|
|
Risultati da 16 a 20 di 20
-
04-01-2008, 10:34 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 737
se poi i cento hertz sono come il movieplus su samsung..mamma mia lasciamo stare..sembrava di vedere matrix..
se mi dici che i blue ray si vedono bene ok..anche perche' 949 per il 37p3000 e' un ottio prezzo..
-
04-01-2008, 10:56 #17
Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 92
Originariamente scritto da raffaele1982
Pertanto la scelta deve essere fatta in funzione del rapporto prezzo prestazioni ma soprattutto dell'uso che se ne deve fare.
Ultimo consiglio, fidati dei tuoi occhi e vai a vederli di persona possibilmente uno accanto all'altro su segnali SD e giudica.
Io personalmente ho avuto la fortuna prima di comprarlo di vedere uno accanto all'altro l'S3000 e il P3000, riscontranto colori leggermente più intensi per S3000( ma veramente di poco), ma per il resto la definizione era pressochè identica.
-
04-01-2008, 13:55 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 737
non vorrei i blue ray si vedessero da schifo..magari 2-3 anni la cambio,quindi mi deve durare un po'..
la vga a 1280x768 non mi crea problemi,anche sul 40r provavo risolzuioni differenti dalla nativa e andavano bene..
spero che me la facciano provare con la 360 e un blue ray..se va bene si compra.
-
12-01-2008, 11:16 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 737
gentilmente sapete se essendo quella del 32p3000 castrata a 1280x768,il sony cosa fa..fa le bande nere o si adatta?
-
12-01-2008, 15:57 #20
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 1.519
Non so come si comporti il P3000, ma il D3000 con le sorgenti in ingresso sulla VGA, normalmente le mappa 1:1, cioè se in ingresso ha un segnale 1360*768 lascia due file di 3 pixel spenti sui lati (che peraltro io non riesco a notare
) mentre con un segnale 1280*768 ci sono due bandine nere ai lati che corrispondono agli 80 pixel mancanti.
Sul D3000 però hai la possibilità di espandere l'immagine a tutto schermo riempiendolo tutto (ovviamente in questo caso il mapping 1:1 va a farsi benedire). Per essere precisi le modalità di espansione sono 2: solo in altezza (e proporzionalmente in larghezza) oppure sia in altezza che in larghezza.
Quello che ho detto l'ho testato personalmente.