|
|
Risultati da 61 a 72 di 72
Discussione: Mitsubishi HC5000 vs Epson TW-1000
-
10-08-2007, 23:39 #61
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 1.138
epson emp-tw 1000,viene elogiato per la versatilita´dell´obbiettivo,perfetta calibrazione,colori naturali,ma viene rimproverato di una bassa potenza di illuminazione con la modalita´cinema nero 2 in cui viene abbassato ulteriormente il rumore ma la schermata non deve superate i 2metri;vengono consigliati questi parametri d´impostazione.;cinema-nero2,luminosita´0,contrasto 0,intensita´colori 0,tonalita´0,nitidezza standard,temperaratura colori 6500 K. Mitsubishi hc-5000,ottimo de-interlacer,grande offset ottico;parametri consigliati contrasto-2,luminosita´+4,colore0,nididezza0,temperatura colori variabile,contrasto R-4,contr.G+1,contr.B-6,luminosita´ R-2,lum.G+4,lum.B 0,gamma variabile, gamma referenza,cinema gamma high-2,gamma mid -2,gamma low -2. http://www.cine4home.de vedi test in fondo a sinistra.
-
11-08-2007, 01:01 #62
Be', se una "rivista" consiglia le regolazioni di luminosità e contrasto generali e, cosa ancora più importante, quelle dei singoli colori da impostare sul proprio proiettore che dire di più ? Veramente una grande rivista.
Non so se mettere questao questa
.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
11-08-2007, 09:30 #63
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 1.138
la rivista video e´un mesile, e´una delle piu´accreditate in Germania i test vengono effettuati in attrezzate sale di proiezione da due ingegnieri AV ,con apparecchiature per calibrazione dal costo sui 300.000 mila euri(viene illustrato in un arretrato )alcuni collegi video prendono parte ai test esprimendo il loro parere, certo oguno puó calibrarlo ai propio piacere ma almeno i crucchi sono da lodare per il loro impegno.
-
11-08-2007, 10:40 #64
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 2.016
Originariamente scritto da Sergio65
I tedeschi hanno intimamente un gran bisogno di sicurezza e di realtà solide, ben inquadrabili e definite sui cui poter contare.
Sono quindi più propensi a indicazioni di ordine generale, perchè "alles in ordnung" è un principio di vita
Cioè i risultati dell'analisi devono poi poter trovare sbocco in una sintesi solida, altrimenti sono a disagio.
Non è quindi facile per loro rinunciare a conclusioni di ordine generale e farlo in favore di posizioni più relative.
Ma il risultato finale della calibrazione di un vpr è effettivamente tanto più valido quanto più si è tenuta in conto la relatività e unicità della propria situazione/ambiente.
Questo lasciar l'ultima parola al caso particolare è nella loro mentalità quasi un lasciar l'ultima parola al caso e basta.
E questo non gli piace e possono anche rifiutarsi di farlo, (e di riconoscerlo).
Ciao
P.s.
Che poi lo scopritore della relatività del mondo fosse un ebreo tedesco dev'essere proprio l'ironia della sorte per un popolo che vorrebbe solamente certezze e che patisce profondamente l'insicurezza che proprio da questa fondamentale relatività deriva
-
11-08-2007, 11:53 #65
Forse non è stato afferrato o ben compreso il punto fondamentale del mio intervento o, cosa probabile, non mi sono spiegato bene.
Non metto assolutamente in dubbio i valori rilevati cona attrezzature che neanche la NASA sicuramente ha (anche se uno spettroradiometro e Colorfacts, che credo sia lo standard per questo genere di misure non costano così tanto), nè la competenza e la professionalità di chi ha eseguito le misure, se utilizza tali attrezzature saprà anche usarle.
Però io ho letto che i valori ottenuti durante le loro misure e che, sicuramente, sono quelli che hanno portato ad una colorimetria perfetta dei loro vpr sottoposti alla prova, vengono "consigliati" ai lettori.
In altre parole: "usate questi valori ed avrete anche voi dei risultati perfetti".
E' su questo punto che non sono d'accordo, anzi, che non sono d'accordo personaggi sicuramente molto più famosi ed importanti di me e che fanno tale lavoro da anni.
I valori che si rilevano durante le misure sono infuenzate da alcuni fattori, quanto meno:
- il vrp in prova:
non il modello, ma proprio quel vpr, con la sua taratura che, anche se ben fatta, rientra in un range di tolleranze ammesse dal produttore per metterlo in commercio, con l'età di quella lampada, con le tolleranze dei componenti (variarare un settaggio di un punto può non avere lo stesso effetto su due distinti vpr);
- l'ambiente in cui si fa la prova:
quasi sicuramente avranno fatto le misure in un camera nera, per cui non ci sono riflessioni da parte delle pareti e dell'arredo, con dominanti varie date dagli stessi (la luce riflessa dallo schermo colpisce un mobile o una parete, si colora e ritorna sullo schermo alterando un pochino i colori originali); se la misura è stata fatta in un ambiente normale il discorso è ancor più valido (maggiori correzioni);
- lo schermo di proiezione:
dal modo e di quanto riflette l'immagine si creano più o meno riflessioni che vanno ad influenzare il risultato finale.
-la sorgente
se si utilizza un disco test per generare i segnali quando si fanno le misure e le conseguenti regolazioni, si corregge tutta la catena: sorgente, vpr, ambiente per cui viene presa in considerazione anche l'elettronica del lettrore DVD. Se invece i segnali sono generati strumentalmente sarà l'utente finale che, necessariamente, deve utilizzare un lettore a dover mettere in conto l'influenza di quest'ultimo.
Penso che tutto questo basti per far comprendere come il consigliare dei settaggi, esattissimi ma ottenuti in un determinato e ben preciso contesto, sia cosa assolutamente priva di significato.
Tutto questo si applica non solo ai vpr, ma anche ai TV; motivo per il quale, nonostante la moda imperante di scambiarsi i setting, la cosa viene sconsigliata nel modo più assoluto.
CiaoUltima modifica di Nordata; 11-08-2007 alle 12:04
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
11-08-2007, 11:55 #66
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 1.138
leggendo in in un piccolo trafiletto rimango
vine detto che le impostazioni (consigliate) SONO SOLO con connessione HDMI(576P) :chiedero´il perche??
-
11-08-2007, 17:49 #67
Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Messaggi
- 58
Nel sito tedesco c'è anche il mit. HC 6000 ma non ci capisco una mazza
-
11-08-2007, 17:54 #68
Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Messaggi
- 58
Nella prova sono anche spariti i microscatti a 24 p ? forse hanno trovato la cura ?
-
11-08-2007, 21:26 #69
Ma nella prova e' stato citato il problema microscatti???
Perche' in tutte le prove lette fin'ora NESSUNO ha preso in esame questo problema.
Cioe' c'e' scritto: "l'Epson e' fluido come il MITSU"???
Dico questo perche' forse la valutazione dei 2 vpr potrebbe non aver tenuto conto di questo aspetto.
Per quanto riguarda il discorso dei settaggi consigliato sono in linea con Nordata.
A mio parere una rivista seria non dovrebbe neanche scriverli i settaggi consigliati, o, almeno, sottolineare che i settaggi usati vanno bene SOLO per quella prova singola.
Ciao.Clicca qui: Pannoc Home Theater per vedere la mia sala - FOTO DA AGGIORNARE
VPR/DISPLAY: Epson EH-TW5500, LG 37 LC51 - SCHERMO: Screenline 4Format 120" motorized - PRE: MARANTZ AV8003 - AMP: ROTEL RMB-1080, ROTEL RMB-1095- SORGENTI: Denon DVD-2500BT, PS3 SLIM, Xbox 360 Elite HD-DVD, Decoder Clarke-Tech HD 5000 PLUS, Marantz SACD SA-11 S2 - DIFFUSORI 7.2: 2xDynaudio Audience 82, Dynaudio Audience 122C, 4xDynaudio Audience 42W, Dynaudio sub30A, Velodyne DD15 - HTPC: INTEL Q6600.... - FILTRI RETE: 2xMonster Power HTS1000
-
12-08-2007, 08:37 #70
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 1.138
no ,dice solo che col 24p lo riproduce sovranamente,ma in un forum viene dibattuta una discussione del problema che alcuni denunciano la presenza dei microscatti mentre altri non li notano, penso che tutti i proiettori che hanno il 60 HZ non saranno in grado di riprodurre il 24p fluido al 100per100.
-
12-08-2007, 23:30 #71
Originariamente scritto da Sergio65
PLASMAPanasonic-65VT20Processore Video:Crystalio 2-Lettore BD:oppo BDP-83 & Sony BDP-S500PRE:Yamaha A1-Finale di Potenza:Fortè Audio FT1-Front:Monitor Audio B6-Center:Monitor Audio B6-Rear:Monitor Audio Radius90-Subwoofer:Yamaha YST SW800- Cablaggio: Alla rinfusa con materiale di recupero
-
13-08-2007, 11:03 #72
Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Messaggi
- 58
Se poi arrivera' a breve il mits. HC 6000 con vari problemini risolti addio epson