In 576i la "i" sta per interlacciato (ovvero successione di semiquadri a risoluzione dimezzata, righe pari alternate a righe dispari), se si utilizza un deinterlacer e gli si invia un segnale 576i in ingresso, il deinterlacer, per mezzo di più o meno elaborati algoritmi, ricostruirà il fotogramma a risoluzione intera utilizzando i due semiquadri con le linee prima pari e poi dispari dell'immagine, trasformando il 576i in 576p dove la p sta per progressivo (successione di fotogrammi a piena risoluzione).
Spero che ti abbia chiarito qualche dubbio.
Lorenzo.
Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6