Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    18

    Differenze Plasma HDready-No HD


    Salve a tutti,
    forse la mia è una domanda banale, ma purtroppo non ho le idee molto chiare sulla HDTV.
    La mia domanda è questa, un normale plasma 42" non HDTV, nè HD ready, può ricevere immagini da fonti HD?

    grazie

  2. #2
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    328
    si,come tutte le televisioni,ma non le vedrai in Alta Definizione,bensì a risoluzione normale...

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    18
    La mia confusione aumenta, allora un plasma con risoluzione 852x480 Hdready è uguale ad un normale plasma 852x480. Non c'è nessuna differenza, anche se quello hdready ha uno scaler che dovrebbe riadattare la risoluzione alla HD?

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    beh, a parte le differenze costruttive (pannelo/elettronica/scaler/etc) la differenza in questo caso la fa la possibilità di visualizzare materiale HD. Se il materiale sorgente non lo è, la differenza sta nel resto del pannello e non certo sul marchio HD...

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    933
    Citazione Originariamente scritto da dany
    La mia confusione aumenta, allora un plasma con risoluzione 852x480 Hdready è uguale ad un normale plasma 852x480. Non c'è nessuna differenza, anche se quello hdready ha uno scaler che dovrebbe riadattare la risoluzione alla HD?
    Non possono esistere plasma 852x480 HD ready. Trovi plasma di quella risoluzione con connessione hdmi.

  6. #6
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    328
    Citazione Originariamente scritto da joespielberg
    Non possono esistere plasma 852x480 HD ready. Trovi plasma di quella risoluzione con connessione hdmi.
    esatto...occhio alle fregature dei vari Mediaworld!!!

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    199
    Citazione Originariamente scritto da joespielberg
    Non possono esistere plasma 852x480 HD ready. Trovi plasma di quella risoluzione con connessione hdmi.
    vediamo se ho capito
    un plasma 852x480 con ingresso HDMI (o DVI) fa il downscaling dei segnali Alta Definizione e fa tutte le elaborazioni in digitale.

    E' così?

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    1.130
    giusto..

    quindi:
    accetta in ingresso materiale in HD, ma lo visualizzerà cmq in SD.. ovvero alla matrice del pannello.
    Panasonic TX-P50GT60e / Denon AVR-X2100 / Panasonic DMP-BDT330 / Denon DVD-2930 / MySKY HD / Front: IL TESI 504 / Center: IL TESI 705 /Sub: IL TESI 810 / Rear&BackSurround: IL TESI 240 / PS4 slim

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    18
    Citazione Originariamente scritto da joespielberg
    Non possono esistere plasma 852x480 HD ready. Trovi plasma di quella risoluzione con connessione hdmi.
    Quindi pannelli che hanno la dicitura HDready con quella risoluzione in realtà non lo sono e possono solo fare il downscaling della risoluzione, ma cmq accettano il segnale HD.
    Chissa perchè mi era venuto in mente che se la TV non è hdready non posso visualizzare il segnale in ingresso in HD.

    Grazie

  10. #10
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Citazione Originariamente scritto da dany
    Quindi pannelli che hanno la dicitura HDready con quella risoluzione in realtà non lo sono e possono solo fare il downscaling della risoluzione, ma CUT
    Quindi pannelli che hanno la dicitura HDready con quella risoluzione (ma sei proprio sicuro di averne visti...?) sono una frode. Quindi, puoi tranquillamente denunciare il negoziante/centro commerciale che li espone con tale dicitura. Per essere HDready, tra gli altri requisiti, un display deve essere minimo 720p/1080i... Hola
    Ettore

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Citazione Originariamente scritto da Tacco
    Quindi pannelli che hanno la dicitura HDready con quella risoluzione (ma sei proprio sicuro di averne visti...?) sono una frode.
    Esattamente. Ma hai visto un bollino? Oppure te l'hanno detto a voce i commessi? Oppure c'era un cartello davanti ma non originale?

    Effettivamente sembra molto strano...

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    118
    Citazione Originariamente scritto da dany
    La mia confusione aumenta, allora un plasma con risoluzione 852x480 Hdready è uguale ad un normale plasma 852x480. Non c'è nessuna differenza, anche se quello hdready ha uno scaler che dovrebbe riadattare la risoluzione alla HD?
    In realtà Hd-ready , dovrebbe significare che il Pannello supporta appieno i segnali in alta definizione,(1080i e 720p) ovvero non riscalati alla risoluzione minima di 720 linee in verticale in formato 16/9.
    Dal momento che sulla risoluzione orizzontale EICTA (cioè l'organismo europeo che ha introdotto tale marchio) non dice nulla i vari produttori ci hanno marciato alla grande vendendo ed esponendo tale marchio su pannelli a 1024 che a rigor di logica non potrebbero fregiarsi di tale attributo.
    In realtà non è una truffa ma una "furbata" che sfrutta una lacuna della norma che non è molto precisa.
    Chi ha comprato pannelli da 1024x768, vede più o meno come uno da 852x480 (i cosidetti SD panel) spesso però pagando molto di più.

    L'alta definizione (perlomeno nella versione minima) si ha con un pannello la cui risoluzione hardware deve essere almeno 1280x720, ed avere almeno un component oppure (in digitale) un DVI/Hdmi con supporto alla tecnologia anticopia (Hdcp)
    Tutto ciò che è sopra è ben accetto fino ad arrivare al Full HD, ovvero al 1920x1080 in formato progressive.
    Mentre Hd-compliant o Hd compatibile significa invece che il pannello può gestire i segnali in alta definizione avendo almeno una uscita component però riscalandoli alla risoluzione hw del pannello; in altre parole la maggiorparte dei pannelli SD sono hd compatibili, ma si vedrà l'immagine in standard definition od al limite poco meglio.
    I plasma SD che non hanno component, non sono nemmeno HD compatibili, perchè avere soltanto una uscita scart o s-video rappresenta un collo di bottiglia non superabile per il flusso enorme di dati in entrata.:

    Questa la teoria la pratica è che:
    1) il logo Hd non rappresenta un vero e proprio marchio di qualità
    2) molti plasma SD di marca visualizzano una immagine complessivamente migliore di altri meno blasonati ma HD.
    3) i segnali HD almeno dal lato dei contenuti, sono ora poco diffusi e relegati perlopiù all'ambito satellitare dove occorre non un decoder qualsiasi ma uno HDTV molto più costoso e il relativo abbonamento al bouquet in alta definizione.
    4) i famosi Hd-dvd e/o Blu ray disc in Hd sono lungi dal decollare e bisognerà vedere a che prezzo.

    In conclusione valuta la qualità sopratutto con i tuoi occhi , e non fidarti dei pregiudizi o degli slogan costruiti ad arte dall'industria dell'elettronica che fanno sembrare come imprescindibili caratteristiche che spesso rimangono solo sulla carta, il tutto ovviamente, compatibilmente alle proprie esigenze....

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. bs
    Messaggi
    3.200
    Citazione Originariamente scritto da Andypk


    Chi ha comprato pannelli da 1024x768, vede più o meno come uno da 852x480 (i cosidetti SD panel) spesso però pagando molto di più.
    Be non direi proprio .......... fai un po le dovute moltiplicazioni e vedrai da solo ................... !!
    Poi se vuoi leggi il post di emidio :http://www.avmagazine.it/forum/showp...&postcount=115
    ed anche qui ........ cosi evitiamo di ritornare nei ritornelli :http://www.avmagazine.it/forum/showp...&postcount=156


    Prendendo spunto da un post di un noto forumer (Girmi)
    ho ricampionato l'immagine 1280x720 alla risoluzione dei comuni plasma denominati HD Ready .... cioè come si vede a 1024x768 ...


    immagine originale 1280x720



    immagine ricampionata a 1024x768
    Ultima modifica di benegi; 08-03-2006 alle 22:40
    Giancarlo
    qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.

  14. #14
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da Andypk
    In realtà Hd-ready, dovrebbe significare…
    …, ed avere almeno un component oppure (in digitale) un DVI/Hdmi con supporto alla tecnologia anticopia (Hdcp)
    Esatto, le specifiche EICTA indicano solo risoluzione fisica verticale minima che deve aver il pannello, 720 px.
    Su questa cosa si sono create confusioni come quella dei plasma 1024x768 (con pixel 1.33:1) che pur contenendo un 20% di informazioni in meno rispetto al rapporto matematica del 16/9 sui 720 verticali, si fregiano ugualmente del logo HD Ready.
    Sulle connesioni invece ho dei dubbi. Dovrei ricontrollare ma mi sembra che siano richieste connessioni digitali per la certificazione, la sola Component non mi sembra sia sufficiente.
    Guarda ad esempio gli LG 42PX4R e lo RZ-42PY10X. Pur essendo entrambi dei 1024x768, il primo, pur avendo una component capace di arrivarea al 1080i, non viene indicato come HD Ready.
    Quello poi che succede nei mercatoni è un'altra storia.

    Chi ha comprato pannelli da 1024x768, vede più o meno come uno da 852x480 (i cosidetti SD panel) spesso però pagando molto di più.
    Su questo si potrebbe discutere. Bisognerebbe distinguere il tipo di segnale in ingresso ed il pannello sul quale viene riprodotto.
    Nessuna delle due risoluzione corrisponde ad alcun tipo di segnale broadcast o di qualche tipo di DVD, quindi entrambi dovranno necessariamente subire operazioni più o meno spinte di scaling.
    E qui entrano in ballo le qualità degli scaler integrati che ovviamente variano da modello a modello.
    Fermo restando che un segnale SD (PAL o NTSC), verrà "lavorato" meno sul WideNTSC (852x480) ed allo stesso modo un segnale HD lo sarà meno sul 1024/768 in 16/9, la qualità dello "scambio" di risoluzioni dipenderà fondamentalmente dallo scarler.
    Ho già fatto un esempio qui di come non sia assolutamente scontato che un'operazione di downscaling dia risultati migliori di un upscaling.

    I plasma SD che non hanno component, non sono nemmeno HD compatibili, perchè avere soltanto una uscita scart o s-video
    Anche su questo mi riservo una verifica. A parte che non mi viene in mente un plasma che non abbia la component, ma la S-Video potrebbe gestire un flusso fino a 1024x768, anche se immagino sarebbe una vera porcheria.

    1) il logo Hd non rappresenta un vero e proprio marchio di qualità
    Questo è verissimo e vorrei ricordare che EICTA è un organismo solo europeo e non vincola in alcun modo i produttori. Sono i produttori (consorziati in EICTA) che richiedono il bollino per certificare le proprie merci.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    118

    Scusa Benegi ma "più o meno", anzitutto non vuol dire uguale ; secondariamente sarebbe meglio indicare a quali schermi appartengono le immmagini ricampionate sennò ogni raffronto è da considerarsi puramente indicativo ma non esaustivo.
    Un quasar od un Medion Hd-ready tanto per intenderci non equivalgono ad un Pa50 Panasonic od ad un Ms1 Sony in SD Hd-compatibile; e di es. così se ne potrebbero fare tanti.
    Inoltre lo spettatore comune non guarda l'immagine da 50 cm come siamo abituati con i Pc ma da minimo 3m , e da quella distanza le differenze sono assai trascurabili.

    Il senso del discorso era che almeno fino a poco tempo fa la differenza di prezzo da un HD-ready ed un SD hd compatibile, era IMHO tale da non giustificare la spesa dei primi salvo esigenze particolari dei soliti "smanettoni" dotati di VPR e lettori DVD di fascia alta.
    Oggi le cose sono in parte cambiate a fronte di un generalizzato abbattimento e livellamento dei prezzi, anche se permane sempre più per i plasma Hd, che quelli SD una difficoltà nel gestire i segnali a bassa risoluzione spesso dovuto ad un eccessivo o non ottimizzato lavoro dello scaler interno come giustamente ricordato da Girmi; senza contare poi le diverse esigenze di ciascuno di noi
    Premesso ciò ritengo che oggi pannelli 1365x768 con segnali appropriati rappresentino una giusta scelta che valorizzi i maggiori soldi spesi.
    Per tutto ciò che sotto ognuno è libero di fare quello che vuole tenendo conto però che l'unica discriminante è data dalla qualità e da come viene trattata l'immagine non certo da bollini che hanno la sola funzione di specchietto per allodole e non rappresentano minimamente la bontà di un prodotto.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •