|
|
Risultati da 31 a 45 di 55
Discussione: Samsung LE32N71 VS Sony KDL-32S2000
-
31-12-2006, 08:36 #31
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 1.569
@topoldo
ciao! tutto molto interessante. Certo che i confronti e i duelli tipo quello proposto in questo thread sarebbe più chiaro se i produttori citassero dati VERI e non fatti ad arte. Per esempio in un doc linkato in questo forum avevo letto che il tempo di risposta dei samsung serie N sono al di sotto dei 20ms così come per i Sony serie V invece la serie S va oltre i 20 (come gli sharp).
Stesso discorso per il contrasto. 6000? 5000? ma è già tanto se arriva a 2000:1
-
31-12-2006, 10:06 #32
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 105
Originariamente scritto da kenzokabuto
personalmente ho acquistato il v32a11e perchè su avforums ne parlavano benissimo mentre in italia non si sapeva nemmeno della sua esistenza.... ebbene ho scoperto che esistevano 2 modelli con lo stesso nome solo che con pannelli diversi ...il mio aveva il pva ( scoperto dopo) mentre l'inglese
aveva già il s-pva ...addirittura esisteva differenza tra il 32" e il 40" con pannelli diversi .......
insomma una cosa l'ho imparata con sony : meglio vedere di persona il prodotto oppure farsi dare una mano da un forum italiano e prezioso come questo !ciao !
-
31-12-2006, 13:03 #33
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 1.569
@robxter
appena puoi ti consiglio di aprire un nuovo thread e raccontare le tue impressionianche per me il tuo modello è sconosciuto (ma ho visto in giro anche la variante a12 tanto per complicarci la vita) nè so dove siano le differenze rispetto alla v2000/2500.
Sì in effetti fanno un sacco di casini con le sigle e modelli. Mi accontenterei di vedere nel nostro mercato prodotti presenti in tutta europa (es. la serie v2500 c'è anche nella variante MPEG4..per l'hd via digitale terrestre, per noi ancora fantascienza mi sa)
-
31-12-2006, 18:34 #34
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 105
@kenzokabuto
he he credo sia tardi per recensire un prodotto ormai uscito da + di un anno e tra l'altro scomparso letteralmente dal mercato !!!!alla fine è identico al v2000 ( se hai visto le foto qui sopra non vedrai differenze tranne che per la base dove quella del v32a11e è tonda mentre per il 32v2000 è leggermente squadrata ) con lo schermo pva e non s-pva. tutto qui !!
v2500 con mpeg4 ? si ma è il w2000 nostro o il v2500 del mercato americano ? hai provato a cercare su google kdl-32v2500 e poi kdl-40v2500 ? sono 2 modelli diversi !!!!!!!!!!!!!!!!!!! non riesco proprio a capire come possa un'azienda come sony perdersi nei codici identificativi dei loro prodotti
comunque la qualità è alta !!! 1 anno e qualche mese di attività e funziona meglio di prima ! ciao !
-
01-01-2007, 08:45 #35
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 1.569
@robxter
ahhhh! allora ho frainteso i tuoi post, pensavo lo avessi appena comprato
beh! che dire allora? Sono contento che dopo un anno funzioni ancora bene (sono un po' scettico sull'effettiva durata degli lcd).
Buon 2007, per me sarà l'anno dell'lcd ! lo prenderò entro massimo un mese e nonostante sia qui in questo forum da un po' sono indecisissimo sui modelli. Di certo nel duello proposto in questo thread propendo per Sony.
-
01-01-2007, 11:35 #36
Originariamente scritto da kenzokabuto
La "sindrome da entusiasmo iniziale", di cui ho paura di ammalarmi pure io?
A proposito: il Pana l'ho visto sabato in compagnia di Samsung 32S71 e LG 32LC3R tutti a 799€. A chi interessa...
-
01-01-2007, 12:02 #37
@ Topoldo
Conoscevo il primo thread e avevo iniziato a leggerlo all'indietro (partendo dall'ultima pagina), quando di solito le magagne sono uscite (se ci sono, ovviamente) ed è affievolito l'entusiasmo iniziale.
Devo dire che sono sempre più convinto di Sony, ma mi rimane sempre l'atroce dubbio: vale la pena prendere un V2500 rispetto al S2030, precisando che ho sì l'occhio allenato ai dettagli, ma me ne importa il giusto della seconda HDMI e me ne importa parecchio dei 300 e passa euro di differenza.
Attendo impaziente il tuo riassunto.
-
01-01-2007, 13:32 #38
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 1.569
@elleeffe
sì sì esattoTi dicevo di leggere quel thread perchè appunto leggendo i vari thread sembra che ogni modello sia quello "giusto", quindi per noi che dobbiamo scegliere la confusione aumenta soprattutto quando si leggono facili entusiami che poi vanno a scemarsi ! Devo ricordardi di guardare anche le date dei post
Credo che tu e io siamo nella stessa situazionestesso dubbio tra S e V e confermo che i 300/400 euro sono belli anche loro da guardare
se restano nei nostri portafogli.
I dubbi si rinnovano ogni qualvolta mi imbatto nello spot (bello) della Sony
S o V???
L'ideale sarebbe che il divario (di prezzo) diminuisse così stiamo a posto.
Il dtt incorporato per me è quasi fondamentale. Altrimenti prendo l'lcd nuovo e non mi aggiunge niente? Col dtt posso spaziare agevolmente su più canali.
Circa la seconda hdmi, mmmmmm non lo so ! anche a me per ora poco interessa, già tanto se ne utilizzo una, e se poi tra meno di un anno me ne serve una seconda? boh! Spero che ora di allora arrivino gli "sdoppiatori" (tipo quelli per la scart ) a prezzo accessibile.
Comunque, a breve dovrò per forza sciogliere il dubbio.
buona fortuna !!!!
-
01-01-2007, 20:14 #39
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 105
Originariamente scritto da kenzokabuto
)
che sia un sony s o v ( comunque il mio occhio predilige la serie v, sarà perchè ne uno in casa , sarà perchè l'elettronica fa la differenza ) se sei fortunato dall'inizio , sono apparecchi fedeli per diversi anni !
ciao e buon 2007 a te e a tutti i ragazzi ( e ragazze ) del forum !
-
01-01-2007, 20:53 #40
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 178
Originariamente scritto da elleeffe
In ogni caso, pqr le conclusioni del thread sul Sony direi che sono positive, nel senso che chi l'ha comprato in UK, mi sembra sia soddisfatto/molto soddisfatto anche a distanza di tempo.
NOTA: vengo da un thread sullo Hyundai Q32x che, a distanza di mesi, lo distrugge completamente, per cui non so darvi una tara esatta...
I difetti principali rilevati nel caso dei Sony sono stati:
1. Dominante rosso magenta (un paio di segnalazioni, di cui una da un italiano). Anche qui, in questo forum, in un thread sul sony xxs20x0 vi è una persona che riporta tale problema (non so se sia lo stesso del forum inglese);
2. Un effetto "alone" dei pixel::
http://www.avforums.com/forums/showthread.php?t=360101
Vantaggi:
Sembra possa essere definito un TV "general purpouse" che forse non è al top in nessuna categoria (SDTV, HDTV, DTV, DVD ecc...), ma che è un pregevole esempio di un buon livello di equilibrio per tutti gli usi.
Topoldo
-
01-01-2007, 23:09 #41
@ Topoldo
adesso le feste sono finite e vedi di metterti al lavoro! Su da bravo!
Leggendo quà e là su questo e altri forum, mi sono fatto un'idea precisa: tutti sono entusiasti, poi, passato l'entusiasmo iniziale cominciano le scie, i neri blù, le facce arancioni e compagnia bella.
Poi ci sono gli irriducibili sostenitori del proprio acquisto: anche se si vede di m... (ahi mi bannano...) dicevo, si vede male, il TV comperato si vede bene perché è figo ed è costato un mucchio di soldi!
Ci sono anche quelli che "il nuovo LCD si vede meglio dell'ottimo CRT che avevo prima di soli 15 anni di vita", non rendendosi conto che i tubi col passare degli anni perdono la loro naturale luminosità contrasto e nitidezza. Non è facile accorgersene perché è il TV visto tutti i giorni! Succede un po' come vedere un amico (lascio fuori le mogli/fidanzate/compagne perché non voglio che siano lanciati anatemi su di me) tutti i giorni: se ingrassa o dimagrisce non ce ne accorgiamo; se lo vediamo dopo sei mesi eccome se lo notiamo! Non so se ho reso l'idea, ma anni di vendita di TV con l'esordire del cliente (premetto che sono toscanissimo e di Pisa) "voglio un televisore bono, perché a casa c'ho un Telefunken di 25 anni che si vede uno spettaolo" (trad.: gradirei un consiglio per un ottimo TV color, in quanto sono possessore di un vecchio TV che a tutt'oggi funziona molto bene).
Non è che non mi fido, è che spesso nei giudizi entrano fattori molteplici e soggettivi.
Oggi ero a casa di un caro amico che ha in cucina un 17" LCD Samsung che funziona pure da monitor e in salotto ha il vendutissimo Samsung 32R51B. Indovinate quale si vede meglio? Quello piccolo! Ma non è una questione di distanza, perché posso guardare il 17" da 80cm e il 32" da 4 metri e il 32" è quello che si vede peggio! Scie, facce marroni, neri azzurri! Perché si vede così di m... così male? Semplice: il mio amico tiene tutti i filtri possibili e immaginabili attivi, mentre il 17" non ha nessun filtro! Ho provato a fargli vedere, smanettando un po' con i vari parametri che si vedeva meglio (questo mesi fa), ma poi noto che rimette tutto o quasi di default! E giù scie e facce arancioni! Tanto se una sera mi fermo a vedere un DVD, prima smanetto il TV come piace a me, mi godo il DVD e poi che faccia cosa c... cosa vuole!
A me piace il plasma (Panasonic e Pioneer in primis) e adoro quella restituzione dell'immagine molto CRT-like, ma, maledetto arredamento, nemmeno il Panny 37" mi c'entra!!! A pensare che lo pagherei meno del Sony S2030! (non chiedetemi dove come quando: ho amici che mi trattano bene).
La cosa ideale sarebbe poter prendere il TV, metterlo al posto dell'attuale TV 1 giorno o 2... ma mica posso chiedere un TV in prestito! Se voglio posso smanettarci in negozio, mi faccio dare il telecomando, ma non è mai come a casa propria! Il problema è che con i DVD riesco sempre a trovare un modo di vedere un LCD in maniera accettabile e con il Sony riuscii a suo tempo a vederlo decisamente bene ed era collegato in component ad un DVD player economico! E da lì che mi sto a mordere le dita... ma la TV normale o DTT come si vedrà?
Beh, anche stasera mi sono dilungato troppo, portando via un mucchio di spazio al forum.
Scusate lo sfogo!
Buonanotte a tutti!
-
02-01-2007, 08:39 #42
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 1.569
Originariamente scritto da elleeffe
basta andare da mw ! prendi un lcd poi se non ti piace hai 7 giorni per fartelo permutare con uno dello stesso valore
-
02-01-2007, 09:00 #43
Originariamente scritto da kenzokabuto
-
02-01-2007, 09:37 #44
Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 69
Originariamente scritto da topoldo
Tra i pregi aggiungerei anche l'ergonomia... usare questo tv è di una semplicità disarmante, nonostante i settaggi siano tanti, districarsi tra le varie voci di menù viene davvero naturale.
-
02-01-2007, 10:50 #45
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 178
Originariamente scritto da elleeffe
In ogni caso, non per smorzare gli entusiasmi, sappiate che il documento che sto preparando si riferisce a "consigli per l'uso", questioni non spiegate nel manuale di istruzioni e cose simili.
NON riporta commenti sugli eventuali difetti emersi (i link reativi li ho già messi qui sopra) e dà per scontato che uno sappia già che cosa può fare il TV (-> RTFM!!!).
Il manuale infatti e' disponibile online e io me lo sono scaricato e studiato prima dell'acquisto.
Ovviamente il documento è nato essenzialmente per me, per aiutarmi a capire che cosa posso fare e non fare con il TV, quali sono i settaggi che conviene attivare/spegnere ecc... tutte cose che sul manuale non si trovano...
Se invece volete avere indicazioni sui settaggi da utilizzare, come già detto, all'uopo ho preparato un documento .xls che mette a confronto quelli pubblicati, sorgente per sorgente, con relativi valori di media (non ho messo la deviazione standard, ma si può facilmente inserire)
In ogni caso direi che non mi sembrano siano emersi particolari problemi o disillusioni relativamente a questo tipo di TV.
Sappiate cmq che, come piu' volte ho gia' detto, di TV non ne capisco molto, ma lavorando in ambito informatico e quindi avendo cmq a che fare con la tecnologia cerco di documentarmi bene su tutto prima di effettuare qualsiasi acquisto (dal condizionatore, al telefonino, al rasoio elettrico ecc...).
Premesso anche che a me interessava una TV che mi consentisse di:
a. Vedere canali analogici e digitali
2. VHS e DVD
3. Videoproiettare le numerose diapositive che facciamo mia moglie ed io
il percosro che ho fatto e' stato il seguente:
1. Hyundai Q32x: per il bassso costo e le splendide caratteristiche (sulla carta).
Scartato per i problemi che ha dato e dà in UK, anche se in Italia sembra che i possessori ne siano assai contenti;
2. LG2R/25R/3R
3. Sony serie S e V.
La scelta è caduta sul Sony rispetto all'LG per la presenza del DTT integrato (per ragioni di spazio non intendevo comprarne uno esterno Sky non ce l'ho né mi interessa). In UK ci sono modelli di LG con DTT, ma in Italia non sono imnportati e LG, consultata in merito, non mi ha dato indicazioni sullla possibilità che a breve vengano commercializzati in Italia.
Fatto fondamentale inoltre è stato il calo di prezzo del Sony 32S avvenuto quasi in concomitanza con la necessità di decidere.
Sempre per ragioni di spazio ho dovuto scartare l'LG 32B1 e quasi tutti i Philips. Gli unici Philips che potevano andarmi bene costavano troppo.
I Samsung (pur avendo telefonini di questo tipo) non mi entusiasmavano, erano meno flessibili quanto a personalizzazioni e i modelli che mi potevano interessare costavano di più.
Che cosa ho perso acquistando un Sony rispetto a quanto inizialmente volevo:
1. PiP (ma quato è relamente necessario e quanto lo avrei usato?)
2. Porte USB (ma ho pur sempre la VGA per connettere un portatile)
3. DVI/HDMI 1:1, ma non ho PC con schede che possano sfruttare tali caratteristiche e le foto sono 4:3 non 16:9!
Topoldo