Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 7 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 91

Discussione: Benq W6000

  1. #16
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332

    Occasione persa...


    Peccato. Al TAV c'era... in una saletta "aperta" di passaggio.
    Ultima modifica di adslinkato; 08-06-2010 alle 15:32
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  2. #17
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Nice (ma salentino per sempre )
    Messaggi
    2.487
    Altrochè ! Almeno, il sabato e la domenica è stato acceso per tutta la durata dell'evento...
    VPR- Planar PD8130 (A cura di enrico.p) TV- Pioneer PDP-508XD Blu-Ray- Sony BDP-S350 Schermo-Adeo Tens. Mot. 250cm "tela Vision Whyte Pro Gain 1.2" Ampli- Yamaha RX-V3900 Sat-MySky HD Cavi-Atlona-AudioQuest-Thender Consolle-X360-PS3 Slim Diffusori-Focal JM-Lab Chorus 716-S Centrale- Chorus CC-70 S Sub-Velodyne CHT 10 Multipresa Filtrata- Monster Power Center AV 800

  3. #18
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Massa(Toscana)
    Messaggi
    570
    Io l'ho visto e ci sono passato davanti diverse volte,purtroppo non era assolutamente in condizioni di essere visionato a dovere,luci accese,nessuno per poter chiedere,schermo piccolissimo e la solita orchestra sinfonica che suonava....
    Così su 2 piedi non mi dispiaceva considerando le condizioni di proiezione,ma andrebbe visionato al buio e con immagini conosciute...
    TV: 14 Pollici Crt senza scart Schaub Lorenz - lettore DVD/Dvix: Otax - Multimedia: Grillo Parlante By Texas Instrument - Casse: 2.0 Krokx By Mattel - Ricevitore Analogico Terrestre: Tele +

  4. #19
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.514
    Test Benq 6000:

    http://www.projectorreviews.com/benq/w6000/index.php


    Buona Lettura!!!!!!
    CICCIO THEATRE Vpr: JVC RS46 - Schermo: Adeo Plano 16/9 mt 2,47 x 1,41 - Htpc: Origen X11,Intel core I7 3770k 4,5 Ghz OC, amd r9 290, Pre Cary audio spl03 DAC bulgaro jlsounds modded by ciccioFinale:Krell KAV 500- CD Dvd SACD: Philips 963SA - Subwoofer: YAMAHA YST SW800 - Frontali: Vienna Acoustics mozart SE- Center: / Surround:/ Ups: Online Zinto A 100 Telecomando: Microsoft MCE - Cavi: G&BL, Supra, van de hull- Colorimetro: Eye one display 2, ciccio calibrated blog store:www.avtek.it

  5. #20
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    755
    Grazie ciccio1112

    ho letto tutte le pagine della rece...trovo il VPR molto interessante se non fosse per il "tiro" troppo lungo (almeno così ho capito) e per quell'iris (ancora) troppo rumoroso, pur essendo questo un problema risolvibile col nuovo firmware.

    Ho letto anche le recensioni dell Sharp 15000 e del Sony W15 e non escludendo i nuovi LCD Epson e Pana, probabilmente siamo di fronte a VPR ottimi per quella fascia di prezzo che solo 2 / 3 anni fa erano nei nostri sogni.

    Buona visione
    SONY VPL-VW790ES ADEO 21:9 BASE 3mt GAIN 1.2 Pana 820UB HOMATICS 4K ZIDOO Z9X Denon X3800H Front Mordaunt S 820 + QUAD 405 Cent. Canton Surr x 8 JBL SUB DEF TEC 1000 ATMOS/AURO 3D 7.4.1
    Lenco 75S mod (85Kg) AT33E Braccio Aut. Unipivot 20" & 16" TRIGON Volcano II Vanguard II DAC D18 SABRE SUB Velodyne SYNTHESIS Roma 510 AC (KT88) AUGETTA 2a Gen

  6. #21
    Data registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    13
    Io l'ho comprato la scorsa settimana e mi è arrivato ieri; questo weekend lo provo e vi dirò qualcosa.
    Ah, il mio vp precedente era un Infocus SP7200

  7. #22
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    2
    Citazione Originariamente scritto da Alberto GTO
    Io l'ho comprato la scorsa settimana e mi è arrivato ieri; questo weekend lo provo e vi dirò qualcosa.
    Ah, il mio vp precedente era un Infocus SP7200
    Dai facci sapere qualcosa... siamo veramente curiosi di conoscere le tue impressioni sull'apparecchio...io, in particolare, stavo pensando all'acquisto ma le opinioni degli utilizzatori sono ancora molto poche!
    Grazie mille, ciao.

  8. #23
    Data registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    13
    Premetto che il Benq W6000 è andato a sostituire un InFocus SP7200, un dlp con risoluzione di 1280x720 acquistato ben 6 anni fa (e pagato un occhio della testa...) per cui le mie impressioni si basano su un paragone con un prodotto ormai vetusto. Devo anche dire che l'InFocus mi ha dato grandi soddisfazioni e che l'assistenza ufficiale è stata ineccepibile quando ne ho avuto bisogno.
    Il vp è installato a soffitto in un locale dedicato a 5 m da uno schermo fisso in 16/9 da 2,5 m di base e la visione avviene alla distanza di 5,5 metri. E' collegato tramite switcher Gefen ad una PS3, un lettore dvd Oppo OPDV971H, un MySkyHD e un AppleTV
    Grazie allo shift orizzontale e verticale dell'obiettivo tramite un perno frontale, la centratura dell'immagine sullo schermo risulta semplificata e quasi immediata.
    Appena installato, il W6000 mi ha sorpreso soprattutto per la sua luminosità, addirittura esagerata; ho quindi impostato subito la lampada su "Economic mode" e anche così la visione è possibile senza oscurare totalmente l'ambiente. Ovviamente io lo uso sempre al buio.
    Già di fabbrica i colori sono ben bilanciati e le regolazioni necessarie sono minime; io ho eliminato una certa predominante verde che non mi piaceva e sono intervenuto su altri parametri. Diciamo che le possibilità di intervento sono moltissime e ben comprensibili
    L'iris dinamico (Dynamic Black) funziona bene ma è molto lento, risultando fastidioso quando entra in funzione; per questo motivo, mio malgrado, l'ho disattivato.
    Il BrilliantColor invece mi è piaciuto e lo tengo sempre attivo.
    La fluidità dei movimenti è, a mio avviso, ottima e mi soddisfa pienamente.
    Il contrasto è eccellente e le potenzialità di questo vp sono tutte da scoprire: devo ancora smanettare un po' per riuscire a trovare il corretto bilanciamento tra nero pieno (tutto è relativo...) luminosità e dettaglio nelle scene scure; questo è l'unico punto che non mi soddisfa ancora pienamente, ma la colpa è mia e spero di riuscirci a breve.
    Altro punto di forza del W6000 è la silenziosità: il confronto con il vecchio InFocus è imbarazzante...
    Ah, l'effetto arcobaleno è abbastanza visibile; anche l'Infocus con il primo firmware denunciava un effetto molto marcato, ma gli aggiornamenti successivi (specialmente il fw 4.0) hanno praticamente eliminato il problema. Quindi c'è da ben sperare...
    Il telecomando illuminato è ben fatto e tutte le principali funzioni sono richiamabili direttamente
    Ho visto in giro ai vari TAV e negozi specializzati innumerevoli videoproiettori, alcuni certamente più performanti del W6000 ma, a mio modesto avviso, il Benq vanta prestazioni di tutto rispetto e il suo rapporto qualità/prezzo è eccellente a dir poco: con 2.000 euro circa vi potete portare a casa un signor videoproiettore.
    Spero che la mia recensione "ruspante" possa essere di qualche aiuto a voi e se avete qualche domanda... scrivete!

  9. #24
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Dicearchia
    Messaggi
    3.407

    iris dinamico

    ciao Alberto gto, grazie x la tua recensione.
    Sono anch'io interessato all'acquisto del Benq w6000, che sostituirebbe il mio vecchio e caro sharp z200, ma leggendo la tua rec, mi sono ulteriormente preoccupato per quello che sembra essere un difetto serio di questo vpr, vale a dire l'iris dinamico lento e scattoso. Art su projector review lo definisce un problema di una certa rilevanza, tale da giustificare la diff tra un buon vpr e un grande vpr. Rinunciare all'iris dinamico, come fai tu, d'altra parte, significa rinunciare al contrasto dinamico (50.000/1) e accontentarsi di quello nativo, che non so quanto sia, ma non credo più di 4000! Tanto vale poi prendere un dlp entry level come il mit hc3800..
    Che ne pensi?

  10. #25
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    italia
    Messaggi
    273
    Io ho confrontato tre screenshot di una stessa immagine. Una fatta con Infocus IN80, l'altra con Infocus x10 e l'altra con il Benq 6000. La Benq e' uscita sconfitta sia come definizione che colori, ma prendo il risultato con le pinze, poiche' i risultati degli screenshot dipendono da troppi fattori.

  11. #26
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.622
    Citazione Originariamente scritto da josephdan
    Rinunciare all'iris dinamico, come fai tu, d'altra parte, significa rinunciare al contrasto dinamico (50.000/1)
    il contrasto dinamico è il rapporto tra il bianco con iris aperto e nero con iris chiuso quindi un valore che non vedi mai all' atto pratico, ergo non ha rinunciato a nulla, anzi ha guadagnato un immagine più stabile senza repentini cambi di luminosità.

    e accontentarsi di quello nativo, che non so quanto sia, ma non credo più di 4000!
    che sarebbe un dato di tutto rispetto visto che in, quanto on-off, lo si vede in pratica solo nelle scene mooolto buie ( 0 - 25% apl ).
    Per il resto l' unico contrasto che vedi su schermo ( e che è altamente influenzato dalle riflessioni ambientali ) è quello ansi che se arriva a 500:1 è già ottimo
    Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
    Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit

  12. #27
    Data registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    13
    Infatti, aver rinunciato all'iris dinamico non è poi un grande problema; certo, fosse più veloce sarebbe mooolto meglio ma per me (gusto personale) preferisco tenerlo disattivato. Poi, basta regolare adeguatamente luminosità e contrasto e si riesce ad ottenere un buon compromesso (grazie anche alla luminosità da record)

  13. #28
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Dicearchia
    Messaggi
    3.407

    iris dinamico

    Marco, da quello che sostieni non si capisce bene allora perchè tutti i vpr recenti, epson, panasonic, sony, benq, ne siano dotati, e perchè Art di PR dia così importanza nella sua recensione al Benq w6000 al problema riscontrato con detto iris! L'ultra black (UB) di Epson è basato proprio sull iris d...

  14. #29
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.622
    L' iris dinamico serve ad ottenere un nero migliore : peccato che quando si chiude non si abbassa solo il nero ma anche il bianco che diventa un grigetto e l' immagine perde in dinamica.
    Che poi uno se ne freghi per avere il miglior nero possibile è un altro discorso ma non parlatemi di 50.000:1 ...
    Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
    Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit

  15. #30
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    3.431

    domani spero di poterlo visionare....

    è uno dei candidato insieme al panny 400 ed epson 5500....

    il nero per me è importante.....cosi come la fluidità.

    Staremo a vedere....intanto novità di Alberto?

    altri possessori?


Pagina 2 di 7 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •