Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    42

    Meglio la geometria o la risoluzione?


    Ciao a tutti!
    Seguo da tempo questo interessante forum, anche se in effetti non ho “postato” molto.

    In attesa di risolvere problemi infiniti sul “reparto” videoproiezione (sui quali non sto qui ad annoiarvi), sto valutando l’acquisto di un televisore. Problemi di spazio mi vincolano ad una profondità max, incluse scart, di ca 50/52cm.
    Escludendo il “Philippone” con HDMI (troppo profondo), avrei individuato l’arcinoto Samsung ws32z419 e il Philips 28pt4458 da 28”.
    Le sorgenti che collegherei al TV sono un lettore di DVD e un decoder SAT, ambedue non HD. Per il collegamento al Philips (che ha un solo ingresso SCART RGB), userei le uscite Scart RGB delle due sorgenti, switchandole con un Extron “al di sopra di ogni sospetto”. Per il Samsung, userei l’uscita DVI del processore esterno (al quale sono collegate le sorgenti via SDI), collegandola all’ingresso HDMI del TV (scalando il segnale alla risoluzione/frequenza che dà i migliori risultati).
    Avrei quindi da un lato un TV molto tradizionale (4/3, “SD ready”, non “real flat”, non “slim fit”, non 100 hz) alimentato con sorgenti tradizionali; dall’altro un TV “ultima generazione” (16/9, “slim fit”, HD ready, real flat, 100 hz) alimentato dalle stesse sorgenti, però a risoluzione HD (anche se non nativa ma ricreata artificialmente dallo scaler esterno).
    Come dimensione di immagine, il Philips vince sul 4/3 (se ho fatto bene i calcoli, l’imamgine utile dovrebbe essere 52,8 x 39,6, contro i 49,7 x 37,3 del Sammy), mentre il Sammy (stra)vince sul 16/9 (66,2 x 37,3 contro 52,8 x 29,7). (A proposito, eventuali possessori possono confermare?).
    E come qualità? Per semplificare, ipotizziamo che non ci siano differenze tra i due TV dovute alla “marca” e quindi ad aspetti legati alla qualità del tubo, alle elettroniche, etc.
    Non avendo la possibilità di vedere i due TV in azione fianco a fianco, posso solo fare ipotesi, sulle quali sarei felice di conoscere le vostre opinioni.
    E’ assodato (…e le notti passate a smanettare sui vpj ahimè lo confermano) che i CRT “soffrono” su geometria, convergenza e messa a fuoco. Ora, le modifiche apportate al Samsung (16/9, real flat, slim fit) rispetto ad un TV tradizionale direi che vanno tutte a danneggiare proprio questi parametri. E’ vero che sulla geometria si può lavorare nel menù di servizio, però da quello che ho letto sul forum mi sembra di capire che è piuttosto difficile arrivare al “foglio a quadretti” teorico. C’è poi da aggiungere che anche i 100hz non sono esattamente amati da molti di voi.
    Il Philips sembra quindi partire nettamente avvantaggiato. Il suo handicap è la minore risoluzione.
    Mi domando: ma su un’immagine così piccola, necessariamente vista ad almeno 1,5 metri, si nota poi così tanto la differenza tra un DVD SD o lo stesso DVD upscalato ,che so, a 720p?. Sì ok, forse un po’ si nota, e quindi magari la scalettatura sul naso di Ruseel Crowe quando si mette di profilo nella primissima scena del “Gladiatore” la vedrei meno. Ma vale la pena sacrificare geometria e messa a fuoco per questo?
    Eh sì, temo proprio che l’unico modo per capirlo sia quello di affiancare i due Tv e vedere con i propri occhi! Che poi, a pensarci bene, considerato che per gli acquisti on-line è prevista la restituzione entro 10 giorni senza bisogno di specificare il motivo, e usando siti che hanno punti pick&pay senza spese di consegna (mi sembra ad es. e.price), potrei anche comprarli tutti e due e restituire il peggiore…

    Magari a luglio, “quando la moglie è in vacanza”….., se no m’accide!

    Saluti a tutti.
    Stefano

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    42

    Questo fine settimana ho avuto la possibilità di “giocare” un po’ con un Philips 21pt4458: praticamente lo stesso che vorrei prendere io in alternativa al Samsung, ma da 21” anziché 28”. Una gradita sorpresa è stata la possibilità di entrare nel menu di servizio (SAM) con gli stessi codici usati per il “Philippone”. Le regolazioni per la geometria sono sicuramente meno (non è possibile ad es. regolare l’overscan, perché manca l’EEW. Comunque era ad un accettabile 5%; né sono regolabili il bow e il pin). Comunque già prima di fare modifiche la geometria era buona; dopo aver dato una regolatina, ho ottenuto un ottimo risultato. Mi piacerebbe poterlo confrontare con quello ottenibile dal Samsung e quindi vi riporto le misure ottenute, nella speranza che qualche possessore del samsung abbia voglia di prenderle anche lui. Ho usato la traccia 15.2 del disco test DVE, traccia che penso esista anche negli altri dischi test. Si tratta di quella con la griglia tipo foglio a quadretti, la crocetta al centro e i 5 cerchi, uno al centro e 4 agli angoli.
    La crocetta era perfettamente centrata (un segnalazione per eventuali possessori di Philips: non so sui vostri, ma su questo 21” la posizione del centro varia tra quando si è in SAM e quando si è in visione normale: voglio dire che tu con il tuo bel centimetrino piazzi la crocetta al centro dello schermo, esci dal SAM e in visone normale te la trovi spostata di 2-3 millimiteri: ho dovuto quindi entrare ed uscire 2/3 volte prima di averla al centro in visione normale). I 5 cerchi sono tutti rotondi e uguali, accettando una tolleranza di 1 mm. (raggi da 53 mm a 54 mm). Le righe e le colonne dei quadretti perfettamente lineari (misura presa semplicemente usando un foglio A3/A4 poggiato sullo schermo allineandolo alle righe/colonne). Un po’ meno vicino alla perfezione l’allineamento delle righe/colonne all’estrema periferia dell’immagine rispetto al bordo dello schermo: l’assenza di controlli adatti in SAM non ha permesso di ridurre uno scostamento rispetto alla parallela teorica che a volte arrivava a 2 mm. Nell’insieme comunque gli dare un bel 9 (e un 8 prima della taratura, per la tranquillità di chi non ha voglia di “smanettare”).

    Mi incuriosirebbe sapere se con il Samsung si può ottenere un risultato simile.

    Finito il lavoro ho provato a poggiare il TV su un ripiano metallico (che è dove dovrei mettere il mio): nessun segno di interferenza sui colori (il pattern bianco 100% e anche i singoli R,G e B sono rimasti inalterati). C’è da dire che nel SAM il contaore segnava più di 1400, quindi si tratta di un tubo ben stabilizzato.
    Finito il tutto sono passato a vedere qualcosa di “vero” (Il Gladiatore), anziché segnali di test. E qui sono venuti i dolori: immagine inguardabile. Il problema era che, come sempre mi capita, avevo regolato lo sharpness (“nitidezza” ) a zero senza neanche pensarci. Invece su questo Tv la sensazione è che 0 sia una sorta di -50. Posizionandomi su 40 è andata molto meglio (mi sembra di ricordare dal thread del Philippone che i suoi possessori riescono invece a tenere lo sharpness praticamente a 0). Sistemata la nitidezza, è rimasto un problema di scarsa definizione che rendeva tutte le immagini in movimento inguardabili. Forse era tanto che non vedevo con attenzione un segnale interlacciato, ma era proprio una schifezza: qualsiasi riga inclinata in movimento su sfondo contrastato scalettava e friggeva in un modo terribile (emblematica la scena in cui J. Phoenix parla con i senatori con la spada tenuta sulle spalle tipo bilanciere: più che una spada sembrava una sega da legna). Spero che il problema sia dipeso dal lettore DVD, che era un orrido Majestic da 40 euro comprato al supermercato (il cavo SCART me l’ero portato ed è ottimo). Tra due fine settimana riprovo portandomi un lettore “serio”. Certo che se rimane così ritiro tutto quello che ho scritto nel post precedente e mi prendo anch’io il Samsung.
    La questione cioè si ribalta: vale la pena vedere immagini che friggono come patatine nell’olio pur di avere una buona geometria? In pratica, è meglio una spada non proprio dritta ma che dà l’dea che serve ad infilzare i nemici, o è meglio una spada drittissima ma che trasforma il “guerriero” che la brandisce in un modesto “taglialegna”?

    Saluti,
    Stefano


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •