Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 19
  1. #1
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    17

    scalare un crt 100hz a 50hz


    Salve, ho di recente comprato un crt Thomson con tecnologia 100hz (comprato usato a pochi penny) da sistemare in una stanza col solo scopo di essere adoperato per giocare alla play (PS2 + PES6). Poche pretese quindi. Tuttavia mi son reso conto fin da subito che qualcosa non andava. Giocando notavo fastidiose alterazioni dell'immagine la più evidente delle quali era sicuramente l'effetto ghost o effetto scia (del tutto simile a quello dei primi schermi lcd e plasma). Informandomi sul web sono giunte alla mia conoscenza tutte le ca**te della blasonata tecnologia a 100hz. Prendo un articolo a caso di quelli consultati:

    http://www.afdigitale.it/vmagazine.a...0dei%20lettori

    Riassumendo si dice che in genere i 100hz su un crt danno:

    - Una qualità dell'immagine inferiore
    - Una resa cromatica non ottima
    - Artefatti visivi e distorsioni come l'effetto scia

    Ovviamente la tecnologia a 100hz ha fatto miglioramenti incredibili e già da anni le marche più prestigiose adottano stratagemmi quali il "digital scan" per ridurre al minimo le anomalie date dalla doppia frequenza. Senza contare che nei modelli di punta o cmq di fascia medio alta esiste la possibilità di passare dalla modalità a 100hz a quella a 50hz semplicemente da menù. Detto questo la mia domanda è molto semplice: sarebbe tecnicamente possibile agire meccanicamente sull'hardware di un crt a 100hz per downgradare il segnale ai vecchi 50hz oppure la tecnologià a 100hz è parte integrante e costituente di un televisore e non può essere modificata?

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.336
    Citazione Originariamente scritto da epicuro
    sarebbe tecnicamente possibile agire meccanicamente sull'hardware di un crt a 100hz per downgradare il segnale ai vecchi 50hz oppure la tecnologià a 100hz è parte integrante e costituente di un televisore e non può essere modificata?
    No, solo alcuni CRT di prestigio prevedono la possibilità di operare a 50Hz.
    L'unica possibilità l'avresti se il tuo tv gestisse il segnale progressivo attraverso l'ingresso component poichè questo ha la peculiarità di andare a 50Hz. Se hai solo ingressi scart niente da fare.
    ciao
    Plasma HD Panasonic TXP42ST60 - Panasonic TH37PX7E Ricevitori Sat HD: Humax 2000 HD ~ Telesystem TS4501HD recorder parabola motorizzata: Ø 85 polarmount + posizionatore Manhttan Videoregistratore HD: Telesystem 6512HD Blu Ray 3D: Philips BDP3180 Sezione HiFi - Ampli: Pioneer A10 ▬ Giradischi: CD Bitstream ~ LP Technics ▬ Ricevitore FM: Quad FM3 ▬ Diffusori: Bose acustimass - il mio sito:http://digilander.libero.it/biddo1/

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    italia
    Messaggi
    425
    se' non puoi disattivare il circuito 100 hz dal menu' normale o anche service menu' tecnico,

    attivabile con una sequenza di tasti da' telecomando, c'e' poco da' fare va' fisso credo.
    TV LG 55 Led Full HD (LB670V) TV LG (LED 4K UR 78) TV LCD Full HD Toshiba (37WL67Z) TV Sony CRT (Wega KV32FX60D) Lettore DVD Pioneer (DV400) Box Android TV (KIII PRO) KIT 5.1 (sony SAVE-505) Sinto AV (sony STR-545) PS3, PS2, PSP,.

  4. #4
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    17
    ho gli ingressi component (la play l'attacco proprio usando i 3 cavetti colorati rosso-bianco-giallo) e s-video. Per la sequenza di tasti non saprei proprio da dove partire. Il manuale del thomson è voluminoso ma solo perchè è in "200" lingue diverse....non fa alcun riferimento a combinazioni di bottoni via telecomando. quindi nemmeno portandolo in un centro specializzato da un mago dell'elettrotecnica si può fare il miracolo?

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    507
    Citazione Originariamente scritto da epicuro
    quindi nemmeno portandolo in un centro specializzato da un mago dell'elettrotecnica si può fare il miracolo?
    Niente da fare, se la commutazione non è stata prevista in fase di progetto del TV non c'è verso...
    Come ti ha già suggerito Bidddo puoi usare l'ingresso component e un tuner esterno (tipicamente un DVD-REC)...

    Ciao,

    Ice

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.336
    Citazione Originariamente scritto da epicuro
    ho gli ingressi component (la play l'attacco proprio usando i 3 cavetti colorati rosso-bianco-giallo) e s-video.
    Non vorrei aver interpretato male il tuo post: i tre cavetti colorati rosso-bianco-giallo non sono l'ingresso component.
    Comunque, per ottenere i 50 Hz la sola presenza dell'ingresso "component" non è sufficiente, è necesario che sia il tv, sia la periferica, supportino la scansione progressiva.
    ciao
    Plasma HD Panasonic TXP42ST60 - Panasonic TH37PX7E Ricevitori Sat HD: Humax 2000 HD ~ Telesystem TS4501HD recorder parabola motorizzata: Ø 85 polarmount + posizionatore Manhttan Videoregistratore HD: Telesystem 6512HD Blu Ray 3D: Philips BDP3180 Sezione HiFi - Ampli: Pioneer A10 ▬ Giradischi: CD Bitstream ~ LP Technics ▬ Ricevitore FM: Quad FM3 ▬ Diffusori: Bose acustimass - il mio sito:http://digilander.libero.it/biddo1/

  7. #7
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    17
    Citazione Originariamente scritto da Bidddo (°J°)
    Non vorrei aver interpretato male il tuo post: i tre cavetti colorati rosso-bianco-giallo non sono l'ingresso component.
    ciao
    a cavolo...io credevo fosse quello il component! di sicuro non è a scansione progressiva. mi sa che son fregato.

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.336
    Citazione Originariamente scritto da epicuro
    a cavolo...io credevo fosse quello il component!
    L'ingresso component è caratterizzato dalle prese colorate di rosso, blu e verde, più i cavi audio dei soliti rosso e bianco.
    Ciao
    Plasma HD Panasonic TXP42ST60 - Panasonic TH37PX7E Ricevitori Sat HD: Humax 2000 HD ~ Telesystem TS4501HD recorder parabola motorizzata: Ø 85 polarmount + posizionatore Manhttan Videoregistratore HD: Telesystem 6512HD Blu Ray 3D: Philips BDP3180 Sezione HiFi - Ampli: Pioneer A10 ▬ Giradischi: CD Bitstream ~ LP Technics ▬ Ricevitore FM: Quad FM3 ▬ Diffusori: Bose acustimass - il mio sito:http://digilander.libero.it/biddo1/

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    273
    Citazione Originariamente scritto da epicuro
    ho gli ingressi component (la play l'attacco proprio usando i 3 cavetti colorati rosso-bianco-giallo) e s-video
    Puo anke essere ke la bassa qualità sia data dal composito, hai provato a collegare la play con scart rgb???

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.812
    Citazione Originariamente scritto da epicuro
    ho gli ingressi component (la play l'attacco proprio usando i 3 cavetti colorati rosso-bianco-giallo) e s-video.
    Il cavo che hai e'

    Bianco = audio canale sinistro
    Rosso = audio canale destro
    Giallo = video composito

    E cioe' il peggior collegamento video possibile

    Prima di affrontare la questione 100/50 hz proverei ad acquistare per la tua PS2 un buon cavo scart RGB.
    Decibel
    Barco CineMax - Radiance 2041 - HDFury4 - xRite i1 Display Pro


  11. #11
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    17
    grazie delle dritte ragazzi. Mi munisco quanto prima di una buona presa scart (nel lettore dvd ne ho una con placcature in oro..farò dei test con quella). Ora mi sorge una domanda: la play ha un'uscita a tre cavi (rosso-bianco-giallo) che possono essere connessi alla scart grazie ad un apposito adattatore. La connessione a conti fatti resta cmq una "composita" (per comodità continuo a chiamarla così anche se in realtà è una semi-composita). Questo implica che la perdita di qualità è da imputare al cavo giallo che (credo) non separa adeguatamente i segnali video. Quindi come può un adattatore risolvere un problema a valle quando la degradazione del segnale è a monte. Nel lettore dvd l'uscita video parte come scart e arriva come scart....nella play no. Chiedo scusa fin d'ora se ho detto delle idiozie.

    P.S: il collegamento s-video è migliore del collegamento scart?
    Ultima modifica di epicuro; 11-05-2007 alle 12:32

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    273
    E' normale ke nella play la scart è solo da un lato nn puo essere altrimenti, ma se compri il cavo scart rgb avrai una qualità migliore nn solo del composito ma anche dell' s-video, superiore all'rgb x la play2 vi è solo il component (3 cavi video + 2 audio).

    P.S: devi cmq collegare il cavo scart alla scart rgb del televisore, di solito una una scart è rgb mentre l'altra e solo composita.
    Quindi anche se usi un cavo scart rgb ma lo colleghi alla scart del televiore ke è solo composito ,avrai un collegamento composito come quello ke hai x ora con il cavo con 3 connettori.
    Ultima modifica di yorics; 11-05-2007 alle 12:58

  13. #13
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    17
    ok: cavo scart rgb connesso a presa scart rgb su televisore. la domanda che ho fatto prima era viziata da un pizzico d'ingenuità: non sapevo infatti che esistessero cavi per PS2 con uscita scart (senza adattatore per intenderci); ora sto guardando su internet che praticamente ne esistono di ogni tipo.

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    Citazione Originariamente scritto da yorics
    superiore all'rgb x la play2 vi è solo il component (3 cavi video + 2 audio).
    solita intromissione, in questo momento non ho molto da fare... scusatemi...

    all'atto pratico il component della ps2 è probabilmente superiore per la visione dei film, che su dvd sono memorizzati in component sottocampionato, cioè con la risoluzione colore molto più bassa di quella della luminosità. Anche la connessione component analogica disponibile, veicola le componenti colore con una banda passante più limitata di quella dedicata ad Y.

    Nel caso dei giochi, essendo i singoli pixel di questi, generati nativamente in RGB, non è da escludere che utilizzando questa connessione (non sottocampionabile) si abbiano risultati migliori nel caso specifico.

    Restano naturalmente le altre variabili della cura costruttiva dei differenti ingressi e dei relativi cavi che possono ovviamente far preferire una o l'altra connessione.

  15. #15
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    17

    per component (come soluzione ottimale e definitiva) intendi quello full a 5 cavi o il "fratellino minore" RBG (rosso-bianco-giallo)?


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •