|
|
Risultati da 31 a 45 di 89
Discussione: Mitsubishi HC 5000 - prime impressioni d'uso
-
18-11-2006, 11:02 #31
Originariamente scritto da mico
-
18-11-2006, 11:04 #32
Cosa che farò anche io oggi pomeriggio.
Ma che differenze hai riscontrato tra VHD e REON?Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.
-
18-11-2006, 11:14 #33
qualcosina nel deinterlacciamento, a favore del Realta del VHD. mi sembra più fluido.
un buon banco di prova è Sport HD, controlla il movimento dei giocatori, quello della palla e le righe del campo.
Emanuele (che di calcio è patito) mi ha detto che a parer suo le partite della sera si vedono meglio, quelle del pomeriggio peggio
-
18-11-2006, 11:41 #34
Originariamente scritto da Ninja
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
18-11-2006, 11:53 #35
Macchè.
Userò il cavo HDMI-DVI ed entro in DVI, almeno questo weekend mi diverto un poco, poi posizionerò il VPR defintivamente quando avrò tirato il cavo HDMI-HDMI.
Tanto il Denon A11 XVA mi arriva mercoledi quindi il VERO weekend da paura sarà il prossimo.
Oggi dalle 14.30 in poi sono a smontare il 7200 e installo questo.
Sono incerto se posizionarlo "alla dritta" o a testa in giù, devo vedere quanto scende con il lens shift.Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.
-
18-11-2006, 13:27 #36
Originariamente scritto da stazzatleta
-
18-11-2006, 15:22 #37
Originariamente scritto da mico
poi rivolgi la domanda a noi !!??
Senti in tutta onestà devo dirti che potevi risparmiarti un post pieno di amenità come quello cha hai scritto, totalmente incocludente e senza alcun parametro di riferimento, la sensazione è che non lo hai proprio visto
e ti sei invetato tutto.
Per qunato riguarda la VGA avrai delle bruttissime sorprese, perchè tale entrata è castrata per il semplice motivo che le Major non vogliono che l'HD passi per l'analogico motivo "la protezione delle copie dovuta all'HDCP"
vedrai con tua spiacevole sorpresa che tutti i vpr di prossima generazione saranno così, quindi mettiti l'anima in pace, quando vorrai intervenire fallo con argomenti un pelino più tecnici e meno campati in aria.PLASMAPanasonic-65VT20Processore Video:Crystalio 2-Lettore BD:oppo BDP-83 & Sony BDP-S500PRE:Yamaha A1-Finale di Potenza:Fortè Audio FT1-Front:Monitor Audio B6-Center:Monitor Audio B6-Rear:Monitor Audio Radius90-Subwoofer:Yamaha YST SW800- Cablaggio: Alla rinfusa con materiale di recupero
-
18-11-2006, 15:55 #38
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 258
Originariamente scritto da Micio
Il mio Trinitron di 15 anni fa andava già in "Full HD" (ed anche oltre) tranquillamente, adesso che ci sono arrivati anche loro coi loro film (dei quali me ne frega molto che meno dei VG, con 4k quante volte ci andrei al cinema??) lo vogliono togliere a noi utenti di Computer????
Se davvero fosse così sarebbe molto grave, e piuttosto da farmi prendere per ilda loro, rimango col mio trinitron e il mio DLP 800x600 a vita, che per i DVD basta e avanza!
Ma tanto queste cose durano sempre molto poco, prima o poi qualche produttore se ne fregherà delle Major e tirerà fuori un VPR o un Display senza alcuna limitazione, che ovviamente venderà tantissimo, e così anche gli altri saranno costretti ad andarci dietro se vogliono rimanere sul mercato...
Proprio come è successo con i CD-MP3 prima e i DVD-DiVX dopo.
Che poi uno che si compra 4k di VPR HD non sta certo a guardarci i DiVX!Ultima modifica di Brabus; 18-11-2006 alle 16:17
-
18-11-2006, 17:31 #39
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 142
Ma volete capire che il vga è ormai morto oppure no?
Adesso come minimo nelle schede video c'è dvi oppure hdmi oppure sbaglio?
-
18-11-2006, 17:54 #40
Allora, posto le mie prime impressioni.
Proiettore montato a testa in giù, regolo l'immagine per centrare lo schermo ma arrivo a fine lens shift - nel senso che ho bisogno ancora di un 3-4 centimetri per la parte inferiore, ma tanto lo sostituirò e per ora proietterò sul muro retrostante che è perfetto.
In pochi minuti ho mappato la risoluzione nativa della matrice con il VP50 e ho tarato luminosità e contrasto con i pattern del VP50.
E' importante sottolineare che il vpr ha molte modalità "auto" che a prima vista mi paiono funzionare molto bene: questo vale per gamma, iris e segnale in ingresso (livelli video), tra gli altri.
Molto comodo il telecomando che si illumina e presenta immediatamente tutto quanto necessario all'uso.
Nessun problema anche all'utilizzo da sotto il vpr (che da me è all'interno di un cartongesso, sebbene bisogna alzare il braccio verso l'alto.
Immagine.
Sono a bocca aperta.
Veramente eccezionale con segnali SD (penso a LOTR I e II), con Sky HD (Next e NatGeo) è perfetto.
La luminosità è molto buona in quanto ho guardato con la stanza adiacente avente le luci accese, quindi in ambiente non oscurato.
Contrasto soddisfacente, ma la parte migliore sono i colori e la definizione.
Impressionante, per me che vengo da un DLP siamo veramente razor.
Nessun cenno di zanza o vb ad una distanza di visione di 1.4 base schermo.
Insomma per ora soddisfattissimo.
Mi devo ricordare di spegnerlo, perchè non si sente acceso!!!
Raccomando l'acquisto.
Preciso che non sono un tipo da "ogni scarrafone è bell'a'mamma sua" e che - leggendo le mie precedenti recensioni - se ci fossero difetti evidenti li avrei sollevati. Uno soltanto mi viene in mente: il NR non è disponibile per segnali HD.
Prossimamente proverò ad entrare in 576i via DVI e usare il Reon, così per fare un paragone con il VP50.
Ma per farlo mi servirà il cavo HDMI-HDMI che mi deve ancora arrivare.
Veramente tristino comunque guardare i film senza audio........Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.
-
18-11-2006, 18:52 #41
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 258
Originariamente scritto da giònny
Se lo fa solo da HDMI è già più grave, in quanto poche schede video attualmente hanno questa uscita, ma anche questo lo posso accettare, tanto la GF8800 prima o poi l'avrei presa comunque.
Ma se poi anche in HDMI non mappasse la 1080p 1:1, sarebbe molto grave per me.
-
18-11-2006, 19:32 #42
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2002
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 3.736
@ brabus dvi e hdmi sono compatibili al 100%: puoi uscire da una scheda dvi ed entrare in un ingresso hdmi con un semplice adattatore, solo che il connettore dvi non veicola l'audio, ma nel caso di specie questa differenza non ci interessa.
ciao
luigi
-
18-11-2006, 20:43 #43
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 258
Originariamente scritto da luipic
-
19-11-2006, 00:04 #44
Barbus, sei incredibile, ma non hai ancora capito che tramite DVI la matrice si mappa alla perfezione!!!
Leggi con attenzione quello che ha scritto Ninja e lo vedrai.PLASMAPanasonic-65VT20Processore Video:Crystalio 2-Lettore BD:oppo BDP-83 & Sony BDP-S500PRE:Yamaha A1-Finale di Potenza:Fortè Audio FT1-Front:Monitor Audio B6-Center:Monitor Audio B6-Rear:Monitor Audio Radius90-Subwoofer:Yamaha YST SW800- Cablaggio: Alla rinfusa con materiale di recupero
-
19-11-2006, 00:05 #45
Originariamente scritto da stazzatleta
Ehm .. mi spieghi bene di cosa si tratta? Bugs Bunny nel gladiatore??SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection