|
|
Risultati da 1 a 15 di 26
Discussione: Epson EH-TW5825
-
08-02-2022, 00:57 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.379
Epson EH-TW5825
Un nuovo modello è apparso nel sito Epson l'EH-TW5825, in pratica è identico al TW5820 tranne la compatibilità 3D che manca, anche il prezzo è uguale. È molto strano che presentino un modello identico ma con una funzione in meno, l'unica spiegazione che mi sono dato è che il TW5820 sarà rimpiazzato da questo modello privo del 3D.
AGGIORNAMENTO:
È ufficiale che il TW5825 sostituirà il TW5820 a questo punto, considerato che anche i nuovi modelli laser LS1100 e LS12000 sono privi della compatibilità 3D, sembra quindi che Epson voglia abbandonare questa tecnologia.Ultima modifica di Franco Rossi; 17-02-2022 alle 09:57
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
16-06-2022, 14:10 #2
Dal punto di vista tecnico cosa fa risparmiare l'eliminazione della compatibilità al 3D hardware ? , i sistema d’interfacciamento degli occhiali ? Royalty sul software o altro ?
Mi sono sempre chiesto perché non è stato possibile integrare un tecnologia simile a quella dei cinema con occhiali passivi come mi pare aveva fatto LG anni fa.
Comunque la prospettiva di gettare film e parte della tecnologia acquistata perché un componente della catena si guasta e non è più sostituibile mi preoccupa.
Ciao
Luca
-
16-06-2022, 17:56 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.379
Non ho idea su cosa risparmino visto che il bluetooth che serve a collegare gli occhiali devono mantenerlo comunque per il collegamento delle cuffie o soundbar, per il resto non penso ci sia un chip che fa l'elaborazione del 3D nel proiettore ma è una gestione software, forse ci sono delle royalty da pagare per utilizzare il logo 3D e nel caso risparmiano su quello solo visto che il proiettore ha le stesse identiche prestazioni del modello 3D.
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
16-06-2022, 23:33 #4
Di tecnico il 3D ormai non comporta un bel niente come onere, la funzione 3D è praticamente gratis per la legge di Moore dal 2015 circa richiedendo meno prestazioni di un UHD SDR, semmai quel che possa comportare rimuoverlo potrebbe essere solo la logica dell’obsolescenza programmata del far comperare prodotti sempre carenti di qualcosa che poteva magari esserci o che invece è stato tolto (e talune critiche hanno fornito un assist per giustificarlo) e farli poi buttare e ricomperare di nuovo, quando il 3D tornerà, il che è ciclico quanto è vero che abbiamo 2 occhi per vedere. Per me la rimozione senza motivo tecnico insormontabile manca di rispetto a tutti i consumatori già dotati di contenuti commerciali, che hanno pagato (e a questo punto andrebbero tutti rimborsati) ma ancor più verso chi ha fatto riprese da camcorder 3D, magari di propri cari che non ci sono più. Per me ogni modello deprivato così di tale funzione può restare sullo scaffale, passerei a DLP o a TV 3D usate se quel che ho si rompe. O ci rinuncio e aspetto, in fondo ne faccio un uso modico (lo avevo preso solo di recente proprio per rivedere alcuni contenuti da me filmati da camcorder 3D in famiglia, poi per curiosità ho voluto vedere documentari e film) e in 2D mi basta il full hd, ma più in generale se mai c’è una innovazione davvero significativa nella percezione rispetto a un banale full hd SDR per me rimane in primo luogo la tridimensionalità, no so che farmene di una immagine ultra hdr 4k 8k 16k ma PIATTA. Idem che senso ha l’audio surround 7.2 Atmos ecc. per sentire il dinosauro che ti soffia sopra le spalle e poi comparirti davanti come una sogliola dipinta. Va a capire, ma come si dice de gustibus…
La tecnologia del cinema usa due proiettori, difficile implementare qualcosa di simile a livello consumer:
https://www.avmagazine.it/amp/news/v...3d-_16702.html
E comunque non vedo alcun problema col 3D attivo specie con FI usato correttamente. Praticamente nessuno nei forum dedicati al 3D, perlopiù oggi con proiettori se ne lamenta in sé (es. su AVS forum sezione 3D Central) piuttosto si lamentano le carenze intenzionali, che siano di qualche film mal convertito su una maggioranza di titoli perlopiù discreti o buoni o della reperibilità di alcuni bluray soprattutto in USA dove sono messi peggio e devono ordinarli dal Giappone o dall’Europa e avere un lettore region free o B. E si lamentano dei nuovi modelli senza 3D preferendogli quelli precedenti che lo hanno.Ultima modifica di CarloR1t; 17-06-2022 alle 00:38
Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade
-
17-06-2022, 08:21 #5
Grazie
Sono stato combattuto fino alla fine se spendere o meno per la coppia di occhiali che mi mancavano non tanto per il costo ma propio perché quando compro un cosa poi la vorrei usare.
no so che farmene di una immagine ultra hdr 4k 8k 16k ma PIATTA.
Vengono presentati piu proiettori 4K nativi ( vedi i recenti Sony) e TV che lettori per la riproduzione di ormai i progetti si non fermati a modelli di 2/3 anni fa , non mi sembra un buon segno.
Ciao
Luca
-
17-06-2022, 16:06 #6
Ciao, è un peccato avere abbandonato questa tecnologia, forse proprio l'uso degli occhiali ha creato il problema e limitato la diffusione, ho ancora varie registrazioni tipo le Olimpiadi del 2012 a Londra, la BBC allora ricevibile facilmente al Nord nella posizione orbitale 28,2 Est aveva allestito ben 24 canali.
Tra cui anche quelli con trasmissione 3D nel formato side by side, le gare di nuoto erano favolose le immagini, la ripresa di faccia del nuotatore con l'acqua che spostava nella bracciata una goduria nella visione.
Peccato che Epson come anche altri brand dopo le TV, stiano piano piano abbandonando il formato.Ultima modifica di oceano60; 17-06-2022 alle 16:13
-
18-06-2022, 08:18 #7
Il 4K non farà la fine del 3D ma tra qualche anno parleremo di 8K…ed il 4K sarà considerato un passaggio intermedio…
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
18-06-2022, 11:41 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.379
Non ne sono così convinto per quel che riguarda l'8K che tra qualche anno si affermerà, visto che non esiste nemmeno un prototipo di lettore fisico a questa risoluzione, ne l'industria cinematografica ha proposto contenuti a tale risoluzione. Per quel che riguarda lo streaming poi trovo già inutile quello proposto in 4K, che per il bitrate a cui è distribuito da tutte le piattaforme, è spesso inferiore come qualità ad un bluray standard. Sicuramente in futuro la risoluzione dei contenuti aumenterà, ma penso che il 4K sarà lo standard per almeno i prossimi 10 anni.
Ultima modifica di Franco Rossi; 18-06-2022 alle 11:43
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
18-06-2022, 17:55 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 207
Quindi reputi inutile spendere soldi in più per un 4k nativo e accontentarsi quindi di un buon 4k non nativo?
denon AVC-X3700H/ audio Monitor Audio rx6- rx lcr- Radius hd 45/ Subwoofer svssb1000 / Tv Pnasonic / Vpr Epson EH-TW9400/ Schermo tensionato Othelloline Jago dlp da 245 cm base/ Mediaplayer Zidoo z9x/ Ricevitore satellitare SKY Q Platinium/ Consolle giochi Wii/ Cavi hdmi per vpr (20 mt) e tv (5 mt) Ivuna/ Cavo Subwoofer mono-y Oehlbach NF 1 Y Adapter-Cable RCA to 2 RCA 2ch....in progress
-
18-06-2022, 18:51 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.379
La differenza di prezzo tra un 4K nativo ed uno vobulato o nel caso dei DLP x4, è notevole, attualmente solo JVC e Sony hanno modelli con matrici native 4k e credo che il più economico sia un modello Sony. Non dico che sia inutile ma dipende anche dalla distanza di visione, da distanze non ravvicinate la differenza è minima se non invisibile e spesso è più l'ottica superiore di questi modelli a fare la differenza che le matrici. Se poi la scelta di un proiettore 4k nativo la fai per ottenere l'8K vobulato, allora secondo me è inutile.
P.S. per quel che riguarda i proiettori DLP, non esistono modelli 4K nativi (almeno per il mercato consumer).Ultima modifica di Franco Rossi; 19-06-2022 alle 08:32
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
19-06-2022, 14:19 #11
In teoria la risoluzione 8k 16k e superiori se mai possibili saranno utili come tecnologia alla base proprio del 3D senza occhiali, ossia per schermi autostereoscopici multiangolo (tipo quelli usati per advertising Philips Wowvx) in quanto la definizione percepita voluta (FHD o 4K) deve essere moltiplicata per gli angoli di visuale possibili, quindi il loro sviluppo non sarà confinato a monitor e TV ultra definite, che in effetti considerando il piazzamento domestico abituale (divano da un lato e tv dall’altro lato del salotto e dimensioni di schermo decise più dal restante arredamento che dai desideri) per il 90% dell’utenza non ha senso, nemmeno il 4k o addirittura il full hd rispetto a 720p in certi ambienti, contando semmai di più la qualità dell’immagine, il nero, HDR e gestione del movimento, il refresh per i videogiochi, e il 3D semmai, ma in effetti una delle ragioni di scarso interesse del 3D sui televisori è stata proprio la limitazione dimensionale da teatrino delle marionette (puppet theatre effect) e lo scarso effetto in confronto ai videoproiettori consumer sotto i mille euro/dollari che si stavano affermando tra gli interessati al 3D essendo praticamente tutti 3D ready da metà decennio scorso (quando le tv 3D hanno iniziato il declino) e che almeno per ora mantengono un buon parco macchine compatibile.
Ultima modifica di CarloR1t; 19-06-2022 alle 22:34
Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade
-
21-06-2022, 11:43 #12
Sul sito epson americano invece la fascia bassa full hd è scomparsa, ci sono solo i tw7000/7100 (home cinema 3200/3800) in su, perciò potrebbe trattarsi solo di residui della fine della serie in oggetto, si vedrà se compariranno nuovi modelli full hd oppure se ormai puntano tutto sul 4k e altre tipologie…
https://epson.com/home-theater-3lcd-hd-4k-projectorsEpson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade
-
21-06-2022, 16:59 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.379
Magari presenteranno qualche modello nuovo Full HD Laser a tiro lungo basato sulla famiglia EH-TW5xxx visto che oramai il futuro è questo.
Ultima modifica di Franco Rossi; 21-06-2022 alle 17:00
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
21-06-2022, 20:24 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 207
in effetti mia intenzione è quella di sostituire il sanyo z 4000 con EPSON EH-TW9400. 4k (anche se non nativo) ottimo Lens Shift, lcd come il sanyo e possibilità di proiettare al telo da una distanza di 5 metri
denon AVC-X3700H/ audio Monitor Audio rx6- rx lcr- Radius hd 45/ Subwoofer svssb1000 / Tv Pnasonic / Vpr Epson EH-TW9400/ Schermo tensionato Othelloline Jago dlp da 245 cm base/ Mediaplayer Zidoo z9x/ Ricevitore satellitare SKY Q Platinium/ Consolle giochi Wii/ Cavi hdmi per vpr (20 mt) e tv (5 mt) Ivuna/ Cavo Subwoofer mono-y Oehlbach NF 1 Y Adapter-Cable RCA to 2 RCA 2ch....in progress
-
21-06-2022, 23:04 #15
Più che non essere nativo (il 4k nativo esige ancora un piccolo mutuo) gli Epson precedenti ai nuovi laser ls11000-12000 sono fermi a 1/2 uhd e senza interpolazione di moto attivabile in modalità uhd, solo la nuova generazione di chip full uhd sempre vobulati montata sui ls11/12000 ha raggiunto la risoluzione piena a schermo uhd come i dlp vobulati, può darsi che anche la fascia media sarà aggiornata a questi ultimi chip e vedremo con che limitazioni. I ls11/12000 infatti non sono 3D, non so se nel caso specifico sia dovuto a limitazioni tecniche dei loro nuovi chip o sistemi laser più giustificate che non la rimozione di tale funzione da modelli che già la supportavano.
Ultima modifica di CarloR1t; 21-06-2022 alle 23:07
Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade