Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 15 di 101 PrimaPrima ... 51112131415161718192565 ... UltimaUltima
Risultati da 211 a 225 di 1503
  1. #211
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259

    si l'HTPC sarà mappabile 1:1 ....ho commesso un errore di valutazione, ma abbiate pazienza, era oltre l'una di notte, avevo postato tantissimo ed ero stanco....stanotte con calma ripensandoci ci ero arrivato da solo...
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  2. #212
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    1.167
    Citazione Originariamente scritto da pierrepi
    Alle spalle del punto di visione( cioè a 4.20/4,30 tramite mensola e di conseguenza senza usare lo shift) oppure a soffitto( h 2.70 circa)??Grazie
    Devi avvicinarti un pelino: diciamo 4,15 dalla lente frontale al telo, e sei al limite "tele" (-24% luminosità, ma su 83" è perfetta comunque, massima uniformità).
    Altrimenti vai fuori schermo con l'immagine proiettata

    Per il fissaggio, sicuramente (rigorosamente IMHO!), tramite mensola, ma usando comunque lo shift verticale (magari il minimo indispensabile: consiglio disegnino quotato del fascio luminoso su piano verticale parallelo al fascio stesso) per evitare che ogni qual volta si alza uno spettatore, compaia in silohuette sullo schermo

    Perchè la mensola? Economia (hardware di installazione potenzialmente gratis e cavi più corti), accessibilità (pulizia filtri, cambio collegamenti, possibilità di tappare l'obiettivo a VPR spento, ecc.), stabilità (ma le staffe da soffitto possono essere parimenti stabilissime, è questione di soldi), installazione naturale "dritta" (è una questione psicologica: l'installazione up-side-down non mi piace esteticamente e mi viene da pensare che ciò che è stato progettato per funzionare "in piedi"... vedi ad es. gli hard-disc esterni... boh?...)

    Enrico
    "Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)

  3. #213
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259

    Question PROBLEMA XBOX 360 + HD Dvd player?

    Citazione Originariamente scritto da enrico.p
    Non vedo UN SOLO MOTIVO per cui, una volta accertato che è azzerabile l'overscan, il proiettore non dovrebbe essere mappabile 1:1 via ingressi digitali a 1920x1080p/50/60 e, pare, anche 24!

    Il dubbio semmai potrebbe porsi sulla VGA, ma me ne cale poco

    resta solo il problema con la XBOX e il suo driver HD Dvd che, veicolato solo o da component o da VGA forse non potrà essere agganciato da questi ingressi a 1080p24fps---
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  4. #214
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    1.167
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Non capisco questo tuo ragionamento.
    A parità di superfice di proiezione la luminosità a schermo non cambia al variare della distanza (entro il range dello zoom ovviamente).

    Quello che cambia sono altri parametri, legati alle qualità dell'ottica (vignettature, aberrazioni, ecc…) o alle possibilità di installazione.

    Ciao.
    Potrebbero cambiare anche i parametri da te citati, ma certamente cambia la luminosità dell'ottica lungo l'escursione zoom: è una legge fisica che la stessa prova di projectorcentral semplifica dicendo che "si allontanano reciprocamente i vari elementi (lenti) dell'obiettivo". (prova a rileggerla)

    Altrimenti prendi un qualunque zoom di fotocamera reflex e leggi la massima apertura alle varie focali: solo una piccola percentuale di essi (quelli nettamente più costosi, talvolta più del Mitsu intero!) avrà la stessa luminosità da max-tele a max-wide.

    Enrico
    "Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)

  5. #215
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    1.167
    Citazione Originariamente scritto da sasadf
    resta solo il problema con la XBOX e il suo driver HD Dvd che, veicolato solo o da component o da VGA forse non potrà essere agganciato da questi ingressi a 1080p24fps---
    Diciamo che resta solo il dubbio...

    Ma non si vociferava di HDMI su XBox? Non mi piacciono le console, e quindi non me ne sono mai interessato, ma se dovessi considerarne una come lettore HD-DVD o BluRay, allora inizierei a studiare...

    Enrico
    "Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)

  6. #216
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259
    Per ora M$ farà uscire solo HD Dvd player esterni senza uscite: per cui si dovranno sfruttare le uscite della XBOX36o e cioè o la VGA(dicono che vada maluccio) o la component( che dicono vada meglio...)

    Ovviamente i primi HD DVd non dovrebbero avere il Constant TOkien (il famigerato gettone che blocca flussi hD diversi da quelli digitali protetti dalle chiavi HDCP ), altrimenti sarebbe impossibile riprodurli correttamente ma solo scalati ad un quarto della risoluzione....

    Bisogna aspettare qualche early adopter di questa soluzione...
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  7. #217
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    Citazione Originariamente scritto da sasadf
    : per cui si dovranno sfruttare le uscite della XBOX36o e cioè o la VGA(dicono che vada maluccio) o la component( che dicono vada meglio...)
    non mi sembra, probabilmente la diceria è nata quando esistevano limitazioni in risoluzione per la ripeoduzione dei DVD

  8. #218
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    1.167
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Scusa Enrico, ma come ho già postato (ti deve essere scappato), continuo a non capire come fai questi calcoli.

    Hai già postato qualcosa sulle metodologie che usi e che forse mi è sfuggito?

    Ciao.
    Scusami... sto lavorando con 6 computer intorno e ogni tanto dò uno sguardo al thread... si, qualcosa mi sfugge

    Ti ho già risposto al #214 prim'ancora di leggere il tuo "up"; completo qui la risposta con la metodologia:

    una volta accertato che la base di calcolo di Projection Calculator Pro per l'HC5000 in modalità "Video/Movies" è 400 ANSI lumen (se n'è parlato più sù) non faccio altro che rettificare il risultato con i valori reali di luminosità rilevati da ProjectionCentral ed applicare i fattori correttivi legati a tiro e shift. E' chiaro che nella pratica non sono tutte funzioni lineari, quindi c'è un certo grado di approssimazione, ma ritengo sia davvero minimo.

    Enrico
    "Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)

  9. #219
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    6 computer?
    Mizzeca

  10. #220
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Montepulciano
    Messaggi
    2.014
    X Enrico, vedo che di obbietivi te ne intedi una cifra, complimenti davvero, un fattore che ho sempre poco valutato in un VPR ma che in realtà è la cosa + importante, la cosa che non sono riuscito a capire è l'offset della lente dell 5000, spara al centro dello schermo o in linea ??

    Ciao e grazie.
    PLASMAPanasonic-65VT20Processore Video:Crystalio 2-Lettore BD:oppo BDP-83 & Sony BDP-S500PRE:Yamaha A1-Finale di Potenza:Fortè Audio FT1-Front:Monitor Audio B6-Center:Monitor Audio B6-Rear:Monitor Audio Radius90-Subwoofer:Yamaha YST SW800 - Cablaggio: Alla rinfusa con materiale di recupero

  11. #221
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da enrico.p
    Potrebbero cambiare anche i parametri da te citati, ma certamente cambia la luminosità dell'ottica lungo l'escursione zoom: è una legge fisica che la stessa prova di projectorcentral semplifica dicendo che "si allontanano reciprocamente i vari elementi (lenti) dell'obiettivo".
    Lo spostamento dei gruppi ottici determina solo la variazione della lunghezza focale, ma non può da solo determinare il calo di luminosità.
    Neanche il decentramento, di un ottica ben progettata può farlo.

    La luminosità di un ottica è data dalla sua apertura massima, cioè dal rapporto del diametro della lente frontale e la lunghezza focale dell'ottica stessa, sempre che non vi siano restingimenti del fascio luminoso durante il suo percorso.
    Cosa che accade praticamente sempre per evitare le parti più estreme del fascio luminoso che sono le più affette da aberrazioni, calo di contrasto, luminosità e microcontrasto.
    Il restringimento viene determinato interponando il diaframma ed in questo caso si parla di luminosità relativa.

    In realtà mantenere un'apertura relativa costante non sarebbe troppo complesso, basta variare proporzinalmente il diametro del fascio luminoso all'altezza del diaframma, spostando i gruppi ottici prossimali al diaframma stesso.
    Quello che in realtà costa molto è proprio la qualità degli elementi ottici esterni, che oltre ad essere grandi, non devono avere quei difetti di cui sopra.

    Vedendo le immagini del Mitsu e leggendo nelle specifiche la lunghezza focale dello zoom, 23,5~37,6mm, ne deduco che la grande lente frontale (a occhio sarà 65/70mm) assicurebbe un enorme luminosità all'ottica, addirttura positiva.
    Ma è ovvio che l'apertura relativa è molto più bassa per assicurare una qualità costante per tutto il decentramento operabile.

    In buona sostanza già a occhio si può più facilmente dedurre che l'ottica del Mitsu sia più che adeguata a svolgere i suoi compiti piuttosti che il contrario.

    _____________

    Chiuso il cappello e venendo alla prova di Projector Central, non leggo da nessuna parte l'apertura relativa dello zoom, nè se sia fissa o variabile.
    Quello che si legge è solo una misurazione fatta, anche se non viene specificata la metodologia adottata.

    È ovvio che c'è qualcosa da interpretare e per maggior chiarezza mettiamo giù due valori. a mo' d'esempio:
    Luminosità vpr = 1000 Lumens
    Area schermo = 224 dm2 (schermo 16/9 200x112)
    Guadagno schermo = 1,2
    Fattore di ingrandimento zoom = 1:1,6
    Intanto, c'è da fare una considerazione.
    La posizione "tele", di uno zoom da proiezione, è quella che, riducendo l'immagine proiettata, ne aumenta la luminosità relativa a parità di apertura focale relativa.

    Se prendiamo la formula per il calcolo della luminosità dell'immagine proiettata:

    "(Luminosità vpr in lumens x Guadagno schermo)/(Area schermo/Fattore ingrandimento) = Luminosità riflessa"

    Basta fare un rapidissimo calcolo per capire che se l'area schermo diminuisce, la luminosità riflessa aumenterà in proporzione esattamente inversa al fattore di ingrandimento dello zoom.
    Posizione normale
    (1000x1,2)/(224/1) = 5,36 Ldm2

    Posizione tele
    (1000x1,2)/(224/1,6) = 8,57 Ldm2

    8,57/5,36 = 1,6
    A questo punto dovrebbe essere ben chiaro che, a parità di luminosità emessa, la luminosità riflessa è una funzione inversa del fattore di ingrandimento dell zoom.

    Ma se teniamo fissi l'area schermo e la luminosità riflessa, quello che deve cambiare in funzione del fattore di ingrandimento è la luminosità relativa dell'ottica.
    In questo caso la formula sarà:

    "(Luminosità riflessa x (area schermo schermo/fattore di ingrandimento))/Guadagno schermo = Luminosità relativa vpr in lumens"
    Posizione normale
    (5,36x(224/1))/1,2 = 1000 lumens

    Posizione tele
    (5,36x(224/1,6))/1,2 = 625 lumens

    1000/625 = 1,6
    Il risultato è quello che avevo già detto, cioè, a parità di superfice di proiezione la luminosità a schermo non cambia al variare della distanza di proiezione (entro il range dello zoom ovviamente).

    ________________

    In pratica, senza andare a scomodare le leggi della fisica, è assolutamente logico che la variazione di lunghezza focale in uno zoom da proiezione determini un calo di luminosità proporzionale (anche se non parliamo di funzione lineare ma esponziale) al fattore d'ingrandimento dello zoom stesso.
    Ma questo non ha alcuna influenza sulla luminosità dello schermo a parità di area proiettata.

    L'equivoco nel quale sei cascato nasce da una misurazione non ben spiegata e mal interpreta che ha portato a conclusioni sbagliate.

    Attenzione la prossima volta .

    Ciao.
    Ultima modifica di Girmi; 29-10-2006 alle 14:17
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  12. #222
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    San Giovanni in Persiceto (Bologna)
    Messaggi
    1.060
    mi sembra di essere a Rai Sat Nettuno(dove di notte invece degli spogliarelli fanno lezioni universitarie )
    complimenti davvero ragazzi, io faccio fatica a seguirvi, spero di capire il risultato finale.

  13. #223
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Girmi,
    nulla da obiettare sulle tue osservazioni, dato che in materia sono
    a zero, ma ti confermo che, se non nel mitsu (non ho letto la recensione)
    è cosa nota che negli ultimi sony ad esempio la luminosità cambia se
    lo zoom è al massimo o al minimo. (cioè, a parità di immagine proiettata
    il tiro corto, se ben ricordo, produce un immagine più luminosa)

  14. #224
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    ecco qui:

    Citazione Originariamente scritto da cine4home
    As the values in brackets show, the results vary with zoom. As is known from the VPL-VW100, zoom has an effect on image brightness: the more zoom, the more brightness reaches the screen
    Preso da:

    http://www.cine4home.com/reviews/pro...VW50Review.htm

    Ho capito male io?

  15. #225
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Addendum


    Mi sono accorto, rileggendo che in realtà ho dato per un scontate un paio di cose che è meglio chiarire,

    Lo zoom permette di mantenere fissa l'area schermo, variando la distanza di proiezione proporzionalmente al fattore di ingrandimento.

    Quindi quello che chiamavo fattore di ingrandimento dello zoom è forse più chiaro chiamarlo "moltiplicare della distanza"

    Per cui la formula esatta è questa:

    "(Luminosità riflessa x area schermo schermo)/moltiplicare distanza))/Guadagno schermo = Luminosità relativa vpr in lumens"
    Posizione normale
    (5,36x(224/1))/1,2 = 1000 lumens

    Posizione tele
    (5,36x(224/1,6))/1,2 = 625 lumens

    1000/625 = 1,6
    Il risultato non cambia, aumentando la distanza e riducendo contemporaneamente il fattore d'ingrandimento, l'area schermo non cambia come pure la sua luminosità anche se cala la luminosità del vpr.

    Controprova:
    Posizione normale
    (1000x1,2)/(224/1) = 5,36 Ldm2

    Posizione tele
    (625x1,2)/(224/1,6) = 5,36 Ldm2

    Ciao.
    Ultima modifica di Girmi; 29-10-2006 alle 14:18
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.


Pagina 15 di 101 PrimaPrima ... 51112131415161718192565 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •