• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Panasonic PT-AE3000.

Sergio65

New member
PT-AE3000 LCD Home Cinema Projector
The high definition enthusiast on your list will appreciate the quality and performance of the PT-AE3000 LCD Home Cinema Projector. This projector is designed to accurately reproduce the original picture quality intended by Hollywood movie and television directors. Equipped with next generation HD LCD panels and a carefully tuned lens system, the AE3000 produces clear, vivid 1080p images, creating the ultimate home theatre experience. Mounted to the ceiling or simply placed on a high bookshelf, the whole family will enjoy this superb picture quality experience. The PT-AE3000 has a manufacturer’s suggested price of CAD $3,499.99
 
Un saluto a tutto il forum, sono nuovo da queste parti! :)

Sergio65 ha detto:
The PT-AE3000 has a manufacturer’s suggested price of CAD $3,499.99

Ma sbaglio o c'è stata una "leggera" ritoccatina del prezzo verso l'alto?
...contando poi che ancora è in dollari.
 
Certo che i designer si sono sprecati :D
Ma i pannelli sono i "vecchi" d7 Epson?
L'epson non ha rilasciato nuovi pannelli quest'anno??
 
A quanto pare sta per uscire un nuovo VPR Epson che dovrebbe montare nuove matrici di tipo D8.

Non che voglia dire niente... bisogna comunque guardare il risultato finale ;)
 
Anche l'epson ha sempre le D7.

A questo punto se il panny ha migliorato le prestazioni del modello precedente è un best-buy... speriamo solo che i nuovi algoritmi a 100/120 Hz siano definitivi e non (visto che è la prima versione che mettono) come al solito con difetti che metteranno a posto al prossimo giro.

Si che si possono sempre escludere ;)
 
luca ha detto:
(...) se funziona direi che per molti la tentazione a passare ad uno schermo "cinemascope" sarà alta:)
In che senso, scusa? :confused:

Per funzionare, funziona di sicuro, ma NON per la novità delle "memorie di posizione", bensì grazie all'escursione zoom 2x ("adeguata" in quanto > 1,33x) che già c'era!

E te lo posso confermare personalmente perchè sono uno strenuo sostenitore del Constant Image Height "Zoom-Based", del quale mi giovo ormai da tempo: questa, ad esempio, è una mia installazione che non esiste più, sostituita nella nuova casa da un'altra simile ma molto più curata e basata sul PT-AE2000.

In realtà l'"innovazione" del PT-AE3000 starebbe solo nelle memorie di posizione dello zoom, che eviterebbero l'enooorme fastidio :p di dover impostare col power-zoom la focale, in funzione dell'aspect ratio effettivo del film, all'inizio della proiezione.

Quello che secondo me non funzionerà sarà l'effettivo automatismo della cosa: non credo che il sistema sarà in grado di recuperare con precisione adeguata... alla mia pignoleria :) le 3 posizioni necessarie: 16:9 (uguale a 4:3), 1,85:1 e 2,35:1. Ritengo cioè che sarà ogni volta necessaria un'aggiustatina col telecomando. Senza pensare alle complicazioni eventualmente introdotte dall'uso del lens-shift (non è il mio caso).

Considero comunque apprezzabile l'"innovazione": aggiungere caratteristiche quando sono quasi a costo zero (lo zoom era già motorizzato... si tratta solo di qualche minima modifica) non fa male a nessuno e, forse, farà felice qualche pigrone oltreoceano, dove il Constant Height 2,35:1 è molto diffuso.
 
enrico.p ha detto:
In che senso, scusa? :confused:


In realtà l'"innovazione" del PT-AE3000 starebbe solo nelle memorie di posizione dello zoom....




.


Conoscevo la tua installazione Enrico e mi riferivo appunto a questa "innovazione"
 
enrico.p ha detto:
In che senso, scusa? :confused:



Quello che secondo me non funzionerà sarà l'effettivo automatismo della cosa: non credo che il sistema sarà in grado di recuperare con precisione adeguata... alla mia pignoleria :) le 3 posizioni necessarie: 16:9 (uguale a 4:3), 1,85:1 e 2,35:1.

su CineHome ne parlano bene dell'implementazione.
Poi ovviamente il tocco manuale puo' sempre starci



Ciao

Luca
 
Effettivamente Cine4Home ha rilevato una precisione più che accettabile nel recupero delle 3 posizioni di zoom&focus, sufficiente a garantirne una effettiva utilizzabilità, grazie alle ridotte tolleranze meccaniche dell'obiettivo. Naturalmente... tutto è relativo! Nel senso che lo scarto, l'imprecisione, che per qualcuno può essere irrilevante, per altri (io :p) potrebbe essere distraente al punto da "obbligare" comunque ad una correzione manuale, vanificando l'utilità dell'automatismo.

L'altra "genialata" di Panasonic è stato l'inserimento nei 3 banchi di "memoria di formato", non solo delle impostazioni di lunghezza focale e fuoco, ma anche dello "shift digitale" (mancando la motorizzazione a quello ottico), per poter eventualmente correggere il posizionamento verticale dell'immagine al variare dello zoom, utilizzando allo scopo le bande nere del 2,35:1.

Forse complicato da comprendere a parole per chi non abbia mai affrontato il problema ma, vi assicuro, semplicissimo da usare...

Resto comunque dell'idea che il vero incentivo al Constant Height 2,35:1 Panasonic l'ha dato introducendo, già nei modelli precedenti, la servoassistenza a zoom e fuoco, coniugata con un'ampia escursione zoom. Le "memorie di formato", IMHO, sono solo la ciliegina sulla torta, ma la loro assenza non sarebbe certo pregiudiziale. Invece, l'escursione focale ridotta di (quasi) tutti i DLP ne preclude in partenza la scelta, così come avviene a causa dell'ottica totalmente manuale di alcuni VPR (ad es.: JVC DLA-HD1, Epson EMP-TW2000, Sanyo PLV-Z2000, ecc.).
 
entro in questa discussione con una domanda semplice semplice per chi ha la voglia e la pazienza di rispondere: ho deciso di acquistare il pt ae 2000 ed ora è in uscita il 3000, ma per un migliaio di euro in più circa, credo, vale la pena di passare dal vecchio al nuovo?

grazie a chi risponde
 
Non potrebbe aiutarti nessuno, per il semplice fatto che nessuno l'ha visto o fatto una comparativa....io aspetterei un'altro pò ! ;)
 
Top