Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 24
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    6

    Problemi con Samsung 100 hz


    Salve a tutti!

    Premetto la mia ignoranza abissale sull'argomento TV e quindi spero vogliate perdonare la banalità delle mie osservazioni e domande.
    Ho appena acquistato un tv Samsung tradizionale con il suo bel tubo catodico mod. CW-29Z418T 100 HZ in sostituzione di un vecchio, seppur ancora abbastanza efficente Sony sempre 29 pollici di 20 anni fa.
    Grande è stata la mia sorpresa nel momento in cui accingendomi ad ammirare i mirabili progressi della tecnologia degli ultimi 20 ho invece constatato un'immagine assolutamente insoddisfacente: poco definita, con dei colori troppo accesi, un bianco che spara e pochi dettagli... malgrado i multeplici tentativi di aggiustarla con i vari settaggi a menu... praticamente inguardabile. Stessa cosa anche guardando Sky o un DVD...
    Ho subito chiesto una sostituzione dell'apparecchio pensando ad un malfunzionamento ma, delusione cosmica, anche l'apparecchio nuovo ha le stesse caratteristiche d'immagine Ho provato a tornare all'UniEuro per farmelo cambiare con un'altro modello ma disgraziatamente ho già buttato il suo imballaggio e così non me lo riprendono indietro
    Avete idee o consigli da darmi? Sono depressissimo... al momento ho riattaccato il vecchio Sony e quasi quasi mi tengo questo datato catafalco!

    Grazie e auguri a tutti!

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.336
    Citazione Originariamente scritto da Maxdoo
    ... al momento ho riattaccato il vecchio Sony e quasi quasi mi tengo questo datato catafalco!
    la tua impressione è quella che provano tutti quelli che provengono da un ottimo vecchio tvc. Anche io ho detto accidenti a quando ho buttato quello vecchio. Se hai la pazienza di leggere i tread precedenti troverai indicazioni che forse sono valide anche per il tuo telaio. Si tratterebbe di entrare nel menù tecnico e abbassare l'intervento di un parametro chiamato "svm gain".
    Io l'ho fatto e le immagini ora sono più smorte ma più realistiche, soprattutto i pannelli osd che prima erano un pastrocchio inguardabile. Cmq rassegnati che come il vecchio non si vedrà mai.
    ciao
    Bidddo (°J°)

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    6
    Ciao Bidddo, grazie della tua gentile risposta. Sono andato a leggermi alcune pagine dei tread precedenti e, oltre ad essermi reso conto che ho fatto un acquisto decisamente poco felice, mi sono riempito la testa di ulteriori dubbi. Primo: come si accede al menu tecnico? Secondo: ma se cambio il 100 hz con lo stesso modello a 50 hz l'immagine migliora?
    Grazie ancora

    Ciao!

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.336
    Citazione Originariamente scritto da Maxdoo
    Primo: come si accede al menu tecnico? Secondo: ma se cambio il 100 hz con lo stesso modello a 50 hz l'immagine migliora?
    Le istruzioni per entrare nel menu tecnico dovrebbero essere stampate sulle ultime pagine dello "schema elettrico", che è un libretto che dovresti aver trovato insieme al manuale di uso del tv. Relativamente il secondo punto, non so risponderti. Consolati però, se avessi preso il 16:9 avresti avuto anche le fasce laterali dell'immagine affette da fastidiosa zanzariera...
    Non ci sono più i tubi di una volta

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    6
    Magra consolazione non aver preso il 16:9... scartato solo per problemi di spazio
    Ma allora se uno volesse un buon catodico "vecchio stile" pensi davvero che non se ne trovino in giro? Davvero non ci sono più i tubi di una volta? E allora che televisore dovrei prendere per vedere una buona immagine senza lasciarci giù una fetta di c***?
    Grazie!

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.336
    Citazione Originariamente scritto da Maxdoo
    E allora che televisore dovrei prendere per vedere una buona immagine
    che vuoi che ti dica? l'unico concorrente del mio, il Philips9551, l'ho visto acceso, non ha la "zanzariera" alle fasce laterali, ma le partite di calcio in analogico sono inguardabili. Coi segnali in bassa definizione si vede come il mio, e cioè non bene come si vedevano i crt di 10 anni fa.
    Non voglio e non mi interessa scatenare un flame coi sostenitori di questo Philips, dico solo che ero abituato a un nokia 16:9 che mi ha permesso di gustare i modiali dai canali tedeschi pal-plus come fossero in alta definizione. Dagli stessi canali, coi nuovi tv, la partita è una schifezza, il campo di calcio sembra finto e le maglie dei giocatori sono un pastrocchio.
    Arrabattandomi coi settaggi più o meno nascosti, andando per tentativi, si migliora qualcosa ma, dico io, è normale tutto cio'?
    io credo di no, ma forse sono all'antica e bisogna che mi aggiorni
    Ciao
    Bidddo (°J°)

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    perugia
    Messaggi
    34
    mamma mia veramente.... quell'effetto zanzariera è fastidiosissimo !!!

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    147
    Citazione Originariamente scritto da Maxdoo
    Salve a tutti!

    Stessa cosa anche guardando Sky o un DVD...
    Io alla fine sono riuscito a settarlo abbastanza bene. seguendo i consigli che si trovano qui in giro.Le immagini sono piu realistiche, e anche i colori.
    Sono intervenuto su alcuni settaggi nel service menu. Ora quando guardo l'altro mio tv (un vecchio sony CRT 29") le immagini mi sembrano troppo accese e quasi finte. Mi sarò abituato. Per il DVD ti consiglio di collegarlo in component e progressivo. Con la mia TV e con il il mio lettore dvd (anche quello della 360 è uguale) basta aggiungere un pochini di verde e si vede benissimo: tanti dettagli in piu, immagini piu definite, maggir senso di profondità....

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    6
    Altra botta di ignoranza: cosa vuol dire in component e progressivo? Scusatemi...

    Grazie!

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.336
    Citazione Originariamente scritto da Maxdoo
    cosa vuol dire in component e progressivo?
    Quando colleghi al tvc una periferica con i tre+due cavi del component, hai effettuato una connessione alternativa all'RGB o al S-video. Questo tipo di connessione permette il transito del segnale a 576 linee interlacciate (576i).
    Per migliorare ulteriormente la qualità dell'immagine, alcune periferiche si possono impostare in modo "progressivo" (576p) il che significa in parole povere, che il televisore sarà pilotato come se fosse lo schermo di un pc e l'immagine non sarà costituita dalla somma di due semiquadri, ma da una unica "passata" del raggio catodico.
    ciao
    Bidddo (°J°)

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    6
    Grazie Bidddo... sono sicuro che sia stata una spiegazione tecnicamente perfetta e più che comprensibile ai più... ma ti giuro che a me è sembrata una supercazzola alla Amici Miei
    Cercherò di farmi una ragione del gap conoscitivo che mi separa dalla media di questo forum durante questi giorni di festa
    Allora per prima cosa cercherò di capire com'è fatto un cavo di collegamento 3+2 del component (ma cos'è poi sto component?!?) mah...
    Grazie infinite comunque...

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    147

    component

    Allora in parole povere povere il component è formato da cinque spinotti RCA (2 audio bianco e rosso e 3 video rosso blu e verde-quindi quello giallo non c'entra).
    La modalità con cui viene disegnata l'immagine può essere interlacciata o progressiva. Stringendo in modalità interlacciata il tv disegna ad una prima passata le righe dispari e in una seconda le righe pari. La modalità progressiva invece le diesegna tutte ad ogni passata come se fossere dei fotogrammi , come al cinema. Così hai una immagine più stabile, meno sfarfallosa, e anche più definita.

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.336
    Citazione Originariamente scritto da Maxdoo
    (ma cos'è poi sto component?!?)
    Ad integrazione di quanto ti ha detto Pinzimonio con esemplare semplicità, aggiungo la mia parte.

    La definizione "component" è la sintesi inglesizzata del fatto che il segnale che porta l'informazione video è composto da alcune "componenti". Si chiama così per distinguersi da altri dipi di connessioni dove i segnali possono transitare miscelati tra loro lungo un solo cavo.
    E' una connessione component pure la RGB via scart (i componenti sono i tre colori Red Greeen e Blu).
    Siccome il comune cavo scart è spesso di qualità modesta e degrada la qualità finale dell'immagine, si è pensato di tirar fuori 5 dei 21 fili che stanno dentro al cavo scart, per gestirli separatamente. Quindi la connessione component usa tre fili per le informazioni video + due per l'audio. I cavi usati per il component sono quelli che si usano da sempre per l'hifi e ogni cavo ha il pregio di essere caratterizzato da un filo che porta il segnale e da un rivestimento che scherma eventuali disturbi.
    Oggi nel pannello posteriore di una tv che sia di buona qualità, puoi trovare parecchi tipi di connessioni video, tutte in grado di veicolare le stesse informazioni, ma con livelli di qualità diversi.
    Dal momento che ai fini della qualità finale dell'immagine entrano in gioco anche altri fattori, senza voler fare una classifica assoluta, partendo dalla qualità più bassa trovi:

    1) la scart, che può far passare il segnale video analogico in tre modi diversi: bassa qualità (CVBS), qualità più alta (S-video ed RGB).

    2) La presa rotonda tipo pin-jack gialla (che si usa con le vecchie videocamere analogiche 8mm e vhs-c) che permette una bassa qualità.

    3) La presa rotonda s-video (che alcuni chiamano super-vhs) che generalmente si usa con le videocamere analogiche hi-band, che permette una qualità più alta.

    4) i tre ingressi component, caratterizzati da pin-jack di colore rosso blu e verde, che permettono una qualità analogica migliore, anche per effetto della possibilità di utilizzare la scansione progressiva.

    5) la presa firewire 1394 che permette il transito di segnali video digitali, generlamente usata dalle videocamere portatili.

    6) le prese DVI e/o HDMI, che sono deputate al trattamento dei segnali video digitali anche in alta definizione.
    Ciao
    Bidddo (°J°)

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    6
    Non potevate essere più gentili e comprensibili! Grazie mille
    Adesso vado subito a vedere il "****" del mio "televisorerda" (contrazione tv+m@@@a) e cerco di migliorare la situazione con i vostri consigli.
    Thanks!

    Ah... BUON ANNO!!!!

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    1

    Ho comprato questo televisore tramite internet ed anche io ho dei problemi.

    A parte i settaggi dell'immagine che vanno ottimizzati, dopo un pò che il televisore è acceso noto dei seri problemi di tenuta del nero che tende a diventare verde.

    Il problema si manifesta sia con il collegamento all'antenna analogica che con il lettore DVD tramite scart.

    Che devo fare? Non so se portarlo in assistenza o avvalermi del diritto di recesso.

    HELP!!!


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •