Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    277

    Sony KV-36HQ100: geometria immagine


    Ciao,
    sono un felice possessore del Sony KV-36HQ100, uno degli ultimi crt prodotti da "mamma Sony".

    La mia esperienza con il Tv in oggetto è davvero positiva :
    colore, contrasto e risoluzione (grazie anche al tubo Super Fine Pitch... ) sono notevoli.
    Unico aspetto negativo è il software "Advanced 100 Hz Digital Motion" che ho prontamente disattivato a favore di un più equilibrato e fedele "100 Hz Digital Plus" :
    il primo generava infatti artefatti piuttosto visibili uniti ad una fluidità di immagine un po' troppo artificiosa.

    Dopo un sintetico e positivo quadro generale, veniamo al problema :
    ultimamente ho notato che la geometria dell'immagine non è delle migliori...

    Le linee orizzontali verso il bordo inferiore risultano essere legermente curve, così come anche le linee verticali verso il bordo sx.

    Dal menù del tv è possibile gestire rotazione, dimensione e centratura orizzontale, ma chiaramente nulla che possa risolvere il problema suddetto .

    Durante la prima accensione, ho eseguito una procedura in cui mi si chiedeva di verificare se alcuni segmenti fossero allineati;
    in un secondo momento ho però spostato il tv in un'altra stanza della mia casa:
    potrebbe essere che tali settaggi siano stati vanificati a fronte di un diverso campo magnetico?
    E' possibile ripetere la procedeura di prima accensione? (una sorta di reset, che so'...)


    Se ciò non fosse possibile (o comunque non risolverebbe il problema...) avete qualche dritta da darmi per rimettere un po' a posto la geometria?

    Se volete ulteriori dettagli chiedete pure...
    Ringrazio in anticipo tutti coloro che vorranno aiutarmi .

    Buona giornata
    Nuovissimo Cinema Antico by Simone: VPR JVC DLA-RS20, Schermo fisso a cornice 21:9 by Seymour Av, Sintoamplificatore Yamaha RX-V2700, Sorgente BluRay PS3, Sorgente Dvd Denon DVD-2930, Diffusori Jbl Studio L (Front 2 x L890, Center 1 x LC2 , Surround 2 x L830, Surround Back 2 x L830), Subwoofer 2 x SVS PB13-Ultra + 2 x L8400, Room Eq SVS AS-EQ1

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    italia
    Messaggi
    425
    ciao! potresti risolvere forse, entrando nel menu' service
    procedura consigliata, a chi sa' dove mettere mano,

    un pratico e abile smanettatore ( un appassionato ) in pratica

    potresti anche richiedere assistenza a qualcuno di tua conoscenza che' abbia dimestichezza nel riparare e regolare i numerosi parametri, presenti, all' interno del service menu' .

    sicuramente si tratta di una cosa risolvibile.

    bye
    TV LG 55 Led Full HD (LB670V) TV LG (LED 4K UR 78) TV LCD Full HD Toshiba (37WL67Z) TV Sony CRT (Wega KV32FX60D) Lettore DVD Pioneer (DV400) Box Android TV (KIII PRO) KIT 5.1 (sony SAVE-505) Sinto AV (sony STR-545) PS3, PS2, PSP,.

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    277
    Grazie mille innanzitutto a boydoc per avermi rassicurato sul fatto che si tratta di un problema risolvibile

    E' comunque possibile eseguire di nuovo il "setup iniziale"?
    In alternativa qualche dritta più dettagliata sull'utilizzo del service menù (codice di accesso, quali parametri toccare....)??

    Non avendo infatti mai agito su un service menù, non vorrei fare casini ...

    Grazie ancora a chi vorrà aiutarmi
    Nuovissimo Cinema Antico by Simone: VPR JVC DLA-RS20, Schermo fisso a cornice 21:9 by Seymour Av, Sintoamplificatore Yamaha RX-V2700, Sorgente BluRay PS3, Sorgente Dvd Denon DVD-2930, Diffusori Jbl Studio L (Front 2 x L890, Center 1 x LC2 , Surround 2 x L830, Surround Back 2 x L830), Subwoofer 2 x SVS PB13-Ultra + 2 x L8400, Room Eq SVS AS-EQ1

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    italia
    Messaggi
    425
    se' vuoi entrare nel menu' service, ti serve un dvd test ,
    thx optimizer, lo trovi all' interno del menu' lingue,
    in indyana jones, star wars.

    af eagle progect, allegato alla nota rivista af digitale.

    le schermate test, dovranno avere una griglia bianca su' sfondo nero,
    oppure cerchi e quadrati bianchi, su' sfondo nero.

    prima di modificare qualcosa, segnati i valori originali ,
    delle voci sotto elencate, prima di cambiarle,
    cosi' se' sbagli, ritorni al punto di partenza, senza fare danni.

    il joystik del telecomando con i 4 selettori , confermano i cambiamenti.

    per entrare nel menu' di servizio del tv sony,

    si parte con display in stand by
    spento da' telecomando, premere in sequenza :

    on screen display ,

    ( e' il tasto appena sotto al pulsante di accensione dal telecomando,
    quello con il + )

    il tasto 5

    volume ( + )
    (il tasto per alzare il volume)

    e il tasto per il ritorno alla modalita' tv.

    il display si accende, e appare la scritta ( t t )

    sei in modalita' service , premi il tasto menu' ,
    si apre il menu' normale,

    premendo ancora il tasto menu' , si apre ,
    il service menu'.

    le voci piu' importanti che' riguardano la geometria sono :

    v-linearity ( linearita' verticale )

    v-scroll ( posizione verticale )

    v-angle ( parallelogramma )

    v-bow ( parabola al centro )

    h-centre ( posizione orizzontale )

    h-size ( dimensione orizzontale )

    pin-amp ( parabola ) * ( questo parametro potrebbe servire per il problema al tuo tv )

    u-corner-pin ( angoli alti ) * ( questo parametro ti serve per il problema al tuo tv )
    l-corner-pin ( angoli bassi ) * ( questo parametro ti serve per il problema al tuo tv )

    v-slope ( spostamento verticale )

    v-size ( dimensione verticale )

    s-correction ( correzione effetto s )

    v--centre ( posizione verticale )

    pin-phase ( trapezio )

    vertical shift ( posizione verticale )

    non cambiare parametri che' non sai a cosa servono.
    TV LG 55 Led Full HD (LB670V) TV LG (LED 4K UR 78) TV LCD Full HD Toshiba (37WL67Z) TV Sony CRT (Wega KV32FX60D) Lettore DVD Pioneer (DV400) Box Android TV (KIII PRO) KIT 5.1 (sony SAVE-505) Sinto AV (sony STR-545) PS3, PS2, PSP,.

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    277
    Sei stato davvero gentilissimo!

    Appena possibile proverò ad entrare nel service menù e pian pianino farò delle prove sui parametri che mi hai consigliato.
    Di dvd test ho sia il Thx Optimizer (Titanic se 4 dischi...) che quello di AV Magazine.


    Qualunque sia l'esito, ti sei guadagnato la visione di un bel film nel mio piccolo cinema !

    Grazie ancora : quanto prima ti farò sapere...


    Buona serata
    Nuovissimo Cinema Antico by Simone: VPR JVC DLA-RS20, Schermo fisso a cornice 21:9 by Seymour Av, Sintoamplificatore Yamaha RX-V2700, Sorgente BluRay PS3, Sorgente Dvd Denon DVD-2930, Diffusori Jbl Studio L (Front 2 x L890, Center 1 x LC2 , Surround 2 x L830, Surround Back 2 x L830), Subwoofer 2 x SVS PB13-Ultra + 2 x L8400, Room Eq SVS AS-EQ1

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    277

    Muoversi in un service menù: guida essenziale...

    Come promesso, eccomi di nuovo qui

    Come già detto da boydok, confermo che la sequenza di tasti da premere sul telecomando con tv in Standby è:
    • tasto on screen display, ovvero il tasto generalmente etichettato da i+

    • tasto 5

    • tasto volume up, ovvero il + per alzare il volume

    • tasto di ritorno alla modalità tv, ovvero quello generalmente etichettato da un rettangolino vuoto (che usate ad esempio per uscire dal televideo...)


    Tale procedura credo sia valida per tutti i tv Sony e non solo per il KV-36HQ100 di cui si sta parlando... Ho infatti provato tale codice su altri 2 crt Sony e funziona .


    Fatto ciò, si accende il tv ed esattamente come mi aveva anticipato boydoc, appare la scritta TT in alto a dx.
    Premendo il tasto menù dal telecomando, nel mio caso si entra direttamente nel service menù all'interno del quale ci si muove con il mouse del telecomando.

    Qui si trova quasi facilmente la voce in cui sono presenti i settaggi, tra cui anche quelli per la regolazione della geometria dell'immagine.

    Giro a tutti i curiosi e smanettoni (come me.... ) il consiglio che mi è stato dato dal preparatissimo boydoc:
    prima di apportare qualsiasi modifica, è essenziale scrivere con la dovuta calma e sangue freddo i valori di tutti i parametri
    E' infatti molto facile peggiorare le cose:
    si modifica un valore, poi un altro, poi un altro, poi un altro ancora.... e poi ci si accorge di aver fatto un bel pasticcio ... e poi sono guai !

    Ricordo inoltre che riportare i parametri ai valori di default, vuol dire ripristinare i settaggi di fabbrica non ultimati, ovvero non definitivi.... valori che possono essere ben distanti da quelli ottimali che troviamo salvati nel service menù al nostro primo accesso:
    nel caso del KV-36HQ100 tale operazione si esegue con il tasto rosso, quindi fate molta attenzione a non premerlo inavvertitamente.


    I vari settaggi, sono racchiusi in una tabella contenente 4 colonne:
    partendo da sinistra, nella prima troviamo il valore di fabbrica (vedi sopra...), nella seconda e nella terza rispettivamente il minimo ed il massimo valore accettato per quel parametro, nella quarta il valore attribuito a quel parametro.
    Le modifiche che andremo ad apportare interesseranno il valore definitivo del parametro, ovvero quello presente nella quarta colonna.

    Una volta che si è selezionato il parametro da modificare, basta semplicemente andare a destra con il mouse del telecomando:
    a questo punto con su e giù del mouse si incrementa e decrementa il valore.
    Con OK (tasto circolare al centro del mouse...) si memorizza.

    Ho fatto questo breve e dovuto riepilogo perché potrebbe servire in caso di necessità :
    non sempre infatti si trova qualcuno come boydoc che ha la gentilezza e la preparazione per potervi consigliare su un simile argomento.



    Nel mio caso, a fronte del problema descritto nel primo post, ho modificato la voce UP_CPIN che riguarda le linee verticali della parte superiore dello schermo, e la situazione è notevolmente migliorata .

    In realtà prima di trovare il giusto equilibrio ho fatto moltissime prove variando le parabole verticali + la rotazione delle linee verticali + il trapezio, etc etc, ma i risultati non erano mai del tutto soddisfacenti.

    L'unica cosa che non sono riuscito a fare è raddrizzare le linee orizzontali:
    come esiste la voce PIN_AMP che agisce sulle parabole verticali, c'è una qualche voce che riguarda le parabole orizzontali o che riguarda genericamente le linee orizzontali ?

    Ho infatti notato che si riesce a fare quasi quel che si vuole con le linee verticali, mentre non si riesce ad agire sulle linee orizzontali....

    Mi scuso per l'eccessiva lunghezza del post.
    Un saluto a tutti, boydoc per primo.

    Bye
    Nuovissimo Cinema Antico by Simone: VPR JVC DLA-RS20, Schermo fisso a cornice 21:9 by Seymour Av, Sintoamplificatore Yamaha RX-V2700, Sorgente BluRay PS3, Sorgente Dvd Denon DVD-2930, Diffusori Jbl Studio L (Front 2 x L890, Center 1 x LC2 , Surround 2 x L830, Surround Back 2 x L830), Subwoofer 2 x SVS PB13-Ultra + 2 x L8400, Room Eq SVS AS-EQ1

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    italia
    Messaggi
    425

    buon giorno

    mi fa' piacere che' la cosa stuzzica interesse e soddisfazione nel vedere miglioramenti percettibili nel regolare e reimpostare i numerosi parametri,

    non entrando da' molto tempo in questi menu' per via dello scarso utilizzo del mio crt wega 32 fs 60,
    posizionato in camera da' letto, e acceso solo per farmi venire sonno
    ho dimenticato molti sotto menu' e pulsanti, cosa vanno a cambiare.

    sicuramente entrando frequentemente dentro al service menu' , migliorerai sempre di piu' la qualita' video e la geometria del tuo gioiellino, che' non ha' nulla da' invidiare a tanti display in commercio.

    grazie per i complimenti.

    bye buon fine settimana.
    TV LG 55 Led Full HD (LB670V) TV LG (LED 4K UR 78) TV LCD Full HD Toshiba (37WL67Z) TV Sony CRT (Wega KV32FX60D) Lettore DVD Pioneer (DV400) Box Android TV (KIII PRO) KIT 5.1 (sony SAVE-505) Sinto AV (sony STR-545) PS3, PS2, PSP,.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •