Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    VR-MN
    Messaggi
    51

    Pericolo di implosione?


    Volevo chiedere un parere tecnico ai più esperti.
    Ho un CRT Nokia 14" col tubo quasi "spompato", rinchiuso in cantina, inattivo da circa due anni.
    Ora mi è stato richiesto da una persona che vuole portarselo in campeggio quest'estate.
    Ho sentito però qualcuno affermare che un tubo catodico reduce da prolungata inattività, se attivato di nuovo, può implodere.
    Che ne dite?

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Mai sentito.

    Così sui due piedi anche tecnicamente non mi vengono in mente motivazioni per suffragare una simile ipotesi.

    Che poi un prodotto elettronico possa avere dei problemi all'accensione dopo un lungo periodo di inattività, magari conservato in ambiente non perfettamenmte asciutto o polveroso, specialmente se funziona con tensioni elevate può essere vero, ma è un discorso generale e, comunque, non riguarda l'ìmplosione.

    Riportalo in casa, lascialo qualche giorno spento a temperatura ambiente e poi accendilo e lascialo acceso qualche ora, se non salta il fusibile o fa strani scoppiettti lo puoi regalare/imprestare tranquillamente.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.336
    Citazione Originariamente scritto da Beansoup
    ...Ho sentito però qualcuno affermare che un tubo catodico reduce da prolungata inattività, se attivato di nuovo, può implodere.Che ne dite?
    Dico che è meglio cambiare fonte di informazioni...
    Questo qualcuno forse voleva divertirsi alle tue spalle o semplicemente è un cacciaballe.
    Per far implodere un tubo lo devi almeno fa cadere per terra e a volte neanche basta. Ma figurati!
    ciao
    Plasma HD Panasonic TXP42ST60 - Panasonic TH37PX7E Ricevitori Sat HD: Humax 2000 HD ~ Telesystem TS4501HD recorder parabola motorizzata: Ø 85 polarmount + posizionatore Manhttan Videoregistratore HD: Telesystem 6512HD Blu Ray 3D: Philips BDP3180 Sezione HiFi - Ampli: Pioneer A10 ▬ Giradischi: CD Bitstream ~ LP Technics ▬ Ricevitore FM: Quad FM3 ▬ Diffusori: Bose acustimass - il mio sito:http://digilander.libero.it/biddo1/

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    127
    L'implosione di un CRT in passato non era un evento rarissimo.
    Così come pure gli incendi da televisore.

    Ma non penso che sia legato alla inattività dell'apparecchio.

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    L'implosione dei tubi é un evento piuttosto comune, più o meno come l'autocombustione umana .

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    507
    Implosione del tubo ? Beh, certo, se lo fai cadere da un paio di metri può anche succedere...

    Vai tranquillo, segui il suggerimento di nordata per evitare problemi elettrici legati all'umidità residua e sei a posto...

    Ciao,

    Ice

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    VR-MN
    Messaggi
    51

    OK. Sembrava anche a me che fosse un retaggio del passato.
    Grazie a tutti.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •