|
|
Risultati da 16 a 30 di 55
Discussione: Samsung LE32N71 VS Sony KDL-32S2000
-
28-12-2006, 12:09 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 105
Originariamente scritto da elleeffe
comunque è da + di un anno che gioco con le impostazioni...le ho veramente provate tutte ... ho notato che è impossibile dare un giudizio nei primi 5-10' dall'accensione perchè l'lcd ha bisogno di "scaldarsi" ( la latenza dei primi secondi è esagerata ....) ma dopo è accettabile . Ad esempio il collegamento component da un risultato molro soddisfacente ( i dvd si vedono molto bene ) e non si notano scie ne artefatti strani...
Un consiglio che posso dare è disattivare tutti i filtri ( la sony te lo permette ) un po' quello che fanno i possessori di tv samsung ( ma se non erro loro hanno qualche filtro "permanente" )
ps: ho visto un 40s2000 .... eh si....la latenza si nota.... ( lavoro 12h/gg su lcd e l'occhio ormai è "allenato" )
...però il segnale antenna ..se buono...da molte soddisfazioni....
ho appena chiamato un centro commerciale che ha sia i 40 sony , sia i samsung ... collegati con segnale standard analogico .
Oggi vado a vedere meglio !
-
28-12-2006, 15:40 #17
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 1.572
che bello finalmente si parla un po' di Sony
appunti circa il v2500. Il telecomando non è cambiato rispetto alle serie precedenti, questo non so se sia un pregio o un difetto. Leggendomi il manuale però ho come l'impressione che l'ergonomia dello stesso non sia il massimo, spero di sbagliarmi.
Sempre rispetto alla serie S la sezione audio è ferma ai 2x10W.
Ha una common interface che non so a cosa possa servire. Altre case hanno affermato che presto sarà disponibile una cam per i servizi delle nostre pay tv via dtt, ci credo poco. Tuttavia il protocollo mhp può essere implementato all'interno di una futura cam.
Purtroppo rispetto alla concorrenza mancano porte "multimediali" come l'usb o quella per le sd card ecc..ecc.. Tradotto molto difficilmente sarà disponibile un eventuale supporto e/o aggiornamento software (non è fondamentale però sarebbe stato interessante poter utilizzare l'lcd per leggere divx o il proprio album fotografico tramite usb ).
I canali analogici e digitali vengono gestiti separatamente.
Che dire? Ripeto IMO philips 9731d è ancora davanti e rispetto all's2030 il v2500 non è lontanissimo.
Tuttavia la differenza di prezzo è di 300/400 euro pro sony, perciò rimango orientato verso il v2500
Intanto adesso a casa viaggio con la mivar da 14" !
-
28-12-2006, 17:44 #18
Originariamente scritto da kenzokabuto
Originariamente scritto da kenzokabuto
Originariamente scritto da kenzokabuto
Originariamente scritto da kenzokabuto
Originariamente scritto da kenzokabuto
Questi Sony mi piacciono sempre di più...
-
29-12-2006, 08:34 #19
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 1.572
su consiglio di beboz ho guardato il sito sony e utilizzato la bellissima pagina dei confronti tra modelli (es. h**p://www.sony.it/product/CompareProducts.action?site=odw_it_IT&pcReturnUrl= %2Fview%2FView.action%3Fsection%3Dit_IT_Products%2 6productcategory%3D%252FTV%2BProjector%252FTVP%2BL CD%2BTV%26site%3Dodw_it_IT%26page%3DProductSeriesH ome%26site%3Dodw_it_IT%26category%3DTVP%2BLCD%2BTV &models=KDL-40W2000&models=KDL-32V2500&models=KDL-32S2030 ), però sinceramente non ho capito se dal punto di vista dell'immagine la serie S di cui si parla qui sia tanto inferiore alla serie V. Dal punto di vista hardware si nota subito la porta hdmi in più. Altro?
Il sensore di luminosità ce l'ha anche la serie S (però non si parla di retroilluminazione ..boh!) . Insomma la differenza è costituita da quei 400 puntidi differenza nel contrasto e stop. Il tempo di risposta è sempre fermo a 8ms. perciò davvero mi chiedo se la differenza di 400 e più euro sia giustificata. Il design è pressochè identico (e sempre molto accattivante).
Mi rimane ancora l'incognita di sapere come si comporta la serie S coi titoli di codae con altre scene veloci Dimenticavo...qualunque tv abbiamo o prendiamo, qualsiasi duello tra marche proponiamo, dopo che i nostri acquisti non dureranno moltissimo (rivediamoci qui tra 5 anni
) . Spero di sbagliarmi ma questi lcd non mi sembrano dei muli che durano nel tempo ma dei cavalli del palio di Siena belli atletici ma che tendono ad azzopparsi facilmente.
Ultima modifica di kenzokabuto; 29-12-2006 alle 08:50
-
29-12-2006, 10:56 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 105
Originariamente scritto da kenzokabuto
1) se non hai il natural motion ( philips ) o il truD ( sharp http://www.micronas.com/products/trud_HD/index.html?1=) o la tecnologia 100hz ( samsung ) o il nuovo 120hz della toshiba i titoli di coda saranno sempre traballanti e con un leggero effetto blur...( che tu abbia un sony serie s o v
2) lo stesso dicasi per le scene veloci ...forse la serie v ha qualcosa in + ...il mio v32 è molto simile alla serie s e ho notato che dalla v2000 ( e quindi anche la v2500) ci sono meno latenze visibili . Daltronde dovrebbe esserci un migliore controllo dell'immagine , e l'elettronica interna fa la sua parte ( e i suoi costi) . Comunque da component o hdmi e quindi con film in dvd il mio "vecchio" sony se la cava egregiamente ( nessun effetto scia , ne latenze strane ...ne blurring ..) ... sarà che sto usando un lettore dvd sony che ai tempi mi era costato quasi 2 milioni delle vecchie lire !!!!!!
se facessero un sony con un time response di 6 o 4 ms , o con una funzione 100hz simile a quella philips ( che crea secondo il mio avviso meno artefatti di altre dello stesso tipo ) e sempre disattivabile ( fondamentale dato che non si sposa bene con tutte le sorgenti video !!!!) sarebbe perfetto ! ( o comunque superiore alla concorrenza )
ciao !
-
29-12-2006, 12:10 #21
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 1.572
@robxter
ciao..grazie per la risposta.
Confesso che però mi ha fatto crollare il mio bel castello di cartatargato sony. Possibile che la sony non abbia una qualche diavoleria al pari degli altri marchi per evitare il bluring?? A questo punto dovrei riconsiderare lo sharp gd9 che però non mi soddisfa in pieno.
Ultima modifica di kenzokabuto; 29-12-2006 alle 12:19
-
29-12-2006, 12:21 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 105
Originariamente scritto da kenzokabuto
. ...in effetti qualcosa c'è ....ma sui modelli della serie x !!! ( hai visto che prezzi ?)
ciaosperiamo che i prezzi scendano velocemente ..io sinceramente 3000€ per un lcd da 40" non li spendo ....
-
29-12-2006, 16:12 #23
Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 69
Originariamente scritto da kenzokabuto
Chiaro è che se c'è una scritta bianca su fondo nero che va molto veloce qualche scia la si nota, ma in egual modo la si nota sull'N71.
-
29-12-2006, 18:21 #24
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 1.572
grazie beboz !
adesso mi sono ulteriormente incasinato con la panasonic, marca che non avevo considerato, ma oggi per andare a rivedere l's2030 mi sono imbatutto in un loro modello.
Per fortuna (si fa per dire) non ho una xbox quindi quel parametro lo tralascio altrimenti sarebbe stato un ulteriore elemento da valutare nella scelta del mio lcd.
-
29-12-2006, 20:28 #25
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 105
certo che i materiali sono ottimi ...
appena tornato da un giro nei grandi magazzini . in bella mostra un 40w2000 , un 40s2030 e un 40v2000 ...... certo che sony non risparmia sui materiali .... le plastiche e le finiture sono ottime come quelle utilizzate sul mio piccolo 32"
mia moglie mi ha anche fatto notare che le altre marche hanno un po' abbandonato la "politica del sottile" ( i nuovi sharp e i nuovi samsung hanno uno spessore maggiore ) mentre il 40v2000 spiccava tra tutti per la "finezza" e se uno lo dovesse appendere noterebbe subito la differenza !
insomma come al solito sono le donne che decidono .. dtt integrato, colori eccezionali, 180w max di consumo su un 40", audio ottimo.... ci riprendiamo un sony !!!!!
ps: e se volessi provare lìebbrezza dei 100hz sapete che faccio ? mi guardo un film dal portatile collegato in vga e uso un dvd player software che ha la funzione "natural motion" !!!!!!
-
30-12-2006, 08:54 #26
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 1.572
@robxter
ciao..
Cos'hai preso v2000?? o W???se hai preso la X non ti saluto più
magari prossimamente smanettandolo un po' vuoi vedere che trovi qualche settaggio che ti permette di risolvere il punto 1 di un tuo primo post ??
accidenti lo spero !!!
buon divertimento
-
30-12-2006, 10:14 #27
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 105
Originariamente scritto da kenzokabuto
voglio chiedere a sony come mai sul v2000 hanno messo un piedistallo di un colore differente dal resto della struttura ( è metallizzato ma leggermente azzurrinoe + scuro , diverso dal profilo color alluminio che circonda lo schermo ) ....è un dettaglio estetico ma anche l'occhio..... ciao !
-
30-12-2006, 13:19 #28
Mi sa che siamo tutti andati un po' OT
Questo thread anziché chiamarsi "Samsung LE32N71 VS Sony KDL-32S2000" si potrebbe intitolare "Sony serie S o serieV"?
Spero che i moderatori non ci bacchettino, anche perché ho paura di essere stato il primo a puntare l'interesse sul Sony!
Io oggi vado a fare un giro per negozi a rendermi conto quanto vale in più un 32V2500 rispetto ad un 32S2030, o meglio se tutti quegli euro di differenza (con cui verrebbe fuori anche un signor DVD player con HDMI e un po' di soldini per comprarsi anche qualche bel titolo in DVD) valgono realmente la pena di essere spesi!
Domanda indiscreta: e se trovassi un 32V2000 a prezzo stracciato? Voi che fareste?
-
30-12-2006, 15:11 #29
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 1.572
@elleeffe
a prezzo stracciato? tipo???Beh! Lo comprerei. V2000 / v2500 non ci passa una gran differenza ..come hai detto anche tu qui è importante capire se il divario di prezzo tra s e v vale la candela (da quel che ho capito io è migliorato il Bravia Engine e i tempi di risposta sono sotto i 20ms. (sì scrivono 8ms. ma sono tutte balle ! anche gli altri eh? compreso il contrasto pompato di samsung) ciò è utile soprattutto sui segnali SD e di cattiva qualità.
Io già mi mangio le mani per non aver preso l's2030 a 990 uffa !!
Tuttavia sono orientato verso il 2500 (1500 euro) di cui manca una vera recensione.
Elleeffe prova a leggerti il thread sul panasonic
-
30-12-2006, 18:55 #30
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 178
Io mi sono letto tutto questo thread su AVforums UK:
http://www.avforums.com/forums/showthread.php?t=330125
che parla della serie S di Sony (spesso con paragoni con la serie V).
Ho prelevato tutti i dati interessanti emersi nel thread e ora li sto sistemando in un file .doc.
Quando sarà pronto (fra qualche giorno) lo comunicherò qui in modo che se qualcuno fosse interessato glielo potrò spedire via email.
NB: Il file sarà sotto forma di Domande/Risposte e sarà in inglese.
Inoltre ho preparato un foglio .xls in cui ho tabulato tutti i settaggi dei Sony serie S con relative medie dei valori utilizzati. Questo è già disponibile. Fonti utilizzate: Avforums UK, AVforums US, AVmagazine IT.
Altra fonte interessante è questa:
http://www.avforums.com/forums/showt...t=bravia+s2000
Si tratta delle FAQ non ufficiali sui Sony Bravia.
Topoldo