Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    5

    TV 32" CRT pochi problemi di budget CONSIGLI!!


    VOrrei cambiare il mio tivvi'
    francamente non credo ne' nel plasma e ne' nel LCD (NON ANCORA ALMENO)

    vorrei proprio un bel televisore (uso principale dvd)

    me ne piacciono due attualmente

    il MIMO della loewe

    e il Beovision 3 della B&O

    voi cosa ne pensate e se avete altri suggerimenti sono tutto orecchi

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Gonzaga (MN)
    Messaggi
    506
    Personalmente, se non avessi alcun problema di budget, fra quelli che tu hai proposto scieglierei il Beovision 3: l'immagine è leggermente migliore del Loewe (anche se non tanto quanto la differenza di prezzo). IL leggero vantaggio a mio modo di vedere è dato dal filtro di contrasto del B&O: consiglio da amico mutuato dal forum ufficiale della B&O: ordinalo con il trattamento antiriflesso del filtro di contrasto, costa molto (quasi 400 €) ma sembra dare un contributo decisivo alla qualità dell'immagine in presenza di riflessi che colpiscono lo schermo. La visione diventa molto più rilassante.
    In ogni caso parlando di qualità sono davvero all'altezza dei modelli proposti anche i due modeli top di gamma della Metz: tuttavia non hanno un'estetica così accattivante, tuttavia si possono integrare hard disk recordere e ricevitore digitale terrestre (non interattivo)nel telaio del televisore. Questi due accessori portano il prezzo totale vicino a quelo del Beovision 3 nudo (circa 4.000 €). A te l'ardua scelta.
    Ciao.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    5
    A livello di estetica non ci sono dubbi: stai sul Beovision 3! Io ne sto cercando uno usato da un po' (qualche problema di budget io invece ce l'ho ); se ti capita di trovarne uno, mi dici dove?

    Ciao
    Nelly

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    5
    GRAZIE A TUTTI PER LE RISPOSTE!!

    ho misurato bene ed il b&o non ci sta nel mio mobile (o meglio ci sta al pelo ed e' un peccato sacrificare il piccolo!!!!)

    cambiare il mobile non se ne parla .... e' su misura!!!!

    quindi penso che prendero' il mimo ... anche se ho visto l'artos della metz ......

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    57
    Scusate la devastante domanda, sono un pò nuovo... Ma da profano
    pensavo che la tecnologia a tubo catodico fosse ormai al su
    massimo sviluppo. Pensavo che la rappresentazione massima di questa qualità fosse, che sò un Sony Trinitron 32 pollici. Poi vedo su sto sito che si discute di "Beo 3" alla mdica cifra di 4000 euro, c'è qualcosa che mi sfugge?

    Grazie a tutti

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    22
    Mi infilo nella scia di Marcellus. Qualè è il motivo di cotanta differenza?
    Che sia come qualcuno ha detto che i TV sono genericamente dei monitor di bassa qualità per limitare i costi, e che se si vuole un tubo TV con la qualità di qualla di un monitor questa si paga?

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    5
    Marcellus ha scritto:
    Scusate la devastante domanda, sono un pò nuovo... Ma da profano
    pensavo che la tecnologia a tubo catodico fosse ormai al su
    massimo sviluppo. Pensavo che la rappresentazione massima di questa qualità fosse, che sò un Sony Trinitron 32 pollici. Poi vedo su sto sito che si discute di "Beo 3" alla mdica cifra di 4000 euro, c'è qualcosa che mi sfugge?

    Grazie a tutti
    in realta' la danese bang & olufsen e' molto cara perche' oltre ad avere ottima tecnologia punta anche molto sull'estetica e sulla cura maniacale dei particolari ... e' una scelta ardita senza dubbio ma non mi dispiace che qualcuno punti tutto sulla qualita' piuttosto che sulla quantita' a qualunque costo (soprattutto a discapito della qualita').

    La sony, da te citata, mi pare stia prendendo proprio la strada della quantita' ad ogni costo ... sono convinto he oggi il trinitron non sia piu' il tubo migliore sul mercato.
    Me ne cono convinto semplicemente guardando accesi uno vicino all'altro un sony , un loewe ed un metz .... non vorrei bestemmiare ma il sony mi ricordava tanto il mio mivar....(si lo so .. ho un po' esagerato!)

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    Trentino
    Messaggi
    287
    Concordo con ayeye ......
    Sopratutto Metz produce dei TV CRT qualitativamente eccelsi
    ed inoltre è sufficientemente allineata con lo stato dell'arte
    ( progressive scan e via dicendo .... )
    I prezzi non si possono definire popolari anche se non raggiungono
    le quotazioni siderali di B&O che oltre ad essere un ottimo TV è
    anche un pregiato oggetto d'arredamento .....
    SONY che pure ha in dotazione dei buoni CRT li castra con delle
    elettroniche ( in Europa ) che sinceramente lasciano perplessi ...

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    22
    Pr31323 ha scritto:
    Concordo con ayeye ......
    Sopratutto Metz produce dei TV CRT qualitativamente eccelsi
    ed inoltre è sufficientemente allineata con lo stato dell'arte
    ( progressive scan e via dicendo .... )
    Hanno anche dei 50Hz in listino? Ho provato il sito tedesco ma non si capisce un tubo!

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    Trentino
    Messaggi
    287

    Credo che Metz costruisca esclusivamente cinescopi piatti 100HZ ....
    Si trovano le descrizioni in italiano sul sito di AudioGamma che è
    l'importatore per l' Italia.
    Ciao


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •