Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 28 di 28

Discussione: Benq w7500

  1. #16
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.238

    ciao Gigi,

    si finalmente si....arrivati cavo, adattatore HDMI angolare e kit WHDI...tutto pronto e via.
    Direi che la prima impressione è buona, molto buona.
    Immagine alquanto contrastata, "razor" come direbbe qualcuno, neri più che onesti, settaggi ampi (ISF non saprei neanche metterci le mani), IRIS dinamico ("Dynamic black), frame interpolation (non lo uso)
    Sono riuscito a inviargli segnale sia in wireless sia con cavo HDMI da 18 metri costituito da 15 mt + adattatore extender + cavo da 3 mt, giusto per fare delle prove.
    Luminosità - volendo - abbondante.
    Ottimo lens shift, davvero notevole in verticale (quasi il doppio di spostamento), perfetto per la mia mensola troppo alta dove devo abbassare il centro dell'immagine di 50-70 cm
    Unica pecca - ben nota peraltro - un pò rumoroso (ma provenendo già da DLP non una cosa drammatica) che però in eco mode è accettabile. Scalda molto sul lato della ventola, ma immagino sia normale. Infine attenzione al tiro (throw) piuttosto lunghino, per cui è necessario avere spazio a disposizione (per ottenere 100 pollici di schermo occorrono almeno 360 cm di distanza....)

    Ottimo 3D, agganciato quasi immediatamente sia con cavo sia in wireless
    Ottimo telecomando retroilluminato e con la totalità delle funzionalità richiamabili.
    Ottimo l'ingombro contenuto in 31 cm di profondità e 42 di larghezza.
    Ultima nota degna di menzione per chi - come me - tendenzialmente non fa o non ha la possibilità/voglia di effettuare calibrazione professionale, l'ottima resa "out of the box" del preset CINEMA

    Conclusione: sarà perché è il mio 2° VPR e quindi non ho particolare esperienza, sarà perché comunque dovevo scendere a compromessi in termini di ingombro (mensola), ma mi ritengo soddisfatto, dove l'unico vero grande difetto che gli si addossa leggendo recensioni in giro è la rumorosità un pò elevata che a mio parere - per l'utilizzo che ne faccio io (HT con volume medio oppure cuffie di notte) non mi da alcun fastidio e cmq in modalità cinema/eco (99,9% dell'uso) scende a livelli ragionevoli...
    Ultima modifica di paolo_rigoni1970; 05-07-2014 alle 10:17

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Prov PD
    Messaggi
    3.655
    bello bello Paolo Grazie, non mi resta che venire da te ihihihihih hai un fonometro???se si nel silenzio della notte misuralo il vpr intendo eh
    La mente, dopo essersi aperta a nuove idee, non torna mai alle dimensioni originali.
    (A. Einstein)
    Mica solo "la mente"
    (Eva Henger)

  3. #18
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.238
    No niente fonometro mi spiace...ti devi accontentare/fidare delle dichiarazioni dB della casa costruttrice

  4. #19
    Data registrazione
    May 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.101
    Ciao Paolo vorrei farti 3 domandine:

    1) Perche hai sostituito il W1500?
    2) Puoi farmi un confronto tra i due, con pro e contro?
    3) Che modulo wifi hai preso? E' paragonabile a quello "di serie" del w1500?

    Io sono ancora piu nefita di te, quindi le tue impressioni, e anche le differenze che hai trovate tra le 2 macchine, il wifi etc etc sono per me FONDAMENTALI!!!

    Grazie per la pazienza

    Ale

    Grazie
    Ale

  5. #20
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.238
    ciao Ale,

    1) come scrivevo nella pagina precedente l'ho cambiato prettamente per una questione di errata installazione. Dovendolo necessariamente mettere su mensola a metà altezza (145 cm su 290) avevo bisogno di lens shift che il W1500 non mi dava
    2) W1500 pro: leggero, maneggevole, wireless WHDI notevole, abbastanza silenzioso, buon contrasto e colori vivaci. Contro: assenza si LS, un pò troppo luminoso, profonndità dei neri non particolarmente accentuata
    W7500 pro: LS ampissimo, contrasto notevole, profondità dei neri più che buona, facile da installare. Contro: un pò pesante (ma non per la sua categoria), un pò rumoroso, IRIS dinamico migliorabile
    3) ho preso il DVDO Air3, paragonabile tranne la prima installazione, da incubo, devi insistere per 20 minuti in "line of sight" altrimenti non si allineano....poi va egregiamente. Ottimo rapporto qualità prezzo direi.

  6. #21
    Data registrazione
    May 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.101
    Grazie Paolo,

    comunque dal w1500 al 7500 + DVD Air 3 (mi pare oltre 200 euro) arriviamo sull ordine di 2200 euro, in pratica il doppio del 1500.
    Ok che tu avevi il problema dello Shift, ma secondo te vale il costo doppio?

    Grazie
    Ale

  7. #22
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.238
    troppo personale come domanda....dipende dalle tue esigenze, aspettativa e utilizzo. Anche la stanza ha il suo perché e poi necessiti di parecchio spazio, il W7500 è un ottica lunga il W1500 ottica medio-corta per cui attenzione !

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Prov PD
    Messaggi
    3.655
    Paolo, allora come sta andando il Benq?? Problemi??
    La mente, dopo essersi aperta a nuove idee, non torna mai alle dimensioni originali.
    (A. Einstein)
    Mica solo "la mente"
    (Eva Henger)

  9. #24
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Turriaco - FVG - Italy
    Messaggi
    6.830
    Dai che tra poco voglio una tua recensione Giigil
    Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Prov PD
    Messaggi
    3.655
    Quando arriva sposterò le mie impressioni...
    La mente, dopo essersi aperta a nuove idee, non torna mai alle dimensioni originali.
    (A. Einstein)
    Mica solo "la mente"
    (Eva Henger)

  11. #26
    Data registrazione
    Jul 2015
    Messaggi
    5
    Ciao a tutti, prima mia incursione nel forum!
    Mi inserisco in questa discussione, ma consigliatemi voi cosa fare per una sede più opportuna...
    Volevo avere notizie aggiornate sul vpr in questione, e non riesco a trovare granché in giro, tranne qualche recensione datata, compresa quella di qualche messaggio fa, la più completa....mi interessa perché ho intenzione di acquistare un vpr, e dopo varie ricerche ho limitato la scelta al Benq w7500 ed al Sony VPL-HW40ES...del Sony si parla dappertutto bene, del Benq ho avuto voce di un ottimo prodotto, ma questa voce non ha trovato una seria aggiornata conferma in rete.
    Mi potete aiutare?
    Grazie!!

  12. #27
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.416
    La scelta di una macchina di questo tipo indica che privilegi l'ottima rappresentazione dei colori e la proiezione 3D dei quali la tecnologia DLP è ancora la migliore rappresentazione.
    Il modello oggetto di questa discussione è una macchina molto luminosa, adatta quindi ad ambienti medio grandi e con tiro ottica adeguato a proiezioni di questo tipo. Le sue performance sono in linea con i modelli mid level di altre categoria, dove rispetto agli LCD riflessivi come il SONY soffre sul livello del Nero. Una macchina che ben calibrata e posizionata nelle giuste condizione può reggere a dispetto della luminosità dichiarata schermi di oltre tre metri di base.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  13. #28
    Data registrazione
    Jul 2015
    Messaggi
    5

    Scusate il ritardo!
    Mille grazie, a questo punto sto valutando il sony....
    Ancora grazie, mi farò risentire!


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •