• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Forse SED già nel 2007

FrancescoP

New member
Canon e Toshiba hanno presentato i loro SED da 55 pollici al CEATEC 2006. Sembra uscirà prima del previsto, nel 2007...

sed@ceatec55inch.jpg


http://www.engadgethd.com/2006/10/03/55-inch-sed-hdtvs-on-the-way-in-08/
 
Sembrerebbe la tecnologia ideale per tutte le fonti SD e HD.
Io dal canto mio sono molto tentato di aspettarne l'uscita del modello 100Hz.
La domanda che mi pongo da profano è se la tecnologia sed è Progressiva (illuminazione simultanea di tutto il quadro - fotogramma - frame)?

Inoltre mi chiedo se sarà disponibile in tempi brevi la versione inferiore ai 55" (che per le mie esigenze sarebbero eccessivi), tipo i 37" o i 42" (sempre mantenedo la risoluzione nativa del pannello a 1920x1080P).

Infine vorrei una idea più precisa sul prezzo più probabile per un eventuale 37" 1080P.

Poi mi domando, se come gli lcd (inventati da sharp), sarà una tecnologia che adotteranno altre grandi case come panasonic, sony, samsung, philips, lg, hitachi ecc(oltre naturalmente alla toshiba e alla canon).
 
a quanto ?

cellsplinter ha detto:
......Inoltre mi chiedo se sarà disponibile in tempi brevi la versione inferiore ai 55" (che per le mie esigenze sarebbero eccessivi), tipo i 37" o i 42" (sempre mantenedo la risoluzione nativa del pannello a 1920x1080P).
Infine vorrei una idea più precisa sul prezzo più probabile per un eventuale 37" 1080P.
Poi mi domando..........................

In pratica ti sei risposto da solo, nel senso che le risposte che cerchi sono talmente tante e difficili da conoscere che........!!??
Se mai ci sarà un SED da 37" pensi di poterlo avere prima del 2009 e a che prezzo ?:eek:
Non pensi sia meglio godersi un magnifico FullHD con uno scaler esterno ? ;)

ciao :)
 
No, la tecnologia sed non è progressiva ma a scansione (è proprio la riga rossa che si vede in molte foto: non visibile ad occhio nudo a 50 hertz l'immagine potrebbe sfavillare costringendo i tecnici ad inserire un circuito 100 hertz per le tv del vecchio continente)
Questo potrebbe causare ulteriori ritardi qui da noi ma per japan e usa fine 2007 e tutto 2008 è certo.
Qui da noi potrebbe quindi arrivare una tv diversa, per le altre dimensioni di schermo hanno sempre detto che avrebbero guardato a come vanno le vendite del 55 prima di prendere delle decisioni in merito
Secondo me siccome la toshiba sta ancora investendo in lcd , preferiranno dimensioni maggiori e non formati 42 ecc
Per ora non vogliono aprire il prodotto ad altri, tant'è che sony ed altri stanno studiando prodotti simili
Lcd e Plasma infatti non potranno mai competere con il sed sotto l'aspetto della qualità dell'immaggine
Per il prezzo, il formato 55 è atipico ; considerando che oggi lo sharp 65 lcd costa 16.000 euro da scontare e Pioneer 50 full hd 8700 euro secondo me nel 2008 il sed 55 costerà 10000 $$ in competizione con plasma 60/63 full hd e led lcd da 57 dal prezzo simile
 
....?

Beato tè che hai tutte queste certezze !!, non sò se sai della tecnologia LASER che probabilmente uscirà prima del SED e costerà anche meno.
Come vedi le variabili e le tecnologie sono ormai svariate, ma, nonostante non la ami molto, penso che l'LCD verrà sviluppato e migliorato sempre più e non verrà abbandonato almeno per i prossimi 10-15 anni !!!:rolleyes: tieni anche presente che negli ultimi mesi i nuovi modelli hanno fatto passi da gigante ;)

:)
 
toshiba vende le azioni del consorzio SED a canon

toshiba per superare l'empasse della diatriba di canon con nano proprietary ha deciso di vendere le azioni a canon, il presidente del consorzio sed si dimette da toshiba e viene assunto da canon, con toshiba che farebbe da consulente per lo sviluppo di tale tecnologia, che vedrebbe il commercio dei relativi prodotti a fine 2007(forse), .

ecco il link di riferimento.

http://www.toshiba.co.jp/about/press/2007_01/pr1201.htm
 
gto40 ha detto:
No, la tecnologia sed non è progressiva ma a scansione (è proprio la riga rossa che si vede in molte foto: non visibile ad occhio nudo a 50 hertz l'immagine potrebbe sfavillare costringendo i tecnici ad inserire un circuito 100 hertz per le tv del vecchio continente)
Questo potrebbe causare ulteriori ritardi qui da noi ma per japan e usa fine 2007 e tutto 2008 è certo./QUOTE]

Questa é la cosa che piú mi preoccupa di questa tecnologia in effetti
non é che poi finisce come i CRT che con i circuiti 100Hz venivano
rovinati?
Quindi non é nemmeno uno schermo progressivo dunque é interlacciato?
Ma allora se si manda un segnale 1080p bisogna re-interlacciarlo trasformandolo a 1080i?

fanoI
 
[/QUOTE=cellsplinter
Inoltre mi chiedo se sarà disponibile in tempi brevi la versione inferiore ai 55" (che per le mie esigenze sarebbero eccessivi), tipo i 37" o i 42" (sempre mantenedo la risoluzione nativa del pannello a 1920x1080P).
[/QUOTE]

Attenzione! quando si parla di 1080p bisogna fare i conti con l'occhio umano.
Cosa voglio dire?
La differenza tra 720p e 1080p non è molto marcata soprattutto su schermi di "piccole" dimensioni (37" - 42"). Questo comporta che per non aver una perdita di dettaglio da parte del nostro "povero" occhio umano la visione della TV deve essere fatta dalla giusta distanza (nel nostro caso 3m - 3,5m), altrimenti vedremo l'immagine a 720p e non a 1080p. :(
 
Ma scusate, non ho capito bene un paio di cose sui SED:
1-per che motivo li farebbero interlacciati? Se la struttura e' quella dei plasma e LCD con tante cellette/pixel, cioe' un piccolo tubo catodico per pixel, perche' farli praticamente funzionare da interlacciati?
2-Non sono 100Hz? e perche'? perche' poi i 100Hz rovinavano i tubi catodici dei vecchi CRT?
Grazie!
 
xxxyyy ha detto:
2-... perche' poi i 100Hz rovinavano i tubi catodici dei vecchi CRT?
il problema è che vanificano l'unico eccellente pregio dei tubi e cioè l'assoluta naturalezza dell'immagine. La riproduzione 100Hz pensata e realizzata per eliminare quel tremolio che nei tubi da 26" in su si nota nelle parti chiare delle immagini, ha una grave contropartita: sgancia la riproduzione dal movimento reale e il risultato è una immagine che sa di artefatto. La massima evidenza si ha nelle immagini in movimento quali possono essere le carrellate riprese durante una partita di calcio. In tali condizioni, quando la telecamera è ferma, l'erba del campo si vede bene, ma appena la telecamera insegue il pallone, mentre su un 50 Hz resta tutto normale, su un 100Hz il campo diventa una massa granulosa senza dettaglio, e questo vale per qualsiasi oggetto in movimento, giocatori compresi. In parole povere, il principio di funzionamento di un 100Hz è che un fotogramma dell'immagine viene memorizzato e quindi sparato sullo schermo due volte nello stempo tempo in cui un 50Hz riprocuce la stessa sequenza. Probabilmente, ma è una mia supposizione, per ragioni di economia si usano memorie troppo lente.
Per fortuna i "vecchi" crt possono ancora dire la loro perchè in component e in HDMI, tornano a 50Hz :)
 
Top