Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 1 di 1

Discussione: samsung WS 32Z419T

  1. #1
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    44

    Wink samsung WS 32Z419T


    Salve a tutti . Vi vorrei porre questa questione:
    sarei interessato all'acquisto di un televisore hd a tubo catodico e di grande dimensione.
    Questo, ad esempio, mi andrebbe bene:

    http://www.samsung.com/it/products/t...z419tqxxec.asp

    ma leggo purtroppo la dicitura 100 hz, dico "purtroppo" perché ebbi occasione diversi anni fa di collegare una tv 100 hz (mi sembra un philips matchline) a una console 2d (vedi megadrive) e, con mio sommo stupore, mi accorsi che i giochi aventi in origine un aggiornamento standard (50/60 hz) e uno scorrimento ultrafluido, su quella tv, andavano estesamente a scatti, al punto che erano inguardabili per il fastidio che causavano agli occhi.
    Vi chiedo questo: è cambiato qualcosa da 10 anni a questa parte a proposito di questo difetto, o, almeno, è possibile nei tv attuali cambiare il refresh dello schermo secondo l'occasione (tv e dvd 100 hz / videogiochi 60 hz)?
    Mi dispiacerebbe molto vedere una console di vecchia generazione girare a scatti su uno schermo di questo livello...

    Per ulteriore chiarezza faccio a tutti voi un esempio lampante: se uno prendesse un pc recente, un monitor con tecnologia a tubo catodico, un ottimo emulatore della console megadrive e il gioco 2d sonic (che, come molti sanno, è imperniato sulla velocità e fluidità dello scrolling), avrebbe 2 esiti possibili diversi:
    1)1° caso; l'utente non regola l'aggiornamento del desktop (che facciamo sia di default su quel monitor a 85 Hz). Il gioco va a scatti in maniera confusa e sfarfallante, indipendentemente dalla velocità della cpu o del sottosistema video.
    2) 2° caso l'utente regola il giusto aggiornamento (60 Hz) sullo schermo. Il gioco gira in maniera precisa e scorrevole, non perde mai un fotogramma. Il pc potrebbe essere addirittura un P2 con il primo modello di Radeon (l'esempio non è casuale).

    Ora, è ovvio che su un televisore crt standard non c'è tanto imbarazzo di scelta, o si sceglie il classico 50Hz del nostro sistema televisivo, o il pal60. Fra l'altro i giochi pal sono scritti apposta per switchare dall'uno o all'altro a scelta dell'utente, mentre gli ntsc (essendo tale sistema a 60 Hz) funzionano unicamente a 60. Ma che capita quando un gioco ad aggiornamento classico (50/60Hz) gira su un tv 100 Hz, e il gioco non prevede il cavo component e la scansione progressiva (che presumo "incolli" in qualche modo il refresh della sorgente a quello della tv, se non è così vi prego di correggermi, e quindi nel caso in questione i refresh rimangono differenti)?

    Sempre a proposito dei 100Hz so che in origine sui televisori veniva ottenuto raddoppiando in maniera forzata quello del segnale pal, ossia il segnale televisivo europeo "viaggia" sempre a 50 Hz ma sul televisore un fotogramma verrebbe disegnato 2 volte, quindi è anche naturale che su un tv di vecchia generazione si perda la sincronizzazione su refresh differenti dal pal. Non so se su uno schermo digitale di adesso questa procedura rimanga ancora forzata (con gli esiti disastrosi che ne seguono) o l'utente possa scegliere liberamente il refresh che più gli aggrada (ovvero la mia soluzione ideale), visto che ormai gli schermi come quello che cito all'inizio del thread sono più monitor che tv.

    Magari qualcuno, avendo lo stesso tv della segnalazione, ha provato e mi saprebbe dire ...
    Ultima modifica di tails; 10-05-2007 alle 12:03

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •