|
|
Risultati da 16 a 30 di 105
Discussione: Nuovi Proiettori Optoma
-
16-01-2009, 13:33 #16
Grazie, Mario, per la risposta
...anche se poi sarebbe da rapportare il tutto alla normale percezione che hai tu del fisiologico judder del 24p, per capire se l'interpolazione, qualora effettivamente attiva e ben configurata, era semplicemente "non risolutiva" o addirittura "peggiorativa".
Ma temo che ci toccherà aspettare l'uscita del prossimo DVHT, dato che Andrea, per il momento, non ne vuole sapere di assecondare le nostre curiosità!
P.S.: i capelli li hai poi tagliati, prima di partire? Sai, da quelle parti, in dogana basta un nulla farsi un'idea sbagliata..."Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
16-01-2009, 14:29 #17
Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 75
All'IFA il Mitsubishi HC7000 non mi era piaciuto ma poi quando l'ho provato mi sono ricreduto.
Visto che si parlava della funzionalità Motion Compensation dell'Optoma, mi è venuta voglia di intervenire con una battuta. In effetti il proiettore andava pesantemente a scatti, ma è anche vero che non ho chiesto nulla in merito alle regaolazioni usate e soprattutto allo stato di avanzamento dell'esemplare in demo, che potrebbe benissimo essere più che di preserie. Per questo Andrea saprà dirvi di più. Io ho grande stima della Optoma e non dubito che avrò modo di ricredermi...Ultima modifica di Mario Mollo; 19-01-2009 alle 16:42
-
19-01-2009, 21:35 #18
Originariamente scritto da enrico.p
Ma non me n'ero mica accorto... c'è un dettaglio *importante* rispetto allo standard dei DLP: l'escursione zoom 1,5x
Al di là del throw-ratio tendente al corto (1,49÷2,28:1), che potrà far felice qualcuno (marco75 e me) e scontentare qualcun altro, la bella notizia è la tanto attesa (da me, per esempio) escursione sufficiente per il Constant Height senza anamorfica: abbiamo un bel 1,5x che, tra i DLP, trova un unico precedente (che io ricordi) nel costosissimo Marantz VP-11S2L.
Certo, l'assenza della servoassistenza rende tutto più laborioso e, in definitiva, poco praticabile, ma questa è la conferma che, col nuovo DMD da 0,65", i DLP potranno finalmente "permettersi" (questo è IMHO il giusto termine) ottiche versatili, in escursioni zoom e shift, quanto quelle degli LCD trasmissivi e riflessivi.
Insomma, riassumendo, arrivano l'interpolazione di frame by Pixelworks ed il DMD da 0,65", poi -guardacaso- Optoma è seriamente al lavoro sul progetto LED/DLP... beh, non sarà l'HD8200, ma sento che il mio prossimo proiettore è già in fase avanzata di progettazione e sarà un Optoma
"Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
19-01-2009, 22:24 #19
Originariamente scritto da enrico.p
Certo, l'assenza della servoassistenza rende tutto più laborioso e, in definitiva, poco praticabileVpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit
-
19-01-2009, 22:39 #20
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2002
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 3.736
Io da ex possessore Optoma non mi ecciterei più di tanto: si vedono bene, ma quando si accendono
.
Dei 25 esemplari di h79 venduti in Italia una decina sono finiti in assistenza (il mio due volte in meno di tre anni e la prima lampada mi è durata 1000 ore scarse).
E negli Stati Uniti dove si è venduto in numeri molto maggiori tutti hanno avuto problemi con le lampade e si erano anche inventati accrocchi per raffreddare meglio il proiettore.
Insomma, un controllo di qualità da ditta di serie B.
Ciao
LuigiVPR: Benq W1070; blu-ray Samsung UBD-K8500; Hd-dvd Toshiba Hd-Ep35;ampli Denon AVR-X3500H; diffusori B&W serie 600S3; Tv Led Samsung 55NU8000; SkyQ; XBOX One X
-
20-01-2009, 11:17 #21
C'é un innovazione anche nello shift: pare, infatti, che il PureShift shifti tuto il percorso ottico in modo tale che il fascio di luce passi sempre dal centro dell' ottica.
@Luipic
Tu si che sai come farci scemare l' entusiasmoVpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit
-
20-01-2009, 12:11 #22
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2002
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 3.736
Scusate, ma sono veramente arrabbiato per la pessima riuscita del mio proiettore.
Si vedeva anche bene, ma era totalmente inaffidabile.
Per la cronaca è ancora in assistenza.
Ciao
LuigiVPR: Benq W1070; blu-ray Samsung UBD-K8500; Hd-dvd Toshiba Hd-Ep35;ampli Denon AVR-X3500H; diffusori B&W serie 600S3; Tv Led Samsung 55NU8000; SkyQ; XBOX One X
-
20-01-2009, 12:40 #23
Visto il successo del recente piccolo vpr della casa Optoma credo che sapremo presto se ha cambiato un pò direzione sotto questo profilo. Il piccolo HD700 lo hanno ormai diversi utenti del forum e sapremo presto se ci saranno o meno problemi di affidabilità.
Potrebbe essere indicativo sulla gestione generale della Optoma riguardo al controllo della qualità.Sono tornato bambino.
-
05-02-2009, 07:48 #24
L' HD82 è stato aggiunto sul sito europeo
http://www.optomaeurope.com/projecto...Cinema&PC=HD82Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit
-
06-02-2009, 09:06 #25Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit
-
06-02-2009, 15:16 #26
Una delusione, un piccolo mistero ed una bella sorpresa
Mi riferisco sia all'HD8200 che all'HD82 che, fino a prova contraria, per me sono esattamente la stessa macchina, addirittura con lo stesso firmware.
Una delusione: Data la "sbandierata certificazione ISF" mi aspettavo di ritrovare dei controlli più potenti e sofisticati per il fine-tuning. Non solo non c'è traccia di CMS (nemmeno nella versione semplificata di cui dispongono antagonisti anche più economici), ma non ci sono nemmeno controlli "evoluti" per gamma e grayscale tracking. Siamo al livello di Planar... nè più nè meno. Non ci resta che sperare che la messa a punto in fabbrica sia altrettanto accurata, altrimenti sarà dura arrivare ai livelli dell'8130.
Un piccolo mistero: qualcuno è così gentile da spiegarmi che fine hanno fatto, sul telecomando o nella struttura dei menu, i banchi ISF day e night?
Una bella sorpresa: Scopro sulla brochure dell'HD82 (e dò per scontato che valga anche per l'HD8200) che questi Optoma implementano la tecnologia VIDI, appositamente concepita e messa a punto da Philips in stretta cooperazione con Texas Instrument. Non sarà la rivoluzione del LED, ma promette di essere un gran bel passo avanti. Tra l'altro, questa lampada innovativa potrebbe essere in gran parte responsabile della bella figura fatta al CES, dove l'HD8200 è stato paragonato al SIM2 C3X Lumis...macchina di tutt'altra fascia di prezzo!
"Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
06-02-2009, 15:52 #27
dicci anche cosa ne pensi del superwide
Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit
-
06-02-2009, 16:02 #28
Originariamente scritto da Marco75
Non mi piace affatto anche solo l'idea..."Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
11-02-2009, 13:39 #29
Il "Superwide" è esattamente ciò che pensavo...
Assente da fine 2007, è ricomparso da ieri su AVSforum il Dott. Tzung-I Lin, che vedete ritratto in questa foto, mentre riceve al CES 2007 i complimenti di Andrea Manuti per l'ottima messa a punto dell'HD-81LV.
Si autodefinisce il "feature designer" dell'HD8200 in quanto, alla guida del Product Devolpment Center Optoma, indirizza "i suoi ingegneri" (come lui stesso li chiama) su cosa e come implementare durante lo sviluppo delle macchine.
Evidentemente seguiva assiduamente il thread sull'8200 perchè circa 2 ore dopo che un forumer aveva definito "BS" (= bullshit = una stro@@@ta) il "suo" Superwide, lui, punto nell'orgoglio, è resuscitato per spiegare il perchè ed il percome della funzione :-)
Conclusione: il Superwide taglia sia il 16:9 / 1,85:1 (sopra e sotto) che il 2,35:1 (a destra e sinistra, dopo averlo ingrandito) per riempire sempre e comunque un improbabile schermo 2:1. Tzung-I Lin ha concepito e fortemente voluto questa caratteristica perchè è un cinefilo ed un amante degli schermi panoramici e, pur utilizzatore di anamorfiche, è conscio del loro costo elevato. Dunque si è voluto "inventare" una strada alternativa...
Una nota simpatica: Noah Katz, un po' senza motivo, ha rivisto il suo... giudizioda BS (vedi sopra) a "very nice feature".
E Tzung-I Lin l'ha pubblicamente (ed ironicamente) ringraziato: «Thanks for changing from "BS" to "nice feature"!»
...quanto mi piace AVS!!"Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
11-02-2009, 13:43 #30
Indipendentemente dal superwide, consiglio a tutti coloro i quali sono interessati al'HD82/HD8200 (e non solo!), di seguire attentamente gli interventi del simpatico e preparato Manager Optoma a partire da questo post.
Nel thread, tra l'altro, sta intervenendo dopo aver testato personalmente la macchina, un direttore della fotografia con 27 anni di esperienza, tale Jeff Regan. Questi ha definito l'HD8200 "the most three dimensional looking projector I've ever seen".
Si sta parlando di molte cose interessanti, tra cui l'argomento del momento, il Frame Interpolation, con riferimenti più generali alle 3 carte vincenti per il futuro del videoproiezione domestica: LED, 3-chip e, appunto, interpolazione. Vorrei avere il tempo di sintetizzarvi e tradurvi tutto..."Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)