Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
Samsung ha lanciato il suo primo TV Micro RGB a IFA, mostrandolo anche in comparativa diretta con un “misterioso” Mini LED RGB della concorrenza: la prima serie in commercio prende il nome di MR95F ed è attualmente composta da un modello da 115”, presto disponibile al di sotto dei 30.000 euro tasse incluse
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: algol 11 prima serie

  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    6

    algol 11 prima serie


    Ciao a tutti..
    possiedo con gelosia alcuni televisori crt
    tra i quali un algol 11 prima serie.
    ho bisogno di un vostro aiuto:
    é possibile collegarlo al digitale terrestre tenendo conto che
    la stessa non ha l'ingresso RF ma solamente
    due ingressi UHF e VHF
    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    2
    Citazione Originariamente scritto da mennon
    ... che la stessa non ha l'ingresso RF ma solamente due ingressi UHF e VHF...
    I due ingressi VHF/UHF da te citati sono a tutti gli effetti degli ingressi RF, ai quali puoi collegare il segnale di un qualsiasi apparecchio dotato di uscita RF (VCR, DVD, ecc... o nel tuo caso, un decoder DTT).
    L'unico problema che potrebbe sorgere è quello relativo all'adattamento di impedenza: se si tratta di uno dei primi Algol, non ha gli ingressi coassiali (a 75 ohm) come gli apparecchi moderni, ma dispone di 4 boccole (2 per il VHF e 2 per l'UHF) a 300 ohm (bilanciati).
    In tale caso devi procurarti un adattatore RF 75/300 ohm (chiamato anche 'balun') e tramite questo collegare il decoder (generalmente agli ingressi UHF).
    Ad essere pignoli, la qualità del segnale non è certo buona come nel caso di un collegamento diretto A/V, ma comunque accettabile. Si potrebbe ovviare a ciò modificando l'apparecchio, creando un ingresso A/V, ma andrei OT...
    Ultima modifica di Sil59; 25-07-2010 alle 02:45
    Ciao

    Sil

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    6

    Citazione Originariamente scritto da Sil59
    I due ingressi VHF/UHF da te citati sono a tutti gli effetti degli ingressi RF, ai quali puoi collegare il segnale di un qualsiasi apparecchio dotato di uscita RF (VCR, DVD, ecc... o nel tuo caso, un decoder DTT).
    L'unico problema che potrebbe sorgere è quello relativo all'adattamento di impedenza: se si tratta di uno dei primi Algol, non ha gli ingressi coassiali (a 75 ohm) come gli apparecchi moderni, ma dispone di 4 boccole (2 per il VHF e 2 per l'UHF) a 300 ohm (bilanciati).
    In tale caso devi procurarti un adattatore RF 75/300 ohm (chiamato anche 'balun') e tramite questo collegare il decoder (generalmente agli ingressi UHF).
    Ad essere pignoli, la qualità del segnale non è certo buona come nel caso di un collegamento diretto A/V, ma comunque accettabile. Si potrebbe ovviare a ciò modificando l'apparecchio, creando un ingresso A/V, ma andrei OT...
    Grazie mille Sil !!
    Si in effetti gli ingressi VHF e UHF non sono coassiali ma proprio come dici tu, hanno 2 boccoline per ingresso!!
    Anche io avevo pensato alla modifica interna ma grazie al tuo consiglio
    cercherò il 'BALUN'. Non è importante la qualità del segnale ma è così
    frizzante l'idea di poter collegare due apparecchi di generazioni lontane
    e far si che tutto funzioni, che proverò oggi stesso.
    Grazie ancora..ti farò sapere!!
    Claudio


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •