|
|
Risultati da 1 a 15 di 20
Discussione: che budget per un full hd?
-
06-08-2009, 10:30 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Località
- Rimini
- Messaggi
- 233
che budget per un full hd?
visto che il mio plasma è passato in altre mani, mi vedo costretto a prendere una tv nuova.
ma perchè non un vpr?
il problema è che è la prima volta che mi avvicino a questo strano attrezzo e volevo chiedere a voi cosa poteva fare al caso mio.
la mia intenzione era di prendermi un crt da battaglia per guardare tg e cavolate varie durante il giorno, e un vpr per guardare film la sera.
è meglio un vpr hd o un plasma hd a parità di prezzo?
quanto devo spendere per avere un valido prodotto? diciamo da non superare i 1500.
ho visto anche che ci sono varie tecnologie di vpr, qual'è meglio a parità di prezzo? qual'è meglio in assoluto?
per adesso lo metterei in una stanza grande, poi......poi non lo so.
tutto qua. vorrei sapere se mi conviene prendere un altro plasma o passare ad un vpr.
grazie a tuttiDisplay: LG 55b6v - Ampli HT: Yamaha rx-v1800 - Ampli stereo: Graaf Graafiti 25 - Diffusori Frontali: Opera Prima - Centrale: Opera Centro - Surround: Opera Mini - Subwoofer: Velodyne Cht10-r - Sorgente: Samsung BDP5100 - Console: xbox360 - Lettore cd/sacd: Marantz SACD7001Kis
-
06-08-2009, 16:08 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Località
- Binasco(MI)
- Messaggi
- 435
Ciao,hai azzeccato la configurazione ideale,crt da battaglia per il ciarpame giornaliero ed un vpr per i film.Ho letto che vorresti un full-hd,a questo punto ti chiedo: che sorgente useresti per i film?..se il materiale che intendi guardare sono dvd o trasmissioni tv standard sarebbe meglio un hd-ready,nel caso di blu-ray disc o sky hd allora il full-hd ha un senso.Per le diverse tecnologie non esiste una migliore in assoluto,è questione di gusti,di tasche e di possibilità di installazione.Partendo dal punto che comunque è sempre meglio vederli in funzione di persona,con un budget di 1500 euro ci prendi un buon hd-ready oppure un full-hd entry level.Ti consiglio innanzitutto di vedere cosa sarebbe più adatto per le dimensioni del tuo ambiente(distanza di proiezione e posizione del vpr rispetto allo schermo),gli lcd sono più flessibili per l'installazione e riescono a proiettare immagini più grandi a breve distanza rispetto ai dlp ed ai d-ila.A questo punto se non sei costretto a rimanere sugli lcd ti consiglio di vedere in funzione le diverse tecnologie disponibili e scegliere in base ai tuoi gusti.
-
06-08-2009, 21:35 #3
1.500€ sono un po' pochini per un fullHD..... poiche' devi mettere in preventivo anche lo schermo dove proietterai i tuoi programmi e se non hai una sala dedicata, sarai costretto ad uno schermo avvolgibile, manuale o meglio motorizzato e senza andare a cercare i "tensionati" che hanno un alto costo, dovresti considerare una spesa minima di circa 250€ alle quali aggiungerai la spesa per la staffa, a meno che tu non disponga di una solida base dove sistemare il VPR.
Di thread sui videoproiettori e di thread sugli shoot-out inerenti, ne trovi a bizzeffe nel nostro forum.
Un VPR entry-level sia con tecnologia LCD che DLP ha sempre un prezzo di listino superiore ai 1.500€, ma con una cifra di circa 2.000€ puoi portare a casa un ottimo apparecchio, anche con tecnologia L-cos XSRD derlla SONY, non D-ila della JVC, perche' di costo superiore (al momento)
bye
-
07-08-2009, 07:12 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Località
- Rimini
- Messaggi
- 233
per adesso ho solo materiale sd, ma l'intenzione è di prendere un lettore br da accoppiare al vpr e all'impianto audio.
per le dimensioni dell'ambiente in questo momento non posso rispondere. per adesso ho una sala grandicella, diciamo 20 mq, ma la situazione è provvisoria. comunque la sala definitiva non sarà molto grande, diciamo se va bene un 6x4 da dividere con cucina. punto di visione 2.5 m.
io pensavo indicativamente 1.500 per vpr escluso telo, ma se a 2.000 si fa il salto di qualità sarei anche disposto.
avete qualche modello da suggerire? ho dato una occhiata nei negozi online ma ci sono una miriade di modelli e di prezzi. di quali parametri devo tenere conto per capire se un vpr è valido o no?
ma usare un muro verniciato ad hoc per la proiezione può essere una alternativa al telo?
grazie.
P.S.: c'è qualche negozio tipo mediaw. o chiar. dove si possono visionare dei buoni vpr?
P.P.S.: andrei anche sull'usato.Ultima modifica di valegiulia; 07-08-2009 alle 07:52
Display: LG 55b6v - Ampli HT: Yamaha rx-v1800 - Ampli stereo: Graaf Graafiti 25 - Diffusori Frontali: Opera Prima - Centrale: Opera Centro - Surround: Opera Mini - Subwoofer: Velodyne Cht10-r - Sorgente: Samsung BDP5100 - Console: xbox360 - Lettore cd/sacd: Marantz SACD7001Kis
-
07-08-2009, 17:07 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Località
- Binasco(MI)
- Messaggi
- 435
Per carità,lascia stare i centri commerciali,anche se li hanno non sono mai in un ambiente dedicato e nella migliore delle ipotesi sarebbero mal tarati...non conosci nessuno del forum nella tua zona per scroccare un'invito?..sarebbe la soluzione ideale,oppure cerca sui siti di qualcuno dei soliti marchi validi(Benq,Epson,Panasonic,Sanyo,Mitsubishi)se hanno qualche punto vendita vicino a te e fatti un giro.Ai parametri da tenere conto pensaci dopo,prima vai a vederne qualcuno che cominci a farti un'idea di quello che ti può piacere...per il muro verniciato non saprei,non è che sia economica come alternativa,per rendere bene è un lavoro che va fatto con precisione,altrimenti,come abbiamo fatto in tanti,all'inizio muro bianco semplice così puoi vedere la dimensione ideale dell'immagine e quello che riesce a darti il vpr,poi stabilita la misura vai di telo apposito.
-
30-08-2009, 10:28 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Torino
- Messaggi
- 555
Affidati a marchi noti presenti sul mercato da anni a prezzi ormai piu' che validi.
Ho usato sempre Infocus e sono passato a Sony da 1 anno.
Infocus X10 fullhd online a circa 900 euro.
Sony HW10 fullhd online a circa 1740 euro.
-
30-08-2009, 14:08 #7
optoma è una marca generalmente ritenuta affidabile??
ho sentito di lampade schioppate dopo poche ore
-
30-08-2009, 15:22 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Torino
- Messaggi
- 555
E se scoppia la lampada ti ritrovi in mano una bella Toma come dice il nome....Hop!...Toma!...
...personalmente preferisco un X9 o X10 Infocus.
Rispettivamente a 500 e 900 euro online.Vedi tu.
Ne ho avuti 3 prima di SonyHW10,ottimi prodotti.
-
30-08-2009, 19:03 #9
la discussione interessa anche a me, sento che mi sta contagiando la malattia per l'audio-video
sono un niubbo in questo campo, ma apprendo in fretta.
Secondo voi in un ambiente 3,5x2 si ci potrebbe fare un pensierino? (schermo posizionato nel lato da 2mt)
-
31-08-2009, 07:14 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Località
- Rimini
- Messaggi
- 233
900 e 1740 per un full hd???
a me nei negozi mi hanno sparato cifre molto superiori per i full hd, a quei prezzi hanno detto che non esiste niente.
per un panny 3000 mi hanno chiesto quasi 3000 euro! e non avevano altro di full hd
in qualche negozio mi hanno anche detto che i plasma e gli lcd superano di molto la qualità del vpr, non si possono neanche paragonare. la profondità di immagine che c'è nei plasma è migliore che in un vpr.
ho le idee un po confuse.Display: LG 55b6v - Ampli HT: Yamaha rx-v1800 - Ampli stereo: Graaf Graafiti 25 - Diffusori Frontali: Opera Prima - Centrale: Opera Centro - Surround: Opera Mini - Subwoofer: Velodyne Cht10-r - Sorgente: Samsung BDP5100 - Console: xbox360 - Lettore cd/sacd: Marantz SACD7001Kis
-
31-08-2009, 07:52 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Torino
- Messaggi
- 555
Risposte facili.
1)Tutti sappiamo che dallo spillo allaTV,ecc...online costa meno tutto.
2)Il VPR ti offre molto maggiori dimensioni di schermo ma ti richiede buio totale ambientale.
Se vuoi vedere un film prendendo il sole d'estate sul terrazzo di casa ci vuole una TV con contrasto e luminosita' sparati al massimo.
-
31-08-2009, 09:43 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Località
- Rimini
- Messaggi
- 233
penso che mi abbiano detto che sono meglio plasma ed lcd perchè il mercato tira la, e a loro conviene vendere quelli, ma non mi sembra m,olto professionale.
ho appena preso un thes 26 pollci e lo userò in futuro per guardare i programmi tv, il vpr lo userò esclusivamente per film al buio completoDisplay: LG 55b6v - Ampli HT: Yamaha rx-v1800 - Ampli stereo: Graaf Graafiti 25 - Diffusori Frontali: Opera Prima - Centrale: Opera Centro - Surround: Opera Mini - Subwoofer: Velodyne Cht10-r - Sorgente: Samsung BDP5100 - Console: xbox360 - Lettore cd/sacd: Marantz SACD7001Kis
-
31-08-2009, 11:58 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Torino
- Messaggi
- 555
Attaboy!
-
31-08-2009, 13:59 #14
Vediamo di spiegare un po' meglio alcuni concetti.
Da moltissimi anni vedo con il VPR sia la TV che i filmati, siano essi in BD, DVD, VHS e da circa 10 anni mi servo di InFocus, i prodotti della quale conosco molto bene ed a fondo, tranne l'ultimo nato SP8602.
Tutti i VPR InFocus per HT attuali adoperano la tecnologia DLP e sono tutti fullHD.
La nuova gamma ha esordito con i modelli In 81 ed In 82, cui ha fatto seguito il top In 83 e successivamente l'X 10 ed infine l'In 80.
La serie IN e' commercializzata in Italia da Audiogamma di Milano ed e' destinata all'H.T.
Tutta la serie In da 80 a 83 (4 modelli) e l'X 10 hanno la medesima 'carrozzeria', unica differenze e' la targhetta identificativa che ne consente il riconoscimento a VPR spento.
Tutti questi modelli non dispongono del lens-shift, hanno un solo ingresso HDMI ed 1 M-1 (esclusiva InFocus) che, dotato di adattatore, incluso, diventa un DVI. Per riempire uno schermo di 2m. di base in 16:9 occorre che il VPR sia posto ad una distanza di 4m.
La differenza tra le varie macchine e' determinata dal chip Texas Instrument impiegato e dalla luminosita' generata, ma ad occhio nudo, senza uno shoot-out comparativo, sono 'quasi' impossibili da rilevare.
Con il mio In 82, anche con luce elettrica accesa (100w.) nella stanza (4,5m x 3,5) e con uno schermo di 210 cm. di base e con la lampada in eco-mode, si vede abbastanza bene. Ovviamente al buio si ottiene il 'top'.
Come segnalato nel 3d ufficiale, ho gia' sostituito la prima lampada, senza che fosse arrivata l'ora X, dopo 2.350 ore in poco piu' di un anno...., conservando, per riserva, quello sostituita.
Domande?
-
31-08-2009, 15:18 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Torino
- Messaggi
- 555
...sissi' ma il cav.Latrippa avrebbe detto che vedere film proiettati contemporaneamente tenendo luci ambientali da 100W e' 'nu schifo!