Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 25 PrimaPrima 12345678915 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 373
  1. #61
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471

    In effetti il manuale non dice ogni quanto, personalmente lo farei il meno possibile senza un motivo fondato, tipo un ambiente molto polveroso o 'pelucchioso' e terrei pulito solo passando regolarmente con un piumino pulito tipo swiffer il corpo del proiettore e sopra il filtro inserito, la debole carica statica del piumino è sufficente ad attirare e rimuovere polvere e pelucchi che si trovino aderenti sopra al lato esterno del filtro e della griglia, il che dovrebbe essere sufficiente per impedire un accumulo rilevante e che entri qualcosa evitando aperture non estraendo il filtro. Ovviamente il filtro va estratto se si vuole pulirlo di piu, passarlo con aspirapolvere o lavarlo, facendo poi attenzione a rimetterlo a posto perfettamente. Il manuale spiega queste cose a partire da pagina 96, la sola cosa che non condivido e ho gia detto e ripetuto fino alla nausea è NON passare l'aspirapolvere sopra al filtro inserito, come nella figura di pag. 96, non capisco neanche come possa venirgli in mente di suggerire una cosa del genere, ovvio che a meno di colpetti di aspirazione deboli e brevissimi di un secondo o due se si indulgesse poco di piu si aspirerebbe aria dalla parte opposta non filtrata, ovvero la fiera dei dust blob, essendo il percorso ottico dei 3lcd non sigillato, come invece è per i dlp. Se sbaglio qualcosa contento che mi si contraddica, ma fino a prova contraria io non lo farei!

    Manuale
    http://ceconet.ch/data/dokumente/000...00-5400_IT.pdf
    Ultima modifica di CarloR1t; 25-04-2018 alle 22:54

  2. #62
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Citazione Originariamente scritto da lagigia Visualizza messaggio
    Ho attivato il keystone e sembra andare meglio adesso, grazie
    La perdita di fuoco può essere dell'ottica e non c'entra col keystone digitale, o intendi che hai modificato il lens shift, oppure cambiato posizione e distanza del proiettore per usare il keystone ma quindi anche con un diverso lens shift e distanza di fuoco che potrebbe aver risolto?

  3. #63
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Vercelli
    Messaggi
    69
    Ciao a tutti... ho appena comprato l'Epson EH-TW5650 in sostituzione del mio vetusto Optoma H27 che mi ha abbandonato dopo lungo e duro lavoro!

    Installato subito e testato e devo dire che c'è un abisso rispetto a prima (ovviamente)

    E' installato sulla parete sopra al divano a 3.4mt dal pannello che è un vecchio 4/3 con base 176cm e bordatura nera. La stanza non è ottimizzata perché è il mio salotto e unica stanza che ho oltre la cucina ('ste malefiche case piccole senza possibilità di saletta cinema hahaha)

    Avendo tutto l'impianto home theatre datato non ho nel sitoamplificatore Pioneer VSX-D710S le uscite HDMI ma solo component. Vista la spesa del proiettore per il momento non posso anche sostituire anche il sinto ed ho preso un convertitore da Component a HDMI che ho messo 10min fa e sembra funzionare senza perdite di qualità evidenti ma porta l'immagine da 1080 a 720 :-(

    Ora vorrei fare qualche domanda visto che stavo smanettando sulle impostazioni.

    Dalle istruzioni parla della voce di menù Impostazioni=>Bluetooth per collegare casse audio e occhiali 3d che a me non compare. Non credo che ora mi possa essere utile in quanto non amo il 3d e come casse uso quelle del home theatre ma volevo comunque fare delle prove con delle casse Bluetooth! Sapete dirmi di più?

    Seconda domanda è sulla voce "formato" è impostato su Normale e non mi fa selezionare le altre voci (Automatico - Schermo intero - Zoom) dipende dal tipo di segnale in ingresso?

    Per ora direi che può bastare!

  4. #64
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Benvenuto!

    Purtroppo il bluetooth audio pare sia attivo solo in alcune nazioni, sulla vecchia serie tw5300 c'era un trucco per farlo dal menu di servizio premendo alcuni tasti sul vpr, ma anche quando attivato accetta connessioni solo con dispositivi audio con protezione copia scms-t, in pratica potrebbe essere inutilizzabile e conviene usare cavo o un tx bt separato.

    Cè anche un'app epson iprojection per gestire il vpr se interessano le funzioni miracast.

    Il cambio del formato non va con segnali hdmi, avevo letto che va con altri input non so.
    Ultima modifica di CarloR1t; 14-11-2018 alle 20:51

  5. #65
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Vercelli
    Messaggi
    69
    Citazione Originariamente scritto da CarloR1t Visualizza messaggio
    Benvenuto!

    Purtroppo il bluetooth audio pare sia attivo solo in alcune nazioni, sulla vecchia serie tw5300 c'era un trucco per farlo dal menu di servizio premendo alcuni tasti sul vpr, ma anche quando attivato accetta connessioni solo con dispositivi audio con protezione copia scms-t, in pratica potrebbe essere inutilizzabile e conviene usare cav..........[CUT]
    OK tutto chiaro! Grazie mille!

  6. #66
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Segnalo tw5600 a 550€ solo per oggi, trovaprezzi per trovarlo...

  7. #67
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    130
    Ciao a tutti, qualcuno sa indicarmi dove trovare gli occhiali 3d originali o compatibili(compatibili funzionanti) a un prezzo umano gli ELPGs03 a 70€ mi sembra un prezzo sproporzionato.
    Ultima modifica di dream; 16-01-2019 alle 14:52

  8. #68
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Il prezzo mi pare sia ancora quello, ma ci sono anche gli xpand x105 rf, o vari modelli hi-shock sempre di tipo rf, non dlp link. Ci sono anche dei modelli piu economici con pila a bottone usa e getta che ha il pregio di non guastarsi e dura molte visioni, i piu noti sono dei samsung ssg 5100 talvolta venduti in coppia, fa attenzione alla descrizione costano circa 25€ uno, ma ci sono cloni simili o ancora piu economici gonbes, e non ricordo che altro nome anche questi venduti anche piu pezzi. Comsiglierei almeno uno con pila a bottone samsung o simili per praticita sono leggerissimi e piu comodi degli altri, gli epson malgrado abbiano il supporto naso morbido plasmabile lasciano il segno...Qualunque prendi deve essere di tipo rf per epson.

  9. #69
    Citazione Originariamente scritto da dream Visualizza messaggio
    Ciao a tutti, qualcuno sa indicarmi dove trovare gli occhiali 3d originali o compatibili(compatibili funzionanti) a un prezzo umano gli ELPGs03 a 70€ mi sembra un prezzo sproporzionato.
    Personalmente ne ho presi di compatibili, su Amazon, a 16€ l'uno. Il modello è Docooler G06-BT, sono a batteria ricaricabile con mini usb. Finora sono molto soddisfatto come rapporto qualità/prezzo. Li ho da un mesetto e dopo averci visto 2/3 film ed averli caricati solo la prima volta mi da per entrambi ancora carica al 100%. Unico difetto secondo me le lenti sono un pò piccole e quindi bisogna guardare proprio frontalmente se no passa la luce da sotto, però vanno benissimo per quello che costano, mi ci trovo bene, e li ricomprerei.
    Tv: Sony KDL-40z4500 - VPR: Epson EH-TW5600 - Processore video: Darbee DVP 5000 - Amplificatore: Yamaha RX-V683 - Frontali: IL Tesi 560 N - Front. Presenza: IL Tesi 242 Lb - Centrale: IL Tesi 760 N - Surround: IL Tesi 542 Ln - Sub: IL Basso 830 - Bluray: Playstation 4 Star Wars Limited Edition - HDD Recorder: Panasonic DMR-EX773 (digitale) - Humax HDR-1001S (satellitare) - Telecomando: Logitech Harmony Elite + Hub + Google Home Mini.

  10. #70
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    18
    Ciao a tutti , possiedo questo proiettore e l'ho provato 2-3 volte messo temporaneamente su un mobile a circa 1mt da terra, perpendicolare alla parete e si vedeva da DIO!. Ora ho fatto dei lavori nella stube traformandola in saletta cinema e forse facendo un errore di valutazione ho deciso di appendere il proiettore con la staffa. L'altezza del soffitto è 2,65mt (non pochissimo) e la staffa scende di 25 cm. La distanza di proiezione a 4mt con base 2,70x156 è sufficente. Ora però il trapezio è deforme ..
    1. devo utilizzare il keystone ?
    2. perdo tanta qualità ?
    3. di quanto dovrei scendere lo staffa se la qualità non dovrebbe essere eccellente?

    Forse, ma ormai è troppo tardi perchè i lavori di cartongesso sono finiti, sarebbe stato meglio posizionarlo a parete?
    grazie mille

  11. #71
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    18

  12. #72
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    A una prima simulazione qui ci sta, scegli tw5600 o home cinema 2100/2150...

    http://www.reviewtranslations.com/pr...ulator_en.html

    Il vpr deve essere appeso capovolto e sul piano ortogonale alla parete dello schermo e ovviamemte la staffa al centro schermo sul piano orizzontale, e non angolato, dovrebbe bastare il lens shift verticale non usare il keystone. Se hai un trapezio deforme significa che hai messo il vpr angolato o hai attivo il keystone mal regolato, disabilita il keystone automatico verticale dal menu, raddrizza bene eventualmente il vpr e riprova col lens shift.

  13. #73
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    18
    Citazione Originariamente scritto da CarloR1t Visualizza messaggio
    A una prima simulazione qui ci sta, scegli tw5600 o home cinema 2100/2150...

    http://www.reviewtranslations.com/pr...ulator_en.html

    Il vpr deve essere appeso capovolto e sul piano ortogonale alla parete dello schermo e ovviamemte la staffa al centro schermo sul piano orizzontale, e non angolato, dovrebbe bastare il lens shift ..........[CUT]
    grazie questo sito non lo conoscevo .. infatti mi sa che devo abbassarlo (per fare i 2:35)
    Dimensione stanza 5,20mx4,90m.. altezza 2,75m (la staffa mi scende di 22,5cm)
    con il lens shift verticale scendo un po però forse è meglio prendere una staffa più lunga e scendere a 35/40cm?
    Grazie


    pensavo a questo telo: https://www.schermionline.it/product...numr64f79e88q3

  14. #74
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    18
    Grazie Carlo per la tua risposta.. il keystone l'ho abilitato perchè per avere una altezza della base fra 60-80 cm devo inclinare il proiettore verso il basso .. e quindi distorge!

  15. #75
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471

    Va selezionato 16:9 sul formto del simulatore (a meno che intendi mettere uno schermo formato 2,35:1, e/o intendi avere la base di tale proiezione a 60-80 da terra, ma non lo consiglierei, essendoci film alternano scene 16:9 da imax a 2,35:1) quel simulatore è piu preciso se imposti la dimensione esatta schermo 16:9 desiderata e clicca il suo Lock per fissarla, poi col cursore zoom in fondo modifichi la distanza, e lens shift. Comunque prima avevi indicato 2,65 di altezza, adesso 2,75, e anche la distanza è un po di piu di 4m, e se mi pare il lens shift non basta e per non usare il keystone (che riduce un po la risoluzione e salvo ragioni pratiche insormontbili o di comodità per proiezioni al volo in giro andrebbe evitato sempre in una installazione fissa) meglio cambiare staffa per per scendere, anche mezzo metro, col vantaggio di usare la parte piu centrale della lente col lens shift e anche allontanarlo dal soffitto dove si accumula piu aria calda, inoltre piu in basso è anche più facile pulirlo o staccarlo se serve.


Pagina 5 di 25 PrimaPrima 12345678915 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •