|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Saletta Klipsch di nhjose
-
26-11-2010, 13:26 #1
Saletta Klipsch di nhjose
I commenti qui
Salve a tutti!
Sono nuovo qui sul forum (ma non nell'ascolto)
Apro questo post perchè voglio condividere l'impianto che comprerò piano piano, le opinioni e le impressioni.
Ho acquistato 2 klipsch rf-35 che mi sono piaciute subito (a mio parere vanno bene su tutta la musica stereofonica eccetto musica classica, necessitano una buona stanza ed un buon posizionamento).
Oggi ho pagato 2 finali sherwood AM9080 (posterò le mie impressioni quando arriveranno).
Sono 2 in quanto il prossimo acuisto è il pre Onkyo PR-SC5507 che voglio collegare fino ai suoi limiti (9.2).
Finalmente è arrivato il primo pacco!
Il corriere mi chiede una mano per scendere il pacco perché “da solo non ce la faccio”.. solo per farvi capire il peso del finale. Una volta scaricato lo devo spostare dall’uscio: dall’ingresso di casa mia fino ad arrivare in cucina saranno 20 metri: arrivo distrutto! Il finale è pesantissimo (35 Kg circa)! Il pre “solo” 8 chili…
Arrivano entrambi imballati in maniera ottima
Il pre nel suo scatolo originale, il finle nello scatolo di un denon avr-3806.
Aprendo.. tante belle sorprese: il telecomando con le pile, l’antenna fm, le istruzioni del telecomando, le istruzioni del pre ed in più il numero 42 (penso) di AFDIGITALE datato marzo 1999 con le recensioni degli attrezzi.
L’ex proprietario di Montichiari era veramente un patito: da questo e dal fatto che non hanno nessun segnetto o difetto si vede subito quanto sia stato pignolo nell’uso (ha inserito anche la ricevuta e la garanzia –che ha esteso di un anno- datata 1998, non più in funzione ma è sempre bello averla).
Una cosa la devo scrivere per forza: tra i dati dichiarati dell’ampli il giornale su RISPOSTA IN FREQUENZA segna “5-450.000 Hz -3db!!
Le connessioni sono le classiche (cmq si trovano in rete), non mi dilungo.
Aprendo il finale troviamo pochissimo spazio libero, 2 bei trasformatoroni e poca polvere, un’altra prova della bontà di conservazione.
Il pre appare piuttosto disordinato ma in realtà le connessioni tra le schede sono poche e semplici
Grandi spazi vuoti che hanno il vantaggio di far circolare bene l’aria all’interno del case.Ultima modifica di nhjose; 26-11-2010 alle 14:10
-
26-11-2010, 13:30 #2
I commenti qui
Arrivano i pakkoni!!
Comincio con lo spacchettare il centralone (che è il pezzo che mi affascina di più) e, che dire, fantastico! Non poteva essere altrimenti! All’interno le carte e accessori di rito..
Non sottovalutiamo le dimensioni...
Lo sistemo provvisoriamente, in una stanza che, momentaneamente, ospita l’impianto e le elettroniche in attesa del completamento della mia saletta..
Fa la sua porca figura, non c’è che dire
(da notare il mio caro vecchio infinity in basso a sinistra).
Spacchetto tutto, provo tutto tutto ok. Dovrei fare una recensione per ogni paio di casse che sono arrivate ma non penso ce la farò! (cosiderando che alle mie spalle ci sono ancora i dipolo…)
Ultima modifica di nhjose; 26-11-2010 alle 14:11
-
26-11-2010, 13:40 #3
I commenti qui
Così arrivarono i primi materiali per il primo esperimento mondiale di semi-insonorizzazione (poi spiego)
Iniziarono i lavori che prevedevano l'insonorizzazione di 3 su 6 pareti del cubo (la stanza): (il pavimento, il soffitto, e 1 parete dall'altra parte della quale dorme mia mamma!)
iniziano i lavori che ho affidato ad una ditta della zona. Veramente in gamba! Abbiamo parlato ore di frequenze, decibel, ed umidità dell'aria (naturalmente lui mi sconsigliava questo dipo di configurazione ma ho la testa dura, e lui incuriosito dai miei vaneggiamenti, ma anche dalle mie motivazioni, ha iniziato)Ultima modifica di nhjose; 26-11-2010 alle 14:12
-
26-11-2010, 13:45 #4
I commenti qui
Per prima cosa il controsoffitto: doppio, con doppio strato di lana di roccia e guaina piombata
e nel frattempo passo i cavi dei surround wide del mio impianto 9.2
Già... i cavi, ci vorrebbe un capitolo a parte per farvi capire quanto ci ho pensato, ma, considerando il fatto che per cablare 9 diffusori ho consumato quasi 160 mt di cavo, non potevo buttarmi nell'esoterismo, ed ho optato per cavi ramati intrecciati da 4mm, niente di che, uno standard nella media.
stesso lavoro di coibentazione per la parete confinante con la stanza da letto di mia mamma....
discorso a parte per il pavimento. rimossi gli zoccoletti viene adagiato un primo strato di gommapiombo direttamente sulle mattonelle.
Tutta la stanza è stata creata pensando al fatto che, se un giorno mi stuferò e la voglio ricambiare (e vi assicuro che mi stuferò...) devo poterlo fare senza troppi sbattimenti...
su di esso un altro strato di gommapiombo e successivamente uno strato di massetto utile solo per fare peso e rendere compatto il tutto. Attenzione!: tutto il pavimento che stiamo creando non deve toccare le pareti altrimenti non serve assolutamente a niente!
Ultima modifica di nhjose; 26-11-2010 alle 14:13
-
26-11-2010, 13:48 #5
I commenti qui
completiamo con uno strato di gomma sottile che serve ad insonorizzare dal calpestio il parquet
Completiamo con lo zoccoletto in legno eeeee.....
TA TAAAAA!
Ho asciugato il suono con una tenda acustica ed il risultato è considerevole: Le mie klipsch sembrano gigantesche, tutto suona benissimo, mia mamma non sente niente e da dove passa il suono non mi frega una cippa. NB cosiderate sempre il fatto che i materiali fonoassorbenti sono anche termicamente isolanti, quindi se avete apparecchi che riscaldano, anche poco, il calore non si disperderà ma rimmarrà lì: ergo un buon condizionatore risolve tutto.... perchè non ci ho pensato prima.. perchè???Ultima modifica di nhjose; 26-11-2010 alle 14:13
-
26-11-2010, 13:56 #6
I commenti qui
Il risultato è ottimo: la stanza ha preso almeno 8 db in più e adesso i bassi sono granitici, basterebbe un modesto impiantino per far suonare bene il tutto.
Ora posso dirlo anche io: la stanza trattata fa. Eccome se fa!
Pensavo di postare le mie impressioni sui componenti, può essere interessante per chi ha ancora dubbi.
Per quanto riguarda i sub i klipsch hanno la morbidezza di un impianto audio di alto livello e scendono in frequenza in modo scandaloso, esagerato direi: dall'eq del pre 5507 ho abbassato di 12 db i 40hz e di 6db i 60hx. Ora è molto migliorato, non so se sia per via della stanza o sono proprio i sub così. Pensate che quando ne vengono messi 2 accanto sono devastanti: i volumi triplicano ed anche la scesa in frequenza.
A mio parere sono più musicali che per ht, ma a me piacciono in tutto.
Inoltre il volume dei sub al pre è di -4db e nei sub stessi è -10db.
Le Klisch rf-35 sono abbastanza musicali, sempre dedite all'ht ma meno della nuova serie (le mie sono fuori produzione), dalle rf-82 in poi per intenderci.
Se lasciate senza tagli di xover, spesso non ci si accorge della mancaza del sub. Spettacolari, non so definirle altrimenti. Il merito va anche ai finali che erogano corrente a non finire, consumano quanto una centrale nucleare in fase di fusione e mantengono una temperatura vicina a quella polare.
3 o 4 giorni fa ho provato il mio hk680 (in firma) collegato alle klipsch rf-35 in modalità finale, così per fare qualche test. Accoppiata bruttissima, l'impianto diventa istantaneamente più stridulo e meno caldo, i bassi hanno perso gran parte del loro corpo (e si che l'hk-680 de ha di potenza da vendere), impossibile il confronto coi 4 trasformatori Sherwood che -ATTENZIONE- non sono più caldi del hk-680, erogano più corrente che permette ai woofer di muoversi più liberamente!
L'hk-680 rimane sempre un signor amplificatore.
Il centrale RC-64 è uno spettacolo. Non soffre mai, tu gli dici a che volume deve andare e lui va. Chiaro (ma non fastidioso) e pieno (ma senza esagerare o cadere nelle sbavature). Bellissimo. Una delle migliori casse che ho mai acquistato nella mia vita. Ne sono innamorato!
I surround RB-81: su questa ottima coppia di casse, che definire "da libreria o scaffale" mi sembra riduttivo, voglio raccontarvi un aneddoto: Ero in fase di prove e mi trovavo con l'impianto montato provvisoriamente in una stanza non trattata. Facevo dei test, e queste casse erano casualmente appoggiate sulle rf-35 (ed a mia insaputa collegate all'impianto al posto dei frontali). Decido di guardare un film a volumi sostenuti. Mi sono goduto l'impianto. Solo il giorno dopo ho realizzato di averlo ascoltato con le "piccole"RB-81: sono potentissime! mi sono stupito tra me è me quando ho notato che le fr-35 erano staccate! Quasi quasi mi dispiaceva relegarle come surround, ma anche lì fanno il loro (porco)dovere. Eccome!
I surround back: altra coppia di speakers spettacolari. Sono posizionate appena sulla mia testa a circa 20 centimetri, cosa che sucitava in me un certo scetticismo ma, aò, la stanza è così, e li ho messi lì. Risultato? MAI più senza una coppia di dipolo alle mie spalle, il surround lo necessita! Un giorno le proveò anche in stereofonia....
I surround wide sono 2 "semplici" RB-61, le sorelle minori delle RB-81, non mi dilungo tanto, sono meno performanti delle altre ma oneste e facilmente gestibili... sopratutto se hai un 9.2 nel quale si pretende vengano appese al soffitto...
Infine... il pre: il magnifico Onkyo PR-SC5507 che dire: è il full optional: converte qualsiasi segnale in digitale con upscaling fino a 1080p, controlli avanzati per la gestione dei colori e di altre cose "video" delle quali mi interesso poco... converte qualsiasi segnale audio in qualsiasi decodifica, eq per ogni cassa, alti e bassi "al volo" per ogni coppia di casse, uscite bilanciate ed una valanga di connessioni. Predisposto per l'audio 3D (in questo momento non mi ricordo la sigla).
Estremamente soddisfatto, è l'impianto che volevo io. Molti degli apparecchi che ho citato non sono mai stati provatì in questa configurazione, ed è stato per me anche un piccolo rischio comprarli quasi alla cieca, ma ne è valsa la pena.
Ultimi appunti:
1)Ieri sera guardavamo Agorà con alcuni amici, il film è bellissimo così come l'audio. Non dava fastidio, non sembrava forte, anche se, tra me e me, pensavo che il volume erà già abbastanza alto, quando mi rendo conto che nessuno dei presenti (eravamo 4 ) riesce a sentire cosa dice la persona accanto a lui se non gridando! Lì mi sono accorto della bontà dell'impianto e della sua estrema potenza. Delle volte viene da dire ai miei amici "aumenta!" non rendendosi conto del volume al quale siamo, ma se ne rendono conto dopo aver pronunciato quella parola. Perchè? Perchè non arrivano a sentire quello che dicono...
2)Il mobiletto esteticamente non è un gran che, costa pure tanto, ma ha il vantaggio di essere modulabile e di sistemarsi quindi alle altezze precise che decido io (o i componenti). Anche se è di acciaio, non ha risonanze. Comodissimo e resistentissimo (solo i 2 finali sono 90 Kg...)
3)Volete farvi un impianto così? Non v'è dubbio: bisogna insonorizzare la stanza... ci sono volte che, durante i miei test, mi sentono dalla strada... e questa stanza non da su una strada...
A giorni posterò altre foto.
Se avete domande... sempre a disposizione!
SalutamuUltima modifica di nhjose; 26-11-2010 alle 14:13
-
11-12-2011, 17:39 #7
AGGIORNAMENTO.
Lo so lo so, avevo detto niente proiettori ed invece... Un Sony Bravia aw15 non si rifiuta mai!
Proietto su una parete imbiancata di recente ed il risultato è notevole: niente frustrazione nell'avere un film in un formato e lo schermo in un altro, poca spesa, pulizia dell'ambiente ecc ecc...
Inoltre tramite UN ALTRO Sherwood am9080 Ho collegato in biamp i frontali ed il centralone. UNO SPETTACOLO!!!
Troppa dinamica, troppa pulizia, troppa precisione!
Lo consiglio a tutti!
Ora vi saluto, ci vediamo non appena compro l'OPPONE!