dello schienale, quando saremo al nostro posto ci ritroveremo pertanto con l'attenuazione citata.

    Ritengo pertanto che la misurazione dovrebbe essere fatta nelle reali condizioni in cui si trova l'ambiente e nella esatta posizione in cui noi saremo seduti (o in più posti se si vuole mediare un'area di ascolto più vasta, a scapito però della precisione nel punto centrale di ascolto).
    lo schienale contro il muro e' moooolto deleterio, dato che raccogli sia le riflessioni del fronte anteriore che le emissioni quello posteriore, sara' un problema per la calibrazione ma soprattutto per l'ascolto
    Questo non dovrebbe essere un problema, uno degli scopi dei sistemi di correzione è proprio quello di attenuare le problematiche di questo tipo.

    Sarebbe però auspicabile, prima di arrivare alla correzione attiva, fare qualche intervento passivo sull'ambiente, onde "aiutare" il sistema di correzione che non può certo fare miracoli, specialmente questi che non sono molto raffinati.

    Per quanto riguarda il divano appoggiato alla parete di fondo l'unico sistema per rimediare è quello di inserire un pannello assorbente sulla parete stessa, sopra lo schienale.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #3824
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Il discorso dello schienale non vale per l'EQ ma come consiglio di base, sai meglio di me che il divano contro il muro non permette all'ascoltatore un suono corretto, se si puo' ovviare allontanandolo o con un pannelllo come dici tu sarebbe meglio.

    Poi un punto che forse non ho spiegato bene: niente deve essere modificato nella stanza, non si devono spostare gli ostacoli ma tenere il microfono lontano da essi per cui sul discorso delle reali condizioni concordo al 100%

    Riguardo all'altezza del microfono la stessa Audyssey sul proprio sito consiglia di mettere il microfono sopra il livello dello schienale e dopotutto se non siamo svaccati le orecchie sono sopra tale livello quindi e' un'indicazione corretta, inoltre il primo punto non vale per la calibrazione ma per la regolazione di livelli, crossover e distanze, se il microfono e' troppo basso tende a porre livelli che (quantomeno nel mio caso) risultavano completamente errati all'ascolto reale.
    In base a molte prove mie e di altri i migliori risultati si ottengono non spostando gli oggetti o togliendoli (assolutamente, la stanza deve rimanere come sara' all'ascolto) ma ponendo il microfono piu' distante dagli oggetti anche se cio' non coincide perfettamente con la posizione delle orecchie (anche alla luce del fatto che sono previste 8 misure e quindi una media di esse, non una sola)
    Per cui se lo schienale e' a 20cm dalle orecchie e' preferibile porsi comunque piu' distante per avere una migliore risposta, dopotutto non dimentichiamoci che non siamo statue e ogni tanto ci muoviamo sul divano e la nostra testa si potrebbe trovare ora a 20 ora a 40cm dal muro.
    In ogni caso il risultato sara' comunque approssimativo dato che noi (uno o piu' ascoltatori) non saremo presenti nel punto di ascolto mentre calibriamo (ovviamente) e anche i nostri corpi modificano la curva di risposta; ci troviamo quindi in una situazioni di approssimazione obbligata, in cui con Audyssey cerchiamo una equalizzazione media di una zona di ascolto, zona che e' piuttosto ampia. Il tutto ci portera' ad un dato non preciso per ogni punto ma medio (e fra due punti a 2 metri di distanza ci possono essere differenze molto significative) quindi non ha molto senso cercare la precisione millimetrica del primo punto di ascolto quando poi con le letture successive ne modifichiamo il risultato, meglio avere letture meno fuori scala (come accadrebbe troppo vicino al muro) visto che dobbiamo ottenere una media.

    Se usassimo un solo punto di ascolto per tutte e 8 le misurazioni allora varrebbe la pena procedere come consigli.
    Il tutto, e' sottinteso ma e' bene precisarlo, sulla base delle mie esperienze.
    Ultima modifica di Dakhan; 07-10-2013 alle 08:44

  15. #3825
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196

    Citazione Originariamente scritto da NAPLESmylife4EVER Visualizza messaggio
    dunque fatta la calibrazione seguendo il tuo consiglio ecco i risultati:
    diffusori tutti su small
    livelli dei canali tutto in negativo ecco:
    frontale sx -7.5
    frontale dx -8.5
    centrale -10.5
    surround sx -8.0
    Surround dx -9.0
    subwoofer -1.0
    distanze regolari
    A mio parere l'unico punto che cambierei sarebbe il crossover, mettendo i frontali a 60-70hz e il resto a 80hz, il resto dovrebbe essere giusto (in genere le misure sono corrette su distanze e livelli)


Pagina 255 di 753 PrimaPrima ... 155205245251252253254255256257258259265305355 ... UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •