Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2

Discussione: DM Cinema

  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    9

    Cool DM Cinema


    Per i commenti, per favore utilizzate questo thread: http://www.avmagazine.it/forum/showt...53#post2823953



    Buongiorno a tutti! Siamo lieti di presentarvi il nostro Home Cinema. Naturalmente siamo nella fase più totale di "lavori in corso", per cui abbiamo pensato prima di procurarci tutti gli elementi della parte "tecnica" (amplificazione, casse, videoproiezione, ecc), quindi per quanto riguarda l'estetica non è ancora definito.

    Iniziamo con l'elencare i componenti e l'attuale stanza.

    - STANZA ATTUALE -
    30mq circa (7 x 4mt). Stiamo tuttavia per trasferirci in una stanza più grande da ben 50mq.

    - VPR -
    Electrohome ECP 4500 Plus acquistato qui sul forum.

    - SCHERMO -
    By STEWART Filmscreens, 80 pollici.

    - AMPLIFICAZIONE -
    Per frontali: Marantz PM 4200
    Per subwoofer: Marantz 1090
    Per posteriori, centrale e decodifica DolbyDigital e DTS: Marantz SR-6200

    - ALTOPARLANTI -
    Frontali: autocostruite. Montano:
    - Woofer RCF 15'', 100W RMS / 150W Picco, 108dB efficienza
    - Midrange PHILIPS AD-0210/SQ8
    - Tweeter PHILIPS AD-0160/T8

    Posteriori: Sansui. Montano:
    - Mid/Woofer 8'' Sansui
    - Tweeter PHILIPS AD-0160/T8

    Centrale: Indiana Line TH-CC. E' in programma l'aggiunta di un woofer per evitare di sfondarla.

    Subwoofer: 250 litri, autocostruito. Monta:
    - 2 subwoofer SONAVOX 12''
    - Una damigiana piena d'acqua e un tronco d'albero per tenerlo fermo perché durante i film gli viene voglia di andare un po' a spasso per la stanza.

    - POSTI A SEDERE -
    16 comodissime poltroncine ribaltabili prese in un cinema chiuso per fallimento.

    - COMPUTER -
    AMD Athlon64 X2 6000+, 4GB RAM DDR2-800, ATi Radeon HD3870 PCI-E, Windows7 Ultimate 64-bit, WinDVD 2010.


    Vi diamo ora le nostre prime impressioni. Il suono d'insieme è eccellente, le frontali hanno il suono più puro che abbiamo mai sentito, il subwoofer è straordinario, potente e pulito anche sulle frequenze più basse. Direi proprio che i bassi sono la prima cosa che colpisce, sia per la potenza che per la qualità. L'Indiana Line centrale è molto buona, anche se, in tutta sincerità, ci aspettavamo qualcosa in più: la voce è molto pulita, ma ogni tanto tende a essere un po' "mediosa", un po' "rimbombante". Dubitiamo possa essere la stanza, perché settando l'impianto a 4.1 e riproducendo la voce con i PHILIPS delle frontali, ne esce la voce più pulita e naturale che le nostre orecchie abbiano mai sentito. Le posteriori Sansui si comportano davvero in modo signorile, non sgarrano mai sul suono e si fanno sentire quando devono, anche loro unico difetto il suono molto "medioso" dei woofer.


    Ma ora vediamo di inserire qualche foto. Alcune non le abbiamo scattate di recente per cui potrebbe mancare qualche piccolo dettaglio (tendaggio, vernice sulle casse, ecc) comunque l'idea d'insieme la rende già.



    Le poltroncine.





    Uno dei diffusori frontali autocostruiti.



    Ci scusiamo per la pessima qualità delle immagini allegate, ma le abbiamo scattate con un telefono, presto faremo altre foto con una macchina seria. Qui sopra sono visibili il wooferone RCF, il midrange a cupola e il tweeter PHILIPS.



    Uno dei diffusori posteriori Sansui.



    Ah ecco...appoggiato sulla cassa potete ammirare il magnete di un tweeter da concerto dichiarato 300W RMS e che è bruciato all'istante con una 50ina di watt erogati da un amplificatore da auto...siamo senza parole -.- chiusa parentesi



    Il videoproiettore.




    Da notare, nella foto sotto, sullo sfondo, la macchinetta del caffé ultimo modello
    Ultima modifica di federicod; 25-11-2010 alle 11:44

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    9

    Il subwoofer.



    Esteticamente è orrendo perché è tutto da verniciare, comunque potete ammirare la damigiana piena d'acqua e il tronco d'albero appoggiati sopra che lo tengono incollato al pavimento



    Marantz 1090: controllo subwoofer.





    Marantz SR-6200: controllo centrale e posteriori.





    Marantz PM 4200: controllo frontali.





    I condensatori utilizzati come passa-alto per la centrale.



    Accuratamente ribattezzati "candelotti di dinamite".



    La stanza attuale, panoramica frontale.





    La stanza attuale, panoramica posteriore.



Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •