Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 18 di 18

Discussione: PS2 e JVC 32P40BU

  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    602

    Citazione Originariamente scritto da lorenzo82
    @djsolidsnake86
    Non sono un esperto di deinterlacer e, ovviamente, se devi prendere anche un ampli prendi uno che incorpori anche il deinterlacer...
    @reset
    Non otterresti alcun vantaggio a convincermi perchè è un fatto di gusti: c'è chi preferisce il cono al placebo e chi no...

    PS Un segnale scalato, su un tv crt, non sarà mai qualitativamente superiore a quello originale
    Lorenzo.
    ehm ti riferisci a me x il PS? se si, non 'c'ho capito niente.. cioè anke con questo deinterlacciatore la qualità dei segnali a 576i non sarebbe uguale a qualla di un tv "normale" a 576i?

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    In 576i la "i" sta per interlacciato (ovvero successione di semiquadri a risoluzione dimezzata, righe pari alternate a righe dispari), se si utilizza un deinterlacer e gli si invia un segnale 576i in ingresso, il deinterlacer, per mezzo di più o meno elaborati algoritmi, ricostruirà il fotogramma a risoluzione intera utilizzando i due semiquadri con le linee prima pari e poi dispari dell'immagine, trasformando il 576i in 576p dove la p sta per progressivo (successione di fotogrammi a piena risoluzione).
    Spero che ti abbia chiarito qualche dubbio.
    Lorenzo.
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    602

    Citazione Originariamente scritto da lorenzo82
    In 576i la "i" sta per interlacciato (ovvero successione di semiquadri a risoluzione dimezzata, righe pari alternate a righe dispari), se si utilizza un deinterlacer e gli si invia un segnale 576i in ingresso, il deinterlacer, per mezzo di più o meno elaborati algoritmi, ricostruirà il fotogramma a risoluzione intera utilizzando i due semiquadri con le linee prima pari e poi dispari dell'immagine, trasformando il 576i in 576p dove la p sta per progressivo (successione di fotogrammi a piena risoluzione).
    Spero che ti abbia chiarito qualche dubbio.
    Lorenzo.
    quindi diciamo che il segnale potrebbe migliorare?
    ke deinterlacer mi consigli per la ps2 e tv?


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •