Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 52 di 101 PrimaPrima ... 24248495051525354555662 ... UltimaUltima
Risultati da 766 a 780 di 1503
  1. #766
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.260

    Post Primo Dossier (parziale) di segnalazione BUGS Mitsubishi HC5000


    TEST SUL BIANCO: Proiettore che in tutta la zona destra VIRA DECISAMENTE AL ROSSO!!(per fortuna solo nel mio esemplare)
    TEST SUI TRE Colori PRIMARI: una coppia di DEAD PIXELS sulla sinistra al centro, ed uno sulla destra al centro: soprattutto i primi due, allineati, son addirittura evidenti da tre metri dal telo!!(solo Nel Mio Esemplare)
    TEST SUL NERO: Qui ho chiamato direttamente il K.A.M.MITSUBISHI, perchè non è possibile che su sette proiettori spediti, BEN tre hanno all'interno dell'ottica, che dovrebbe essere sigillata, granelloni di polvere ENORMI.
    Mi vien detto che ciò non è visibile nella normale fruizione: Cerchiamo di intenderci: stiamo parlando di un proiettore TOP di SERIE e questi escamotage (o meglio compromessi qualitativi) non dovrebbero assolutamente fare parte di un esemplare di tale lignaggio!
    Almeno, e per esperienza diretta con marche tipo ESPON (in Primis), poi Panasonic, Sanyo, ed altre, questi son dettagli che dalle stesse non vengono certo trascurati o liquidati con giustificazioni che hanno per il super esperto di cui il forum è disseminato, il senso di una presa in giro: cerco di speigare: se stiamo vedendo una scena molto scura, e quindi lo schermo è nell'80% virato al nero, sfido chiunque a non vedere questa bella macchiolona fantasma!
    DUNQUE:
    1) o è un problema di ottica mal sigillata: cioè tra i 17 elementi in vetro, la procedura costruttiva permette l'insidarsi di granelli di polvere: allora è un difetto tale da costituire una tara eterna per un VPR: cosa credo inaccettabile per qualsiasi acquirente, anche per il quisque de populo acquirente nel centro commerciale: in questa (grave) ipotesi allora bisogna modificare i protocolli di produzione, perchè non è possibile che oltre il 40% degli esemplari abbia un difetto così macroscopico(cosa mai vista in nessuna marca):
    2) Caso non raro, ma negli ultimi anni è andato scemando proprio grazie al fatto che le aziende hanno mostrato al riguardo sempre maggiore attenzione, è il granello di polvere depositatosi sulla matrice: e qui, ancora, bisogna allora rivedere la produzione o modificare il datasheet che parla di percorso sigillato ed a prova di polvere: in ogni caso, per una ditta come la MITSUBISHI il costo di ritrovarsi il 40% degli esemplari in assistenza per la pulizia periodica, fa preoccupare alquanto: il mio promi EPSon tw200 ne era affetto: eran ormai due anni che credevo che non avrei avuto più a che fare con tale problema.

    Appena avrete ricevuto il mio esemplare, pertanto, Vi prego di verificare dove è il problema, e farmene avere immediato riscontro, così da poter avvisare anche gli altri acquirenti afflitti da tale problematica sul come tentare di risolvere questa grave pecca del prodotto.

    BACHI SOFTWARE o di Firmware:

    1) Sul Mio esemplare da HDMI il segnale 567i (interlacciato) non viene agganciato se non con una serie infinita di "jaggies" o di righe oblique che confondono completamente il segnale.
    Immagino che su lettori di fascia bassa questo possa costituire problema ancora più serio.
    2) su materiale PAL la cadenza 2:2 viene agganciata dal REon con difficoltà; da notizie oltreoceano risulta che con l'aggiornamento del firmware 2.2 questo problema dello scaler sia stato risolto: vivendo in Europa e cibandoci principalmente di materiale DVD PAL è cosa che ci sta particolarmente a cuore: datecene notizia: soprattutto quale è la versione del FIRMWARE montata sui Nostri Attuali VPR.
    2).1 Al riguardo: vorremmo conoscere l'esatta disposizione, sempre se c'è ed è rinvenibile, di sequenza di tasti per poter verificare da casa nel proprio esemplare il firmware in dotazione.

    3) LO ZOOM ed il FOCUS Motorizzati: Grande cosa questa del controllo motorizzato da telecomando; ma la cosa doveva essere implementata meglio:
    Errore già segnalato sull'ESPON tw200 e risolto dunque nell'EPSONtw200h: attivando lo zoom ed il FOCUS(ancora più importante) da telecomando il proiettore si sgancia dal segnale in ingresso in quel momento attivo, ed attiva il pattern standard (reticolato sfondo nero con quadrati verde: al centro la scritta "zoom" o "Focus" a seconda dell'uso).
    Ebbene un pattern del genere non permette assolutamente la fissazione fine del focus e dello zoom: soprattutto quando si svolge la taratura fine di un segnale HTPC a 1920x1080 è di vitale importanza avere direttamente a disposizione il desktop e vari segnali test per verificare la esatta messa a fuoco dell'ottica su tutta l'area proiettata.
    Ciò è evidentemente impossibile con il solo reticolato dove l'unica scritta presente on screen è appunto la misera scritta "ZOOM" o "FOCUS" al centro del proiettato.
    Altro difetto portato da questa scelta: il segnale sganciatosi in precedenza, ci mette circa tre secondi per riagganciarsi, dopo un paio di tentennamenti, e dopo circa tre secondi di non utilizzo della funzione stessa, tale riaggancio viene fatto in automatico.
    Ciò, unito al difficoltoso utilizzo del telecomando(il quale ha un range di ricezione fastidiosamente ristretto), rischia di fare diventare la messa a fuoco del proiettore un calvario di agganciamenti, sganciamenti di segnale, toccate di telecomando, cliccate a vuoto, riagganci del segnale e via di questo passo.Spiace dirlo ma la procedura è talmente farraginosa da ridurre ad un disastro realizzativo l'ottima implementazione elettronica di tali comodissime funzioni a portata di semplice telecomando.
    Si suggerisce pertanto la sovrapposizione della scritta "ZOOM" e "FOCUS" al segnale al momento in ingresso, con una scala percentuale di riferimento rispetto al centro delle due impostazioni (CINE E TELE) per lo ZOOM, e scala di altro utilizzo per la funzione(VITALE) del focus.
    3).3. Si suggerisce l'assegnazione di due tasti differenti per le due funzioni: troppo spesso, soprattutto per il fatto che la scritta al centro spesso viene ignorata, quando si sta cercando di tarare zone periferiche del proiettato, ci si ritrova a comandare lo zoom quando invece era il focus il comando che si voleva attivare.

    4) Lens Shift: Lo stesso pattern ci accompagna nell'utilizzo del lens shifting. Qui il problema è lo stesso segnalato in precedenza, e partente soprattutto dal fatto che un uso agli estremi di tale funzione pregiudica grandemente la bellezza e la pulizia del proiettato, con aberrazioni evidenti e fastidiose soprattutto agli estremi del proiettato.
    Dando per evidente e scontato che in tale fase realizzativa una rivisitazione completa dell'ottica non è attuabile, bisogna solo preoccuparsi di aiutare l'utente a non spingersi troppo oltre il normale Shifting per non pregiudicare il risultato finale.
    Pertanto si suggerisce l'inserimento di una scala (percentuale o altra unità di misura) che numericamente permetta all'untente di capire quanto dalla posizione centrale dello shifting è al momento utilizzato.
    Durante la sistemazione del proiettore in bolla, alcuni momenti non riuscivo a capire se era in quel momento il telecomando che non agganciava il segnale, o se il LS era arrivato a fondo corsa.

    5) Posizione dell'OSD. Lo stesso è posizionabile solo in due punti preimpostati: credo sia auspicabile permettere all'utente di scegliere ove posizionarlo: Ovvio che state abituando troppo bene l'utente: sul recente Epson TW500 l'OSD era fisso ad un punto, e nessuno se ne era preoccupato: ma visto che è questione semplice, credo sarebbe auspicabile lasciare maggiore libertà di scelta su ove posizionare tale OSD.
    Anche e soprattutto nell'ottica della taratura fine in ogni punto del proiettore....

    6)TELECOMANDO: RANGE RICEZIONE e luce di cortesia
    6).1. Riguardo al range di ricezione non c'è un utente che non si sia lamentato sul fatto che il telecomando ha una finestra trasmissiva utile troppo ristretta: bisogna porvi assolutamente rimedio: non si può immaginare l'Homer Simposn di tunro che nel mezzo della proiezione per toccare qualcosa nel menu deve far spostare Marge, Meggie e Bart!!
    6).2. La luce di cortesia resta accesa per troppo poco, e ciò, soprattutto nei primi giorni di utilizzo non permette un comodo utlizzo dello stesso al buio durante la proiezione: altre marche utilizzano comando laterale di attivazione della luce: credo sia scelta migliore:
    6).3. La luce di cortesia stessa, è troppo soffuso e troppo poco ben distribuita, col risultato che alcuni tasti al centro son ben evidenziati, i periferici restano quasi al buio.

    Altre segnalazione saranno là da venire.

    Cordiali saluti
    sasadf
    Ultima modifica di sasadf; 27-11-2006 alle 18:49
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  2. #767
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Milano ma vicentino nel cuore
    Messaggi
    1.714
    Citazione Originariamente scritto da sasadf
    Altre segnalazione saranno là da venire.

    Cordiali saluti
    sasadf

    beh ottima macchina questo.....questo.....cos'è ? .....l'HC5010 ?

    Speriamo in una recensione al più presto

    Luca
    "Vi ricordate nel 2006 ? si dai !!!, quando tutti scoprirono di essere stati presi per il *ulo ?
    "Se ancora segui il calcio sei uno stolto" - Luca 2006
    "Se ami il calcio leggi i libri di Carlo Petrini" - Luca 2005

  3. #768
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.260
    Forse il mio dossier potrebbe spaventare qualcuno: ovvio che il mio esemplare ci sta nella casistica: ad esempio prima di poter vantare un TW500 ESEMPLARE ho dovuto rimandarne altri due indietro....

    Debbo rilevare che l'imballo, che son andato a ristudiarmi con curiosità oggi, evidenzia una bella botta in un angolo...non vorrei l'avessero fatto cadere violentemente a terra e poi l'han rimesso a posto: debbo tralaltro rilevare che la MV imho lasciando l'imballo originale senza aggiungere qualche rinforzo ha sottostimato i macelli che fanno i corrieri...
    Pregherò loro di preparare imballi maggiormente robusti...(ed antitonfo)

    Detto questo, tralasciando questi limiti (che saranno superati con la prossima infornata di MITSU e con qualche ritocco al firmware), il proiettore dà le sue ottime soddisfazioni.
    Ma dalle prove effettuate con lettore (anzi Signor Lettore) e HTPC materiale HD, questo VPR rende mooooooooolto meglio con materiale HD nativo..

    Preventivavo di rimandare l'acquisto di un HD player a febbraio 2007, ma dopo avermi lasciato cos davanti ad i trailer Full HD.. non credo riuscirò a trattenere la smania di farlo subito andare in quinta a 200 all'ora su un'autostrada...:

    Altra cosa, per tutti i futuri interessati: credo che per il tipo di VPR un telo grigio (magari proprio quello studiato appositamente dalla Maxivideo....) sia ideale: sul mio telo 1,80 di base, distanza di proiezione 3,10 e seduta a 2.75m la visione non è ottimale per nulla sulle basse luci.
    Ed è un limite si della tecnologia, ma col pezzo di grigio in prova le cose sono nettamente migliorate

    quando arriverà il nuovo telo grigio, con il cassonetto nero velvet(che aiuterà tantissimo!! ), penso che inizierò a godere come un caimano....

    Approposito: IL KARMA del proiettore è la silenziosità!!

    BEFORE IVQ '06
    (EPSON TW-500 & HUSHBOX w/Double Glass)





    Quando ho acceso il VPR ho realizzato che quanto dicevano era vero, e cioè che p veramente un soffio, ho deciso di procedere per ora a lasciare così:

    AFTER IVQ '06
    (MITSUBISHI HC5000 w/out Double Glass)




    A breve per altri test: stasera provo materiale 4:3 perchè voglio vedermi una puntata di Voyager

    A più tardi.......
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  4. #769
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Montepulciano
    Messaggi
    2.014
    Non vorrei dire na strunz.......ma perchè lo hai messo a testa in giù !!??
    PLASMAPanasonic-65VT20Processore Video:Crystalio 2-Lettore BD:oppo BDP-83 & Sony BDP-S500PRE:Yamaha A1-Finale di Potenza:Fortè Audio FT1-Front:Monitor Audio B6-Center:Monitor Audio B6-Rear:Monitor Audio Radius90-Subwoofer:Yamaha YST SW800 - Cablaggio: Alla rinfusa con materiale di recupero

  5. #770
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.260
    Perchè fa più figo....

    E non hai idea di che casino metterlo a testa in giù....

    A parte gli scherzi: così credo di usare molto meno il LS verticale.
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  6. #771
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.260

    Cool Terza giornata di Test - (Suggestioni ed Emozioni)

    Dopo i freddi dati IPERcritici, suggeritivi anche per darmi un tono con la Mitsubishi, quasi per far vedere che scopro magagne non rilevate dai beta tester, svaporato il rancore per il fatto che non sia andato tutto per il verso giusto, stasera mi son seduto con calma, e mentre finalmente trovavo il tempo di imballare per bene il TW500 per Dieghito (domani giuro che parte), ho messo su quello che per me è diventato il DVD da ascolto assoluto, superiore addirittura al Dvd di Michael Bublè che gli amici del JBL Club conoscono a memoria....

    STASERA, quindi, bando ai freddi dati tecnici, vi racconto emozioni, sperando di riuscire a trasmettervene anche una piccola parte di quelle che sono fluite nelle mie vene.....

    "James Blunt - Chasing the Bedlam Sessions"
    (se non l'avete ancora fatto, compratelo)

    Dvd, che sicuramente è stato girato in alta definizione, visto che si può scaricare la versione del capolavoro dell'opera "You're Beautiful" da hd clips.net.

    Finito l'imballaggio, e già ammorbidito dal primo brano, mi siedo deciso a mettere su una puntata di Voyager.
    Ma visto che mi trovavo mi sento pure Wiseman, terza traccia dell'album de quo.

    INCISO sul VIDEO
    E mentre vedo, col fogliettino in mano della stampata delle impostazioni di Girmi, vedo un pò il da farsi...Praticamente avevo impostato tutto diverso e senza badare minimamente all'EAGLE project che finalmente stasera ho messo su a fine serata per constatare che finalmente dopo due anni di assenza col mio TW500, riesco a vedere la barra bianca al fianco dei quattro quadratoni: per chi frequenta il thread del sasadf Theater capirà il test a cui mi riferisco: in due anni di TW500, cambiando tutte le impostazioni del mondo, quella maledetta barra bianca non usciva!!
    Stasera vederla dopo nemmeno mezz'ora di smanettamento mi ha positivamente colpito.

    Mentre riflettevo su queste cose, passa la quarta traccia, ed arrivo alla quinta "tears and rain", la traccia più bella dopo "you're beautiful", e qui accade la magia.....

    Il Brano parte con un assolo, silenziosissimo del Roland: il pubblico in religioso silenzio, il mio animo in subbuglio, ed il Karma acustico frustrato(fino a ieri) da un turbinare sopra le mie orecchie che portava a farmi turbinare quella coppia di organi in mezzo alle gambe: Stasera no!!
    Stasera nelle pause tra una nota e l'altra c'era il silenzio, ed il riverbero, quel respiro profondo della registrazione che fino a ieri perdevo per colpa dei 27db del Tw500 sopra il mio apparato acustico, nonostante il vetro di separazione.
    Nel silenzio mio e del pubblico, approfondivo e notavo per la prima volta il sedile del tastierista, i riflessi del piano nero, il sorriso delle ragazze in terza fila, i capelli spettinatissimi di Blunt, e perfino la polvere che aleggiava nell'auditorium....(quella polvere che quando sei nei teatri oltre a respirarla dai tessuti in velluto, la vedi pure volteggiare attorno ai riflettori...)
    Ho il tempo di pensare tra me e me: testone che non sei altro: "va bene la rabbia dei dead pixel, ma tu quei dettagli l'altro ieri dove li vedevi?!? Ancora: e la tridimensionalità del palco e del teatro nelle panoramiche scure? Dai sasà!! Qua siamo su altri livelli!! sarà il 1080, sarà l'iris(Che ho impostato sul 3 n.d.r.) saranno le D6, ma qui ci sono informazioni video che fino a ieri ti eri perso, te ne rendi conto? Dopo prima di andare a dormire, per correttezza lo devi andare a dire nel forum....."
    Insomma in una parola, "Tears and Rain" "out of my Mind" "so Long Jimmy" scorrono veloci, tra mie rilfessioni, scoperta di dettagli sempre nuovi e accompagnato da ritmi blandi qualche assolo del chitarrista e dell'organista, e nella spasmodica attesa di "you're beautiful"...

    Antefatto:
    Il Finale di So Long Jimmy, è tutta un susseguirsi di assoli dei vari strumentisti, brano a me non gradito particolarmente nonostante i vari virtuosismi che solleticano le orecchie del pubblico: proprio per ingannare l'attesa, e in questo ovviamente portato a farlo dal MOSTRUOSO DETTAGLIO che mi si para davanti inizio a buttare un occhio sul palchetto dei 10 strumentisti (viole e violini) che sono in attesa del loro ingresso appunto su "You're Beautiful"....
    Noto la terza violinista in prima fila che ripassa distratta lo spartito, la seconda assorta, in tranche perchè sa che tra un pò tocca a lei, e la prima una bionda, di una classe sopraffina, che ritma con l'annuire del viso e con uno sguardo chiuso e torvo, quindi compatito, accompagna l'ultimo assolo della chitarra....
    Stacco finale, applausi del pubblico...
    "You're Beatyful"
    L'atmosfera si fa in un attimo tesa e calda; partono le prime note dalla chitarra di James Blunt di "You're beautyful" e qui scopro una cosa che in tre mesi che ho sto dvd e che lo ascolto e lo vedo praticamente 2 volte al giorno, non avevo ancora mai notato...
    La prima violinista(la bionda che ormai amo) che guarda la seconda, che risponde annuendo, la terza, fino ad allora distratta, si gira, si tira su impostandosi e facendo un grosso respira, serra gli occhi ed in quell'attimo viene richiamata dalla prima; allarga un sorrisetto accompagnata da uno sguardo cisposetto e compiaciuto, serrando gli occhi stretti stretti, sorridendo con le rughette che ha attorno ai suoi occhietti e sembra dire alle altre..........anzi, tutte e tre si guardano e si dicono con qeugli sguardi: "finalmente, ora tocca a noi, e che bello che sarà...."

    Giuro: in dieci anni che mi godo concerti live, e dopo trecento volte che vedo questo brano, mai avevo respirato così tanto la musica: questo per andare incontro a chi non accetta la commistione tra video ed audio per fruire di un messaggio sonoro.

    Giuro stasera, decidendo di soprassedere ai difetti evidenziati, sapendo che un domani verranno risolti, ho posto l'attenzione un paio di toni più su, ed ho raggiunto il KARMA della fruizione: ragazzi vi giuro: il mio ripostiglio mai come stasera mi ha fatto LETTERALMENTE GODERE!!

    Una simbiosi tale tra audio raffinatissimo e video ULTRA perfetto che per la prima volta oggi, nel sasadf theater, mi ha portato ad un grado di fruizione che ho raggiunto solo raramente in casi sporadici (cito a caso: il brano iniziale di FACE OFF la prima volta nell'MDL THEATER: l'atacco iniziale del secondo tempo di Matrix Reloaded la prima volta mia all'ARCADIA).

    Non so voi, ma questo io lo definisco PURO E SEMPLICE ORGASMO AV.....

    Avete mai avuto uno?!?!( e notando questi dettagli?!? Mitico MITSU!! )
    Ultima modifica di sasadf; 28-11-2006 alle 01:26
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  7. #772
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta
    prpbabilmente ho usato termini impropri.
    Probabilmente anch'io, in fondo Offset vuol dire "fuori quadro", "fuori inquadratura", "fuori immagine" o roba simile.
    In sostanza è l'effetto.
    Lo shift lens è la causa.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  8. #773
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da massimoan
    Da soli 3 metri di distanza con schermo 2 mt. noti pixel e/o difetti di alcun genere legati ai pannelli lcd?
    Per ora non ho notato nulla ma ho fatto pochi test.
    Se riesco stasera o domani ci guardo meglio.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  9. #774
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da sasadf
    Il LS non ha una scala di utilizzo di riferimento: in pratica usandola un utente non sa se è arrivato a fondo scala(male) ovvero non la sta usando proprio(bene),
    Veramente l'avviso di fondo scala c'è, cominciano a lampeggiare tutti e quattro i cursori.
    Però è comunque una mancanza grave, IMHO, che non ci sia l'avviso della posizione centrale.
    Ancora peggio, il reticolo per la messa fuoco che oscura l'immagine.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  10. #775
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da sasadf
    TEST…
    Alla faccia, ma tutta sta roba l'hai notato sul tuo o è una raccolta?
    Mi hai quasi spaventato.
    Adesso mi tocca mettere sotto torchio il mio.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  11. #776
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da sasadf
    A parte gli scherzi: così credo di usare molto meno il LS verticale.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  12. #777
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.664
    Citazione Originariamente scritto da sasadf
    A parte gli scherzi: così credo di usare molto meno il LS verticale.
    dovrebbe essere esattamente la stessa cosa

  13. #778
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Montepulciano
    Messaggi
    2.014
    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta
    dovrebbe essere esattamente la stessa cosa

    Si infatti lo spostamento dello shift è il 75% in alto e il 75% in basso,
    quindi è identico .
    PLASMAPanasonic-65VT20Processore Video:Crystalio 2-Lettore BD:oppo BDP-83 & Sony BDP-S500PRE:Yamaha A1-Finale di Potenza:Fortè Audio FT1-Front:Monitor Audio B6-Center:Monitor Audio B6-Rear:Monitor Audio Radius90-Subwoofer:Yamaha YST SW800 - Cablaggio: Alla rinfusa con materiale di recupero

  14. #779
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.260
    Si ma in posizione a capa sotto il mio VPR sta esattamente al centro del telo dove proietta, e quindi io il LS CREDO (purtroppo ho segnalato che la mancanza di scala e di riferimento impedisce di capirlo esattamente ) di usarlo poco: se lo mettessi a testa all'insù, proietterebbe molto più in alto e per farlo rientrare nel telo dovrei usare appunto il LS verticale per riportarlo entro il perimetro del telo....

    Forse dovrei postarvi una foto che faccia vedere il VPR ed il telo insieme per farvi rendere conto delle rispettive altezze....

    CMq così a memoria: il telo sta a 1,10 di altezza ca. ed il VPR a testa sotto a circa 2m....
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  15. #780
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.260

    Cool


    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Alla faccia, ma tutta sta roba l'hai notato sul tuo o è una raccolta?
    Mi hai quasi spaventato.


    NO tranquillo caro

    L'ho appunto chiamato DOSSIER perchè raccoglie le doglianze di tutti gli early adopters: infatti per i problemi del mio ho specificato che riguardano solo il mio esemplare: mentre ad esempio la lamentela del telecomando che prende poco, ieri sera ho notato che non mi tange...

    A me il TELECOMANDO funge benone!!!

    Riassumendo: il mio ha 3 dead pixels, ma proprio DEAD, aberrazione cromatica sulla parte destra, completamente virata al rosso, e macchiolina di polvere in alto a sinistra, visibile solo su black screen, e non percepibile durante la visione normale(ma qui bisogna fare qualche ora di test in più).

    TUtto il resto son lamentele generalizzate, e ripeto, nonostante le magagne il prodotto, e su questo son sicuro converrete tutti, è un deciso passo in avanti rispetto ai 720, ma proprio deciso...:
    RealSasaDF Theater 2 is back online


Pagina 52 di 101 PrimaPrima ... 24248495051525354555662 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •