|
|
Risultati da 31 a 45 di 56
Discussione: 3 chip DLP full HD a prezzo accessibile
-
22-10-2008, 21:36 #31
Originariamente scritto da CiiiP
Anche gli Avielo (i PD della serie HT) sono ottimi proiettori, concordo.
Un'installazione casalinga di alto livello si merita attenzione ai particolari ed ai dettagli, anche per far rendere al meglio questi Vpr.
Che rimangono "solo" un anello della catena.
mandi !
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
22-10-2008, 22:43 #32
Panasonic
Io intendevo il Panasonic 3DLP di ultima generazione.
E' un proiettore a metà tra HT e CINEMA-VERO.
La demo alla prossima settimana.
Poi vi saprò dire meglio.Sony + Krell + B&W + Oppo203 + HTPC-Madvr
-
23-10-2008, 07:21 #33
Operatore
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 6
Purtroppo non conosco i proiettori domestici, (ho un plasma per questioni di comodità all'accensione/lumninosità di giorno ecc.ecc.) ma per quello che vedo in giro sull'HT i produttori puntano tanto sulla qualità rispetto alla luminosità, fattore fondamentale sul professionale che spesso viene preferito alla qualità (vedi i proiettori 15.000 AL 3LCD della SANYO/EIKI).
Il problema dei mono DLP (quello buoni si intende) non è la resa cromatica, quella è ottima, quasi indistinguibile sui 3DLP, è quel maledetto effetto "arcobaleno" che alcuni notano più di altri, e a me personalmente da un fastidi incredibile. Noto poco questo difetto nelle ruote colore dopra i 3X, girando così veloce, in aggiunta a più colori all'interno della stessa ruota, il discorso cambia, è molto meno evidente e molto più accettabile IMHO.
P.S. Ho in casa 3 Electrohome VistaPRO 3DLP con ottiche minolta che non uso più perchè sono 800x600, e nell'era dell'HD non li nogeggio più... se volete.
Scusate l'OT non mi fulminate
-
23-10-2008, 07:53 #34
Originariamente scritto da CiiiP
Grazie
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
23-10-2008, 08:01 #35
Ciiip per curiosità,
di cosa ti occupi?possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
23-10-2008, 08:33 #36
Operatore
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 6
Parto da un pò indietro: I videoproiettori monomatrice DLP hanno la caratteristica della ruota colore; per vedere un'immagine colorata il VP deve proiettare i tre colori fondamentali (rosso verde blu) visto che i pixel del DLP possono solo accendersi e spegnersi, riescono a fare solo delle variazioni dello stesso colore con cui sono colpiti, e quindi per farci vedere tutti i 3 colori simultaneamente il fascio luminoso (bianco) passa per una ruota i cui spicchi sono colorati (RGB)
Quando il fascio passa per il ROSSO il DLP proietta l'immagine rossa, quando passa per il VERDE proietta l'immagine VERDRE e così per il BLU, poi rincomincia. Coasì per ogni fotogramma. Facendolo velocemente l'occhio umano dovrebbe vedere una immagine perfettamente colorata, ma così non è.
Difatti i primi monomatrice DLP soffrivano terribilmente di effetto "arcobaleno" cioè si vedevano i 3 colori.
Aumentando i giri della ruota colore dimezza (2x) il tempo di "esposizione" di ogni singolo colore facendo notare meno questo singolare effetto.
Il tutto da WikiCiiiP
(schezo)
Io noleggio impianti audio video per congressi, quindi posseggo in magazzino un vasto parco di macchine, da videoproiettori (da 2000 a 12.000 ansi lumen) mixerHD schermi audio luci.. ecc.ecc.
Comunque non sono un rivenditore, compro solo per me, e poi noleggio.
-
23-10-2008, 08:38 #37
Originariamente scritto da CiiiP
) !
Questo tempo dimezzato, è dimezzato rispetto a cosa ?
Io in autostrada corro il doppio di te. Ma se non ho idea della tua velocità, il mio parametro, che senso ha ?
Quindi il 2x si indica per dire che è due volte la velocità "di base". Corretto ?
Grazie ancora
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
23-10-2008, 09:09 #38
Originariamente scritto da CiiiP
Sono tornato bambino.
-
23-10-2008, 18:28 #39
Operatore
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 6
La ruota colore compie un giro per ogni fotogramma. ogni 1/3 di secondo proietta prima il ROSSO poi il VERDE poi il BLU. Così facendo per i 25 fotogrammi presenti in un secondo, la ruota colore compie 25 giri. Se il proiettore nelle caratteristiche ha la dicitura "color wheel" o "ruota colore" 2x o 3x significa che per ogni secondo invece di girare 25 volte, girerà rispettivamente 50 o 75 giri. Un notevole aumento prestazionale.
Oggi esistono anche altre tecnologie, come quella di aggiungere più colori alla ruota colore, tipo il giallo o addirittura il bianco (trasparente) per dare la sensazione di una luminosità maggiore (da evitare) infatti la Projection Design nei suoi monomatrice fa scegliere che tipo di ruota colore usare, (es. film, convention, medicinale)
-
23-10-2008, 20:44 #40
Originariamente scritto da CiiiP
conosco il tuo nome perchè anche io sono del gruppo fra quelli cui un solerte Moderatore con un'operazione da matti ti ha sospeso (a rigor di regolamento) perchè non ti sei dichiarato come Operatore all'atto dell'iscrizione.
Vedilo come un "vizio di forma"
Ti ringrazio ad ogni modo dell'MP che mi hai mandato (lo stesso testo, in pratica, riportato qui) anche se non avrei MAI potuto incollarlo in questo thread perchè cmq è un messaggio che non ti sarebbe stato concesso di pubblicare (da sospeso o bannato). Complicato e perverso ?Forse, ma è così che funziona qui dentro .... prendere o lasciare.
Le regole del padrone di casa (Admin) sono queste .
Devo prima di tutto scusarmi con te.
Perchè ti ho punzecchiato mentre tu eri più che serio nei tuoi intenti. E di solito lo sono anche io, solo che a volte mi lascio andare a queste cose qui. Ti chiedo ancora perdono.
Per mia fortuna conosco a menadito i proiettori DLP, e devo ammettere che non funzionano come hai appena descritto tu. Proprio per lo stesso onore di cronaca, riporto quello che sarebbe corretto (ma non è una "bacchettatura" nei tuoi riguardi, lungi da me, ma solo una precisazione a scopo giornalistico).
Prima di tutto le macchine a matrice digitale (LCD, DLP, D-Ila, L-Cos, SXRD ma anche Plasma, Oled, etc) funzionano SEMPRE (a parte delle rare eccezioni, di cui i DLP non sono compresi) e SOLO con un segnale progressivo. Questo vuole dire che le immagini a standard colore PAL sono 50 in un secondo, 60 se parliamo di standard colore NTSC. Con i segnali HDTV la discriminante è la frequenza di quadro (verticale), ossia 50 Hz o 60 Hz, con altrettante immagini di conseguenza.
Nei DLP monomatrice, la ruota colore (scriviamo CW per abbreviare) non compie un giro per ogni fotogramma, ma ne compie qualcuno di più (gli algoritmi sono sviluppati dalla stessa TI, anche se ogni casa, con segreto industriale, ha la facoltà di affinarlo e modificarlo, per cui non è mai un numero certo, ma cambia da Brand a Brand) in base al tipo di immagine da visualizzare.
Come hai giustamente fatto notare, i filtri dicroici che compongono la CW filtrano la linghezza d'onda della luce emanata dalla lampada e quindi la "luce colorata" R - G - B arriva sul DMD che la proietta (tramite le ottiche di proiezione) a schermo, dove si "ricomporrà" nei suoi colori grazie alla persistenza della retina dell'occhio umano, sfruttando proprio il "difetto" del sistema occhio/cervello.
Tornando a bomba alla velocità della CW
Se parliamo di un'immagine PAL, questa compierà almeno 3000 g/m' (50 giri al sec X 60 sec), anche se poi esiste un moltiplicatore "segreto" per accelerarla il più possibile. Quale è questo moltiplicatore ? Non è dato saperlo (sempre, appunto, un segreto), ma con il tempo è trapelato che mediamente per un sistema PAL questo è 2,5x (quindi la CW corre effettivamente a 7500 g/m'), quando per l'NTSC è 2,0x (quindi 60x60x2 = 7200 g/m'), ma con la computer grafica (gli ASIC ed i DMD accettano nativamente fino a 75 Hz di verticale) si arriva anche ad oltre 10.000 g/m'
L'idea (parzialmente errata) è che ... più corre la CW e meno effetto rainbow sarà presente a schermo.
Perchè è errata ?
Perchè un sistema DLP monomatrice funziona sul sincronismo .
Ci deve essere perfetta sincronia fra accensione lampada (ballast retroazionato dall'ASIC che comanda il DMD), posizione della CW (motore azionato da un chip slave all'ASIC che comanda il DMD) e posizione dei microspecchi sul DMD stesso.
- Il ballast (e la lampada) non possono accendersi per più di un tot di cicli al secondo (problemi elettromagnetici e di auto-innesco dell'arco).
- La CW è poggiata su cuscinetti meccanici immersi in un olio speciale, oppure recentemente per problemi acustici su cuscinetti magnetici (mag level CW), ma che comunque devono tenere conto della velocità centripeta che subiscono i filtri dicroici, oltre che alla possibile velocità di fuga che NON si deve far raggiungere al motore elettrico (trifase !) che la comanda.
- Il DMD è un sistema elettro-meccanico, e sebbene sia MOLTO più veloce di qualsiasi LCD (trasmissivo o riflessivo) in commutazione, almeno un ordine di grandezza, ha sempre un limite fisico derivato dal plottaggio dei microspecchi sulla celletta Ram che gli stà immediatamente sotto, che non può spingersi oltre un certo limite (che ti assicuro è elevatissimo ... non abbiamo parlato del PWM che lo fa muovere .... )
- Ultimo, ma non meno importante, l'ASIC che comanda il tutto (sebbene oggi abbiano processing ad oltre 14 Bit reali e frequenze di clock davvero molto elevate), deve fare i conti con il dithering, il PWM e la qualità dell'immagine che si vuole ottenere (queste "paturnie" non sono uguali se parliamo di proiettori HT piuttosto che Professionali).
Ma non è finita ...
La luce da filtrare ha una certa lunghezza d'onda che va appunto "catturata".
Lunghezza d'onda significa in termini assoluti "tempo".
Tempo, parlando di velocità radiali della CW, significa dimensione minima dei settori della CW e proprio tempo "materiale" che serve alla luce per essere filtrata secondo le specifiche volute dall'Ing Ottico di ogni Brand.
Per questo non esistono CW da 10 mm di diametro (non ci sarebbe materialmente la possibilità di far filtrare la luce della lampada), ed i progettisti hanno combattuto con le dimensioni proprio della CW (più grande è e tendenzialmente "migliori" saranno i primari RGB, ma anche il rumore acustico che questo organo in rotazione - elevata come abbiamo visto - riesce a creare), mediando fra questi parametri per ottenere colori saturi e luminosità elevata dal proiettore.
E dopo questa pappardella arriviamo al nocciolo della questione.
Originariamente, con CW 2x, 3X si intendeva proprio il fattore moltiplicativo aggiunto ad ogni tipo di segnale in ingresso (il maggiore, per fare "più scena"visto che abbiamo spiegato essere diverso per ogni tipo di refresh del segnale applicato alla Input).
Poi è intervenuto il Marketing, che tutto può e tutto deve ...e si sono iniziati a vedere numeri tipo 6x (che non è "fisicamente" possibile ....) che appunto sono i segmenti della CW stessa (RGBRGB).
All'inizio infatti le ruote erano "solo" RGB
Poi è arrivato il segmento trasparente (booster), diventando RGBW che permette un netto incremento della luminosità (non è un'impressione, è proprio così)
Poi proprio RGBRGB (od anche 2x RGB ..... confusione anche li)
Poi hanno inventato le 7 segmenti RGBRGBN (N = NDF neutral density filter, di colore verde scuro per ridurre la percezione del dithering alle basse luci).
Hanno pensato che erano "sbilanciate" (dispari), ed ecco le 8 segmenti RGBNRGBN (mi pare utilizzate solo da Mitsubishi e se non sbaglio Sharp in un prototipo)
Arriviamo ai giorni nostri ed al Brilliant Color, ed ecco comparire le prime CW a 5 segmenti RGBMY (retroproiettori Mitsubishi e Samsung) e poi a 6 segmenti RGBCMY (rosso verde blu ciano magenta giallo).
Non è un casino ?
Direi di si.
Per fortuna che a breve arrivano i LED ..... con buona pace di CW, segmenti, Mag level e tutto quanto.
Buona serata e scusami ancora per "la punzecchiata" Giorgio.
Ciao !
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
23-10-2008, 21:52 #41
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 149
ammazza...nn c'ho capito un ca...
beh ,pero' una cosa ho capito con i dlp a led avremo ancora immagini razor stile dlp senza l'arcobaleno,giusto alberto?
-
23-10-2008, 21:54 #42
Operatore
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 6
Certo che sei un pochino bastardo
, mi hai fatto scrivere una vita per poi dirmi che sai il doppio (x2) o addirittura il triplo (3x) di me?
Ti faccio i miei complimenti per le tue conoscenze tecniche (mi hai stupito) però tu hai studiato per sapere tutte ste cose?
P.S. ho bisogno di tecnici capaci, di dove sei?
P.S.S. sei un bast***o :P
-
23-10-2008, 22:31 #43
Originariamente scritto da CiiiP
Anzi, ti svelo un'altra cosa .... sono il Presidente Onorario, Fondatore ed Unico Socio del TBI Club (Truly Bastard Inside)
Originariamente scritto da CiiiP
Ma ho soprattutto avuto la fortuna di lavorare in una Ditta dove si trattavano specialmente proiettori DLP (la Sim2 di PN), e di avere dei colleghi che mi hanno sopportato (sono "curioso" di natura) e supportato in tutto.
Direi che la grande chiave di volta è quella li.
Originariamente scritto da CiiiP
, sono anche titolare di una Ditta (che vedi nel mio profilo)
Ciao !
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
23-10-2008, 22:37 #44
Originariamente scritto da zucchi.em
Però il condizionale è d'obbligo, naturalmente.
Dipende da soggetto e soggetto, e sono convinto che in alcune condizioni davvero "al limite" (vedi le croci bianche su sfondo nero, per fare un esempio) si potrebbe percepire lo stesso. Ben lieto di essere smentito, ovviamente.
Gli studi e gli sforzi della TI vanno sicuramente in quella direzione, credo che nel prossimo futuro (già al CES a Las Vegas a Gennaio, probabilmente) i grandi nomi scenderanno in campo con soluzioni proprio orientate ai LED per i DLP mono matrice.
Ciao
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
23-10-2008, 22:59 #45
Aberto, ma non è BenQ la "specializzata" in ruote a 8 segmenti?
PE8720,W9000, W10000…
A parte questo, tornando in topic, secondo te riusciremo a vedere, diciamo entro un anno max due, dei 3DLP FullHD a costi accettabili, sotto i < € 6/7000, o lo sviluppo di D-Ila, SXRD è già troppo avanti e servirebbe un miracolo (LED?)?
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.