Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 7 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 103
  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    496

    Citazione Originariamente scritto da viganet
    Quasi sicuramente hai un problema sull'uscita RGB del decoder.

    Il filtro antirumore MPEG lo utilizzo a seconda della bontà del software utilizzato; da spento per i DVD meglio codificati, ad alto per i canali più compressi.
    Ho provato il filtro ed effettivamente aiuta un po', anche su segnali sat non buoni

    Citazione Originariamente scritto da viganet
    I settaggi di luminosità contrasto ecc li ho scritti nel primo post.

    Ho solo diminuito il contrasto a 60, aumentato la saturazione a 40.
    La luminosità a 32 è perfetta col disco test, ma nella visione normale forse è un filino troppo poca.... cmq per ora non l'ho aumentata.

    Anche io sono curioso di conoscere i vostri settaggi
    Esperienza analoga, soprattutto con ingresso vga: la luminosita' giusta per "superare" il test risulta insufficiente con film e similari. Ma ... saturazione 40? Immagino che tu intenda il parametro "colore"

    @dadoo
    Il filtri servono a:
    - SRS 3D: allargare il campo sonoro - di solito utile per avere senzazioni spaziali (e.s. concerti)
    - FOCUS: a concentrare i campo sonoro - esalta o rende piu' intellegibili i dialoghi
    - TRUBASS: Falsa i bassi - classico enfatizzatore dei bassi
    Per l'uso, ad hoc secondo trasmissione e preferenze, a partire da tutto disabilitato, per quanto mi riguarda.
    Ti riconfermo che settando il decoder (sat) in CVBS la qualita' diminuisce abbastanza e anche i colori peggiorano. Di fastidi in RGB nessuno. Anzi, ho notato che il comportamento del TV con ingresso RGB SCART e' veramente encomiabile, forse il migliore che abbia visto a partita' di sorgente.

    Dacci qualche notizia su come va con l'hd950.

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    2.476
    ragazzi per il samsung hd950 in hdmi onestamente vorrei evitare di darvi consigli e pareri a riguardo in quanto noto in voi che siete sicuramente molto piu preparati riguardo le analisi delle sorgenti.

    Posso dirvi che per essere un lettore dvd di prezzo 149euro con cavi hdmi e dvi inclusi nella confezione sicuramente é un prodotto valido.

    Personalmente sono soddisfatto sia delle risoluzioni hdmi a 576, 768p e 1080i...attualmente lo uso a 1080i...ma anche a 768p non dispiace e fa la sua bella figura.
    L'unica cosa é che a 768 e 1080 nn é possibile cambiare l'immagine dal telecomando della tv.
    I film si vedono con le barre nere orizzontali tipiche del 16:9 e l'unico modo é intervenire sul sistema di view dal telecomando del lettore. Mentre a 576 l'immagine é ridimensionabile dal telecomando della tv.
    Ragazzi io come paragone uso la qualitá dell'immagine senza stare troppo a cercare difetti e cosette varie....ma vi dico sinceramente che nella mia ignoranza mi aspettavo forse qualcosina di piu in termini di visione....credevo di arrivare alla perfezione assoluta a 1080i appena ho collegato il lettore...invece mi sono accontentato di una sicura migliore visione rispetto al vecchio LG collegato in scart.
    Il samsung hd950 copre sicuramente e ampiamente le mie esigenze....cosi come il toshiba....e per un prodotto da 149 con cavi compresi non credo si possa chiedere di meglio.
    Non ho provato invece la connessione del lettore in component.

    Vi linko questa impressione del tizio nel tread del samsung per le sorgenti video:
    http://www.avmagazine.it/forum/showp...&postcount=726

    e soprattutto l'impressione di marco che anche lui é un possessore del samsung hd950 con il toshiba 32wl58p:
    http://www.avmagazine.it/forum/showp...&postcount=938
    Ultima modifica di Dadoo; 30-03-2006 alle 09:58
    Sony 49XF9005 - Samsung 40C750 - TV LCD Toshiba 32WL58P - SkyQ

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    496
    Citazione Originariamente scritto da Dadoo
    ....credevo di arrivare alla perfezione assoluta a 1080i appena ho collegato il lettore...invece mi sono accontentato di una sicura migliore visione rispetto al vecchio LG collegato in scart.
    In pratica hai scoperto che lo scaler del nostro tv e' ammirevole e probabilmente migliore di quello del lettore.

    Provo con una domanda specifica sull hd950: come si comporta nei panning in termini di fluidita' del movimento? Ovvero nelle scene complesse con spostamento di inquadratura e quindi con lo sfondo o gran parte dell'immagine che si muove? Prendi come riferimento al vecchio lettore scart, che e' la situazione in cui siamo piu' o meno tutti.
    Questi sono casi in cui si puo' avere l'impressione che l'immagine si muova a scatti, ed e' una delle situazioni non evidentissime su crt che su LCD vengono messe a nudo.

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    1.373
    Citazione Originariamente scritto da virusfalco
    Esperienza analoga, soprattutto con ingresso vga: la luminosita' giusta per "superare" il test risulta insufficiente con film e similari. Ma ... saturazione 40? Immagino che tu intenda il parametro "colore"
    In VGA purtroppo ho avuto grossi problemi segnalati nell'altro thread che hai già visto e commentato

    Ieri sera cmq ho avuto l'ennesima serata di visione passiva, bloccato dalla mia gentile signora che voleva guardare la fattoria e non mi lasciava smanettare con le sorgenti

    Sono arrivato alla situazione "definitiva" (?) con le due luminosità a 40 e la saturazione ("colore") riabassata a 35.

    In questa condizione mi sembra di aver tirato fuori il meglio ottenibile nella visione televisiva.

    Devo dire che anche l'impostazione "3" è molto azzeccata, appena un pelo colori troppo saturi e luminosità appena eccessiva.

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    1.373
    Citazione Originariamente scritto da Dadoo
    L'unica cosa é che a 768 e 1080 nn é possibile cambiare l'immagine dal telecomando della tv.
    I film si vedono con le barre nere orizzontali tipiche del 16:9 e l'unico modo é intervenire sul sistema di view dal telecomando del lettore.
    Forse volevi dire "720" e 1080 ?
    Ovvio che non si possa cambiare il formato d'immagine, visto che i due formati sono in sedicinoni e quindi calzano a pennello sullo schermo.
    Gli adattamenti servono solo per i formati quattroterzi come il 576 per adattare l'immagine quadrata allo schermo rettangolare.
    Magari potevano prevedere un piccolo zoom per chi non vuole vedere le bande nere.
    Cmq anche utilizzando le risoluzioni 16:9, le bande nere le vedi solo coi film in formato 2,35:1, che non è che siano poi moltissimi, e sono quelli ottimizzati per la visione in sala cinematografica dove lo schermo ha appunto quel formato (che è 21:9), molto più "panoramico" rispetto al casalingo 16:9.
    Per tutti gli altri film, meno "panoramici" e girati col formato 1,85:1, ti consiglio vivamente di usare le altre risoluzioni, e di sincerarti di avere impostato l'uscita del Samsung per i televisori 16:9.
    In caso contrario ti perdi una bella fetta di risoluzione del già scarso segnale PAL, visto che non sfrutteresti il formato anamorfico presente sui DVD.

    Il formato 2,35:1 oppure 1,85:1 è solitamente riportato sul dorso della fascetta dei DVD.
    Quelli 1,33:1 invece non sono film panoramici ma girati nel classico formato 4:3 televisivo, come vecchi film, telefilm e concerti o documentari.

  6. #21
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    269
    Una domanda: alla fine dei giochi il giudizio complessivo su questo monitor qual'è ?

    E' da tenere in (seria) considerazione un acquisto basato su un utilizzo tipico domestico (tv, sat, dvd) oppure è meglio spostare il tiro verso altre marche ?

    E' possibile avere una serie di pro e contro ?

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    2.476
    Viganet
    Magari potevano prevedere un piccolo zoom per chi non vuole vedere le bande nere.
    lo puoi fare tramite il lettore dvd quando l'uscita é settata a 720 e 1080 ma l'impressione che ho avuto é che le immagini si "alzano" un po troppo e di perdene qualcosa nel dettaglio...proprio come aveva descritto marco nel link che vi ho postato piu sopra.
    Forse volevi dire "720" e 1080 ?
    si giusto...mi sono sbagliato.

    Cmq anche utilizzando le risoluzioni 16:9, le bande nere le vedi solo coi film in formato 2,35:1, che non è che siano poi moltissimi, e sono quelli ottimizzati per la visione in sala cinematografica dove lo schermo ha appunto quel formato (che è 21:9), molto più "panoramico" rispetto al casalingo 16:9.
    Finora ho visto soltanto The Interpreter e The Jacket a 1080 e la visione mi ha soddisfatto e entrambi avevano queste bande nere. The Jacket ho provato a vederlo con lo zoom del lettore (come detto sopra) ma poi l'ho rimesso sempre nel formato 1080 con le bande nere.

    Ho visto poi un dvd di un concerto (Baglioni tour crescendo) e devo dire che la visione non era un granche sia a 720 che a 1080...ma cmq sempre meglio del lettore lg in scart!

    Virusfalco
    Provo con una domanda specifica sull hd950: come si comporta nei panning in termini di fluidita' del movimento? Ovvero nelle scene complesse con spostamento di inquadratura e quindi con lo sfondo o gran parte dell'immagine che si muove? Prendi come riferimento al vecchio lettore scart, che e' la situazione in cui siamo piu' o meno tutti.
    Questi sono casi in cui si puo' avere l'impressione che l'immagine si muova a scatti, ed e' una delle situazioni non evidentissime su crt che su LCD vengono messe a nudo.
    proveró.... ma avrei preferito che non melo chiedessi x il semplice fatto che come detto prima non sono un accanito ricercatore di questi particolari e quindi probabilmente mi accorgerei di tali cose solo se fossero davvero evidenti....tra l'altro non ho molto tempo quando sono a casa di fare prove incrociate con altre sorgenti e tv crt e di conseguenze mi ritengo non all'altezza di dare un giudizio obbiettivo a persone come voi che ne sapete sicuramente piu di me sia in termini teorici che pratici....cmq ci provo e ti faccio sapere ;-)
    Ultima modifica di Dadoo; 30-03-2006 alle 12:03
    Sony 49XF9005 - Samsung 40C750 - TV LCD Toshiba 32WL58P - SkyQ

  8. #23
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Messina
    Messaggi
    57
    Citazione Originariamente scritto da dydnat
    Una domanda: alla fine dei giochi il giudizio complessivo su questo monitor qual'è ?

    E' da tenere in (seria) considerazione un acquisto basato su un utilizzo tipico domestico (tv, sat, dvd) oppure è meglio spostare il tiro verso altre marche ?

    E' possibile avere una serie di pro e contro ?
    Come hai potuto leggere è un ottimo pannello ed in questa qualità stanno sia i pregi che i "difetti".
    Mi spiego meglio: le immagini dettagliate che è in grado di riprodurre evidenziano i difetti delle sorgenti. Ovvero, sei hai un ottima sorgente godi della visione, viceversa con sorgenti di scarso livello si evidenziano immediatamente i difetti.
    Comunque con il segnale tv da antenna è OTTIMO.
    Per DTT e SAT, la qualità sarà quella dei rispettivi decoder. Io, per esempio, sono costretto a vedere Sky in videocomposito perchè l'uscita RGB dello Skyfobox mi spara dei contrasti inaccettabili. Viceversa il vecchio e glorioso Goldbox mi soddisfa pienamente in RGB. Anche il DTT philips 4610 da un ottimo segnale in RGB (prescindendo dalla compressione che talvolta è scandalosa).
    Tu, a quali alternative stavi pensando?

  9. #24
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    269
    Citazione Originariamente scritto da Lucio
    Tu, a quali alternative stavi pensando?
    Grazie Lucio...
    Nel mio caso sono combattuto tra questi modelli
    LCD
    Toshiba 37wl58
    Sharp 37GD7E
    Samsung 40m61b

    Plasma
    Pana 42pv60
    Hitachi 42pd7200

    e leggendo i vari commenti sui forum ognuno dei monitor citati ha i suoi pro e contro...
    Stavo appunto cercando quelli del toshiba dato che fino ad ora (se non erro) si era parlato solo di problemi relativi ad eccessiva luminosità e rumorosità delle lampade ....

  10. #25
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    496
    Citazione Originariamente scritto da Dadoo
    Virusfalco

    proveró.... ma avrei preferito che non melo chiedessi x il semplice fatto che come detto prima non sono un accanito ricercatore di questi particolari e quindi probabilmente mi accorgerei di tali cose solo se fossero davvero evidenti....tra l'altro non ho molto tempo quando sono a casa di fare prove incrociate con altre sorgenti e tv crt e di conseguenze mi ritengo non all'altezza di dare un giudizio obbiettivo a persone come voi che ne sapete sicuramente piu di me sia in termini teorici che pratici....cmq ci provo e ti faccio sapere ;-)
    Sai, il giudizio di chi non cerca queste cose per me e' anche migliore di chi lo fa per missione. Non e' che io sia un fanatico ma a furia di vedere cose incredibili nei vari centri commerciali ed affini faccio fatica a capire se sono io ad avere l'occhio ipersensibile o se il mondo e' realmente cosi'.

    @dydnat
    quando ho scelto il tv sono stato influenzato da cio che ho visto in giro non piu' del 20%. Sono in pratica arrivato alla conclusione che gli LCD erano o tutti un furto o tutti ottimi prodotti. Quindi ho dovuto dirottare i criteri su altri aspetti, tra i quali le casistiche che si leggono su questo forum. E quello che mi piaceva era proprio quello di cui non si sapeva quali nulla ... un po' di rischio ... un po' di divertimento.
    In particolare ti posso dire che reputo gli Sharp degli di ogni rispetto - ho un 15" da fine 2001 (anche li da pioniere) ed e' ancora li che si difende da qualunque giovane concorrente.
    I Samsung non li ho mai digeriti, in particolare con segnali sd. Ma li capire se sono io, i tv, le connessioni ...
    L'unica sarebbe portarseli a casa, uno dopo l'altro, per una settimana e dopo scegliere a mente serena. Ma forse questo e' un altro lavoro

    Riguardo al concetto di problemi, nessun prodotto e' perfetto, ma la rumorosita' delle lampade non lo considererei tale. Qualunque componente fa qualche rumore, questo e' udibile solo a volume 0 con silenzio ambiente e luminosita' bassa. Condizioni estreme. Fai conto che io sento il sibilo ad altra frequenza dei cinescopi anche dalla stanza accanto
    Semmai una cosa da prendere in considerazione, se sei patito della calibrazione, e' che i parametri non sono memorizzabili con le sorgenti, ma comuni. Quindi, se metti a punto il dvd, con il dtt potrebbe non piacerti, etc..

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    1.373
    Citazione Originariamente scritto da dydnat
    Grazie Lucio...
    Nel mio caso sono combattuto tra questi modelli
    LCD
    Toshiba 37wl58
    Sharp 37GD7E
    Samsung 40m61b

    Plasma
    Pana 42pv60
    Hitachi 42pd7200
    Più o meno i soliti modelli che inducono dubbi in molti di noi.... (me compreso)

    Ti spiego il ragionamento che ho fatto io.

    Escluso subito lo Sharp, talmente brutto esteticamente che manco se fosse un SED lo avrei comprato (ovviamente gusti estetici soggettivi).

    Il Samsung ha quell'accidenti di DNIe non disattivabile che si tira addosso un sacco di critiche in tutto il globo terracqueo. Nulla a che vedere con i filtri totalmente disattivabili del Toshiba (che cmq sono su ben altri livelli rispetto al DNIe)

    I Plasma per il mio gusto visivo hanno una definizione che unita al famigerato effetto screen door non è sufficente a rendere indistinguibili i pixel dalla normale distanza di visione, e me piace guardare un'immagine che sia totalmente esente dalla trama di pixel che la compongono (altrimenti a che serve l'HD ?)
    Inoltre la resa sui neri, pur essendo indubbiamente più profonda, è minata dal dithering che a miei occhi è più fastidioso rispetto al nero meno profondo degli LCD.
    Il dithering, che ricordo è dovuto all'impossibilità di tenere le celle al plasma nello stato "tutto spento" o "tutto acceso" e costringe a spegnerle/accenderle molte volte al secondo un pò come le oscillazioni dei microspecchi DLP che infatti ne soffrono pure loro, mi è sembrato più evidente nei pannelli ALis che monta anche l'Hitachi (sarà per via dell'interlacciamento utilizzato da tale tecnologia)

    In ultima analisi il Toshiba costa alcune centinaia di neuri in meno a tutti i concorrenti citati.

    Per rispondere alla tua domanda precedente, per qto mi riguarda il Toshiba è un ottimo televisore.
    Fra i pro mettei sicuramente l'estetica, le possibilità di connessione ed il prezzo.
    Entrando nello specifico della qualità di visione, l'angolo di visuale "infinito", la completa assenza di effetti scia o di trascinamento, la strepitosa elettronica integrata che spreme al meglio ogni segnale in ingresso, l'immagine conseguente che risulta estremamente compatta e definita, la colorimetria molto neutra e naturale.
    Rispetto a molti LCD che ho vagliato, questo è quello che mi restituisce (in piccolo) l'immagine più vicina a quella alla quale mi ha abituato il mio tritubo, e questo è IMHO il miglior complimento che possa fargli.
    L'immagine è totalmente esente da artefatti intodotti dall'elettronica, e le brutture viste su troppi CRT 100Hz e su altrettanti Flat TV (DNIe in primis....) sono completamente assenti.

    Fra i contro elenco la non perfetta profondità del nero e l'incapacità di dettagliare e sfumare le altissime luci (senza comunque mai cadere nella solarizzazione: attenzione!)
    Queste ultime caratteristiche mi sembra di capire che siano comuni a tutti gli LCD, ma non posso purtroppo fare un paragone ragionato e diretto con altri modelli.

    Durante la visione quotidiana, il nero crea problemi esclusivamente durante le scene notturne scarsamente illuminate, mentre sui bianchi per ora l'unica spiacevolezza l'ho avuta con la famosa giacca "sparata" di Picone, e ho avuto conferma in privato che altri modelli di Plasma e LCD hanno subìto la stessa sorte.

  12. #27
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    26

    Disco test

    Citazione Originariamente scritto da viganet
    Rincuorato dal fluire delle immagini satellitari, ho iniziato quindi la sessione di taratura mediante l'indispensabile disco test.
    Ciao Viganet, scusa la domanda ma potresti dirmi che tipo di disco test hai usato per tarare il tuo LCD ed eventualmente dove lo hai comprato/avuto ???

    Grazie mille e complimenti per l'acquisto

    Un saluto

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    1.373
    Citazione Originariamente scritto da marlan
    Ciao Viganet, scusa la domanda ma potresti dirmi che tipo di disco test hai usato per tarare il tuo LCD ed eventualmente dove lo hai comprato/avuto ???

    Grazie mille e complimenti per l'acquisto

    Un saluto
    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=39700

  14. #29
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    496

    rodaggio?

    Dopo 3 settimane ho l'impressione che il comportamento generale del TV sia migliorato, in termini di definizione e velocita' di risposta ai movimenti rapidi di immagini complesse.
    Escludendo concetti di rodaggio dell'LCD (chissa?), sono propenso a pensare di aver finito il rodaggio del mio sistema di acquisizione occhio/cervello .

    Nessuna impressione simile?

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    2.476

    piu o meno si virusfalco:

    riporto quanto gia scritto ultimamente da me riguardo alle impressioni con il samsung hd950

    ...il samsung hd950 a 576p in HDMI ritorna delle immagini molto belle e soddisfacenti...per la verita anche a 760p e 1080i risultata tutto molto buono tanto da non farmi distinguere differenze di visione di rilievo.... deduco quindi che lo scaler/deinterlacer della tv esegue un ottimo lavoro...o sbaglio ?
    anche per la visione domestica e di digitale terrestre vale la stessa cosa...mi sono abituato e soddisfatto.

    La prova del 9 l'ho fatta domenica con la partita su digitale terrestre di LA7 che mandava un segnale a dir poco scandaloso in termini di qualitá ma che cmq ha reso la visione tutto sommato buona e senza effetti scia e artefatti di sorta!
    Sony 49XF9005 - Samsung 40C750 - TV LCD Toshiba 32WL58P - SkyQ


Pagina 2 di 7 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •