Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: metz crt 4:3

  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    6

    metz crt 4:3


    Credo che la sezione giusta sia questa e non dove ho postato prima, scusate.

    Giorni fa ho acquistato un Metz 4:3 tubo catodico 28" Spectral 72 alla "modica" cifra di 1250 euro. Siccome i rivenditori non hanno più in esposizione i crt è stato ordinato apposta dal rivenditore.

    Dopo qualche giorno che lo uso ho notato questa cosa, che tra l'altro il rivenditore dice essere normale per i crt:

    Nella funzionalità di definizione standard le immagini sono molto nitide e brillanti con ottima percezione dei dettagli, però, le scritte risultano scarsamente definite e se di dimensioni ridotte quasi indecifrabili, questo anche per le scritte di gestione del menù.

    Per ovviare all'inconveniente delle scritte è necessario modificare il "fuoco" dal menù, tale operazione rende le scritte perfettamente definite, ma l'immagine perde la definizione dei dettagli e risulta di una lucentezza opaca che compromette la nitidezza e brillante di cui vi dicevo.

    In pratica la definizione delle immagini e delle scritte non è mai al massimo contemporaneamente come invece ho constatato in un loewe analogo di mio fratello.

    Chiedo se secondo Voi devo accontentarmi della spiegazione del rivenditore oppure la cosa può essere considerata un difetto.

    Dimenticavo, la cosa si manifesta sia con trasmissioni analogiche sia sul digitale terrestre e sia su Sky.

    Grazie.

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.336
    Citazione Originariamente scritto da macalo
    ...Per ovviare all'inconveniente delle scritte è necessario modificare il "fuoco" dal menù, tale operazione rende le scritte perfettamente definite, ma l'immagine perde la definizione
    Puoi spiegare più in dettaglio in che maniera modifichi il fuoco?
    ciao
    Plasma HD Panasonic TXP42ST60 - Panasonic TH37PX7E Ricevitori Sat HD: Humax 2000 HD ~ Telesystem TS4501HD recorder parabola motorizzata: Ø 85 polarmount + posizionatore Manhttan Videoregistratore HD: Telesystem 6512HD Blu Ray 3D: Philips BDP3180 Sezione HiFi - Ampli: Pioneer A10 ▬ Giradischi: CD Bitstream ~ LP Technics ▬ Ricevitore FM: Quad FM3 ▬ Diffusori: Bose acustimass - il mio sito:http://digilander.libero.it/biddo1/

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    6
    Esiste una funzione nel menù che si chiama "fuoco" ed ha una scala di valori da 1 a 5. Spostando il fuoco dalla posizione standard "2" passo ad "1" ed ottengo le scritte più definite.

    Ieri sera però ho migliorato molto la situazione impostando il decoder di Sky su RGB ed anche il televisore sulla presa scart corrispondente.
    Il risultato è stato di ottenere le scritte più definite rispetto a prima (anche se, con la manovra del fuoco da 2 a 1 migliorano ancore) però c'è adesso un effetto luminanza che spara il bianco e le zone chiare che non riesco a compensare variando la luminosità ed il contrasto dalle funzioni del menù.

    Qualcuno sa dirmi se c'e un modo per compensare quest'effetto di chiaro eccessivo in modalità RGB o se per esempio questa modalità esige un cavetto scart particolare?

    Grazie.
    Marcello.

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    507
    Citazione Originariamente scritto da macalo
    Ieri sera però ho migliorato molto la situazione impostando il decoder di Sky su RGB ed anche il televisore sulla presa scart corrispondente.
    Il risultato è stato di ottenere le scritte più definite rispetto a prima (anche se, con la manovra del fuoco da 2 a 1 migliorano ancore) però c'è adesso un effetto luminanza che spara il bianco e le zone chiare che non riesco a compensare variando la luminosità ed il contrasto dalle funzioni del menù.

    Qualcuno sa dirmi se c'e un modo per compensare quest'effetto di chiaro eccessivo in modalità RGB o se per esempio questa modalità esige un cavetto scart particolare?
    Indubbiamente la modalità RGB migliora notevolmente la qualità dell'immagine rispetto alla modalità composito (che è quella che utilizzavi prima), per poter utilizzare il segnale RGB serve semplicemente un cavo SCART con tutti i 21 pin collegati, che immagino sia quello che già utilizzi visto che hai notato un miglioramento nell'immagine passando da una modalità all'altra.
    Difficile dirti come variare la luminanza senza conoscere i vari comandi messi a disposizione dai menu utente ed eventualmente dal menu di servizio. Se tu avessi un Samsung (che è il TV che ho acquistato dopo aver valutato proprio quello che tu hai comprato - il problema dello Spectral era che non era disponibile per visione nei punti vendita e quindi non mi sono fidato a comprare a "scatola chiusa") ti suggerirei ti lavorare sui parametri RGB Gain e Sub Bright, ma non sapendo che opzioni ti mette a disposizione il tuo non saprei cosa dirti...

    Il difetto che lamenti sulle scritte è il tipico effetto collaterale di una funzione che si chiama SVM (Scan velocity Modulation) di cui il tuo TV è sicuramente dotato, l'SVM aumenta artificialmente la nitidezza dell'immagine (soprattutto sui bordi immagine e nelle zone di luce) rallentando la velocità di scansione del pennello elettronico, per contro diminuisce la leggibilità delle scritte (aumentando troppo l'SVM le scritte si "accartocciano" diventando completamente illeggibili).
    Se tra i vari parametri che il tuo TV ti permette di regolare (probabilmente nel menu di servizio) trovi un "SVM" prova a diminuirlo un po' (segnati naturalmente il valore di partenza) e valuta l'effetto visivo.

    Ciao,

    Ice

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    6
    Scusate l'ignoranza, ma il menù di servizio è normalmente accessibile dall'assistenza tramite pc o è un menù protetto da codice a cui si può accedere anche col telecomando?

    Grazie.
    Marcello

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.336
    Citazione Originariamente scritto da macalo
    ...ma il menù di servizio è normalmente accessibile dall'assistenza tramite pc o è un menù protetto da codice a cui si può accedere anche col telecomando?
    Generalmente la seconda che hai detto.
    Su alcuni tv si usano anche i pulsanti presenti sul televisore.
    ciao
    Plasma HD Panasonic TXP42ST60 - Panasonic TH37PX7E Ricevitori Sat HD: Humax 2000 HD ~ Telesystem TS4501HD recorder parabola motorizzata: Ø 85 polarmount + posizionatore Manhttan Videoregistratore HD: Telesystem 6512HD Blu Ray 3D: Philips BDP3180 Sezione HiFi - Ampli: Pioneer A10 ▬ Giradischi: CD Bitstream ~ LP Technics ▬ Ricevitore FM: Quad FM3 ▬ Diffusori: Bose acustimass - il mio sito:http://digilander.libero.it/biddo1/

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    6
    Come si fa di solito a scoprire l'accesso al menù di servizio?

    Grazie.

    Marcello

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.336
    Citazione Originariamente scritto da macalo
    Come si fa di solito a scoprire l'accesso al menù di servizio?
    Alcuni costruttori indicano la procedura nello schemario allegato al televisore (da non confondere col manuale d'uso). Altrimenti è impossibile da trovare casualmente. Se il televisore è un modello comune, talvolta si trova pubblicata in qualche forum tecnico, ma è una ricerca lunga dal risultato incerto e soprattutto bisogna cercare nei forum esteri.
    Ciao
    Plasma HD Panasonic TXP42ST60 - Panasonic TH37PX7E Ricevitori Sat HD: Humax 2000 HD ~ Telesystem TS4501HD recorder parabola motorizzata: Ø 85 polarmount + posizionatore Manhttan Videoregistratore HD: Telesystem 6512HD Blu Ray 3D: Philips BDP3180 Sezione HiFi - Ampli: Pioneer A10 ▬ Giradischi: CD Bitstream ~ LP Technics ▬ Ricevitore FM: Quad FM3 ▬ Diffusori: Bose acustimass - il mio sito:http://digilander.libero.it/biddo1/

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    507
    Citazione Originariamente scritto da macalo
    Come si fa di solito a scoprire l'accesso al menù di servizio?
    Un'alternativa a quelle già elencate da Bidddo, nel caso tu non riesca a risalire ai codici, è chiedere direttamente al centro Metz dove hai ordinato il TV, se ben ricordo il modello di servizio Metz prevede che ogni punto vendita faccia anche direttamente assistenza. Quindi il tuo rivenditore dovrebbe conoscere la combinazione di accesso.
    Facci sapere se risolvi,

    Ciao,

    Ice

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    507
    Citazione Originariamente scritto da macalo
    Come si fa di solito a scoprire l'accesso al menù di servizio?
    Con una veloce ricerca su Google ho trovato le modalità di accesso al service menu del Metz Artos, non ho idea se possa funzionare anche sullo Spectral ma tentare non nuoce...

    "
    To go into the Service Menu, first make sure the tv is fully off (not in standby) then press and hold the '+' and '-' buttons on the tv itself while powering the tv until you see the service menu of screen. Now use the remote and find the settings sub menus where you will find a whole bunch of parameters.
    Press '+' or '-' on the remote to change the value.
    "

    Buona fortuna,

    Ice

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    6
    Grazie mille.
    Quando torno a casa provo!

    Ciao.
    Marcello

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    4.586

    Citazione Originariamente scritto da macalo
    Grazie mille.
    Quando torno a casa provo!

    Ciao.
    Marcello


    NOVITA'??


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •