Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 5 PrimaPrima 12345
Risultati da 61 a 70 di 70
  1. #61
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    126

    @nuovomembro

    Partecipo a questa discussione fin dalla creazione, quindi so bene chi sei e che il canale thecathodic è tuo, come molti altri sul forum, ma non tutti lo conoscono e credo sia il miglior canale per conoscere qualcosa sui CRT. Tra l'altro è un canale praticamente personale, quindi senza gli odiosi youtuber istrioni clickbyte del cacchio che io detesto. Infatti spesso posso stare anche 1 anno senza visitare mai youtube (che per me è utile solo per conoscere informazioni su cose di mio interesse, quindi lo uso come era in origine e non com'è diventato adesso).

  2. #62
    Data registrazione
    Nov 2020
    Messaggi
    137
    Citazione Originariamente scritto da tecnologia_alta_qualità Visualizza messaggio
    @nuovomembro

    Partecipo a questa discussione fin dalla creazione, quindi so bene chi sei e che il canale thecathodic è tuo, come molti altri sul forum, ma non tutti lo conoscono e credo sia il miglior canale per conoscere qualcosa sui CRT. Tra l'altro è un canale praticamente personale, quindi senza gli odiosi youtuber istrioni clickbyte del cacc..........[CUT]
    ma figurati, anzi ti ringrazio purtroppo ho sempre meno tempo per...il prossimo video sarà su un restauro di un Sony 1985 con trimmer ecc. Spero di farlo il prima possibile.
    Assolutamente personale e solo di passione come canale confermo

  3. #63
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    126
    @nuovomembro

    Se in futuro ne avrò l'occasione sarò ben felice del tuo invito a visionare gli splendidi CRT della tua collezione. Allo stato attuale ci sono circa 1000km di distanza.

  4. #64
    Data registrazione
    Nov 2020
    Messaggi
    137
    Citazione Originariamente scritto da tecnologia_alta_qualità Visualizza messaggio
    @nuovomembro

    Se in futuro ne avrò l'occasione sarò ben felice del tuo invito a visionare gli splendidi CRT della tua collezione. Allo stato attuale ci sono circa 1000km di distanza.
    Ben più che volentieri!

  5. #65
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    126
    Domande con parvenza tecnica:

    A cosa è dovuta l'elevata risoluzione in movimento (o eventuale altro termine esatto) dei CRT? È assai facile che un CRT di fascia bassa (quindi senza scomodare i Loewe o altri CRT di fascia alta) abbia una fluidità nelle immagini in movimento (anche di videogiochi o film dal ritmo molto serrato) di gran lunga superiore a qualsiasi altro schermo di altre tecnologie. Forse solo i Panasonic Plasma dal VT20 in poi (quindi anche i VT30 VT50 VT60) possono seriamente competere con i CRT.

    Rimasi sbalordito dalla fluidità della mia ex Sony 29" FD Trinitron Wega 100Hz del 2003 (non il miglior periodo per i CRT Sony) dopo anni di visione della Panasonic VT20 600Hz subfield drive (intelligent Frame Creation) che credevo fosse insuperabile se non dalle VT30 VT50 VT60 e invece dovetti ricredermi, la Sony CRT le teneva testa e anzi probabilmente la batteva: quindi non oso immaginare le CRT di fascia alta.

  6. #66
    Data registrazione
    Nov 2020
    Messaggi
    137
    Citazione Originariamente scritto da tecnologia_alta_qualità Visualizza messaggio
    Domande con parvenza tecnica:

    A cosa è dovuta l'elevata risoluzione in movimento (o eventuale altro termine esatto) dei CRT? È assai facile che un CRT di fascia bassa (quindi senza scomodare i Loewe o altri CRT di fascia alta) abbia una fluidità nelle immagini in movimento (anche di videogiochi o film dal ritmo molto serrato) di gran lunga super..........[CUT]
    Ho un vt60 nuovo e sebbene sia ottimo in movimento la mia loewe in vga è un'altra cosa.
    La tecnologia crt non si basa su una immagine digitalizzata che deve essere "ricostruita" frame per frame ma si basa su una scansione progressiva (o interlacciata"continua che non si basa su una ricostruzione della immagine bensì su un una continuità della stessa a prescindere da ciò che fa l'immagine stessa. Il raster, che altro non è che "il pennello che dipinge" riga per riga 50o 60 volte al secondo è fisso, senza che ci sia alcun riferimento o cambiamento tra immagine statica o in movimento. Ecco perché nei panning tu di base è come se vedessi una immagine statica che si muove, non so se sono stato chiaro. Il refresh non è una continua ricostruzione di immagine bensì il semplice aggiornamento del raster "il pennello") che varia da 50 a 60 volte al sec (doppio nel caso dei 100hz che lavorano a oscillazione doppia ovvero 31khz). Per questa ragione non avranno mai in nessun caso movimenti simili, semplicemente perché non possono materialmente fare la stessa cosa che fanno i tubi catodici (che hanno una latenza infatti pari a zero).

  7. #67
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    126
    Mi sono fatto un idea da questa spiegazione.
    Esiste qualche video tecnico ben fatto che faccia vedere in funzionamento delle varie tecnologie? Ma deve essere molto preciso indicando tutte le fasi. Per chi conosce il funzionamento causa esperienza/lavoro è un conto, ma per chi chi vuole imparare è diverso, servono spiegazioni senza "sotto-intendimenti".

  8. #68
    Data registrazione
    Nov 2020
    Messaggi
    137
    Citazione Originariamente scritto da tecnologia_alta_qualità Visualizza messaggio
    Mi sono fatto un idea da questa spiegazione.
    Esiste qualche video tecnico ben fatto che faccia vedere in funzionamento delle varie tecnologie? Ma deve essere molto preciso indicando tutte le fasi. Per chi conosce il funzionamento causa esperienza/lavoro è un conto, ma per chi chi vuole imparare è diverso, servono spiegazioni senza "sotto-inte..........[CUT]
    Francamente non saprei proprio dirti, io mi occupo soltanto di crt

  9. #69
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    126
    Anche un bel video tecnico molto approfondito in Italiano con animazioni di alto livello solo dei CRT sarebbe gradito. Ho visto qualcosa, ma li reputo insufficienti: mancano passaggi e non si riesce realmente a capire.

  10. #70
    Data registrazione
    Nov 2020
    Messaggi
    137

    Citazione Originariamente scritto da tecnologia_alta_qualità Visualizza messaggio
    Anche un bel video tecnico molto approfondito in Italiano con animazioni di alto livello solo dei CRT sarebbe gradito. Ho visto qualcosa, ma li reputo insufficienti: mancano passaggi e non si riesce realmente a capire.
    àdubito esistano video o dettagli scritti maggiori dei miei in rete e in generale sulla tech crt come la intendiamo e vogliamo noi. Io vendo anche tv per esempio, video maggiormente tecnici dubito che qualcuno li potrà mai fare (nè tantomeno gratis, è già un lavoro il mio che c'è in funzione di vendita e riparazioni). Ci va un sacco di tempo e di conoscenza. Ma io cerco di andare sul tecnico per la massa ovviamente altrimenti non si capirebbe nulla..più che sulla dimostrazione che tanto si può vedere dal vivo senza bisogno di fantasmagorici video dimostrativi (tra l'altro impossibili da fare e rendere)


Pagina 5 di 5 PrimaPrima 12345

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •