Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    37

    Sony Trinitron 32 - schermo leggermente inclinato


    Salve,
    come da titolo possiedo un Trinitron 32 (del 2004 o del 2005, non so perché l'ho preso usato) che presenta una leggera inclinazione dell'immagine sul lato superiore destro.
    Il problema non è risolvibile con le opzioni di menù sulla regolazione dell'asse orizzontale dell'immagine.
    La cosa è visibile guardando un film in un formato più ampio del 16:9 (intendo con le 2 bande nere sopra e sotto): in questo caso la linea superiore destra che confina con la banda nera appare leggermente inclinata verso il basso.
    Il difetto è minimo (l'inclinazione sarà di 4-5 mm al massimo) e con un film a schermo pieno, pur presente, è quasi impercettibile.
    Però siccome il TV funziona perfettamente per tutto il resto e sono appassionato di CRT, mi piacerebbe riuscire a risolvere anche questo difetto...

    Va detto che il difetto si nota anche a TV spento, cioè osservando lo "schermo" dietro al vetro si nota appunto questa inclinazione, quindi sembrerebbe una inclinazione fisica, almeno all'apparenza (non sono assolutamente un esperto).
    Da altre discussioni che ho letto mi sembra di capire che le cause potrebbero essere:
    - una regolazione da effettuare attraverso le procedure per le regolazioni elettriche
    - una leggera rotazione dovuta a spostamento del giogo

    Siccome sono assolutamente un neofita rispetto ad ambedue le cause, qualsiasi consiglio sarebbe molto molto utile...
    grazie in anticipo
    Ultima modifica di andres; 28-04-2012 alle 17:45

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Molto probabilmente il TV ha bisogno di una ritoccatina ai settaggi relativi alla deflessione e relative correzioni.

    E' una faccenda non proprio semplice e, comunque, non effettuabile da parte di un utente privo delle opportune conoscenze e pratica, inoltre molti controlli sono accessibili solo all'interno del TV e metterci le mani dentro è pericoloso se non si sa quello che si sta facendo (ci sono tensioni molto elevate).

    Devi decidere tu se riesci a conviverci o se ritieni che sia il caso di portarlo da un buon riparatore, possibilmente dell'Assistenza Sony.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    37
    Grazie mille per la risposta Nordata,
    per capire meglio questi settaggi relativi alla deflessione riguardano spostamenti "fisici" dello schermo?
    Perché come accennavo sopra, la cosa è visibile anche a TV spenta osservando i contorni dello schermo attraverso il vetro.

    Io non ho esperienza e non mi azzarderei, ma mio padre si occupa di elettronica/elettrotecnica, sai per caso dirmi se posso trovare una guida (possibilmente dettagliata) per questo genere di operazioni?
    grazie di nuovo

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se il tubo si fosse spostato rispetto alla cornice del mobile sarebbe tutta l'immagine che apparirebbe "inclinata", ma con i bordi della stessa perfettamente diritti, non distorti.

    Poichè dici che la cosa è ben visibile quando l'immagine non riempie completamente in altezza lo schermo, caso tipico del film su uno schermo 4:3, ed è limitata ad una parte del bordo superiore dell'immagine, credo che la cosa sia puramente di origine elettronica, causata da una non linearità nella deflessione verticale.

    La cosa potrebbe essere causata dall'invecchiamento di qualche componente che andrebbe sostituito oppure solo da una staratura.

    In entrambi i casi cose da tecnici che conoscano bene i TV in generale e quel modello in particolare.

    Esistono i Manuali di Servizio, in possesso ai Centri di Assistenza Autorizzati, a volte reperibili anche in rete, con un po' di fortuna e abilità nella ricerca, a volte gratis, a volte a pagamento.

    Ma solo con il Manuale non ci fai molto se non sei del settore.

    Io, ad esempio, mi occupo di elettronica da decenni, ma non ho praticamente mai messo le mani in un TV e neanche lo farei.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    37
    Grazie di nuovo,
    ad ogni modo sono assolutamente sicuro che questa inclinazione dello schermo (e quindi presunta del tubo?) è presente anche a TV spento rispetto alla cornice; per capirci, a schermo spento è facilmente misurabile in termini di mm rispetto al confine nero della cornice. In questo senso mi sembrava più una problematica di spostamento "fisico".
    In effetti si nota leggermente (inclinazione opposta verso l'alto) anche nell'angolo in basso a sinistra, ma in questo caso appare ancora minore (tipo 2 mm...).

    Ad ogni modo da quanto mi suggerisci mi sembra di capire che l'unica sia portarlo in un centro autorizzato, anche se viste le dimensioni e il peso (64 Kg) la cosa è così problematica che non ne vale la pena...
    Ultima modifica di andres; 29-04-2012 alle 13:42

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Meiningen (FK) Austria
    Messaggi
    162
    di solito succede quando le TV invecchiano, si tratta di un cedimento di natura meccanica o, nel caso peggiore, leggera di perdita di carica dei magneti permanenti per la regolazione della convergenza.
    nel primo caso probabilmente basta risollevare il giogo di deflessione in posizione originaria, magari svitandolo dal tubo, avvicinandolo ad esso il più possibile per poi riavvitare senza esagerare (ma senza mai togliere gli eventuali spessori di gomma o quel che trovi tra giogo e tubo!) o risollevarlo con l' ausilio di spessori di carta (MAI cartone da imballaggio) sincerandoti di non toccare nient' altro.
    se il problema è di altra natura puoi provare a girare gli anelli sul tubo che servono per regolare cose come questa, ma non aspettarti che sia facile, sicuramente <accumulerai molta esperienza, ma attenzione, con 28KV non si scherza ; )
    se vuoi toccare qualche comando sul gioco come trimmer, anelli o eventuali barre di ferrite a vite in mezzo a delle bobine fai pure e vedi che succede, ma prima fai dei segni con un pennarello ben visibile su ogni cosa che vai a toccare in modo da tornare alle condizioni di partenza se le cose dovessero andar male e ricorda: Nessun oggetto sul tubo è li per caso, neanche la polvere nera!
    Non serve che ti dica altro, il miglior modo per imparare a fare queste cose è farle, tuttavia sentiti pure libero di scrivermi in MP se dovessi avere qualche dubbio.
    Saluti e buona fortuna

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Andres, il TV è il tuo e la pelle pure, ma mi è d'obbligo avvertirti molto, molto, caldamente, che mettere le mani dentro a un TV CRT, per di più a colori, è cosa molto pericolosa se non si è del mestiere e non si a bene quello che si sta facendo.

    Non mi riferisco solo alla possibilità di starare tutto quanto (al limite lo porti all'Assistenza e pagherai quanto dovuto per una ritaratura resa magari più complessa di un ritocco, perchè hai modificato cose che non dovevi toccare), mi riferisco al rischio, non teorico e remoto, di prenderti una bella scossa, se ti va bene, per non parlare di altro.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    2.523
    Giusto ad integrazione di quanto dice giustamente il nostro grande Nordata, tieni a mente che il tubo catodico di un CRT non funziona come uno potrebbe pensare con una tensione di 220V, ma ci sono punti del circuito in cui viaggiano tranquillamente MIGLIAIA di VOLT e il rischio tecnicamente detto FRITTO MISTO, in cui la parte del fritto la fa chi ci mette imprudentemente le mani, è non del tutto remota.

    Consiglio anche io di non metterci le mani.

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    37
    grazie a tutti per i consigli.

    In effetti nei giorni scorsi ho approfondito meglio la cosa, e mi sono reso conto che alcune delle informazioni che avevo dato non sono corrette.
    In pratica:

    - a TV spento è presente una leggerissima inclinazione dello schermo rispetto alla cornice, coerente con l'inclinazione dell'immagine ma decisamente minore. Diciamo una roba tipo 1-2 mm max.
    E infatti nella visione a 16:9 completi sostanzialmente non si nota nulla.
    Diciamo che questa è trascurabile, ci sta anche che sia nato così.

    - guardando a formati più allungati, o anche osservando un'immagine con delle righe orizzontali diritte, si nota questa leggera inclinazione verso il basso sul lato destro appunto.
    Nel caso della visione di un formato allungato, con la striscia nera sopra, l'angolo alto a destra appare dunque leggermente inclinato; in realtà l'inclinazione è presente anche scendendo più in basso (come si vede nel caso delle linee orizzontali di cui sopra), ma nell'angolo basso destro si nota poco o nulla.
    Con un 16:9 pieno la deformazione è effettivamente presente (guardando sempre un immagine con righe orizzontali), ma è praticamente impercettibile poiché non viene messa in risalto dal contorno nero presente in un formato allungato...

    Capisco che a parole è complicato a spiegarsi, per capirci:
    trinitron.jpg
    Qua ho esagerato l'inclinazione per rendere il sintomo più chiaro, comunque il difetto è quello.

    Capisco anche che su un piano pratico potrei semplicemente convivere con questo leggero difetto, ma mi piaceva risolverlo perché da appassionato di CRT mi piace l'oggetto in sé e volevo cercare di renderlo funzionante al suo meglio (è una visione da "retroelettronica").
    Grazie di nuovo a tutti, e scusate per le imprecisione precedenti...
    Ultima modifica di andres; 06-05-2012 alle 22:04

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Come avevo già scritto è un classico difetto di poca linearità delle deflessione orizzontale.

    Un tecnico saprà benissimo metterlo a posto, a volte però è segno di un possibile guasto più serio imminente.

    Comunque non è cosa su cui puoi intervenire tu.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    37
    Capisco, grazie.
    Lo porterei senza dubbio all'assistenza in effetti (non è questione di spesa), se non fosse che spostarlo è veramente un casino (pesa 64 Kg), non è fattibile...

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Anche io ho un trinitron 32" e quel paio di volte che ho avuto bisogno di un intervento il tecnico è venuto lui a fare l'intervento in loco, per lo più è possibile.

    Ora è in disarmo per un guasto all'alimentazione (funziona perfettamente per i primi 10 minuti e poi si spegne), ma rimando sempre l'intervento, se mai acquisterò un TV "piatto" penserò al suo smaltimento.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    37

    Proverò a vedere se trovo qualche tecnico nelle vicinanze disposto a venire a casa allora, grazie ancora per i consigli.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •