|
|
Risultati da 31 a 45 di 48
Discussione: Panny PT-AE3000 vs. Sony VPL-HW10
-
24-11-2008, 10:17 #31
Detta così sembra facile...
Il Sony piccino ha un nero molto alto, a quello che ho visto io.vpr JVC HD-350, TV Pioneer 5090, KLE-37, 2x Panasonic 42PX10, 2xPS3, 2xXBOX360, Toshiba XE1, DVDO VP-50, pre Bryston SP 1.7, P.A.C. by Avaitaly, 5x finali mono (2x Am-Audio A100M, 1x Am-Audio A80 Ref MKII, 2x Nelson Pass "Pass 4"), custom loudspeakers by Avaitaly, MySky HD
-
24-11-2008, 10:20 #32
nero alto ????
Originariamente scritto da nightfuel
-
24-11-2008, 10:30 #33
Intendevo che il nero del Sony sembrava più grigio che nero: peggiore in tal senso era solo il BENQ 5000, che però ha altre qualità.
vpr JVC HD-350, TV Pioneer 5090, KLE-37, 2x Panasonic 42PX10, 2xPS3, 2xXBOX360, Toshiba XE1, DVDO VP-50, pre Bryston SP 1.7, P.A.C. by Avaitaly, 5x finali mono (2x Am-Audio A100M, 1x Am-Audio A80 Ref MKII, 2x Nelson Pass "Pass 4"), custom loudspeakers by Avaitaly, MySky HD
-
24-11-2008, 10:41 #34
Originariamente scritto da dino2008
Tv:LG Oled 4K 65";Vpr:in UP; Muletto: Panasonic Pt-ax200;Telo:2.20m tensio;Diffusori:B&W 802N+HTM1+CDMSNT; Pre:Krell Showcase; Ampli:Audiolab 3x 8000M +1x8000P; Sorgenti:Oppo BDP93 + Popcorn Hour 210 + Playstation 4 + MySky HD;Tratt audio:Audimmo + Tube Traps + Bass Traps;Sonde: X-Rite i1 Display Pro, Spyder 5
-
24-11-2008, 10:59 #35
decadimento matrici
sto decidendo l'acquisto e il metro di scelta sarà questo : costanza dei risultati. Il problema lo ha evidenziato un noto rivenditore.
Qui ci sono parecchi possessori di vari Panasonic 2000, Epson 2000 ,
informiamoci...
Il nocciolo sta nella garanzia: cosa copre. Se acquisto un'auto e dopo 30.000 km la potenza del motore si dimezza, lo sostituiscono, credo...
Mi sembra che abbiamo tutto il diritto di saperlo.Ultima modifica di dino2008; 24-11-2008 alle 11:06
-
24-11-2008, 11:55 #36
Si concordo appieno. Io da ex possessore di Mitsubishi 5000 ho subito il fenomeno dei dust blobs dopo sole 150 ore, poi una volta che mi è stato sostituito dall'assistenza Mitsu (onore al merito) l'ho venduto con 3 ore sulla lampada.
Forse dovrei imparare dall'esperienza e comprare stavolta un DLP (ma perchè il BENQ non mi riempie lo schermo, dalla mia distanza?!) oppure su un Sony.
Perchè anche i JVC soffrono di questo problema, vero?!vpr JVC HD-350, TV Pioneer 5090, KLE-37, 2x Panasonic 42PX10, 2xPS3, 2xXBOX360, Toshiba XE1, DVDO VP-50, pre Bryston SP 1.7, P.A.C. by Avaitaly, 5x finali mono (2x Am-Audio A100M, 1x Am-Audio A80 Ref MKII, 2x Nelson Pass "Pass 4"), custom loudspeakers by Avaitaly, MySky HD
-
24-11-2008, 12:11 #37
I jvc non soffrono assolutamente di dust blobs puoi prenderli ad occhi chiusi, hanno tutti ottica sigillata.
CICCIO THEATRE Vpr: JVC RS46- Schermo: Adeo Plano 16/9 mt 2,47 x 1,41 - Htpc: Origen X11,Intel core I7 3770k 4,5 Ghz OC, amd r9 290, Pre Cary audio spl03 DAC bulgaro jlsounds modded by ciccioFinale:Krell KAV 500- CD Dvd SACD: Philips 963SA - Subwoofer: YAMAHA YST SW800 - Frontali: Vienna Acoustics mozart SE- Center: / Surround:/ Ups: Online Zinto A 100 Telecomando: Microsoft MCE - Cavi: G&BL, Supra, van de hull- Colorimetro: Eye one display 2, ciccio calibrated
blog store:www.avtek.it
-
24-11-2008, 12:15 #38
PICCOLO O.T. PER RISPONDERE A NIGHTFUEL: se ti riferisci alla polvere i vpr JVC non ne soffrono,visto che hanno l'ottica sigillata! Se invece parlavi di decadimento delle matrici non ti saprei rispondere......con il mio fin'ora non ho avuto problemi del genere! L'unica voce di corridoio che ho sentito riguardo ai JVC (perlomeno quelli della passata generazione: hd1 e hd100) e' di un piccolo abbassamento della luminosita' dopo c.ca 700h di utilizzo. I 2 nuovi modelli non so se faranno lo stesso!.......mah,staremo a vedere
. Ciauuuzzz FINE O.T.
Tv:LG Oled 4K 65";Vpr:in UP; Muletto: Panasonic Pt-ax200;Telo:2.20m tensio;Diffusori:B&W 802N+HTM1+CDMSNT; Pre:Krell Showcase; Ampli:Audiolab 3x 8000M +1x8000P; Sorgenti:Oppo BDP93 + Popcorn Hour 210 + Playstation 4 + MySky HD;Tratt audio:Audimmo + Tube Traps + Bass Traps;Sonde: X-Rite i1 Display Pro, Spyder 5
-
24-11-2008, 12:19 #39
Originariamente scritto da bongrandrea79
-
18-12-2008, 18:22 #40
Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Messaggi
- 49
Originariamente scritto da homecinemasolution
Preoccupante. Non saprei dire per il PT-AE3000 ma il suo nuovo concorrente PLV-Z3000 ha un'apposita modalita' di manutenzione ("cleaning") che permette la pulizia delle lenti e che, ho visto nelle recensioni finora, e' poco reclamizzata. Secondo voi potrebbe rimediare sostanzialmente questo problema delle lenti non sigillate?
-
18-12-2008, 23:15 #41
Come al solito è difficile scegliere tra due VPR con tecnologia diversa, anche perchè tutti e due eccellono da una parte e perdono dall'altra.
Io non rinuncerei alla comodità del panasonic con la memorizzazione dei formati video se fossi possessore di uno schermo in 21:9, all'elevato contrasto ed alla funzione 120hz...solo per il problema dell'ottica " aperta ". Con lo Sharp che avevo prima avevo risolto aprendo il VPR e pulendolo STOP ! Tutto tornava come prima.
Ora non ho ancora aperto il mio pt900, ma non penso sia così difficile rispetto al precedente.
Lo stesso vale per il Sony, se le sue caratteristiche si avvicinano più alle mie esigenze in fatto di installazione e di qualità percepita ( quella che più mi piace per intenderci...), non vedo il motivo di escluderlo per un pseudo problema di decadenza contrasto che quasi nessuno ha notato.
Sono ottimi tutti e due penso, io sceglierei il Sony perchè più si avvicina alle mie esigenze, e voi ....
-
19-12-2008, 10:59 #42
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 570
decadimento delle matrici
Originariamente scritto da homecinemasolution
retroproj.: Thomson 50DLY644, preamp: custom (DIY), power amp: Monrio Cento, main speakers: Martin Logan Sequel II, subwoofer: Velodyne DD15, alternate speakers: Dynaudio Contour 1.3 mk II, front projector: InFocus IN83, video processor: DVDO Edge, cd/dvd players: Pioneer DV-717, Pioneer DV-575A, BR Player: Pioneer BDP-LX08, turntable: Pioneer PL-L800, cartridge: AT14SA.
-
19-12-2008, 14:36 #43
Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Messaggi
- 49
Originariamente scritto da tsq1to
-
19-12-2008, 23:18 #44
Il mio AE900 imbarca polvere all'interno del gruppo lenti e non c'è verso di toglierla.
Finché è poca so che non ci saranno problemi ma quanto durerà? Con 1200 ore di vita, poi, le colorazioni si sono fatte ben visibili, almeno a me (mia moglie ed i figli non si sono ancora lamentati).
Schiettamente, già prima di leggere questo thread mi stavo dicendo che in futuro sarei stato attento a problemi di ottica aperta e di durata del vpr. Infatti, da possessore di un Panasonic, che comunque ha tanti pregi, non so però se ne ricomprerò un altro.
E qualcuno sa se i Sanyo (z2000 e z3000), che hanno lo sportello di chiusura davanti all'ottica, sono superiori?VIDEO: Panasonic AE900 + Samsung 40B600 AUDIO: Pioneer VSXAX4i + Diffusori Linn 2F Ninka + 2S Katan + 1C Trikan + no sub LETTORI: 2 x LG (VCR + DVD) + Samsung BD SAT: Digitale terrestre Sagem/Mpman COMPUTER: Essedi Selecta media 3500 HTPC SCHERMO: ADEO Professional Tensio 3,5m VisionGrey (g=0,9) 4:3
-
20-12-2008, 00:07 #45
Io nel dubbio mi sono buttato sul 3000.
Tutti questi "problemi" di rumorosità non li avverto, anzi, pur avendolo montato sopra la testa non l'ho ancora sentito in funzione; sarà che ero abituato ad un LCD di qualche generazione più indietro (Sanyo Z2) ma la rumorosità a questi livelli non è praticamente percepibile durante la visione di un film, anche a bassi volumi.
La funzione di zoom motorizzato è piuttosto comoda e permette di richiamare 3 differenti settings del gruppo ottico.
Utilizzando il lens shift in caso di aumento dello zoom è possibile che l'immagine vada fuori schermo, ma è presente un'opzione di menù per riposizionare l'immagine all'interno del quadro.
Un altro fattore che mi ha fatto propendere per il panny è l'ottima qualità dell'iris dinamico, il cui intervento è assolutamente impercettibile, ma molto molto efficace: purtroppo le implementazioni di Sony negli ultimi proiettori non sono state altrettanto felici e non mi sono fidato, anche se da quello che leggo questa volta sembra che funzioni adeguatamente.
Utilizzando inoltre il proiettore in un ambiente living, non sempre sono in condizioni di perfetta oscurità e tantomeno ho eseguito un trattamento ambientale per la luce spuria, quando non tengo addirittura una lampada accesa o il caminetto acceso, quindi ho preferito un VPR ben sfruttabile anche in condizioni difficili con una ottima luminosità.
Per la polvere e lo sporco infine non mi preoccupo più di tanto: tengo il proiettore acceso in media dalle 3 alle 5 ore al giorno e sono abituato ad eseguire cicli di pulizia regolari dei filtri e del proiettore stesso. Con il vecchio Z2 ero intervenuto personalmente per la pulizia delle matrici all'insorgere dei problemi tipici della polvere con aloni colorati verdi e viola, ma aver applicato un paio di accorgimenti per la protezione della polvere in aspirazione, non si sono più ripresentati, nonostante abbia spemuto il VPR con 2 lampade in 4 anni.