• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

La verità è che non ci ricordiamo come fossero......

nuovomembro

New member
Apro un thread per nostalgia verso un tipo di qualità di immagine che mi spiace non esiste più-...tra 4k hdr cacchi e mazzi ora si è perso veramente il focus, ovvero naturalezza, colori, pastosità e, in generale, nobiltà di immagine.
Sono un grande collezionista di CRT (anche nuovi imballati) e di specifiche marche...tra le quali Loewe. Qui qualche immagine di un mio Planus da 32 pollici chassis Q24 completamente rifatto da me. Tubo Philips blackline made in germany.
Inutile dire che convergenza, purezza e geometrie sono incredibili, ma il colelgamento tramite scheda VGA (avevano la possibilità di essere equipaggiato con la scheda VGA in modo da bypassare completamente la circuiteria 100hz e andare in 60hz a 31khz nativi) è quanto di più incredibile io abbia mai visto nella mia vita...
qui è collegato con varie sorgenti, Switch, xbox series x, firestick e blue ray. Nulla onestamente è paragonabile per quanto mi riguarda, oled incluso...
naturalmente il segnale che aggancia è in SD ovvero 848x480P widescreen, ma dal vivo pare che sia davvero 4k da quanto è pulita l'immagine. Nessuno direbbe che è un CRT in SD....e mi parlano di 8k vabbè...
Ovviamente la sorgente è collegata a uno scaler professionale che prende i lsegnale in 720 o 1080 o qualsiasi esso sia e lo scala dando al loewe un segnale nativo in 848x480 60p.

Che tempi....ah, anno 1999 circa, 24 anni fa......

https://imgur.com/a/YOAEKhw
 
Stessa tv che ho ancora anche io a casa dei miei. Bellissima veramente ma... c'è da dire che costava piu di un Oled top da 65 pollici di oggi (e non scherzo... ) e pesa una tonnellata.
 
Ultima modifica:
Stessa tv che ho ancora anche io a casa dei miei. Bellissima veramente ma... c'è da dire che costava piu di un Oled top da 65 pollici di oggi (e non scherzo... ) e pesa una tonnellata.

ahah allora diciamo che il planus in sè era costoso ma non terribile. Poteva costare grossomodo (non proprio all'uscita uscita ovviamente) circa 2 milioni e mezzo ovvero. direi un 2500 euro di oggi per un 65 si. Ho anche un articos (nuovo) che costava sui 5 milioni e mezzo con mobile ovvero si un 77 top gamma oggi. Pesa come un 32, meno di un trinitron sicuramente. Io lo alzo senza problemi da solo e lo trasporto. Ma va che un 65 oggi pesa simile o poco meno....
Detto ciò ovviamente parlo dei top, lasciamo da parte il polliciaggio (che comunque 32 non è un francobollo ecco) tout court. Ma un audio allucinante che sembra un impianto hi fi top e soprattutto una immagine che ha veramente del wow a dir poco. Chiunque lo veda mi dic "ma si vedevano così i crt, ma sei sicuro?"...l'articos che ho è uguale ma tutto all'ennesima potenza, un tv allucinante con convergenza e geometria (ma sorpattuto convergenza) veramente fuori da ogni logica.
 
Ho avuto anch'io un Planus 4781 pagato attorno a 3 milioni se non ricordo male, pura libidine...per quei tempi.
Onestamente oggi non lo rimpiango affatto e dovessi limitarmi a 32" sarebbe veramente grigia.
Potrebbe andar bene insieme a console d'epoca a distanza ravvicinata (anche se col tubone non è raccomandabile).
 
Ho avuto anch'io un Planus 4781 pagato attorno a 3 milioni se non ricordo male, pura libidine...per quei tempi.
Onestamente oggi non lo rimpiango affatto e dovessi limitarmi a 32" sarebbe veramente grigia.
Potrebbe andar bene insieme a console d'epoca a distanza ravvicinata (anche se col tubone non è raccomandabile).

per carità la grandezza è una cosa, ma non hai idea di come sia la resa reale in questo modo...sento un sacco di gente "non li rimpiango, console d'epoca ecc" pi vengono a vedere uno dei miei e...ah, ma è meglio di tutto ciò che ho. Voi lo collegavate in scart rgb...ciaone proprio
 
Complimenti per le grandi soddisfazioni che provi ma...

...ma quanto a tornare a quel francobollo da 32" in formato 4:3 consentimi di dire ...ma anche no,grazie!
 
Complimenti per le grandi soddisfazioni che provi ma...

...ma quanto a tornare a quel francobollo da 32" in formato 4:3 consentimi di dire ...ma anche no,grazie!

ahahahaah già che parli di 4:3....ahahaha
Detto ciò, i 4:3 grandi loewe con annessa vga (se nuovi) oggi valgono molto più di un oled haha.
Ridetto ciò, ma pensavo di essere sulla sezione CRT, trovo solo gente che sa quanto il mio macellaio e al pari dei gruppi fb dove il commento più consono e tecnico è "è piccolo" ahah
 
Immagino che il tuo macellaio, come me, abbia avuto un CRT per 40 anni, nessun problema quindi.


... 4:3 grandi loewe con annessa vga (se nuovi) oggi valgono molto più di un oled ...

Mi complimento anche per le soddisfazioni economiche che il tuo hobby di collezionista di vecchi CRT ti potrà dare, ça va sans dire.
 
Immagino che il tuo macellaio, come me, abbia avuto un CRT per 40 anni, nessun problema quindi.




Mi complimento anche per le soddisfazioni economiche che il tuo hobby di collezionista di vecchi CRT ti potrà dare, ça va sans dire.

Semplicemente, faccio una discussione con un minimo di criterio, per discuterne e vedo che il forum è (come per n altre cose) popolato da gente senza una minima cognizione di nulla che si limita a dire "32 francobollo"...si può anche chiudere il post per me, è tempo perso e privo di alcuno spirito critico dato dall'ignoranza completa dell'argomento
 
Suvvia, per fare il telespettatore non ci vuole certo la patente, e se una patente ci fosse a molti di noi - me compreso - la darebbero "ad honorem" per le ore passate nella propria vita davanti ad uno schermo.

Certo ci sono persone che stando davanti al TV che riproduce un film guardano il film, altri invece guardano il TV. (Alla fine dello spettacolo a questi mi piacerebbe tanto chiedere di cosa parlava quel film con quei neri così belli, quei colori così rispondenti alle intenzioni del regista, quelle immagini così perfette...)
 
Bene, calmiamo gli animi ed affrontiamo serenamente la discussione.
Possiamo tutti esprimere la nostra opinione, ma non possiamo obbligare nessuno a pensarla come noi.

Grazie
 
Discussione che a me interessa molto. Non dimentichiamo che tutte le tecnologie venute dopo il tubo catodico hanno come riferimento lui(!) e non parlo di riferimento come di un qualcosa a cui arrivare e magari superare, ma di riferimento documentale. I riferimenti sul punto di bianco (D65), il gamma e molto altro sono basati sull'emulazione del CRT. Se posso chiedere, di dove sei @nuovomembro?
 
Lo ripeto, io ho amato questa tv ... ma onestamente non tornerei indietro (a differenza di quando uscirono le prime tv lcd che avevano un nero che era alla pari del grigio neanche troppo scuro).
Il discorso sulla dimensione non puo' non essere preso in considerazione.
La Loewe ha un ottima definizione ma è ovvio che non ci sia quasi differenza tra vedere un filmato 480p su una tv da 32 pollici e vedere un filmato 4k sulla stessa tv magari da 3.5 metri (non dimentichiamo che la distanza di visione da un crt è nettamente maggiore rispetto una tv HD delle stesse dimensioni).
 
Ultima modifica:
Il mio primo 32" era un Brionvega, purtroppo il successivo non era di marca, e li ho tenuti complessivamente tra i 20 ed i 25 anni (non 40 come scritto in precedenza), prima di passare al primo LCD.

Ricordo benissimo come andavano, alcuni difetti erano intrinseci: lo schermo non perfettamente piatto e non perfettamente rettangolare, la risoluzione modesta (625i), una qualità di immagine che degradava con il tempo, causa l' usura dello strato emittente.

Ma la cosa più fastidiosa era il vincolo della distanza, tenevo il Tv dove ancora tengo l'attuale, lo guardavo a 2,5-3mt solo che allora era considerata la distanza minima, mentre per il 65" 2,70 è la distanza massima (da molti comunque considerata quella "giusta").

So che alcuni videofili ci hanno lasciato il cuore, e li rispetto, come rispetto chiunque abbia una passione sincera.

Certo mi riservo di dire che "il re è nudo": non c'é alle viste un "ritorno" non dico come quello del vinile, ma anche un semplice ritorno come oggetto d' uso e non da collezione o da "modernariato".

E' la dura legge dell' obsolescenza, le eccezioni, in campo di tecnologie elettroniche, come i già citati vinili ed una nutrita schiera di apparecchi e casse audio hi-fi, sono rarissime, il resto ha comunque un posto nella storia e soprattutto nel cuore di chi quando quelle tecnologie erano in auge, era adolescente, e prima ancora di scoprire ben altro genere di piaceri, il bello della vita erano i video giochi, il walkman a cassette, le primissime serie americane in Tv e i cartoni giapponesi... poi ahinoi si cresce (almeno qualcuno lo fa)...
 
Ultima modifica:
Certo mi riservo di dire che "il re è nudo": non c'é alle viste un "ritorno" non dico come quello del vinile, ma anche un semplice ritorno come oggetto d' uso e non da collezione o da "modernariato".[CUT]

Se avessero implementato e sviluppato la tecnologia SED di Toshiba e Canon che nel 2006 sembrava già a buon punto, forse oggi avremmo qualcosa di simile sia come contrasto che come gamma cromatica al vecchio tubo. Purtroppo la legge del marketing ha prevalso con tecnologie "inferiori" ma potenzialmente più commerciabili in quel momento storico (vedi la guerra commerciale fra le videocassette Video 2000 e VHS degli anni 80' vinta da quest'ultima anche se inferiore su tanti aspetti tecnici). https://it.emcelettronica.com/sed-tv
 
Ultima modifica:
Credo che ciascuno sia libero di dedicare la propria vita a ciò che vuole e riempire la propria testa di ciò che crede, chi sono io per giudicarlo?

Purtroppo queste buone intenzioni naufragano quando ti trovi di fronte a qualcuno che dedica tutto il suo tempo libero per anni a costruire modellini di navi con gli stuzzicadenti o peggio con gli stecchi del gelato usati. Ed allora ti sale nell' animo un moto di compassione, compassione che offende ingiustamente l'altro che invece è felice della propria vita, delle proprie scelte e dei suoi successi di costruttore di velieri con gli stuzzicadenti e magari tu non puoi dire lo stesso della tua, di vita.

Non posso che concludere con un sincero "buona vita" a chi dedica ai CRT tanta passione da pensare ad un complotto per eliminarli a danno dei consumatori ignari.

Che il tuo veliero salpi per lidi felici e ti porti tanta gioia.
 
Buon Domenica, gente!
Avete fatto sparire "nuovomembro"!
Se sta leggendo ancora questa discussione io sarei molto felice che tornasse a scrivere.
Ha aperto una discussione molto interessante, ma qualcuno non apprezzando le sue argomentazioni, offendendolo ne ha causato l'allontanamento.
Vorrei fare da mediatore tra gli estimatori e detrattori del CRT, con una massima che senz'altro metterà tutti daccordo:
Il miglior tipo di TV è decretato dal tipo di contenuto che vuole essere visionato.
I videogiochi per consolle di diversi anni fa quali SNES e Play Station 1 e 2 (per citarne 3 che conosco molto bene), se riprodotti su TV Plasma, LCD o OLED, pur utilizzando collegamenti EuroAV RGB oppure Component sono una cattiva esperienza se rapportati al risultato ottenuto su un CRT.
E alcuni tra i migliori videogiochi di sempre sono proprio dell'epoca SNES e PS1, quindi se qualcuno volesse godersi al massimo questi tipi di contenuti troverebbe la miglior esperienza ludica su un CRT.
Adesso utilizzerò un termine abbastanza ridicolo, ma che renderà bene l'idea:
I giochi per le consolle SD "combaciano" con i CRT, mentre "non combaciano" con Plasma, LCD o OLED. Vendono degli generatori di scan line per giocare con le vecchie consolle sui TV non CRT, ma visti gli alti polliciaggi i risultati saranno secondo me scadenti.
Spalmare un contenuto 320x240 4:3 (che in genere anche sui CRT è bene non riprodurlo su TV di oltre 25 pollici circa se non ha un TV di fascia alta) su un non CRT da 1920x1080 oppure 3840x2160 16:9 con polliciaggi importanti (anche già un 46 pollici) metterà in ridicolo qualsiasi cosa vogliate vedere, rovinandolo.
Tempo fa provai Vagrant Story (PS1) collegandolo tramite EuroAV RGB sulla mia Panasonic TX-P46VT20E (Plasma). Il risultato era migliore di quanto potessi immaginare (combaciava per così dire), ma era troppo evidente che era un gioco vecchio, "si notavano i pixel" per utilizzare una frase emblematica.
Mentre rimasi sbalordito nel vedere FF12 su un CRT LG 14 pollici. Aveva una definizione pazzesca. Sul mio Thomson 32 CRT non era proprio il massimo, mentre su questo LG 14 CRT era magnifico (non solo come definizione, ma anche come colori), motivo del perché i CRT vanno saputi scegliere e bisogna conoscerli.
Se un LOEWE CRT di fascia alta possa oggi battere un OLED di fascia alta sotto determinati aspetti io non lo so, ma è assai possibile che con determinati contenuti che prediligono un CRT questo avvenga e questa osservazione risponde a chi disse a "nuovomembro" che lui guardasse la TV e non i contenuti, che io invece sostengo siano il motivo principale per il quale oggi voler possedere un CRT abbia senso.
Non per ultimo il fattore della risoluzione un movimento (per i tipi di contenuti nei quali questo fattore possa essere importante), che io stesso posso affermare, la prima volta che vidi il mio ex Thomson 32 100hz (lo accesi mentre in TV davano "Il mistero dei templari) rimasi sbalordito, e questo CRT lo acquistai in un periodo che già erano apparsi sul mercato i Kuro che hanno una risoluzione in movimento superiore agli OLED.
Quindi rispettiamo chi ha la passione, le competenze e la bontà di condividere con noi esperienze e anche la visione di alcuni pezzi di valore (magari non per tutti, ma solo per chi sia in grado di apprezzarli).
Nuovomembro, torna!
 
Ultima modifica:
Essendo appassionato e collezionista di retro games (console, Coin Op) non posso che essere d'accordo con te, questi giochi sono nati per i CRT e solo su questo tipo di TV/monitor danno i migliori risultati. Ho acquistato il miglior convertitore di segnale da RGB ad HDMI per utilizzare il mio TV Oled, ma nonostante il convertitore faccia un lavoro eccellente, il risultato finale è deludente poiché i nuovi TV con la risoluzione e le dimensioni che hanno, mostrano tutti i limiti di quei giochi nati in un'altra epoca su hardware decisamente limitato rispetto ad oggi.
 
Ultima modifica:
Nonostante il mio CRT-scetticismo non posso che accodarmi, la scelta del CRT sembra quanto meno "filologicamente corretta" per giochi vintage. Di fronte ad un Pong su Tv b/n mi potrei anche commuovere.

4129cbe2260f5d72002da94a83de4b0c.jpg
 
Top