|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: Forse SED già nel 2007
-
03-10-2006, 15:43 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 652
Forse SED già nel 2007
Canon e Toshiba hanno presentato i loro SED da 55 pollici al CEATEC 2006. Sembra uscirà prima del previsto, nel 2007...
http://www.engadgethd.com/2006/10/03...the-way-in-08/
-
04-10-2006, 07:14 #2
ache qui ...
Effettivamente........!!!
http://www.afdigitale.it/vnews.aspx?id=12517
-
04-10-2006, 08:06 #3
se ne parla anche qui
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=58701
-
21-10-2006, 16:55 #4
Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 77
Fantastico !
Questa foto dimostra la naturalezza (e la gamma) dei colori di cui è capace questa tecnologia
-
24-10-2006, 20:18 #5
Sembrerebbe la tecnologia ideale per tutte le fonti SD e HD.
Io dal canto mio sono molto tentato di aspettarne l'uscita del modello 100Hz.
La domanda che mi pongo da profano è se la tecnologia sed è Progressiva (illuminazione simultanea di tutto il quadro - fotogramma - frame)?
Inoltre mi chiedo se sarà disponibile in tempi brevi la versione inferiore ai 55" (che per le mie esigenze sarebbero eccessivi), tipo i 37" o i 42" (sempre mantenedo la risoluzione nativa del pannello a 1920x1080P).
Infine vorrei una idea più precisa sul prezzo più probabile per un eventuale 37" 1080P.
Poi mi domando, se come gli lcd (inventati da sharp), sarà una tecnologia che adotteranno altre grandi case come panasonic, sony, samsung, philips, lg, hitachi ecc(oltre naturalmente alla toshiba e alla canon).
-
25-10-2006, 10:42 #6
a quanto ?
Originariamente scritto da cellsplinter
Se mai ci sarà un SED da 37" pensi di poterlo avere prima del 2009 e a che prezzo ?
Non pensi sia meglio godersi un magnifico FullHD con uno scaler esterno ?
ciao
-
04-11-2006, 16:53 #7
Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 77
No, la tecnologia sed non è progressiva ma a scansione (è proprio la riga rossa che si vede in molte foto: non visibile ad occhio nudo a 50 hertz l'immagine potrebbe sfavillare costringendo i tecnici ad inserire un circuito 100 hertz per le tv del vecchio continente)
Questo potrebbe causare ulteriori ritardi qui da noi ma per japan e usa fine 2007 e tutto 2008 è certo.
Qui da noi potrebbe quindi arrivare una tv diversa, per le altre dimensioni di schermo hanno sempre detto che avrebbero guardato a come vanno le vendite del 55 prima di prendere delle decisioni in merito
Secondo me siccome la toshiba sta ancora investendo in lcd , preferiranno dimensioni maggiori e non formati 42 ecc
Per ora non vogliono aprire il prodotto ad altri, tant'è che sony ed altri stanno studiando prodotti simili
Lcd e Plasma infatti non potranno mai competere con il sed sotto l'aspetto della qualità dell'immaggine
Per il prezzo, il formato 55 è atipico ; considerando che oggi lo sharp 65 lcd costa 16.000 euro da scontare e Pioneer 50 full hd 8700 euro secondo me nel 2008 il sed 55 costerà 10000 $$ in competizione con plasma 60/63 full hd e led lcd da 57 dal prezzo simile
-
09-11-2006, 22:12 #8
....?
Beato tè che hai tutte queste certezze !!, non sò se sai della tecnologia LASER che probabilmente uscirà prima del SED e costerà anche meno.
Come vedi le variabili e le tecnologie sono ormai svariate, ma, nonostante non la ami molto, penso che l'LCD verrà sviluppato e migliorato sempre più e non verrà abbandonato almeno per i prossimi 10-15 anni !!!tieni anche presente che negli ultimi mesi i nuovi modelli hanno fatto passi da gigante
-
12-01-2007, 14:09 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 334
toshiba vende le azioni del consorzio SED a canon
toshiba per superare l'empasse della diatriba di canon con nano proprietary ha deciso di vendere le azioni a canon, il presidente del consorzio sed si dimette da toshiba e viene assunto da canon, con toshiba che farebbe da consulente per lo sviluppo di tale tecnologia, che vedrebbe il commercio dei relativi prodotti a fine 2007(forse), .
ecco il link di riferimento.
http://www.toshiba.co.jp/about/press/2007_01/pr1201.htm
-
13-01-2007, 13:13 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 1.117
[QUOTE=gto40]No, la tecnologia sed non è progressiva ma a scansione (è proprio la riga rossa che si vede in molte foto: non visibile ad occhio nudo a 50 hertz l'immagine potrebbe sfavillare costringendo i tecnici ad inserire un circuito 100 hertz per le tv del vecchio continente)
Questo potrebbe causare ulteriori ritardi qui da noi ma per japan e usa fine 2007 e tutto 2008 è certo./QUOTE]
Questa é la cosa che piú mi preoccupa di questa tecnologia in effetti
non é che poi finisce come i CRT che con i circuiti 100Hz venivano
rovinati?
Quindi non é nemmeno uno schermo progressivo dunque é interlacciato?
Ma allora se si manda un segnale 1080p bisogna re-interlacciarlo trasformandolo a 1080i?
fanoI
-
14-01-2007, 10:38 #11
[/QUOTE=cellsplinter
Inoltre mi chiedo se sarà disponibile in tempi brevi la versione inferiore ai 55" (che per le mie esigenze sarebbero eccessivi), tipo i 37" o i 42" (sempre mantenedo la risoluzione nativa del pannello a 1920x1080P).
[/QUOTE]
Attenzione! quando si parla di 1080p bisogna fare i conti con l'occhio umano.
Cosa voglio dire?
La differenza tra 720p e 1080p non è molto marcata soprattutto su schermi di "piccole" dimensioni (37" - 42"). Questo comporta che per non aver una perdita di dettaglio da parte del nostro "povero" occhio umano la visione della TV deve essere fatta dalla giusta distanza (nel nostro caso 3m - 3,5m), altrimenti vedremo l'immagine a 720p e non a 1080p.
-
15-01-2007, 16:02 #12
Buone nuove.
Canon rileva la quota di Toshiba.
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=8783
-
15-01-2007, 18:53 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 334
nano-proprietary rileva che nonostante la revisione del consorzio SED non cambia la sostanza della causa in corso vs canon in quanto quest'ultima ha disatteso il contratto di licenza, nonostante ciò nano-propietary è disponibile ad un nuovo e ragionevole accordo con canon.
ecco il link di riferimento:
http://www.nano-proprietary.com/Inve...ssReleases.aspUltima modifica di angelo2005; 15-01-2007 alle 19:39
-
28-01-2007, 00:06 #14
Guest
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 210
Ma scusate, non ho capito bene un paio di cose sui SED:
1-per che motivo li farebbero interlacciati? Se la struttura e' quella dei plasma e LCD con tante cellette/pixel, cioe' un piccolo tubo catodico per pixel, perche' farli praticamente funzionare da interlacciati?
2-Non sono 100Hz? e perche'? perche' poi i 100Hz rovinavano i tubi catodici dei vecchi CRT?
Grazie!
-
28-01-2007, 09:07 #15
Originariamente scritto da xxxyyy
Per fortuna i "vecchi" crt possono ancora dire la loro perchè in component e in HDMI, tornano a 50HzPlasma HD Panasonic TXP42ST60 - Panasonic TH37PX7E ▬ Ricevitori Sat HD: Humax 2000 HD ~ Telesystem TS4501HD recorder ▬ parabola motorizzata: Ø 85 polarmount + posizionatore Manhttan ▬ Videoregistratore HD: Telesystem 6512HD ▬ Blu Ray 3D: Philips BDP3180 ▬ Sezione HiFi - Ampli: Pioneer A10 ▬ Giradischi: CD Bitstream ~ LP Technics ▬ Ricevitore FM: Quad FM3 ▬ Diffusori: Bose acustimass - il mio sito:http://digilander.libero.it/biddo1/